[Ninux-Wireless] larghezza di canale e performance wireless per collegamenti difficili

2012-12-10 Per discussione Pierluigi Checchi
Da alcune prove effettuate con collegamenti difficili abbiamo visto che,
diminuendo la larghezza di banda della CPE trasmittente, si riusciva ad
ottenere un segnale in ricezione molto migliore, dell'ordine dei circa 7db
dei 9 teorici massimi possibili.

Secondo il teorema di Shannon-Hartley, infatti, la capacità del canale è
funzione della larghezza del canale stesso. Se trasmetto a 40 Mhz di
larghezza, vado più veloce che se uso invece 20 Mhz.

D'altra parte, diminuendo la larghezza di banda, la velocità rimane
rispettabile ma non elevata come nel caso di canale più largo, si riescono
a guadagnare 7db  (dei 9 max teorici possibili) pur rimanendo nei limite di
legge di potenza.

I vantaggi della larghezza di banda inferiore sono:

1) minor consumo di energia (il clock viaggia più basso e si risparmia)
2) range più elevato (aumenta il rapporto segnale rumore aumentando il
segnale)
3) minore sensibilità al delay spread che all'aperto è elevato

Perchè aumenta l'intensità di segnale (ricevuto e trasmesso)?
Semplicemente, a 5 Mhz un simbolo OFDM dura 8 volte di più che non a 40
Mhz, e quindi il duty cycle più favorevole si porta appresso un aumento
della densità spettrale di potenza (potenza per Hertz), che si traduce in
percentuale di trasmissione più elevata nell'unità di tempo (ovvero se ogni
frame dura X secondi, la percentuale di tempo in trasmissione per mandare
un bit è 8 volte più lunga, e quindi è come se facessi 8 giri di pedale
invece di uno per trasmettere un simbolo) .

Spero di avervi fatto venire un po' di curiosità per interessarvi a questo
paper del 2008 di... badate bene... Microsoft Research. Paper che vi
fornisce (nella prima parte) molto ampie argomentazioni a quanto ho scritto
scandalosamente io e immagina un algoritmo per la variazione adattativa
della larghezza di canale


Enjoy!
http://research.microsoft.com/apps/pubs/default.aspx?id=70579
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] larghezza di canale e performance wireless per collegamenti difficili

2012-12-10 Per discussione Fabio Buda
Davvero interessante,
un *enorme* grazie, Pierluigi :)

P.s. ogni tanto anche in casa Microsoft i neuroni viaggiano... :-P



 Da: Pierluigi Checchi p.chec...@ieee.org
A: wireless@ml.ninux.org wireless@ml.ninux.org 
Inviato: Lunedì 10 Dicembre 2012 16:57
Oggetto: [Ninux-Wireless] larghezza di canale e performance wireless per 
collegamenti difficili
 

Da alcune prove effettuate con collegamenti difficili abbiamo visto che, 
diminuendo la larghezza di banda della CPE trasmittente, si riusciva ad 
ottenere un segnale in ricezione molto migliore, dell'ordine dei circa 7db dei 
9 teorici massimi possibili.

Secondo il teorema di Shannon-Hartley, infatti, la capacità del canale è 
funzione della larghezza del canale stesso. Se trasmetto a 40 Mhz di larghezza, 
vado più veloce che se uso invece 20 Mhz.

D'altra parte, diminuendo la larghezza di banda, la velocità rimane 
rispettabile ma non elevata come nel caso di canale più largo, si riescono a 
guadagnare 7db  (dei 9 max teorici possibili) pur rimanendo nei limite di legge 
di potenza. 

I vantaggi della larghezza di banda inferiore sono:

1) minor consumo di energia (il clock viaggia più basso e si risparmia)
2) range più elevato (aumenta il rapporto segnale rumore aumentando il segnale)
3) minore sensibilità al delay spread che all'aperto è elevato

Perchè aumenta l'intensità di segnale (ricevuto e trasmesso)? Semplicemente, a 
5 Mhz un simbolo OFDM dura 8 volte di più che non a 40 Mhz, e quindi il duty 
cycle più favorevole si porta appresso un aumento della densità spettrale di 
potenza (potenza per Hertz), che si traduce in percentuale di trasmissione più 
elevata nell'unità di tempo (ovvero se ogni frame dura X secondi, la 
percentuale di tempo in trasmissione per mandare un bit è 8 volte più lunga, e 
quindi è come se facessi 8 giri di pedale invece di uno per trasmettere un 
simbolo) .

Spero di avervi fatto venire un po' di curiosità per interessarvi a questo 
paper del 2008 di... badate bene... Microsoft Research. Paper che vi fornisce 
(nella prima parte) molto ampie argomentazioni a quanto ho scritto 
scandalosamente io e immagina un algoritmo per la variazione adattativa della 
larghezza di canale


Enjoy!
http://research.microsoft.com/apps/pubs/default.aspx?id=70579








___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless