Re: [Ninux-Wireless] [blog] Manutenzione a Ninux Conbipel

2013-12-11 Per discussione Germano Massullo
Il 10/12/2013 23:26, Giuseppe De Marco ha scritto:
 Il bambino eccitato dalla mamma ci ha anche buttato diverse
 bacinellate di acqua.
 Io stavo imbracato sdraiato di petto ai margini del tetto mentre
 calavo il flessibile, 45 metri di cavo fino alla sede di VerdeBinario,
 e gigi passava il cavo e controllava la corda, lì dov'era sul torrino.

 Quella urlava e noi accelleravamo,
 la prossima volta rallento.

Il bambino?
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [blog] Manutenzione a Ninux Conbipel

2013-12-11 Per discussione Germano Massullo
Il 11/12/2013 15:54, Giuseppe De Marco ha scritto:
 Sì,
 il figlio della signora, dal balcone, con un secchio d'acqua carico.
 Quanti anni ?
 9, 8 ?

 L' antenna è lì ed è spettacolare ma riconosco a me stesso di aver
 deviato completamente il topic in oggetto, che potrebbe mutare in
 Cosenza, perchè ?.

 Perdonate l'ermetismo,
 G

Non so come abbiate fatto a mantener la calma con le secchiate di acqua
che vi arrivavano addosso, per questo vi faccio i miei complimenti.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [blog] Manutenzione a Ninux Conbipel

2013-12-10 Per discussione Giuseppe De Marco
Vorrei aggiungere una cosina,

Chi non è radioamatore ma cmq desidera armeggiare radio può richiedere
con una marca da bollo da 16euro un attestato SWL, senza esami nè obblighi.
Il modulo generico è il seguente:

http://www.italiainradio.com/modulistica_radioamatoriale.asp

Quello specifico lo si scarica dal sito dell' ufficio territoriale di
competenza per ogni regione.
Questo attestato perlomeno giustifica il perché un individuo sta montando
un'antenna, ovvero per ascolto.

non è la licenza da radioamatore ma è cmq qualcosina da esporre - ad un
costo ragionevole - che nell'eventualità orienta il Gendarme quando ferma
un individuo sospetto che armeggia su un tetto.



Il giorno 09 dicembre 2013 13:46, Giuseppe De Marco
demarco...@gmail.comha scritto:

 Baofeng UV-5R e UV-3R sono fascia bassa rispetto a portatili analogici
 puri, con il UV-3R perdo diverse parole quando sono in movimento,
 rispetto agli analogici puri dei miei amici che invece vanno meglio.

 Inutile dire che anch'io sono in fila per il brevetto da radioamatore,
 avantieri abbiamo fatto il nodo a VerdeBinario con GIGI e c'hanno chiamato
 i carabinieri (che non sono cmq venuti perchè hanno capito le circostanze
 stupide...), pertanto il brevetto è una sicurezza per operare su tetti e
 tralicci.

 due centesimi di condivisione :)


 Il giorno 09 dicembre 2013 10:46, ZioPRoTo ziopr...@gmail.com ha
 scritto:

 Nuovo post sul blog (Ninux.org Wireless Community):

 'Manutenzione a Ninux Conbipel' di ZioPRoTo

 Sabato sono andato con Pierluigi al nodo Conbipel per una manutenzione. La
 storia inizia circa un mese fa, il 2 novembre, quando vado a dare una
 controllatina e trovo la Nano Station in cima al palo con la fascetta di
 plastica cotta dal sole, che ormai penzolava a testa in giu. Nessuno si
 era
 accorto di nulla perche quel device linkava il nodo Consoli, ormai
 dismesso da
 Giugno. Mi organizzo dopo un paio di giorni per andare con Pierluigi a
 bonificare la situazione, ma il temporale ci frega la sera prima, ed
 annaffia
 per bene le porte ethernet della NanoStation che sembra essere morta
 (riprendera
 a funzionare bene dopo una settimana di asciugatura a casa).
 Ieri saliamo quindi sul tetto:

 Con loccasione decido di potenziare il nodo con una bella Rocket M5 che
 vedete
 in figura.
 Purtroppo la Rocket ha qualche problema. Infatti provata sia con AirOS
 Sburratone  e con OpenWRT Scooreggione, non ne vuol sapere di captare
 segnali
 decenti. Il link con casa di Pierluigi che e a circa 1Km e quasi
 impercettibile.
 Rismontiamo quindi la rocket e mettiamo su la vecchia NanoStation fatta
 asciugare per bene a casa. Link a -50dBm. Boh!
 Tutta la manutenzione la abbiamo fatta in contatto radio con i ragazzi
 dellHardware Team di Ninux che operavano invece sul nodo Maura. A fine
 settembre
 ho preso la patente da radioamatore (Callsign IU0BAR), e ci siamo quindi
 collegati su IR0CM 145.450 Mhz per tenerci in contatto con Fabys IW0DWL
 che
 stava al nodo Maura.
 Visto che ci trovavamo in posizione elevata abbiamo anche tentato diversi
 QSO in
 diretta senza passare dal ripetitore, ed e incredibile quanto si arriva
 lontano
 con il Baofeng UV-5R plus ! Molti radioamatori potevano sentirmi in
 diretta ed
 io lo stesso con loro.
 Siamo in attesa di una nuova rocket per tornare sul tetto di conbipel ed
 ultimare il progetto iniziale, ovvero una rocket per raccogliere i client
 della
 zona Piramide Garbatella, ed una nanostation dedicata per un link lungo
 verso
 Tor Vergata.
 Saverio


 http://zioproto.ninux.org/wordpress/2013/12/09/manutenzione-a-ninux-conbipel/

 (messaggio generato automaticamente)

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] [blog] Manutenzione a Ninux Conbipel

2013-12-10 Per discussione Andrea Pescetelli
Bella
10 anni per tetti 250 mila minacce con telefonate live mai venuto nessuno.
Ho sempre suggerito a chi minacciava o chiamava le autorita' di chiamarle
altrimenti lo avrei fatto io per loro perche' sui tetto od in altezza ci si
puo' fare male se si perde il controllo della situazione.

2 anni di lavoro per tralicci e monti lo scenario non cambia con coatti di
turno che si credono propietari dell' etere e si prendo un bel vaffancxulo
dal sottoscritto appena alzano la voce.

Avere patente non serve ad addolcire le cose fidatevi :)

Per la cornaca Gigi sabato ha telefonato in diretta al sottoscritto che gli
ha detto esplicitamente di fare arrivare i carabinieri poi fabys ha detto
di fargli vedere i fogli di conformita' degli apparati.
I carabinieri capendo l'evidente situazione di una pazza che telefonava e
dichiarava esplicitamente che le chiavi della copertura dello stabile erano
state consegnate ai ragazzi dall' amministratore stesso non si sono fatti
vivi ma se si fossero presentati come pensate si sarebbe svolta la
situazione?

Se stavao sul tetto dello stabile a buffo magari effettuando uno scasso
allora si che erano guai ma dato che la situazione era abbastanza
trasparente hanno fatto quello che reputavano giusto ed infatti e' andato
tutto bene.

Non vi addolorate per i pazzi. :)



Il giorno 10 dicembre 2013 16:00, Giuseppe De Marco
demarco...@gmail.comha scritto:

 Vorrei aggiungere una cosina,

 Chi non è radioamatore ma cmq desidera armeggiare radio può richiedere
 con una marca da bollo da 16euro un attestato SWL, senza esami nè obblighi.
 Il modulo generico è il seguente:

 http://www.italiainradio.com/modulistica_radioamatoriale.asp

 Quello specifico lo si scarica dal sito dell' ufficio territoriale di
 competenza per ogni regione.
 Questo attestato perlomeno giustifica il perché un individuo sta montando
 un'antenna, ovvero per ascolto.

 non è la licenza da radioamatore ma è cmq qualcosina da esporre - ad un
 costo ragionevole - che nell'eventualità orienta il Gendarme quando ferma
 un individuo sospetto che armeggia su un tetto.



 Il giorno 09 dicembre 2013 13:46, Giuseppe De Marco demarco...@gmail.comha 
 scritto:

 Baofeng UV-5R e UV-3R sono fascia bassa rispetto a portatili analogici
 puri, con il UV-3R perdo diverse parole quando sono in movimento,
 rispetto agli analogici puri dei miei amici che invece vanno meglio.

 Inutile dire che anch'io sono in fila per il brevetto da radioamatore,
 avantieri abbiamo fatto il nodo a VerdeBinario con GIGI e c'hanno
 chiamato i carabinieri (che non sono cmq venuti perchè hanno capito le
 circostanze stupide...), pertanto il brevetto è una sicurezza per operare
 su tetti e tralicci.

 due centesimi di condivisione :)


 Il giorno 09 dicembre 2013 10:46, ZioPRoTo ziopr...@gmail.com ha
 scritto:

 Nuovo post sul blog (Ninux.org Wireless Community):

 'Manutenzione a Ninux Conbipel' di ZioPRoTo

 Sabato sono andato con Pierluigi al nodo Conbipel per una manutenzione.
 La
 storia inizia circa un mese fa, il 2 novembre, quando vado a dare una
 controllatina e trovo la Nano Station in cima al palo con la fascetta di
 plastica cotta dal sole, che ormai penzolava a testa in giu. Nessuno si
 era
 accorto di nulla perche quel device linkava il nodo Consoli, ormai
 dismesso da
 Giugno. Mi organizzo dopo un paio di giorni per andare con Pierluigi a
 bonificare la situazione, ma il temporale ci frega la sera prima, ed
 annaffia
 per bene le porte ethernet della NanoStation che sembra essere morta
 (riprendera
 a funzionare bene dopo una settimana di asciugatura a casa).
 Ieri saliamo quindi sul tetto:

 Con loccasione decido di potenziare il nodo con una bella Rocket M5 che
 vedete
 in figura.
 Purtroppo la Rocket ha qualche problema. Infatti provata sia con AirOS
 Sburratone  e con OpenWRT Scooreggione, non ne vuol sapere di captare
 segnali
 decenti. Il link con casa di Pierluigi che e a circa 1Km e quasi
 impercettibile.
 Rismontiamo quindi la rocket e mettiamo su la vecchia NanoStation fatta
 asciugare per bene a casa. Link a -50dBm. Boh!
 Tutta la manutenzione la abbiamo fatta in contatto radio con i ragazzi
 dellHardware Team di Ninux che operavano invece sul nodo Maura. A fine
 settembre
 ho preso la patente da radioamatore (Callsign IU0BAR), e ci siamo quindi
 collegati su IR0CM 145.450 Mhz per tenerci in contatto con Fabys IW0DWL
 che
 stava al nodo Maura.
 Visto che ci trovavamo in posizione elevata abbiamo anche tentato
 diversi QSO in
 diretta senza passare dal ripetitore, ed e incredibile quanto si arriva
 lontano
 con il Baofeng UV-5R plus ! Molti radioamatori potevano sentirmi in
 diretta ed
 io lo stesso con loro.
 Siamo in attesa di una nuova rocket per tornare sul tetto di conbipel ed
 ultimare il progetto iniziale, ovvero una rocket per raccogliere i
 client della
 zona Piramide Garbatella, ed una nanostation dedicata per un link lungo
 verso
 Tor Vergata.
 Saverio


 http://zioproto.ninux.org/wordpress/2013/12/09/manutenzione-a-ninux

Re: [Ninux-Wireless] [blog] Manutenzione a Ninux Conbipel

2013-12-10 Per discussione Giuseppe De Marco
Il bambino eccitato dalla mamma ci ha anche buttato diverse bacinellate di
acqua.
Io stavo imbracato sdraiato di petto ai margini del tetto mentre calavo il
flessibile, 45 metri di cavo fino alla sede di VerdeBinario, e gigi passava
il cavo e controllava la corda, lì dov'era sul torrino.

Quella urlava e noi accelleravamo,
la prossima volta rallento.


Il giorno 10 dicembre 2013 18:00, Andrea Pescetelli 
andrea.pescete...@gmail.com ha scritto:

 Bella
 10 anni per tetti 250 mila minacce con telefonate live mai venuto nessuno.
 Ho sempre suggerito a chi minacciava o chiamava le autorita' di chiamarle
 altrimenti lo avrei fatto io per loro perche' sui tetto od in altezza ci si
 puo' fare male se si perde il controllo della situazione.

 2 anni di lavoro per tralicci e monti lo scenario non cambia con coatti di
 turno che si credono propietari dell' etere e si prendo un bel vaffancxulo
 dal sottoscritto appena alzano la voce.

 Avere patente non serve ad addolcire le cose fidatevi :)

 Per la cornaca Gigi sabato ha telefonato in diretta al sottoscritto che
 gli ha detto esplicitamente di fare arrivare i carabinieri poi fabys ha
 detto di fargli vedere i fogli di conformita' degli apparati.
 I carabinieri capendo l'evidente situazione di una pazza che telefonava e
 dichiarava esplicitamente che le chiavi della copertura dello stabile erano
 state consegnate ai ragazzi dall' amministratore stesso non si sono fatti
 vivi ma se si fossero presentati come pensate si sarebbe svolta la
 situazione?

 Se stavao sul tetto dello stabile a buffo magari effettuando uno scasso
 allora si che erano guai ma dato che la situazione era abbastanza
 trasparente hanno fatto quello che reputavano giusto ed infatti e' andato
 tutto bene.

 Non vi addolorate per i pazzi. :)



 Il giorno 10 dicembre 2013 16:00, Giuseppe De Marco demarco...@gmail.comha 
 scritto:

 Vorrei aggiungere una cosina,

 Chi non è radioamatore ma cmq desidera armeggiare radio può richiedere
 con una marca da bollo da 16euro un attestato SWL, senza esami nè obblighi.
 Il modulo generico è il seguente:

 http://www.italiainradio.com/modulistica_radioamatoriale.asp

 Quello specifico lo si scarica dal sito dell' ufficio territoriale di
 competenza per ogni regione.
 Questo attestato perlomeno giustifica il perché un individuo sta montando
 un'antenna, ovvero per ascolto.

 non è la licenza da radioamatore ma è cmq qualcosina da esporre - ad un
 costo ragionevole - che nell'eventualità orienta il Gendarme quando ferma
 un individuo sospetto che armeggia su un tetto.



 Il giorno 09 dicembre 2013 13:46, Giuseppe De Marco demarco...@gmail.com
  ha scritto:

 Baofeng UV-5R e UV-3R sono fascia bassa rispetto a portatili analogici
 puri, con il UV-3R perdo diverse parole quando sono in movimento,
 rispetto agli analogici puri dei miei amici che invece vanno meglio.

 Inutile dire che anch'io sono in fila per il brevetto da radioamatore,
 avantieri abbiamo fatto il nodo a VerdeBinario con GIGI e c'hanno
 chiamato i carabinieri (che non sono cmq venuti perchè hanno capito le
 circostanze stupide...), pertanto il brevetto è una sicurezza per operare
 su tetti e tralicci.

 due centesimi di condivisione :)


 Il giorno 09 dicembre 2013 10:46, ZioPRoTo ziopr...@gmail.com ha
 scritto:

 Nuovo post sul blog (Ninux.org Wireless Community):

 'Manutenzione a Ninux Conbipel' di ZioPRoTo

 Sabato sono andato con Pierluigi al nodo Conbipel per una manutenzione.
 La
 storia inizia circa un mese fa, il 2 novembre, quando vado a dare una
 controllatina e trovo la Nano Station in cima al palo con la fascetta di
 plastica cotta dal sole, che ormai penzolava a testa in giu. Nessuno si
 era
 accorto di nulla perche quel device linkava il nodo Consoli, ormai
 dismesso da
 Giugno. Mi organizzo dopo un paio di giorni per andare con Pierluigi a
 bonificare la situazione, ma il temporale ci frega la sera prima, ed
 annaffia
 per bene le porte ethernet della NanoStation che sembra essere morta
 (riprendera
 a funzionare bene dopo una settimana di asciugatura a casa).
 Ieri saliamo quindi sul tetto:

 Con loccasione decido di potenziare il nodo con una bella Rocket M5 che
 vedete
 in figura.
 Purtroppo la Rocket ha qualche problema. Infatti provata sia con AirOS
 Sburratone  e con OpenWRT Scooreggione, non ne vuol sapere di captare
 segnali
 decenti. Il link con casa di Pierluigi che e a circa 1Km e quasi
 impercettibile.
 Rismontiamo quindi la rocket e mettiamo su la vecchia NanoStation fatta
 asciugare per bene a casa. Link a -50dBm. Boh!
 Tutta la manutenzione la abbiamo fatta in contatto radio con i ragazzi
 dellHardware Team di Ninux che operavano invece sul nodo Maura. A fine
 settembre
 ho preso la patente da radioamatore (Callsign IU0BAR), e ci siamo quindi
 collegati su IR0CM 145.450 Mhz per tenerci in contatto con Fabys IW0DWL
 che
 stava al nodo Maura.
 Visto che ci trovavamo in posizione elevata abbiamo anche tentato
 diversi QSO in
 diretta senza passare dal ripetitore, ed e