[Ninux-Wireless] ninux 802.11n ?

2010-01-26 Per discussione Gioacchino
ragazzi ma con 802.11n si puo' fare mesh ?
perche' noi abbiamo diversi nodi molto vicini e sarebbe interessante se 
riuscissimo ad arrivare a 100Mb/s :)
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] ninux 802.11n ?

2010-01-26 Per discussione Michele Favara Pedarsi
Il 26/01/10 16:33, Gioacchino ha scritto:
 ragazzi ma con 802.11n si puo' fare mesh ?
 perche' noi abbiamo diversi nodi molto vicini e sarebbe interessante se 
 riuscissimo ad arrivare a 100Mb/s :)

Oddio... non ho mai provato; ma a naso direi che non ti e' utile, e mi
pare di aver letto l'incipit di alcune email che dicevano la stessa
cosa. E' implicito in come funge n (se l'ambiente e' troppo grosso il
segnale utile si disperde).

ciao

Michele
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] ninux 802.11n ?

2010-01-26 Per discussione reiser4
Michele Favara Pedarsi ha scritto:
 Il 26/01/10 16:33, Gioacchino ha scritto:
   
 ragazzi ma con 802.11n si puo' fare mesh ?
 perche' noi abbiamo diversi nodi molto vicini e sarebbe interessante se 
 riuscissimo ad arrivare a 100Mb/s :)
 

 Oddio... non ho mai provato; ma a naso direi che non ti e' utile, e mi
 pare di aver letto l'incipit di alcune email che dicevano la stessa
 cosa. E' implicito in come funge n (se l'ambiente e' troppo grosso il
 segnale utile si disperde).

 ciao
   
sembra che gli ultimi apparati ubiquiti usino MIMO (ma non so se 
facciano uso dello standard N o di altro) per arrivare a 150mbit o giù 
di li. qualcuno ne sa di più?
non so sinceramente come faccia ad esserci MIMO con una antenna sola 
(vedi ubiquiti bullet) ma..
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] ninux 802.11n ?

2010-01-26 Per discussione Michele Favara Pedarsi
Il 26/01/10 17:14, reiser4 ha scritto:
 Michele Favara Pedarsi ha scritto:
 Il 26/01/10 16:33, Gioacchino ha scritto:
   
 ragazzi ma con 802.11n si puo' fare mesh ?
 perche' noi abbiamo diversi nodi molto vicini e sarebbe interessante se 
 riuscissimo ad arrivare a 100Mb/s :)
 

 Oddio... non ho mai provato; ma a naso direi che non ti e' utile, e mi
 pare di aver letto l'incipit di alcune email che dicevano la stessa
 cosa. E' implicito in come funge n (se l'ambiente e' troppo grosso il
 segnale utile si disperde).

 ciao
   
 sembra che gli ultimi apparati ubiquiti usino MIMO (ma non so se 
 facciano uso dello standard N o di altro) per arrivare a 150mbit o giù 
 di li. qualcuno ne sa di più?
 non so sinceramente come faccia ad esserci MIMO con una antenna sola 
 (vedi ubiquiti bullet) ma..

Non credo siano pero' standard n.

Se vai monoproduttore vai alla grande... pero' se poi quel produttore
per un qualunque motivo micro (es: l'imprenditore fallisce) e macro (es:
la Cina decide di non farci piu' il silicio per buttare fuori Google,
Apple e gli altri imperialisti occidentali; o finisce il petrolio; o
scoppia una guerra; etc) scompare, puff, all'improvviso non ti manda
piu' apparati... e il driver non e' ne' aperto ne' reversato. SE tutto
cio' ALLORA tu tecnico locale sei fottuto... c'hai 200 nodi ubiquity...
e ubiquity non c'e' piu'. Che gli dici ai tuoi utenti?
Li' serve qualcuno che mette a tavolino tutte le parti sociali (teorici,
installatori, utenti, sindaco, negozianti, etc; chiunque hai coinvolto)
e gli dice chiaro e tondo che o ci si mette d'accordo o il networking
rimane impantanato... e ti ritrovi nella terrificante riunione di
condominio bimestrale (Fantozzi):

http://www.youtube.com/watch?v=JvMUA0NqhZA

Guarda; qui al paesetto da me e' andata esattamente cosi' e non c'era
neanche da mettere soldi... era tutta una questione di qos si / qos no
(4mbits costanti / 20mbits a spruzzi). Io c'avevo la signora che voleva
telefonare alla cugina a Tetroit, che voleva i 4mbits costanti... e
l'emo psycopatico che ogni notte scaricava tutta la discografia dei Pink
Floyd, che voleva quindi i 20mbits a spruzzi. E da esperto unico (a
parte l'ingegnerino pessimista tutto chiacchiere e distintivo) ero
implicitamente responsabile. Non abbiamo fatto a botte, ma insomma,
stare fino alle 2 di notte a discutere con loro, per mesi e settimane,
perche' l'ingegnerino figlio unico s'era impuntato (e appresso l'emo
psicopatico, e il tizio che in paese viene chiamato Gattamorta)... non
era propriamente il mio passatempo preferito... avevo come deadline
l'abbattimento dei costi dell'adsl; che ai trend di quel momento sarebbe
avvenuto entro 1 anno (come poi regolarmente accaduto); un anno per
raggiungere la sostenibilita' e questi pretendevano di mettere bocca in
cose che avrebbero fatto mancare l'obiettivo deciso originalmente
insieme (ie: dotare il paese di un accesso universale ad internet
nonostante la pochezza di frequenza a disposizione).

Figurati se devi chiedere di alzare un X a testa di imprevisto, per
affiancare hw di collegamento su nodi ubiquity esistenti, per poterli
interconnettere con link nuovi; o per sviluppare un driver uniforme su
hw eterogeneo.

E le telco esistenti prima dell'hyperlan/wifi/wimax, si sono incastrate
in un issue analogo (es: Fastweb con IPv6).

Per questo quando uno vede uno come Darkman sclera. Cazzo, ok, ok, fai
come vuoi li' da te... ma almeno metti un puntino sulla mappa, vieni
agli incontri cosi' ci si annusa... e poi fai un accordo di peering che
comprenda tutta quest'esperienza passata, cosi' per qualunque problema
c'e' cmq un accordo da onorare diligentemente (altrimenti: lupara) ed e'
piu' difficile che ci si intoppi lungo la via. Anche facessi come
Filippo che ti fai pagare un tot per l'infrastruttura va bene; lui
viene, parla, condivide... C'E'. Sono i Conquistatori/Salvatori di mondi
che non vanno bene: Ego ho pensato che..., ok, ma ora discutilo, e
invece niente... quando gli dici soricicchio! (hai visto il mio
penultimo video?), fanno pippa come se niente fosse successo. Bispensiero:

Dimenticare tutto quello che era necessario dimenticare, e quindi
richiamarlo alla memoria nel momento in cui sarebbe stato necessario, e
quindi dimenticarlo da capo: e soprattutto applicare lo stesso processo
al processo stesso. (George Orwell)

O troppe canne.

ciao

Michele

P.s.: aoh, me posso ferma' a ripete sempre la stessa cosa? C'e' qualcuno
in lista che puo' collezionare queste mail e rispararle tipo time
machine? Qualche giovanotto che se l'e' lette almeno una volta e si
prende autonomamente l'onere di rispararle (anche riformularle a firma
propria; io non mi offendo mica!). Me sento tanto Agatha Cristie con la
sua macchina da scrivere...
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] ninux 802.11n ?

2010-01-26 Per discussione Darkman
Il bullet M vanta, sulla carta, un massimo di 100Mbit di throughput TCP.
Sappiamo anche che usa 40Mhz (o Turbo se preferite).

Io, a 40Mhz, faccio 70Mbit reali con tecnologia vecchia (802.11a), senza 
compressione,
ma con frame bursting.

Penso che, a prescindere dal MIMO, qualche altra miglioria, in 4-5 anni, 
l'avranno pur fatta..
Loro, quelli di ubiquiti, la chiamano AirMax... boh.

Personalmente non mi strapperei i capelli per 20-30Mbit di ammanco..


--
From: reiser4 reis...@gmail.com
Sent: Tuesday, January 26, 2010 5:14 PM
To: wireless@ml.ninux.org
Subject: Re: [Ninux-Wireless] ninux 802.11n ?

 Michele Favara Pedarsi ha scritto:
 Il 26/01/10 16:33, Gioacchino ha scritto:

 ragazzi ma con 802.11n si puo' fare mesh ?
 perche' noi abbiamo diversi nodi molto vicini e sarebbe interessante se
 riuscissimo ad arrivare a 100Mb/s :)


 Oddio... non ho mai provato; ma a naso direi che non ti e' utile, e mi
 pare di aver letto l'incipit di alcune email che dicevano la stessa
 cosa. E' implicito in come funge n (se l'ambiente e' troppo grosso il
 segnale utile si disperde).

 ciao

 sembra che gli ultimi apparati ubiquiti usino MIMO (ma non so se
 facciano uso dello standard N o di altro) per arrivare a 150mbit o giù
 di li. qualcuno ne sa di più?
 non so sinceramente come faccia ad esserci MIMO con una antenna sola
 (vedi ubiquiti bullet) ma..
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless
 
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] ninux 802.11n ?

2010-01-26 Per discussione Michele Favara Pedarsi
Il 26/01/10 18:06, Darkman ha scritto:
 Il bullet M vanta, sulla carta, un massimo di 100Mbit di throughput TCP.
 Sappiamo anche che usa 40Mhz (o Turbo se preferite).
 
 Io, a 40Mhz, faccio 70Mbit reali con tecnologia vecchia (802.11a), senza 
 compressione,
 ma con frame bursting.

Se usi frame bursting fai scricchiolare il realtime (ssh, voip, etc).
Per lo meno a me accadeva cosi'; ma non ho indagato perche' l'incremento
di troughput era marginale.

 Penso che, a prescindere dal MIMO, qualche altra miglioria, in 4-5 anni, 
 l'avranno pur fatta..
 Loro, quelli di ubiquiti, la chiamano AirMax... boh.

cfr. mail precedente sugli standard.

 Personalmente non mi strapperei i capelli per 20-30Mbit di ammanco..

Io sarei felice di eguagliare il rame (20mbit in tutto).

ciao

Michele



 
 --
 From: reiser4 reis...@gmail.com
 Sent: Tuesday, January 26, 2010 5:14 PM
 To: wireless@ml.ninux.org
 Subject: Re: [Ninux-Wireless] ninux 802.11n ?
 
 Michele Favara Pedarsi ha scritto:
 Il 26/01/10 16:33, Gioacchino ha scritto:

 ragazzi ma con 802.11n si puo' fare mesh ?
 perche' noi abbiamo diversi nodi molto vicini e sarebbe interessante se
 riuscissimo ad arrivare a 100Mb/s :)


 Oddio... non ho mai provato; ma a naso direi che non ti e' utile, e mi
 pare di aver letto l'incipit di alcune email che dicevano la stessa
 cosa. E' implicito in come funge n (se l'ambiente e' troppo grosso il
 segnale utile si disperde).

 ciao

 sembra che gli ultimi apparati ubiquiti usino MIMO (ma non so se
 facciano uso dello standard N o di altro) per arrivare a 150mbit o giù
 di li. qualcuno ne sa di più?
 non so sinceramente come faccia ad esserci MIMO con una antenna sola
 (vedi ubiquiti bullet) ma..
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] ninux 802.11n ?

2010-01-26 Per discussione Michele Favara Pedarsi
Ti ripeto, non ho indagato. Non so nemmeno se funzionava come da manuale
(il driver broadcom che usavo allora era un binario smanettato, alcune
cose funzionavano, altre no, per altre c'erano addirittura bug hw; se
non vuoi reversarlo - e c'era gente piu' cazzuta di me al lavoro -
inutile perderci tempo). Il risultato empirico era che andava peggio; ed
e' probabile che sia per il rumore

Come hai suggerito tu,

S. Colombino[1].

[1] http://www.meganetwork.org/index5.html (videoback machine - parti
da 5:10 del video, ma tieni a portata una pannocchia da rosicare perche'
la scrivania e' troppo tosta per i denti... marmottina
cioccolataia...)


Il 26/01/10 18:33, Darkman ha scritto:
 Se usi frame bursting fai scricchiolare il realtime (ssh, voip, etc).
 Veramente dovrebbe essere il contrario, visto che manda pacchi
 quando dovresti stare muto. La latenza si riduce e il troughput aumenta,
 di poco (+10-15%), ma aumenta.
 
 Per lo meno a me accadeva cosi'; ma non ho indagato perche' l'incremento
 di troughput era marginale.
 
 Ovviamente, il tutto funziona in un mondo perfetto.
 Io uso solo link ptp dedicati e frequenze sgombre. Se c'è casino invece ti 
 fai solo del male.
 
 Chi vuol troppo, nulla stringe
 
 Il pastore.
  
 
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless