Re: [Ninux-Wireless] Sperimentazione Ninux

2016-12-07 Per discussione ugonegnome
Il 07/12/2016 14:22, Sandro Manetti ha scritto:
> | Per tutti coloro che volessero sperimentare/provare senza voler 
> | installare un nodo sul tetto si potrebbe proporre un piccolo router tipo 
> | NEXX WT3020 (o superiore,

superiore tipo quale?
>  sempre stesso brand)
>
> Mi interesserebbe provare visto che non sono riuscito ancora a metter su il 
> nodo
>
> | costa 15 Euro
>
> hai un link da consigliare?
+1
>
> | possiamo utilizzarlo per dare connettivita' ipv6 alle persone con tunnel 
> | broker o connettivita' nativa.
>
> +1
+1
>
> Sandro
>
>
>
Ugone
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] (OT forse) Marc genova

2014-11-29 Per discussione ugonegnome
Salvo ulteriori alluvioni,terremoti,cataclismi vari il 13-14 dicembre a
genova c'è il marc (fiera di Attrezzature e componentistica
radioamatoriale) ed al marc dovrei partecipare al banco Linux
Vorrei usare se possibile l'occasione per incontrare i nodi ninux liguri
(e non solo ovviamente)
Di conseguenza se ci sono potenziali nodi che vengono ed avete voglia di
fare 4 chiacchere su ninux e/o linux siete i benvenuti
(al banco Linux chiedete di ugo o dello slimp)
ciao ugo
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


[Ninux-Wireless] Liguria

2014-09-20 Per discussione ugonegnome
Sono il nodo potenziale di Andora
Durante il linuxday ad Imperia si parlerà anche di ninux e vorrei
sfruttare l'occasione per conoscere altri nodi potenziali nella riviera
di ponente
Sfrutto la mailing list per poter raggiungere il maggior numero di
potenziali nodi in zona ed in particolare almeno 2 nodi che mi hanno
contattato ma hanno la casella di posta piena e di conseguenza non
raggiungibili
ugo
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Linux Day 2014 - chi ha intenzione di fare talk su ninux?

2014-09-14 Per discussione ugonegnome
Il 09/09/2014 09:24, Nemesis ha scritto:
 Chi ha intenzione di fare talk su ninux?

 Per i gruppi che si stanno creando (padova, milano, ecc), consiglio di
 fare una presentazione al linux day più vicino a loro.

 Qui potrete trovare una marea di materiale già pronto e riadattabile:
 http://wiki.ninux.org/Presentazioni

 Nemesis



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
Pensiamo di fare un mini talk introduttivo al linuxday ad Imperia almeno
per iniziare a smuovere le acque
Per cui eventuali liguri interessati son ben accetti
Ciao ugo
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Lista talk ninux ai vari linux day

2014-09-14 Per discussione ugonegnome
Il 13/09/2014 19:05, Nemesis ha scritto:
   * Lecce: confermato
   * Milano: proposto un talk
   * Varese: confermato già?
   * Bologna: confermato già?

 Altri?
Imperia talk introduzione a Ninux
e speriamo sia anche l'inizio

 Il Linux Day è il 25 Ottobre, vorrei riuscire a pubblicare un annuncio
 sul blog al massimo i primi di ottobre,quindi tenetemi informato.

 E mi raccomando caricate il lo spam-cannone laser. EHEH

 Nemesis

ciao ugo
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Proposta di legge sul libero accesso alla rete

2013-11-26 Per discussione ugonegnome
Un saluto a tutta la lista
credo che una legge cosi scritta possa essere parecchio pericolosa ed in
particolare

vi prego di porre la massima attenzione sulle ultime righe quelle che
fanno riferimento alla modifica della costituzione
La cosa che vorrei farvi notare è che si fa riferimento a La legge
promuove e favorisce le condizioni per lo sviluppo della tecnologia
informatica.

NON SI FA RIFERIMENTO ALLA LIBERTÀ' IN/DI QUESTA TECNOLOGIA
una rete libera in cui tutti hanno accesso è una gran bella cosa ed è 
giustissima ma promuovere e favorire le condizioni di sviluppo per tecnologie 
informatiche chiuse vuol solo dire ingabbiare la rete
Ad esempio ninux può essere quello che è perchè una serie di soggetti 
liberamente collabora per creare una rete libera
Mettere in costituzione un La legge promuove e favorisce le condizioni per lo 
sviluppo della tecnologia informatica. senza specificare che deve anche 
rimanere libera mi sembra un errore macroscopico
ciao ugo

l 25/11/2013 20:39, nemesis ha scritto:
 BEGIN PREMESSA:
 Non voglio mettermi a parlare di politica, se qualche altra forza
 poltiica avesse messo in piedi la possibilità di fare commenti e
 proporre modifiche avrei fatto la stessa cosa, quindi perfavore non
 generiamo flame.
 END PREMESSA

 Qui stanno facendo un disegno di legge da presentare:
 https://sistemaoperativom5s.beppegrillo.it/edit_entry.php?id=16

 Mi pare ancora molto bozza.
 Se volete fare proposte, scrivere un pezzo, ammendare, mandatemi il
 testo e lo aggiungo.
 Non so se si possono iscrivere tutti perchè è in beta.

 Se volete facciamo un google doc.. e gli postiamo proposte di modifica
 giornalmente.

 Come data su fine discussione è segnato 31 Gennaio 2014

 Ecco il testo:

 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

 MODIFICHE ED INTEGRAZIONI ALLA COSTITUZIONE IN MATERIA DI TUTELA E
 LIBERO ACCESSO ALLA RETE INTERNET.

 Onorevoli Senatori!

 Se il diritto all'informazione coincide con il diritto stesso alla
 democrazia, è evidente che il grado di democraticità di uno Stato si
 misura sulla disponibilità delle informazioni, sull'estensione, la
 quantità e la qualità delle informazioni disponibili, sull'estensione
 del bacino di accesso alle informazioni, sulle modalità secondo cui
 esse circolano.

 Il periodo storico che stiamo vivendo è caratterizzato e sarà
 ricordato sicuramente come il periodo di inizio della 3° rivoluzione
 industriale e culturale, quella cioè che vede l’uso di internet
 diffondersi in maniera esponenziale riducendo distanze e modificando
 profondamente i modi di produzione e distribuzione, non solo di beni e
 merci, ma anche di cultura.

 Internet, in particolare, è una piattaforma costituita da tecnologie
 sottostanti - PC, reti, protocolli, utenti, data-base - ma è anche un
 artefatto culturale la cui esistenza sociale e politica è
 assolutamente indipendente da quelle componenti.

 Ha introdotto modalità di relazione fra persone sconosciute prima e,
 in ciascuna di esse, abitudini nuove; ha reso raggiungibile
 l'inaccessibile, ha ampliato il senso della post-modernità,
 smaterializzando i corsi di accesso al sapere, alla conoscenza, sempre
 difficoltosi prima, liberandoli dai vincoli materici, spaziali e
 temporali che li ingabbiavano (le biblioteche, gli archivi, gli
 schedari: percorsi, entrate, orari, procedure, riproduzioni, attese,
 ritorni), infine virtualizzando e sintetizzando gli atti, ma
 amplificandone la portata e la valenza dei risultati.

 Negli ultimi mesi in particolare è emerso in modo sempre più diffuso
 il concetto di “cloud” cioè quella metodologia che permette di
 condividere strumenti e risorse online, quindi informazioni sempre
 disponibili in rete.

 La condivisione del pensiero e della conoscenza in maniera virtuale,
 in rete, determina quindi uno spostamento del baricentro culturale
 della società, che in tempi classici poteva essere identificato ad
 esempio con il filosofo, con la biblioteca e fino alla fine del boom
 economico con il tecnico oppure professionista. Oggi il baricentro
 culturale di una nazione - ma non solo -deve essere necessariamente
 identificato ed inquadrato da un punto di vista collettivo e sociale,
 anche in termini di disponibilità.

 Ancora più in dettaglio, la possibilità di avere, sempre, ovunque e
 immediatamente una risposta ad una domanda, innesca apparentemente da
 un lato un impoverimento personale diminuendo il proprio bagaglio
 culturale, mentre alimenta di fatto la massa culturale globale.

 Nella affermazione precedente si è usato non a caso il termine
 apparentemente, perché di fatto la disponibilità di risorse in rete,
 costante nel tempo, apre le porte dell’ignoto e lascia invariata la
 sete di sapere personale. In altri termini, mentre 100 anni fa una
 persona di media cultura aveva accesso limitato al sapere che non
 afferiva alla sua sfera, oggi, si può a ragione ritenere che sia
 straordinariamente più semplice non già detenere, ma piuttosto
 accedere alla soluzione.

 Ecco allora come si 

Re: [Ninux-Wireless] nodi potenziali... Liguria, Sardegna?

2012-08-13 Per discussione ugonegnome
Il 13/08/2012 08:08, Emiliano Macedonio (emix) ha scritto:
 Abbiamo nodi potenziali sparsi in tutta Italia, da Nord a
 Sud. Addrittura nodi in Portogallo, Tunisia e Brasile, ma in
 Valle d'Aosta, in Liguria e in Sardegna nemmeno uno? 
 Non ci sono Sardi e Liguri all'ascolto?

-cut
un ligure c'è ma uno da solo fa un po' poco.
ciao ugo
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless