Re: [Ninux-Wireless] Progetto rete mesh orientata al p2p

2010-03-03 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
Riassumendo:
vuoi fare un applicazione p2p che tiene conto che la rete su cui gira
è una rete mesh ?

fino a che la rete è nell'ordine di grandezza del centinaio di nodi
fai prima far installare un server web/rsync a tutti gli utenti, dove
tutti pubblicano quello che vogliono condividere.

i tedeschi stavano lavorando ad un crawler per fare ricerche sui
contenuti pubblicati:
http://fdmbx.net/

Saverio



Il 03 marzo 2010 16.13, Enrico Lorenzoni reis...@gmail.com ha scritto:
 Sto pensando in questi giorni a come sarebbe una rete mesh orientata al p2p.
 Una rete che consente lo scambio di file a grande velocità, un po' come
 emule adunanza, che tra chi ha la fibra ottica ha creato una rete di
 scambio a 10mbit in upload e download.
 L'idea è che l'utente debba fare fatica bassa/nulla, cioè che sia alla
 portata di tutti, e a basso costo.
 Mi sono venute due idee:
 1-apparato economico e piccolo tipo fonera, l'utente lo collega via
 ethernet al proprio router, la fonera si prende un indirizzo IP con DHCP
 nella subnet dell'utente e tramite una specie di meccanismo di relay
 consente all'utente di scaricare. Cioè l'utente interagisce solo con
 l'indirizzo IP della fonera (in quanto farlo interagire con una subnet
 comporta il dover aggiungere il routing nel suo computer), una idea è
 creare tutto tramite interfaccia web raggiungibile a
 http://ip_della_fonera (es http://192.168.1.43). Poi la fonera si occupa
 di scambiare il traffico con gli host che raggiunge, in modo trasparente
 all'utente. Problema: l'interfaccia web deve in qualche modo prelevare i
 files dal pc dell'utente per poterli condividere..
 2-l'utente si collega tramite una pennetta usb o wifi integrato nel
 portatile, il che significa che accede via internet con modem usb, cavo
 ethernet o altra interfaccia wireless (caso più raro secondo me). Così
 facendo questa interfaccia può prendere un ip all'interno di una subnet
 della rete mesh e il pc dell'utente può interagire direttamente con
 tutti gli altri host, si necessita a questo punto di una applicazione
 per lo scambio di files. Nota: probabilmente un laptop sulla scrivania
 riesce ad interagire di meno con gli altri vicini di casa rispetto ad
 una fonera appoggiata sul davanzale o almeno vicino alla finestra.

 Domande aperte:
 Ha senso far scaricare da 2 o più fonti un file quando la banda e di
 2mb/s (indicativamente)? Nel caso peggiore un file è di 5gb (immagine di
 dvd), a questa velocità sono necessari 41 minuti, il download da più
 fonti non aumenterebbe la velocità in quanto non limitata dall'upload
 del singolo ma dal download e dalla congestione della rete.
 Meglio una rete completamente mesh o una certa centralizzazione? Meglio
 distinguere i nodi in always on o temporanei? (Es. sconsigliare
 l'acquisto se nei paraggi c'è solo uno con un laptop in modalità ad-hoc
 che tiene il pc acceso 2 ore al giorno)
 802.11n? Porta vantaggi rispetto a g in questo ambito?

 A questo punto quando un utente si rende conto che può scaricare le ISO
 di debian e quello che vuole a 2mb/s è facile, a parere mio, che accetti
 di affrontare questo investimento una tantum di 30 euro per una fonera.

 Dite la vostra.

 Questa idea è ancora in fase iniziale, sono molto apprezzati commenti,
 consigli, critiche e altro.

 Enrico
 ___
 Wireless mailing list
 Wireless@ml.ninux.org
 http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Progetto rete mesh orientata al p2p

2010-03-03 Per discussione Enrico Lorenzoni
ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:
 Riassumendo:
 vuoi fare un applicazione p2p che tiene conto che la rete su cui gira
 è una rete mesh ?

Riassumento voglio fare quello che è stato fatto con emule adunanza: si 
sono accorti che dentro alla rete fastweb potevano parlarsi a velocità 
molto alta.
Voglio che la gente si accorga che col proprio vicino di casa può 
parlare a velocità molto alta, usando il wireless senza pagare un 
centesimo a nessuno e senza che nessuno possa impedirglielo.

Lo step immediatamente successivo a questo pensiero è pensare 
l'architettura della rete, ed è da quello che è nato il mio messaggio 
precedente.

Enrico
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Progetto rete mesh orientata al p2p

2010-03-03 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 Non sto pensando a reinventare ninux. Sto pensando a come motivare
 l'ignorante di computer (cioè quello a cui non interessa poi tanto, che
 impara a cercare i file su emule, a usare facebook e stop) a cercare
 connessioni con chi ha vicino piuttosto che con chi ha ad una qualunque
 distanza, che raggiunge con il suo abbonamento a internet a pagamento.

Metti un server con 1.5TB di films condiviso sulla rete interna.

Chi si collega ha Internet + il database di films/musica interno.
Quindi ha qualcosa di più che il solo Internet.

Già questo basta. Poi se ci sono altri nerds, fai mettere servers
anche a loro. Quando i servers aumentano metti il crawler così la
gente cerca tra i vari servers.

my 2 cents.

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Progetto rete mesh orientata al p2p

2010-03-03 Per discussione Enrico Lorenzoni
ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:
 Non sto pensando a reinventare ninux. Sto pensando a come motivare
 l'ignorante di computer (cioè quello a cui non interessa poi tanto, che
 impara a cercare i file su emule, a usare facebook e stop) a cercare
 connessioni con chi ha vicino piuttosto che con chi ha ad una qualunque
 distanza, che raggiunge con il suo abbonamento a internet a pagamento.
 

 Metti un server con 1.5TB di films condiviso sulla rete interna.

 Chi si collega ha Internet + il database di films/musica interno.
 Quindi ha qualcosa di più che il solo Internet.

 Già questo basta. Poi se ci sono altri nerds, fai mettere servers
 anche a loro. Quando i servers aumentano metti il crawler così la
 gente cerca tra i vari servers.

 my 2 cents.

 Saverio

detto così assomiglia già di più a ninux, mi sbaglio?
(nota: ancora riesco solo a raggiungere le rotte annunciate da te..)

Enrico
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Progetto rete mesh orientata al p2p

2010-03-03 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 detto così assomiglia già di più a ninux, mi sbaglio?
 (nota: ancora riesco solo a raggiungere le rotte annunciate da te..)

ok, ci arrivi a http://192.168.3.214 ?

Saverio
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Progetto rete mesh orientata al p2p

2010-03-03 Per discussione lilo
Enrico Lorenzoni wrote:
 Sto pensando in questi giorni a come sarebbe una rete mesh orientata al p2p.
 Una rete che consente lo scambio di file a grande velocità, un po' come 
 emule adunanza, che tra chi ha la fibra ottica ha creato una rete di 
 scambio a 10mbit in upload e download.
 perchè non porti questa cosa l'11 al Fusolab per il meeting sul
filesharing?
è interesante questa cosa, anche se per filesharing te intendi solo tra
i nodi ninux, quindi intervos.
perchè noi (protocollo opennap) abbiamo distributori T3 e 100 Mb  in fpt
con 20 e + slot aperti da cui scarichi a 2/2.5 mbit/sec
dipende dalla connessione che hai ovvio, io da fastweb vado decisamente
molto veloce.
non abbiamo file da 5 Gb, in rete i files grandi vengono per forza rippati.
ma rippers che li riducono fino ad un massimo di 2 oppure ne fanno 2
tagliati.
tutto questo te lo dico  perchè parli di convincimento a spendere 30
euro per la fonera.
non credo che sia questo che  convinca una persona a usare la mesh ninux.
però è fica perchè da un punto in più ad una rete del tutto indipendente.
vieni no? :)

lilo

-- 

*computers are like air conditioners: they work badly when you open
windows... but In a world without walls, who needs windows or gates?*
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Progetto rete mesh orientata al p2p

2010-03-03 Per discussione Enrico Lorenzoni
lilo ha scritto:
 vieni no? :)

 lilo

   
mi piacerebbe ma sono di Ferrara, è giusto un pelo fuori mano :)

Enrico
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Progetto rete mesh orientata al p2p

2010-03-03 Per discussione lilo
Enrico Lorenzoni wrote:
 lilo ha scritto:
 vieni no? :)

 lilo

   
 mi piacerebbe ma sono di Ferrara, è giusto un pelo fuori mano :)
 
io sono a savona, giusto un pelino di più. però un filesharing party a
costo di viaggiare nella toilette dell'intercity non me lo perdo :D
poi per il pernottamento(io vado dal mio bigbrother, ho un divano e un
saccappelo sempre pronti) .
chi da un pagliericcio ad Enrico per quel che resta della notte ? :)

lilo
-- 

*computers are like air conditioners: they work badly when you open
windows... but In a world without walls, who needs windows or gates?*
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Progetto rete mesh orientata al p2p

2010-03-03 Per discussione Michele Favara Pedarsi
Il 03/03/10 16:56, Enrico Lorenzoni ha scritto:
 ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:
 Non sto pensando a reinventare ninux. Sto pensando a come motivare
 l'ignorante di computer (cioè quello a cui non interessa poi tanto, che
 impara a cercare i file su emule, a usare facebook e stop) a cercare
 connessioni con chi ha vicino piuttosto che con chi ha ad una qualunque
 distanza, che raggiunge con il suo abbonamento a internet a pagamento.
 

 Metti un server con 1.5TB di films condiviso sulla rete interna.

 Chi si collega ha Internet + il database di films/musica interno.
 Quindi ha qualcosa di più che il solo Internet.

 Già questo basta. Poi se ci sono altri nerds, fai mettere servers
 anche a loro. Quando i servers aumentano metti il crawler così la
 gente cerca tra i vari servers.

 my 2 cents.

 Saverio
 
 detto così assomiglia già di più a ninux, mi sbaglio?
 (nota: ancora riesco solo a raggiungere le rotte annunciate da te..)
 

Enrico, inizia a fare un ultimo miglio wireless p2p e gratuito. Che
e' la parte tosta e utile (ie: la zona, territorialmente parlando, non
dipende piu' esclusivamente dai capricci di questa o quella telco; oltre
ad avere un sistema di comunicazione a prova di catastrofe; e una rete
sensoriale; etc).

L'interconnessione via VPN serve soltanto a poter usare IPv6 e
eventualmente tutelare la privacy degli utenti interni alla tua rete
wireless locale.
Oltre ovviamente al piacere di vedersi di tanto in tanto per condividere
esperienze locali, migliorarsi, etc.

E' vero, quella interconnessione dipende da Saverio... che include ed
esclude a piacimento (o comunque con logiche tribali a noi
sconosciute)... ma non e' poi tanto importante quanto farti la tua rete
wireless locale.
Il giorno in cui Saverio (o chi altri) fara' lo stronzo, tu potrai
benissimo alzare la cornetta del telefono, chiamare gli altri peers di
Saverio e chiedergli se ti ruotano loro perche' Saverio e' stronzo per
il motivo A, B, C. Stai tranquillo che se mi dici che Saverio fa lo
stronzo io ti credo seduta stante; e ti ruoterei, in ogni caso, sempre e
comunque...

E questo e' il maggior vantaggio di usare una architettura p2p e una
tecnologia p2p per la VPN. Sempre che tu riesca ad accettare,
all'inizio, la necessita' di fidardi di persone sostanzialmente
sconosciute... e onorare nel tempo gli accordi di peering che avete
fatto... perche' se usi uno stack completamente p2p, o c'e' la chiara e
ferma comprensione della natura intima del networking, o non dura.

Poi pensa ad un'altra cosa: se le persone sono geograficamente vicine e
completamente utonte (droidi, scimmie, amebe, zombie, cerebrolesi)...
non fanno prima a passarsi una chiavetta da 16gb (20euro) pieni zeppi di
files di ogni tipo?

E ancora: quanto fa bene sostituire la possibilita' di fare
due-chiacchiere-due mentre ti scambi la chiavetta, con lo stare sempre
chiusi dentro alla tana e muovere solo l'indice sulla rotella e il
pulsante sinistro del mouse?

E' comodo eh, per carita'. Pero'.. boh.. mi sembra un po' limitativo in
tutti i sensi.

ciao

Michele
___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless


Re: [Ninux-Wireless] Progetto rete mesh orientata al p2p

2010-03-03 Per discussione LuX

Il giorno 03/mar/2010, alle ore 17.26, Michele Favara Pedarsi ha scritto:

 Poi pensa ad un'altra cosa: se le persone sono geograficamente vicine e
 completamente utonte (droidi, scimmie, amebe, zombie, cerebrolesi)...
 non fanno prima a passarsi una chiavetta da 16gb (20euro) pieni zeppi di
 files di ogni tipo?

Mai sottovalutare la larghezza di banda di un HardDisk da 1TB + un'automobile! 
;)

--
LuX

___
Wireless mailing list
Wireless@ml.ninux.org
http://ml.ninux.org/mailman/listinfo/wireless