[Ninux-Wireless] Dubbi su come funziona rocket m5 + antenna sector

2013-06-21 Per discussione federico la morgia
Ragazzi ho un pò di dubbi sul funzionamento di questa tipologia di antenna 
rispetto alle altre, nel senso che se prendo una rocket m5 e ci abbino 
un'antenna sector impostata a 90° in una data direzione centrale è vero che chi 
vede frontalmente quest'antenna può collegarcisi e le persone che possono 
collegarcisi possono essere più di una e possono non avere il mio stesso tipo 
di antenna ??

Seconda domanda : se al posto della rocket m5 ho una nanostation m5 vale lo 
stesso discorso che chi vede la mia antenna, questa volta con angoli diversi, 
può attaccarcisi in numero superiore ad 1 ?

Oggi per l'ennesima volta sono salito sul terrazzo, ma questa volta sono salito 
ancora più in alto sul tetto e debbo dirvi che si vede un panorama 
spettacolare, pare che il mio palazzo sia un grattacielo rispetto agli altri !!

Attendo vostre spiegazione sui possibili mix di antenne che si possono usare 
nei ponti radio in vari casi.
  ___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Dubbi su come funziona rocket m5 + antenna sector

2013-06-21 Per discussione Alessandro (aka ArkaNet)
Il giorno 21 giugno 2013 18:11, federico la morgia
super_tr...@hotmail.comha scritto:

 Ragazzi ho un pò di dubbi sul funzionamento di questa tipologia di antenna
 rispetto alle altre, nel senso che se prendo una rocket m5 e ci abbino
 un'antenna sector impostata a 90° in una data direzione centrale è vero che
 chi vede frontalmente quest'antenna può collegarcisi e le persone che
 possono collegarcisi possono essere più di una e possono non avere il mio
 stesso tipo di antenna ??

 Seconda domanda : se al posto della rocket m5 ho una nanostation m5 vale
 lo stesso discorso che chi vede la mia antenna, questa volta con angoli
 diversi, può attaccarcisi in numero superiore ad 1 ?

 Oggi per l'ennesima volta sono salito sul terrazzo, ma questa volta sono
 salito ancora più in alto sul tetto e debbo dirvi che si vede un panorama
 spettacolare, pare che il mio palazzo sia un grattacielo rispetto agli
 altri !!

 Attendo vostre spiegazione sui possibili mix di antenne che si possono
 usare nei ponti radio in vari casi.

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Ciao Federico,

cercherò di essere sinteticamente esplicativo ;)

Sia alla Nanostation che alla Rocket+sector possono collegarsi 'più' client
insieme, la differenza è nella tipologia di antenna in uso (integrata nella
Nanostation, esterna nella Rocket) e piccolezze hardware nelle board.
Quindi [1] ti linko direttamente alcuni datasheets Ubiquiti tra cui ho
inserto volontariamente anche le antenne di tipo omnidirezionale, perché,
in casi particolari dove non occorre la settorializzazione del segnale,
sono le più indicate.
Di norma la Nanostation ha una visuale di 45° mentre la sector90 appunto
di 90°, tutti i client in quel range sono potenzialmente collegabili.
La gestione del client a livello di sincronizzazione dei segnali dipende
strettamente dallo standard di trasmissione e sincronizzazione del segnale
radio in uso.
Ad esempio AirOS [2] utilizza sì il protocollo 802.11n [3] ma anche una
sincronizzazione proprietaria per la gestione del multiaccesso, TDMA [4]
Mentre OpenWrt basa esclusivamente sul MIMO (802.11n) le sue potenzialità,
rendendo meno obbligata la scelta dell'hardware.


Buona lettura

[1] http://dl.ubnt.com/datasheets/rocketmgps/Rocket_M_GPS_Datasheet.pdf
 http://dl.ubnt.com/datasheets/nanostationm/nsm_ds_web.pdf
 http://dl.ubnt.com/datasheets/airmaxomni/amo_ds_web.pdf

http://dl.ubnt.com/datasheets/airmaxsector/airMAX_Sector_Antennas_DS.pdf

[2] http://dl.ubnt.com/guides/airOS/airOS_UG.pdf
 http://en.wikipedia.org/wiki/Ubiquiti_Networks

[3] http://en.wikipedia.org/wiki/IEEE_802.11

[4] http://en.wikipedia.org/wiki/Time_division_multiple_access
http://dl.ubnt.com/guides/airOS/airOS_UG.pdf

-- 

*Arka
*
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless