Re: [Ninux-Wireless] Senza fili, senza confini, in Piemonte il primo gestore internet creato dai cittadini

2014-12-04 Per discussione Darkman
Ah, guarda, la situazione a me era chiara da un pezzo :)


Il giorno 4 dicembre 2014 06:58, Carlo Reggiani carlo.reggi...@gmail.com
ha scritto:

 Forse non e' chiara la tutti a situazione italiana: io (e qui siamo tutti
 in questa situazione, a vedere il numero di antenne sui tetti) a 9 km
 dall'Arena di Verona non ho una adsl decente alla quale attaccarmi e spendo
 20 euro al mese per una WiMax che va a singhiozzo, ma almeno funziona.

 E l'ADSL non la paghi comunque 20 euro, considerato che devi per forza
 portarti a casa anche una linea voce.


 2014-12-04 1:57 GMT+01:00 Darkman dark...@darkman.it:

 Solo che NoiNet non è affatto una associazione, è una azienda
 (cooperativa) e non mi pare neanche che il costo sia tanto popolare (200
 eur per entrare + 20/mese di canone...).
 Anche loro si vantavano di essere i primi in italia a fare una roba
 simile: https://www.youtube.com/watch?v=6WWU1Travcw
 Francamente, da utente, se devo spendere 20 eur al mese mi tengo l'ADSL,
 certamente più stabile...

 Da quanto ne so, in Italia, tolto ninux che persegue fini diversi, le
 uniche due realtà funzionanti e con risultati palpabili (ovvero con gente
 che si connette a costi popolari e/o gratis)
 sono Progetto Neco e GalliaNetwork (che ho scoperto solo qualche
 settimana fa).

 Poi sui giornali so bravi tutti a spara' cazzate :)


 Il giorno 3 dicembre 2014 18:08, Clauz cl...@ninux.org ha scritto:

 On 12/03/2014 05:49 PM, Carlo Reggiani wrote:
  A proposito di cazzate, vero Darkman? :)

 A parte ninux, che e' un modello diverso, non sono i primi in Italia a
 creare un'associazione no-profit per portare Internet: vedi progetto
 Neco e NOInet.
 Il NYT ha ripreso questa inesattezza di repubblica, ma almeno ci ha
 messo il condizionale.

 Clauz


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




 --
 Carlo Reggiani
 about.me/reggianicarlo
 [image: Carlo Reggiani on about.me]
   http://about.me/reggianicarlo

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Senza fili, senza confini, in Piemonte il primo gestore internet creato dai cittadini

2014-12-03 Per discussione Clauz
On 11/25/2014 03:56 PM, Carlo Reggiani wrote:
 http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/11/24/news/senza_fili_senza_confini_nasce_in_monferrato_il_primo_gestore_internet_creato_dai_cittadini-101290765/
 
 
   Senza fili, senza confini, in Piemonte il primo gestore internet
   creato dai cittadini

http://www.nytimes.com/2014/12/03/world/europe/a-village-has-what-all-of-italy-wants-the-internet-.html?ref=world_r=1

A Village Has What All of Italy Wants: The Internet

--
Clauz


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Senza fili, senza confini, in Piemonte il primo gestore internet creato dai cittadini

2014-12-03 Per discussione Carlo Reggiani
A proposito di cazzate, vero Darkman? :)


2014-12-03 17:19 GMT+01:00 Clauz cl...@ninux.org:

 On 11/25/2014 03:56 PM, Carlo Reggiani wrote:
 
 http://www.repubblica.it/tecnologia/2014/11/24/news/senza_fili_senza_confini_nasce_in_monferrato_il_primo_gestore_internet_creato_dai_cittadini-101290765/
 
 
Senza fili, senza confini, in Piemonte il primo gestore internet
creato dai cittadini


 http://www.nytimes.com/2014/12/03/world/europe/a-village-has-what-all-of-italy-wants-the-internet-.html?ref=world_r=1

 A Village Has What All of Italy Wants: The Internet

 --
 Clauz


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Carlo Reggiani
about.me/reggianicarlo
[image: Carlo Reggiani on about.me]
  http://about.me/reggianicarlo
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Senza fili, senza confini, in Piemonte il primo gestore internet creato dai cittadini

2014-12-03 Per discussione Giorgio Kadmo Pagano
Sì è la potente lobby dei politecnici. Ricordo che Profumo, il rettore dei
quello di torino, appunto, è stato ministro dell'istruzione.
Non so se avete notato l'articolo i soldi confluiranno sul politecnico
per borse di studio.
Ma ad esempio, andare a parlare noi/voi con il Rettore del Nettuno? Rettori
di università telematiche? Che somministrino corsi nelle case più
sperdute...???


Sono 50 i giorni di sciopero della fame portati avanti da Giorgio Pagano in
satyagraha per salvare dal genocidio la lingua e la cultura italiana.
Aggiornamenti su www.eraonlus.org

Il giorno 3 dicembre 2014 19:20, Darkman dark...@darkman.it ha scritto:

 Carlo,
 forse non ne sei al corrente, del resto non possiamo certo ambire alla
 copertura mediatica che può avere il professorone e  C., ma in Basilicata,
 in un piccolo paesino di 3000 abitanti,
 una associazione di volontari ignoranti e senza titoli, di cui ho l'onore
 di far parte, ha costruito una rete metropolitana per portare Internet
 praticamente ovunque.
 Attualmente ci sono 160 famiglie che usufruiscono del servizio con 42
 hotpot e, credimi, i numeri sono limitati solo dalla esiguità degli
 abitanti...

 Ah, era il 2008 e l'unica alternativa era il 56k. Nello stesso periodo in
 Trentino nasceva una realtà simile e sono sicuro che ce ne sono altre..

 Ora vedo sti cazzari che si vantano di essere i primi a fare una roba del
 genere, con una copertura mediatica atta solo a legittimare chissà quale
 mastodontica impresa.

 Quindi, tornando alla tua domanda, se permetti, son cazzate :)




 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Senza fili, senza confini, in Piemonte il primo gestore internet creato dai cittadini

2014-12-03 Per discussione Darkman
Era chiaro che tutta questa copertura mediatica servisse a giustificare un
po' di maneggio di soldi/cervelli/risorse.

Per uscire sui media non conta la notizia in sé, ma le conoscenze che hai
(questo ormai l'ho imparato anche sulla mia pelle),
poi, se ci aggiungi che la gran parte della gente è ignorante in materia
anche la semplice installazione di 2 NanoBridge (vedi foto) diventa
l'impresa del secolo.

Che dire, mi fanno tenerezza...



Il giorno 3 dicembre 2014 19:45, Giorgio Kadmo Pagano 
giorgiopag...@giorgiopagano.com ha scritto:

 Sì è la potente lobby dei politecnici. Ricordo che Profumo, il rettore dei
 quello di torino, appunto, è stato ministro dell'istruzione.
 Non so se avete notato l'articolo i soldi confluiranno sul politecnico
 per borse di studio.
 Ma ad esempio, andare a parlare noi/voi con il Rettore del Nettuno?
 Rettori di università telematiche? Che somministrino corsi nelle case più
 sperdute...???

 
 Sono 50 i giorni di sciopero della fame portati avanti da Giorgio Pagano
 in satyagraha per salvare dal genocidio la lingua e la cultura italiana.
 Aggiornamenti su www.eraonlus.org

 Il giorno 3 dicembre 2014 19:20, Darkman dark...@darkman.it ha scritto:

 Carlo,
 forse non ne sei al corrente, del resto non possiamo certo ambire alla
 copertura mediatica che può avere il professorone e  C., ma in Basilicata,
 in un piccolo paesino di 3000 abitanti,
 una associazione di volontari ignoranti e senza titoli, di cui ho l'onore
 di far parte, ha costruito una rete metropolitana per portare Internet
 praticamente ovunque.
 Attualmente ci sono 160 famiglie che usufruiscono del servizio con 42
 hotpot e, credimi, i numeri sono limitati solo dalla esiguità degli
 abitanti...

 Ah, era il 2008 e l'unica alternativa era il 56k. Nello stesso periodo in
 Trentino nasceva una realtà simile e sono sicuro che ce ne sono altre..

 Ora vedo sti cazzari che si vantano di essere i primi a fare una roba del
 genere, con una copertura mediatica atta solo a legittimare chissà quale
 mastodontica impresa.

 Quindi, tornando alla tua domanda, se permetti, son cazzate :)




 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Senza fili, senza confini, in Piemonte il primo gestore internet creato dai cittadini

2014-12-03 Per discussione Clauz
On 12/03/2014 05:49 PM, Carlo Reggiani wrote:
 A proposito di cazzate, vero Darkman? :)

A parte ninux, che e' un modello diverso, non sono i primi in Italia a
creare un'associazione no-profit per portare Internet: vedi progetto
Neco e NOInet.
Il NYT ha ripreso questa inesattezza di repubblica, ma almeno ci ha
messo il condizionale.

Clauz


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Senza fili, senza confini, in Piemonte il primo gestore internet creato dai cittadini

2014-12-03 Per discussione Darkman
Solo che NoiNet non è affatto una associazione, è una azienda (cooperativa)
e non mi pare neanche che il costo sia tanto popolare (200 eur per entrare
+ 20/mese di canone...).
Anche loro si vantavano di essere i primi in italia a fare una roba simile:
https://www.youtube.com/watch?v=6WWU1Travcw
Francamente, da utente, se devo spendere 20 eur al mese mi tengo l'ADSL,
certamente più stabile...

Da quanto ne so, in Italia, tolto ninux che persegue fini diversi, le
uniche due realtà funzionanti e con risultati palpabili (ovvero con gente
che si connette a costi popolari e/o gratis)
sono Progetto Neco e GalliaNetwork (che ho scoperto solo qualche settimana
fa).

Poi sui giornali so bravi tutti a spara' cazzate :)


Il giorno 3 dicembre 2014 18:08, Clauz cl...@ninux.org ha scritto:

 On 12/03/2014 05:49 PM, Carlo Reggiani wrote:
  A proposito di cazzate, vero Darkman? :)

 A parte ninux, che e' un modello diverso, non sono i primi in Italia a
 creare un'associazione no-profit per portare Internet: vedi progetto
 Neco e NOInet.
 Il NYT ha ripreso questa inesattezza di repubblica, ma almeno ci ha
 messo il condizionale.

 Clauz


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Senza fili, senza confini, in Piemonte il primo gestore internet creato dai cittadini

2014-12-03 Per discussione Carlo Reggiani
Forse non e' chiara la tutti a situazione italiana: io (e qui siamo tutti
in questa situazione, a vedere il numero di antenne sui tetti) a 9 km
dall'Arena di Verona non ho una adsl decente alla quale attaccarmi e spendo
20 euro al mese per una WiMax che va a singhiozzo, ma almeno funziona.

E l'ADSL non la paghi comunque 20 euro, considerato che devi per forza
portarti a casa anche una linea voce.


2014-12-04 1:57 GMT+01:00 Darkman dark...@darkman.it:

 Solo che NoiNet non è affatto una associazione, è una azienda
 (cooperativa) e non mi pare neanche che il costo sia tanto popolare (200
 eur per entrare + 20/mese di canone...).
 Anche loro si vantavano di essere i primi in italia a fare una roba
 simile: https://www.youtube.com/watch?v=6WWU1Travcw
 Francamente, da utente, se devo spendere 20 eur al mese mi tengo l'ADSL,
 certamente più stabile...

 Da quanto ne so, in Italia, tolto ninux che persegue fini diversi, le
 uniche due realtà funzionanti e con risultati palpabili (ovvero con gente
 che si connette a costi popolari e/o gratis)
 sono Progetto Neco e GalliaNetwork (che ho scoperto solo qualche settimana
 fa).

 Poi sui giornali so bravi tutti a spara' cazzate :)


 Il giorno 3 dicembre 2014 18:08, Clauz cl...@ninux.org ha scritto:

 On 12/03/2014 05:49 PM, Carlo Reggiani wrote:
  A proposito di cazzate, vero Darkman? :)

 A parte ninux, che e' un modello diverso, non sono i primi in Italia a
 creare un'associazione no-profit per portare Internet: vedi progetto
 Neco e NOInet.
 Il NYT ha ripreso questa inesattezza di repubblica, ma almeno ci ha
 messo il condizionale.

 Clauz


 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless



 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless




-- 
Carlo Reggiani
about.me/reggianicarlo
[image: Carlo Reggiani on about.me]
  http://about.me/reggianicarlo
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Senza fili, senza confini, in Piemonte il primo gestore internet creato dai cittadini

2014-11-25 Per discussione Leandro Noferini
Darkman dark...@darkman.it writes:


[...]

 Verrua Savoia. Ogni iscritto verserà una quota di 50 euro annui.
 Con il denaro raccolto si acquisterà la banda larga (gratuita
 durante la sperimentazione) da un operatore e con gli strumenti

50€ all'anno?

O ne comprano pochina di questa banda oppure gli hanno fatto un buon
prezzo!

:-)

-- 
leandro
La parola volta della frase non è più come una volta (e varianti)
corrisponde normalmente al periodo in cui la persona che la pronuncia
aveva fra i quindici e i venticinque anni
http://6xukrlqedfabdjrb.onion


signature.asc
Description: PGP signature
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless