Re: [Ninux-Wireless] aiutino script autoconfiguranti openwrt

2012-09-19 Per discussione Alessio Caiazza
Il giorno 11/set/2012, alle ore 20:07, Alessandro (aka ArkaNet) 
arkant...@gmail.com ha scritto:


PS: se vuoi testare qualcosa di ancora 'unstable' inserisci il seguente
feed nel compiler

src-git autoninux git://github.com/arkanet/nnx-trunk-auto.git;devel-multimode

dovrebbe provvedere sia al calcolo automatico delle hna4 e hna6 nonché al
prefix per radvd
inoltre puoi decidere se utilizzare mesh adhoc oppure fare collegamenti con
AP e STATION


Ieri notte ho ricompilato dal branch Roma, che dalla history pare abbia
queste nuove features.

Come prima cosa di botto ti posso dire che non corrompe più la conf di olsr
al boot.
Quello vecchio cancellava sempre gli hna4 e nella sezione Interface metteva
solo gli apici vuoti.

Quanto vorrei essere ancora all'uni per avere una botto di tempo libero :(



Nolith
--
Sent from my mobile device.
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] aiutino script autoconfiguranti openwrt

2012-09-10 Per discussione Alessandro (aka ArkaNet)
Ciao Alessio
fino ad ora ho provato solo con trunk di OpenWrt mentre per la selezione
dei pacchetti nel feeds.conf
dipende dai feed che hai inserito perché con il comando ./scripts/feeds
update -a e ./scripts/feeds install -a
si aggiorna *tutti* i pacchetti contenuti nei feed inseriti ed installa
*tutti* i pacchetti nei feed inseriti
cosa che non fa assolutamente male ;) ti consiglio anche di fare una copia
del feeds.conf.default
e rinominarla feeds.conf (cosi tieni l'originale intatta)
puoi anche fare così:

git clone git://nbd.name/openwrt.git

per recuperarti la versione aggiornata del builder trunk di OpenWrt
inserisci il feed nel file feeds.conf

src-git eigenroma git://gitorious.org/eigennet/packages.git;roma

poi dai i comandi per fare update ed install su tutti i pacchetti (sempre
meglio aggiornare tutto)

quindi

make menuconfig
selezioni atheros e tutti i pacchetti in eigennet
e dai il make con (così così nudo e crudo senza fare defconfig né prereq)

make world V=99

flasha con ap51flash [http://wiki.ninux.org/InstallareOpenWrtConAp51Flash]
e poi aspetta  :D
una volta fatto il flash ed il primo riavvio si mette in attesa e dopo
circa un minuto effettuerà un secondo reboot
quindi un terzo e dovrebbe essere pronta a farsi 'telnetare' su 192.168.1.21

conta che poi la fonera è notoriamente lenta quindi non aspettarti risposte
extralusso :D
una volta in telnet setti la password e modifichi il file di configurazione
in /etc/config/eigennet

più tardi ci riprovo anche io e vediamo cosa succede ;)

PS: nel feeds.conf io ho questo

src-git autoninux git://gitorious.org/eigennet/packages.git;roma
src-svn packages svn://svn.openwrt.org/openwrt/packages
src-svn xwrt http://x-wrt.googlecode.com/svn/trunk/package
src-svn luci http://svn.luci.subsignal.org/luci/trunk/contrib/package


Fammi sapere che se la preconfig che ho fatto per i pacchetti risulta
troppo 'onerosa'
per la povera cpu della fonera né faccio una più scarica ;)

--
Arka

Il giorno 10 settembre 2012 16:07, Alessio Caiazza nol...@abisso.org ha
scritto:

 Ciao a tutti,

 volevo provare gli script autoconfiguranti di openwrt ma ho sbagliato
 qualcosa.

 Io mi sono fatto una macchina virtuale di build con ubuntu (giusto per
 poter incasinare tutto senza problemi).
 Ho fatto il checkout del tag backfire_10.03.1
 dopodichè ho aggiunto il feed romano al fine feeds.conf
 ./scripts/feeds update -a
 ./scripts/feeds install -a
 poi
 make defconfig
 make prereq

 ho selezionato il profilo hardware atheros della fonera e in
 Administration ho inserito tutti i pacchetti di eigennet

 make

 alla fine ho flashato il tutto e la fonera non faceva più il boot ;)
 Quindi ho rimesso il fw precompilato

 vorrei capire una cosa, ma il fatto di fare
 ./scripts/feeds update -a
 ./scripts/feeds install -a
 esattamente quali pacchetti preseleziona? perchè dai file nel
 repository git non sono riuscito a capire bene. Inoltre non sono
 sicuro che la build che viene fornita online da quelli openwrt
 coincida a questi semplici step, mi sa che loro nel menuconfig variano
 qualcosa, no?

 Mi sapete dare qualche dritta?
 --
 Alessio nolith Caiazza
 il sapere umano appartiene al mondo.
 GPG 440C5437
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] aiutino script autoconfiguranti openwrt

2012-09-10 Per discussione Alessio Caiazza
ok allora ci riprovo.

Intanto ho già trovato delle incongruenze con quello che avevo fatto io.


Il giorno lunedì 10 settembre 2012, alle ore 19:32, Alessandro (aka ArkaNet) ha 
scritto:  
 Ciao Alessio
 fino ad ora ho provato solo con trunk di OpenWrt mentre per la selezione dei 
 pacchetti nel feeds.conf
 dipende dai feed che hai inserito perché con il comando ./scripts/feeds 
 update -a e ./scripts/feeds install -a
 si aggiorna *tutti* i pacchetti contenuti nei feed inseriti ed installa 
 *tutti* i pacchetti nei feed inseriti
 cosa che non fa assolutamente male ;) ti consiglio anche di fare una copia 
 del feeds.conf.default
 e rinominarla feeds.conf (cosi tieni l'originale intatta)
  
  


Io avevo solo fato un nuovo file feeds.conf con solo la riga di eigennet...  
 puoi anche fare così:
  
 git clone git://nbd.name/openwrt.git (http://nbd.name/openwrt.git)
  
 per recuperarti la versione aggiornata del builder trunk di OpenWrt
 inserisci il feed nel file feeds.conf
  
 src-git eigenroma git://gitorious.org/eigennet/packages.git;roma 
 (http://gitorious.org/eigennet/packages.git;roma)  
  
 poi dai i comandi per fare update ed install su tutti i pacchetti (sempre 
 meglio aggiornare tutto)
  
 quindi
  
 make menuconfig
 selezioni atheros e tutti i pacchetti in eigennet
  
  

ma per selezionare intendi passare da modulo a compilato nel fw ?  
 e dai il make con (così così nudo e crudo senza fare defconfig né prereq)
  
 make world V=99
  
ok, ci riprovo  
  
 flasha con ap51flash [http://wiki.ninux.org/InstallareOpenWrtConAp51Flash]
 e poi aspetta  :D
 una volta fatto il flash ed il primo riavvio si mette in attesa e dopo circa 
 un minuto effettuerà un secondo reboot
 quindi un terzo e dovrebbe essere pronta a farsi 'telnetare' su 192.168.1.21
  
 conta che poi la fonera è notoriamente lenta quindi non aspettarti risposte 
 extralusso :D
Se parte già son felice  
 una volta in telnet setti la password e modifichi il file di configurazione 
 in /etc/config/eigennet
  
 più tardi ci riprovo anche io e vediamo cosa succede ;)
  
 PS: nel feeds.conf io ho questo
  
 src-git autoninux git://gitorious.org/eigennet/packages.git;roma 
 (http://gitorious.org/eigennet/packages.git;roma)
 src-svn packages svn://svn.openwrt.org/openwrt/packages 
 (http://svn.openwrt.org/openwrt/packages)
 src-svn xwrt http://x-wrt.googlecode.com/svn/trunk/package
 src-svn luci http://svn.luci.subsignal.org/luci/trunk/contrib/package
  
  
  
 Fammi sapere che se la preconfig che ho fatto per i pacchetti risulta troppo 
 'onerosa'  
 per la povera cpu della fonera né faccio una più scarica ;)
  
  

vedremo, ti tengo aggiornato.  
  
 --
 Arka
  
  


nolith


--  
Alessio nolith Caiazza
Il sapere umano appartiene al mondo.  
  
 Il giorno 10 settembre 2012 16:07, Alessio Caiazza nol...@abisso.org 
 (mailto:nol...@abisso.org) ha scritto:
  Ciao a tutti,
   
  volevo provare gli script autoconfiguranti di openwrt ma ho sbagliato 
  qualcosa.
   
  Io mi sono fatto una macchina virtuale di build con ubuntu (giusto per
  poter incasinare tutto senza problemi).
  Ho fatto il checkout del tag backfire_10.03.1
  dopodichè ho aggiunto il feed romano al fine feeds.conf
  ./scripts/feeds update -a
  ./scripts/feeds install -a
  poi
  make defconfig
  make prereq
   
  ho selezionato il profilo hardware atheros della fonera e in
  Administration ho inserito tutti i pacchetti di eigennet
   
  make
   
  alla fine ho flashato il tutto e la fonera non faceva più il boot ;)
  Quindi ho rimesso il fw precompilato
   
  vorrei capire una cosa, ma il fatto di fare
  ./scripts/feeds update -a
  ./scripts/feeds install -a
  esattamente quali pacchetti preseleziona? perchè dai file nel
  repository git non sono riuscito a capire bene. Inoltre non sono
  sicuro che la build che viene fornita online da quelli openwrt
  coincida a questi semplici step, mi sa che loro nel menuconfig variano
  qualcosa, no?
   
  Mi sapete dare qualche dritta?
  --
  Alessio nolith Caiazza
  il sapere umano appartiene al mondo.
  GPG 440C5437
  ___
  Wireless mailing list
  Wireless@ml.ninux.org (mailto:Wireless@ml.ninux.org)
  http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
  
  
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org (mailto:Wireless@ml.ninux.org)
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
  
  


___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless