Re: [ninux.org] rete mesh casalinga

2008-11-23 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 Come faccio a rendere i miei WRT54GL visibili anche come access point oltre
 che come nodi della rete mesh?

1) Colleghi i PC alla rete usando la modalità ad-hoc
2) attacchi un AP via cavo ai WRT54GL solo per associare i clients.

per questo la Fonera è meglio, ti permette di tirare su due interfacce
virtuali, una master ed una ad-hoc, contemporaneamente.

Saverio


Re: [ninux.org] rete mesh casalinga

2008-11-23 Per discussione Fabio Maresca
Ho capito il perchè della fonera... monta atheros che se non sbaglio è
l'unico che può fare queste cose (più interfacce wifi virtuali).

Ma a questo punto, nel mio caso, per evitare di comprare altri apparati ,
esiste un altra soluzione semplicemente per ripetere il segnale sui 3 piani
della palazzina come avevo detto? In pratica a me serve solo (si fa per
dire) arrivare da un piano all'altro in wireless e dare la possibilità ai pc
di collegarsi in wifi...

missino impossible?!?


Re: [ninux.org] rete mesh casalinga

2008-11-23 Per discussione Fabio Maresca
ok... allora provo...
ma come?!
Devono essere solo notebook linux o posso usare anche pc windows? per fare
le prove ho aperto wireless assistant, ma nn vede nulla è forse perchè i WRT
hanno lo stesso SSID?


Re: [ninux.org] rete mesh casalinga

2008-11-23 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
secondo me il modo più semplice è collegare i clients alla rete ad-hoc.
con i WRT54GL è l'unica cosa che puoi fare.

Saverio


Re: [ninux.org] Ripetitore di segnale wifi

2008-11-23 Per discussione Fabio Maresca
Per il repeater linksys fate attenzione alla compatibilità, non ripete tutte
le tipologie di ap...mi sembra solo il linksys wrt54...
cmq non è possibile mettere +ripetitori in cascata... mi sembra si può
arrivare max a due...


[ninux.org] Riunione Martedi': ODG

2008-11-23 Per discussione OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo)

Ciao a tutti,
ho creato la pagina del wiki per definire i punti da discutere martedi'.
http://wiki.ninux.org/Riunione25Novembre2008

Se siete d'accordo proporrei di continuare il discorso della passata 
riunione ma scendendo un po' più sul tecnico.
In particolare potremmo discutere di come realizzare l'architettura 
della rete. Dicevamo che potremmo fare dei nodi più costosi di 
backbone da usare dove e' richiesta piu banda, e altri meno costosi 
per creare delle micro-reti attorno ad un punto di accesso (un adsl, un 
nodo di BB).

Scrivo un po' di punti aperti:
- situazione provider: ci siamo informati se ydea o tiscali business 
permettano l'utilizzo di connessioni sharate?
- su quale hardware buttarsi come soluzione di punta per i nodi di 
backbone e per quelli economici?
- quante radio montare sui nodi di backbone (ad esempio: 2 a 5ghz per il 
backbone, 1 in ap a 2.4 gz, 1 in ad-hoc a 2.4 ghz)
- ap vs ad-hoc ? Come vogliamo far connettere le persone? Sappiamo tutti 
i vantaggi/svantaggi delle varie modalita'. Sarebbe da decidere quella 
che piu' fa per noi.
- Firmware: cosa ci manca per la totale autoconfigurabilita'?  Sarebbe 
bello parlare tutti insieme delle caratteristiche che vorremmo mettere 
nel firmware parlandone anche con chi ci ha lavorato di piu' e conosce 
meglio i problemi tecnici.
- IPv6, AS, BGP:  Vogliamo puntare a creare un proprio autonomous system 
annunciato ad alcuni peer con BGP? Questo _non_ significherebbe 
vincolare la rete ad un unico punto di accesso.


Scrivete se ci sono altri punti da cui discutere (myspace vs 
facebook...tutto ok?)


Ciao!

Lorenzo





Re: [ninux.org] Ripetitore di segnale wifi

2008-11-23 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
Secondo me usare un dispositivo un modalità repeater non fa altro
che aumentare in modo spropositato le collisioni sul canale.

Saverio


Re: [ninux.org] Ripetitore di segnale wifi

2008-11-23 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 I'm sorry, mi sono espresso male, io intendevo un apparato che implementi
 qualcosa del genere.

 http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Repeater_Bridge

Scusa ma guardando questo:
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Image:Repeater_Bridge.jpg

non capisco perché viene usata la parola repeater !

Bastano due AP con una interfaccia WDS tirata su !
http://wiki.openwrt.org/Faq?action=showredirect=WDSBridgingHowto#head-406c1a12b7ce715f9c22f06b2d2a3304d9a260d8

Saverio


Re: [ninux.org] Riunione Martedi': ODG

2008-11-23 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 Scrivete se ci sono altri punti da cui discutere (myspace vs
 facebook...tutto ok?)

su questo tutto ok. Abbiamo in mano la situazione io e Nino.

Saverio


Re: [ninux.org] Ripetitore di segnale wifi

2008-11-23 Per discussione Luca

ZioPRoTo (Saverio Proto) wrote:

I'm sorry, mi sono espresso male, io intendevo un apparato che implementi
qualcosa del genere.

http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Repeater_Bridge



Scusa ma guardando questo:
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Image:Repeater_Bridge.jpg

non capisco perché viene usata la parola repeater !

Bastano due AP con una interfaccia WDS tirata su !
http://wiki.openwrt.org/Faq?action=showredirect=WDSBridgingHowto#head-406c1a12b7ce715f9c22f06b2d2a3304d9a260d8

Saverio
  
e hai ragione, è per quello che non ci siamo capiti, ma a me andrebbe 
bene anche una configurazione del genere cosa che a mano è 
semplice da fare. Mi servirebbe un apparato che lo fa appena comprato.


Luca


Re: [ninux.org] Ripetitore di segnale wifi

2008-11-23 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 e hai ragione, è per quello che non ci siamo capiti, ma a me andrebbe bene
 anche una configurazione del genere cosa che a mano è semplice da
 fare. Mi servirebbe un apparato che lo fa appena comprato.

Il D-Link 2100AP lo faceva... dovevi mettere in ogni AP i mac address
degli altri con cui volevi instaurare i canali WDS.

Saverio