[ninux.org] Il futuro di ninux?

2008-10-29 Per discussione OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo)

Ciao a tutti,
in questo periodo la rete wireless è un po' abbandonata a se stessa. In 
generale anche se puo' sembrare un problema ciclico, forse dovremmo 
capire meglio quello che vogliamo fare con ninux e in particolare con la 
rete wireless (al momento circa 8 nodi linkati). Vogliamo vederci per 
discuterne alla prossima riunione?
Potremmo fare una riunione extra mercoledi' prossimo per parlare di come 
poter far evolvere il gruppo e la rete se ci sono abbastanza adesioni. 
Che ne pensate?
L'ideale sarebbe di vederci con proposte CONCRETE di come muoverci. Un 
po' quello che in altre associazioni chiamano come obiettivi dell'anno...


Un saluto,

Lorenzo e Clauz



Re: [ninux.org] Il futuro di ninux?

2008-10-29 Per discussione Matteo La Bella

Posso intanto rispondere:
Io non so nulla di rete e wireless, ma l'idea di essere sempre connesso 
in tutta Roma è strabiliante. Ora l'importanza della quantità di nodi è 
di vitale importanza. Io più volte ho cercato di chiedere alla ML su 
come attivare NODI, dubbi, problematiche e venire da Fregene verso Roma 
nelle riunioni è davvero difficile.
Sarebbe opportuno fare una guida non tecnica, una guida base su come 
realizzare un nodo, insomma un po come una lista della spesa.
So che qui in lista tutti lavorano, studiano oppure hanno a disposizione 
poco tempo, ma l'ideale sarebbe coccolare i meno esperti.

Matteo

OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) ha scritto:

Ciao a tutti,
in questo periodo la rete wireless è un po' abbandonata a se stessa. 
In generale anche se puo' sembrare un problema ciclico, forse dovremmo 
capire meglio quello che vogliamo fare con ninux e in particolare con 
la rete wireless (al momento circa 8 nodi linkati). Vogliamo vederci 
per discuterne alla prossima riunione?
Potremmo fare una riunione extra mercoledi' prossimo per parlare di 
come poter far evolvere il gruppo e la rete se ci sono abbastanza 
adesioni. Che ne pensate?
L'ideale sarebbe di vederci con proposte CONCRETE di come muoverci. Un 
po' quello che in altre associazioni chiamano come obiettivi 
dell'anno...


Un saluto,

Lorenzo e Clauz



Nessun virus nel messaggio in arrivo.
Controllato da AVG - http://www.avg.com 
Versione: 8.0.175 / Database dei virus: 270.8.4/1753 -  Data di rilascio: 28/10/2008 21.20


  




Re: [ninux.org] Il futuro di ninux?

2008-10-29 Per discussione Jonathan
C'era in thread sul zero config per provare a coccolare I meno  
esperti... Che fine ha fatto?




On 29 Oct 2008, at 13:55, Matteo La Bella [EMAIL PROTECTED] wrote:


Posso intanto rispondere:
Io non so nulla di rete e wireless, ma l'idea di essere sempre  
connesso in tutta Roma è strabiliante. Ora l'importanza della quanti 
tà di nodi è di vitale importanza. Io più volte ho cercato di  
chiedere alla ML su come attivare NODI, dubbi, problematiche e venir 
e da Fregene verso Roma nelle riunioni è davvero difficile.
Sarebbe opportuno fare una guida non tecnica, una guida base su come  
realizzare un nodo, insomma un po come una lista della spesa.
So che qui in lista tutti lavorano, studiano oppure hanno a  
disposizione poco tempo, ma l'ideale sarebbe coccolare i meno  
esperti.

Matteo

OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) ha scritto:

Ciao a tutti,
in questo periodo la rete wireless è un po' abbandonata a se stess 
a. In generale anche se puo' sembrare un problema ciclico, forse d 
ovremmo capire meglio quello che vogliamo fare con ninux e in part 
icolare con la rete wireless (al momento circa 8 nodi linkati). Vo 
gliamo vederci per discuterne alla prossima riunione?
Potremmo fare una riunione extra mercoledi' prossimo per parlare di  
come poter far evolvere il gruppo e la rete se ci sono abbastanza  
adesioni. Che ne pensate?
L'ideale sarebbe di vederci con proposte CONCRETE di come muoverci.  
Un po' quello che in altre associazioni chiamano come obiettivi  
dell'anno...


Un saluto,

Lorenzo e Clauz
--- 
-



Nessun virus nel messaggio in arrivo.
Controllato da AVG - http://www.avg.com Versione: 8.0.175 /  
Database dei virus: 270.8.4/1753 -  Data di rilascio: 28/10/2008 21.20







Re: [ninux.org] Il futuro di ninux?

2008-10-29 Per discussione Matteo La Bella
Oggi per esempio ho comprato un Linksys WAG 200 sono entrato in 
amministrazione tramite WEB e avevo una cosa spaventosa di settaggi.
Poi ho notato che c'era scritto Prima di installare, utilizzare il 
software all'interno del cd, sapete cosa mi ha chiesto il cd?
Nome utente, password, PPPoE oppure A, VPI e basta! Magicamente 
collegato ad internet. Poi lasciamo stare le altre migliaia di cose che 
si possono fare sul router, ma per un utente normale l'importante è 
navigare.

M.



Re: [ninux.org] Il futuro di ninux?

2008-10-29 Per discussione Emanuele Fia
io punterei di più su file sharing e VOIP.

Sicuramente anche l'userfrendybilità !!!

2008/10/29 Jonathan [EMAIL PROTECTED]

 Credo che uno dei nostri problemi MAGGIORI
 si la non possibilita di dare internet sulla wifi
 senza rischiare seriamente la galera!...
 Inoltre un provider come RomaWifi (o come si chiami)
 Sarebbe il PRIMO ad avvertire le autorita'...

 Serve un cambio di legge OPPURE
 un sistema di autenticazione semplice e legale...
 per quello pero bisogna essere provider...

 ci sono molti impicci legislativi... troppe rogne...
 Io il mio rubinetto lo aprirei volentieri...

 E metterei a disposizione anche
 le macchine che ho per la data retention...
 Gia sono pronte e accese ma non stanno facendo gran che.

 Se potessimo aprire i rubinetti e loggare...
 la infrastrutture si crea in poco (relativamente!)

 Chi conosce qualcuno in alto per far smuovere le leggi
 senza bisogno di favori? (un sogno eh?)


 J


 /**
 www.ac3bf1.org
 ninux.org - Wireless Community Rome
 **/


 On Wed, Oct 29, 2008 at 6:59 PM, Matteo La Bella [EMAIL PROTECTED]wrote:

 Oggi per esempio ho comprato un Linksys WAG 200 sono entrato in
 amministrazione tramite WEB e avevo una cosa spaventosa di settaggi.
 Poi ho notato che c'era scritto Prima di installare, utilizzare il
 software all'interno del cd, sapete cosa mi ha chiesto il cd?
 Nome utente, password, PPPoE oppure A, VPI e basta! Magicamente collegato
 ad internet. Poi lasciamo stare le altre migliaia di cose che si possono
 fare sul router, ma per un utente normale l'importante è navigare.
  M.





Re: [ninux.org] Il futuro di ninux?

2008-10-29 Per discussione Emanuele Fia
si si! intendevo chiamate free! Ovvio però che il solo voip non basta per
attirare gente.. no?

remote storage?
2008/10/29 Jonathan [EMAIL PROTECTED]

 Voip:
 Molto attraente per ridurre costi di chiamate quasi a zero...
 per le chiamate a costo che facciamo? da Telecome offriamo anche chiamate
 lol!
 Medio uso della rete
 ZERO garanzia al servizio, Quindi AL mASSIMO possiamo passare chiamate
 free,
 che gia lo facciamo fra di noi
 magari si puo pubblicizzare... e anche per questo... l'utente NON deve
 sapere
 ne capire che vuol dire SIP o IAX... deve installar eun programma super
 facile (VoipStunt?)
 utente e pass e via :-)
 Un messaggio con la voce sexy di Nino e Saverio...
 puo avvisare sulle numerazioni a costo che non possono passare hahaha :-)

 Filesharing:
 Non credo sia il caso... Saverio aveva anche dato spiegazioni
 psudo-tecniche...
 per le qualsi filesharing sulla nostra rete intaserebbe i nodi un po
 troppo...
 E genererebbe troppo traffico per la rete precaria che abbiamo...

 Se avessimo fibra fra i palazzi perche no? :-)
 Ma filesharing non e' il passo giusto credo,
 anche perhce e' visto come un tool per violare il copyright
 e realisticamente parlando la maggior parte della gente lo usa per
 quello...
 Quindi non da una immagine pulita di ninux...



 last words...
 Voip magari si...
 costo zero per noi...
 costo zero all'utente che oltre ad usare il voip
 mette a disposizione il suo nodo come nodo per
 ripetere il segnale della rete...
 Problemino futuro per voip forse e' la privacy
 si dovrebbe encriptare il traffico... Altrimenti sai tutti gli sniffer
 sulla rete
 ad ascoltare le voipChiamate della gente! hahaah :-)

 J



 /**
 www.ac3bf1.org
 ninux.org - Wireless Community Rome
 **/


 On Wed, Oct 29, 2008 at 7:17 PM, Emanuele Fia [EMAIL PROTECTED]wrote:

 io punterei di più su file sharing e VOIP.

 Sicuramente anche l'userfrendybilità !!!

 2008/10/29 Jonathan [EMAIL PROTECTED]

 Credo che uno dei nostri problemi MAGGIORI
 si la non possibilita di dare internet sulla wifi
 senza rischiare seriamente la galera!...
 Inoltre un provider come RomaWifi (o come si chiami)
 Sarebbe il PRIMO ad avvertire le autorita'...

 Serve un cambio di legge OPPURE
 un sistema di autenticazione semplice e legale...
 per quello pero bisogna essere provider...

 ci sono molti impicci legislativi... troppe rogne...
 Io il mio rubinetto lo aprirei volentieri...

 E metterei a disposizione anche
 le macchine che ho per la data retention...
 Gia sono pronte e accese ma non stanno facendo gran che.

 Se potessimo aprire i rubinetti e loggare...
 la infrastrutture si crea in poco (relativamente!)

 Chi conosce qualcuno in alto per far smuovere le leggi
 senza bisogno di favori? (un sogno eh?)


 J


 /**
 www.ac3bf1.org
 ninux.org - Wireless Community Rome
 **/


 On Wed, Oct 29, 2008 at 6:59 PM, Matteo La Bella [EMAIL PROTECTED]wrote:

 Oggi per esempio ho comprato un Linksys WAG 200 sono entrato in
 amministrazione tramite WEB e avevo una cosa spaventosa di settaggi.
 Poi ho notato che c'era scritto Prima di installare, utilizzare il
 software all'interno del cd, sapete cosa mi ha chiesto il cd?
 Nome utente, password, PPPoE oppure A, VPI e basta! Magicamente
 collegato ad internet. Poi lasciamo stare le altre migliaia di cose che si
 possono fare sul router, ma per un utente normale l'importante è navigare.
  M.







Re: [ninux.org] Il futuro di ninux?

2008-10-29 Per discussione Echo
Io ho conosciuto ninux.org in una delle mie prime giornate di uso del wifi,
dopo pochi giorni che avevo comprato un notebook con il wireless...pensate,
girovagando per casa mi fermai in un punto e vidi una rete con SSID
ninux.org...provai a connettermi ma il segnale èra basso...ma la curiosita'
èra gia in meveloce ricerca su google e ho visto di tutto quel che c'èra
dietro quel nome...da quel giorno diciamo ho sempre seguito il sito...un po
meno i contatti diretti ...vabbe...per me questo è un progetto fantastico
per la sperimentazione libera della tecnologia relative alle
telecomunicazioni e mi piacerebbe in un futuro poter integrare tutto quello
che apprendero'  con voi con questo progetto con l'ambito del corso di
laurea (in ing tlc appunto)...quindi mi dispiacerebbe molto che il progetto
si arresti per fatti dovuti alla non crescita della rete !

Il fatto, penso, sia che le persone appassionate per mettere in atto tutto
siano un po titubanti perchè non è cosi immediato...chi è in condominio per
esempio potrebbe avere difficolta' a portare il cavo ethernet dal tetto alla
propria abitazione(per un link un po piu' stabile senza usare il wifi tra il
tetto e l'abitazione).diciamo ci vorrebbe che tutti si conoscessero
perchè solo cosi si puo' contare sull'aiuto delle altre persone...non penso
sia cosa impossibile realizzare un nodo anche se non si è espertissimi.
Mi impegnero' a venire alle riunioni ! :)

Ciao a tutti !
Patrizio


Re: [ninux.org] Il futuro di ninux?

2008-10-29 Per discussione LuX
Uh

Leggete i seguenti stralci di post che riporto qui sotto:



OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) ha scritto:
[CUT]
 Sul map server ci sono un
 milione di nodi potenziali e pochissimi nodi attivi.


Echo ha scritto:
[CUT]
 ci vorrebbe che tutti si conoscessero perchè solo cosi si puo' contare
 sull'aiuto delle altre persone...non penso sia cosa impossibile
 realizzare un nodo anche se non si è espertissimi.
 Mi impegnero' a venire alle riunioni ! :)


Meditate anche voi quello che medito io?

Come lo vedete un MEGAraduno generate di tutti quelli che in un modo o
nell'altro hanno a che fare con quei nodi potenziali?

Il collante sarà l'idea che si sta cercando con questo thread.

My 2 cents :)
LuX


Re: [ninux.org] Il futuro di ninux?

2008-10-29 Per discussione Michele Favara Pedarsi
Jonathan ha scritto:
 Credo che uno dei nostri problemi MAGGIORI
 si la non possibilita di dare internet sulla wifi
 senza rischiare seriamente la galera!...

Un altro issue da affrontare, ma anche risolto non basta neanche questo.
Non ricordo se era Nino o Saverio o qualcun altro, che ultimamente
notava come l'abbassamento dei prezzi dell'ADSL ha eliminato la leva
economica che puo' spingere le persone ad usare un nodo wireless di cui
e' - almeno funzionalmente e legalmente - responsabile.

 Inoltre un provider come RomaWifi (o come si chiami)
 Sarebbe il PRIMO ad avvertire le autorita'...

La stessa cosa accade a livello nazionale: quelli che paradossalmente
hanno piu' paura di una connettivita' gratuita (o quasi), magari
comunale, o addirittura del tutto autogestita, sono paradossalmente i
piccoli provider. Vai a vedere negli archivi di ISOC tra dicembre 2006 e
gennaio 2007; ci troverai una discussione infinita con Matteo Fici e
Dino Bortolotto di Assoprovider. E dopo l'assegnazione delle licenze ne
troverai un'altra...
Quello e' il punto in cui le questioni da politiche diventano sociali.

E ne esistono tante analoghe. IPv6: ti sei mai chiesto perche' -
nonostante il protocollo sia finalizzato da piu' di 10 anni, le dorsali
100% dual stack (IPv4IPv6), i terminali al 75% dual stack, ma non lo
usiamo? E' un problema PURAMENTE sociale (es: Tecnicamente Ninux
potrebbe essere pronta!). E IPv6 - come le interfacce user friendly - e'
un'altro passo verso l'impiego di protocolli adatti al meshing...

ciao

Michele


 Serve un cambio di legge OPPURE
 un sistema di autenticazione semplice e legale...
 per quello pero bisogna essere provider...
 
 ci sono molti impicci legislativi... troppe rogne...
 Io il mio rubinetto lo aprirei volentieri...
 
 E metterei a disposizione anche
 le macchine che ho per la data retention...
 Gia sono pronte e accese ma non stanno facendo gran che.
 
 Se potessimo aprire i rubinetti e loggare...
 la infrastrutture si crea in poco (relativamente!)
 
 Chi conosce qualcuno in alto per far smuovere le leggi
 senza bisogno di favori? (un sogno eh?)
 
 
 J
 
 
 /**
 www.ac3bf1.org
 ninux.org - Wireless Community Rome
 **/
 
 
 On Wed, Oct 29, 2008 at 6:59 PM, Matteo La Bella [EMAIL PROTECTED]wrote:
 
 Oggi per esempio ho comprato un Linksys WAG 200 sono entrato in
 amministrazione tramite WEB e avevo una cosa spaventosa di settaggi.
 Poi ho notato che c'era scritto Prima di installare, utilizzare il
 software all'interno del cd, sapete cosa mi ha chiesto il cd?
 Nome utente, password, PPPoE oppure A, VPI e basta! Magicamente collegato
 ad internet. Poi lasciamo stare le altre migliaia di cose che si possono
 fare sul router, ma per un utente normale l'importante è navigare.
 M.