Re: [Ninux-Wireless] OLSR su pfSense OK. Errata Corrige.

2014-06-05 Per discussione andrea.studio.1984
On 04/06/2014 18:05, Fabio Capriati wrote:
 Assolutamente si


OK, grazie a tutti per le info ;)

Andrea.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OLSR su pfSense OK. Errata Corrige.

2014-06-04 Per discussione andrea.studio.1984
On 04/06/2014 08:35, Fabio Capriati wrote:



 Il giorno 04 giugno 2014 06:01, andrea.studio.1984
 andrea.studio.1...@gmail.com mailto:andrea.studio.1...@gmail.com
 ha scritto:

 Ulteriori informazioni:

 nel file di configurazione olsrd.conf del router -A- (quello con
 l'ADSL)
 alla sezione Hna4 ho specificato la rete dell'altro router
 (10.21.2.0) e
 internet (0.0.0.0).


 No Andrea ogni router deve annunciare la propria rete... olsr serve
 proprio a quello. ognuno annuncia la sua e tutti imparano.

  

Hai ragione Fabio, grazie per avermelo fatto notare. cmq ho commesso
l'errore nella mail mentre il file di configurazione é corretto: il
router -A- annuncia la propria rete (10.21.1.0) e la connessione a
internet (0.0.0.0).

stessa cosa per il router -B- che annuncia la propria rete (10.21.2.0)

rimane il problema.



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OLSR su pfSense OK. Errata Corrige.

2014-06-04 Per discussione Fabio Capriati
La domanda è: chi fa il nat della connessione Internet.
Immagino che lo faccia il router ADSL che non è il Router A.

Il problema è che i router casalinghi nattano solo la loro LAN (10.21.1.0)
e non la  10.21.2.0.

Prova la zozzata del doppio NAT, ovvero sul router A scrivi:

iptables -t nat -A POSTROUTING -s 10.21.2.0/24 -j MASQUERADE

e vedrai che funziona. Ma è una zozzata,
La cosa sarebbe convicere il tuo router ADSL a nattare tutto (ci sono tanti
trucchetti ma dipende dal router)
oppure lo metti in bridge e fai fare tutto al router A.

Ciao







Il giorno 04 giugno 2014 12:20, andrea.studio.1984 
andrea.studio.1...@gmail.com ha scritto:

 On 04/06/2014 08:35, Fabio Capriati wrote:
 
 
 
  Il giorno 04 giugno 2014 06:01, andrea.studio.1984
  andrea.studio.1...@gmail.com mailto:andrea.studio.1...@gmail.com
  ha scritto:
 
  Ulteriori informazioni:
 
  nel file di configurazione olsrd.conf del router -A- (quello con
  l'ADSL)
  alla sezione Hna4 ho specificato la rete dell'altro router
  (10.21.2.0) e
  internet (0.0.0.0).
 
 
  No Andrea ogni router deve annunciare la propria rete... olsr serve
  proprio a quello. ognuno annuncia la sua e tutti imparano.
 
 
 
 Hai ragione Fabio, grazie per avermelo fatto notare. cmq ho commesso
 l'errore nella mail mentre il file di configurazione é corretto: il
 router -A- annuncia la propria rete (10.21.1.0) e la connessione a
 internet (0.0.0.0).

 stessa cosa per il router -B- che annuncia la propria rete (10.21.2.0)

 rimane il problema.


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OLSR su pfSense OK. Errata Corrige.

2014-06-04 Per discussione Saverio Proto
pfsense e' bsd non credo ci sia iptables

Il 04 giugno 2014 15:51, Fabio Capriati fabio.capri...@gmail.com ha scritto:
 La domanda è: chi fa il nat della connessione Internet.
 Immagino che lo faccia il router ADSL che non è il Router A.

 Il problema è che i router casalinghi nattano solo la loro LAN (10.21.1.0) e
 non la  10.21.2.0.

 Prova la zozzata del doppio NAT, ovvero sul router A scrivi:

 iptables -t nat -A POSTROUTING -s 10.21.2.0/24 -j MASQUERADE

 e vedrai che funziona. Ma è una zozzata,
 La cosa sarebbe convicere il tuo router ADSL a nattare tutto (ci sono tanti
 trucchetti ma dipende dal router)
 oppure lo metti in bridge e fai fare tutto al router A.

 Ciao







 Il giorno 04 giugno 2014 12:20, andrea.studio.1984
 andrea.studio.1...@gmail.com ha scritto:

 On 04/06/2014 08:35, Fabio Capriati wrote:
 
 
 
  Il giorno 04 giugno 2014 06:01, andrea.studio.1984
  andrea.studio.1...@gmail.com mailto:andrea.studio.1...@gmail.com
  ha scritto:
 
  Ulteriori informazioni:
 
  nel file di configurazione olsrd.conf del router -A- (quello con
  l'ADSL)
  alla sezione Hna4 ho specificato la rete dell'altro router
  (10.21.2.0) e
  internet (0.0.0.0).
 
 
  No Andrea ogni router deve annunciare la propria rete... olsr serve
  proprio a quello. ognuno annuncia la sua e tutti imparano.
 
 
 
 Hai ragione Fabio, grazie per avermelo fatto notare. cmq ho commesso
 l'errore nella mail mentre il file di configurazione é corretto: il
 router -A- annuncia la propria rete (10.21.1.0) e la connessione a
 internet (0.0.0.0).

 stessa cosa per il router -B- che annuncia la propria rete (10.21.2.0)

 rimane il problema.


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OLSR su pfSense OK. Errata Corrige.

2014-06-04 Per discussione Nemesis
C'è packet filter.


On 06/04/2014 04:10 PM, Saverio Proto wrote:
 pfsense e' bsd non credo ci sia iptables

 Il 04 giugno 2014 15:51, Fabio Capriati fabio.capri...@gmail.com ha scritto:
 La domanda è: chi fa il nat della connessione Internet.
 Immagino che lo faccia il router ADSL che non è il Router A.

 Il problema è che i router casalinghi nattano solo la loro LAN (10.21.1.0) e
 non la  10.21.2.0.

 Prova la zozzata del doppio NAT, ovvero sul router A scrivi:

 iptables -t nat -A POSTROUTING -s 10.21.2.0/24 -j MASQUERADE

 e vedrai che funziona. Ma è una zozzata,
 La cosa sarebbe convicere il tuo router ADSL a nattare tutto (ci sono tanti
 trucchetti ma dipende dal router)
 oppure lo metti in bridge e fai fare tutto al router A.

 Ciao







 Il giorno 04 giugno 2014 12:20, andrea.studio.1984
 andrea.studio.1...@gmail.com ha scritto:
 On 04/06/2014 08:35, Fabio Capriati wrote:


 Il giorno 04 giugno 2014 06:01, andrea.studio.1984
 andrea.studio.1...@gmail.com mailto:andrea.studio.1...@gmail.com
 ha scritto:

 Ulteriori informazioni:

 nel file di configurazione olsrd.conf del router -A- (quello con
 l'ADSL)
 alla sezione Hna4 ho specificato la rete dell'altro router
 (10.21.2.0) e
 internet (0.0.0.0).


 No Andrea ogni router deve annunciare la propria rete... olsr serve
 proprio a quello. ognuno annuncia la sua e tutti imparano.



 Hai ragione Fabio, grazie per avermelo fatto notare. cmq ho commesso
 l'errore nella mail mentre il file di configurazione é corretto: il
 router -A- annuncia la propria rete (10.21.1.0) e la connessione a
 internet (0.0.0.0).

 stessa cosa per il router -B- che annuncia la propria rete (10.21.2.0)

 rimane il problema.


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] OLSR su pfSense OK. Errata Corrige.

2014-06-04 Per discussione Fabio Capriati
Assolutamente si


Il giorno 04 giugno 2014 17:09, andrea.studio.1984 
andrea.studio.1...@gmail.com ha scritto:

 On 04/06/2014 15:51, Fabio Capriati wrote:
  La domanda è: chi fa il nat della connessione Internet.
  Immagino che lo faccia il router ADSL che non è il Router A.
 
  Il problema è che i router casalinghi nattano solo la loro LAN
  (10.21.1.0) e non la  10.21.2.0.
 
  [...]
  La cosa sarebbe convicere il tuo router ADSL a nattare tutto (ci sono
  tanti trucchetti ma dipende dal router)
  oppure lo metti in bridge e fai fare tutto al router A.
 
 

 OK. il router ADSL é già il router -A- con pfSense, la quale connessione
 WAN è appunto un semplice bridge pppoe verso il modem ADSL.

 quindi il NAT é quello del router -A- e gestisce tutto.

 il NAT é automatico di default. impostandolo su manuale ho potuto
 vedere le regole. effettivamente solo la 10.21.1.0/24 é sotto NAT.
 piuttosto che aggiungere una regola per la rete 10.21.2.0/24 ho cambiato
 la maschera di sottorete in 10.21.0.0/16 includendo teoricamente tutte
 le reti 10.21.x.x/24.

 sembra funzionare!! da 10.21.2.1 posso pingare 8.8.8.8:

 PING 8.8.8.8 (8.8.8.8) from 10.21.2.1: 56 data bytes
 64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=0 ttl=46 time=102.125 ms
 64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=1 ttl=46 time=53.195 ms
 64 bytes from 8.8.8.8: icmp_seq=2 ttl=46 time=53.596 ms

 --- 8.8.8.8 ping statistics ---
 3 packets transmitted, 3 packets received, 0.0% packet loss
 round-trip min/avg/max/stddev = 53.195/69.639/102.125/22.972 ms


 è una buona soluzione? posso considerare risolto??




 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless