Re: [ninux.org] configurazione network openwrt

2008-12-02 Per discussione dario luzzi
dovresti trovarlo qui
http://wiki.openwrt.org/OpenWrtDocs/Kamikaze/ClientMode

Dario

2008/12/2 Lorenzo [EMAIL PROTECTED]

 -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
 Hash: SHA1

 E' un problema con cui mi son scontrato più volte, dimenticandomi di
 fare i backup, quindi magari per non tornare a cercare su google altri
 3 giorni chiedo direttamente a voi.

 Devo configurare una fonera openwrt in modo che dalla porta ethernet
 prenda la connessione in dhcp (ip fastweb 22.x.x.x) e in wireless sia
 attiva un'altra interfaccia con ip 192.168.x.x (con dhcp server) che
 ti permetta di collegarti ad internet (in pratica bridgando le
 interfacce con due ip diversi)

 Se avete dei file config/network e config/wireless mi fate un grande
 favore :)
 L.
 -BEGIN PGP SIGNATURE-
 Version: GnuPG v1.4.8 (Darwin)
 Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

 iEYEARECAAYFAkk1EvgACgkQA+OpfnnCOFOyxgCg3SFhv7i0LEx5wJXNHk4/RZSw
 3yAAoJHnbv3aT87eDz8UUKzhvDkd3TLa
 =PfYj
 -END PGP SIGNATURE-




[ninux.org] fonera outdoor

2008-12-02 Per discussione Gerardo Di Iorio
Eccho la versione outdoor della fonera!

http://english.martinvarsavsky.net/general/outdoor-foneras-under-development.html

-- 
http://www.gerardodiiorio.com


[ninux.org] configurazione network openwrt

2008-12-02 Per discussione Lorenzo
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE-
Hash: SHA1

E' un problema con cui mi son scontrato più volte, dimenticandomi di
fare i backup, quindi magari per non tornare a cercare su google altri
3 giorni chiedo direttamente a voi.

Devo configurare una fonera openwrt in modo che dalla porta ethernet
prenda la connessione in dhcp (ip fastweb 22.x.x.x) e in wireless sia
attiva un'altra interfaccia con ip 192.168.x.x (con dhcp server) che
ti permetta di collegarti ad internet (in pratica bridgando le
interfacce con due ip diversi)

Se avete dei file config/network e config/wireless mi fate un grande
favore :)
L.
-BEGIN PGP SIGNATURE-
Version: GnuPG v1.4.8 (Darwin)
Comment: Using GnuPG with Mozilla - http://enigmail.mozdev.org

iEYEARECAAYFAkk1EvgACgkQA+OpfnnCOFOyxgCg3SFhv7i0LEx5wJXNHk4/RZSw
3yAAoJHnbv3aT87eDz8UUKzhvDkd3TLa
=PfYj
-END PGP SIGNATURE-



Re: [ninux.org] First community! [OT]

2008-12-02 Per discussione Jonathan
Sempre da Mario
credo che sara' al CCC il 27 per questo talk
http://www.facebook.com/event.php?eid=52983792068ref=mf

(per chi ha facebook)
per chi non lo ha ecco un riassunto:

LXDE is an easy-to-use, extremely fast, performing, and energy saving
Linux desktop environment. LXDE uses less CPU and less RAM than other
desktop environments and is especially designed for computers with low
hardware specifications - like netbooks, mobile internet devices
(MIDs), or older computers. LXDE comes with a beautiful interface,
multi-language support, standard keyboard short cuts and additional
features like tabbed file browsing. LXDE was started by PCMan from
Taiwan in 2005 and is maintained by an international community of
developers. Speed up your PC!

http://lxde.org
https://events.ccc.de/congress/2008/wiki/LXDE
https://events.ccc.de/congress/2008/wiki/Lightning_Talks#Talks_-_Day.231

There is an entry fee of 80,- Euros for three days. But access to the
c-base (http://c-base.org) is free as usual. I am looking forward to
meeting anyone who is interested there as well.


Jonathan


/**
www.ac3bf1.org
ninux.org - Wireless Community Rome
**/



On Tue, Dec 2, 2008 at 12:24 AM, OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo)
[EMAIL PROTECTED] wrote:
 Mi sembra un OTTIMO punto di vista!
 In particolare quoto la distinzione tra cos'e' FON e cos'e' FREIFUNK:

 FON and Freifunk are two very different things. FON is a company that labels
 its participants (actually its customers) community. Freifunk is a community
 with many different people - students, engineers, scientists, free and open
 source activists, people who want Internet, people who want a truly free
 network, people using it for their business, people working for development
 cooperation and so on. People have different motivations to participate in
 Freifunk - interest for technology and development, Internet access,
 interest in new ideas and projects, inspired by idea of freedom, a way to
 make a living.

 Lorenzo



 ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:

 Forse un po' OT, ma volevo postarvi il link a questo articolo
 dell'amico Mario Behling (Freifunk).

 http://www.perspektive89.com/2008/community_first

 parla di Freifunk e scrive una sua visione della community

 buona lettura :)

 Saverio






[ninux.org] Decreto Pisanu

2008-12-02 Per discussione OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo)
Per chi se lo fosse perso, il 31 dicembre scade il decreto Pisanu 
ovvero la norma che costringe i fornitori di accesso internet ad 
acquisire le generalità degli utenti.

Verrà rinnovato questo assurdo decreto?

Il Politecnico di Torino si è espresso chiaramente [1] chiedendo a vari 
ministeri di non rinnovarlo più.


Potrebbe essere un passo in avanti verso la legalizzazione della rete 
libera.

Tra un mese vedremo come andrà a finire

Lorenzo


[1]http://nexa.polito.it/decretopisanu



Re: [ninux.org] Decreto Pisanu

2008-12-02 Per discussione il poeta
2008/12/3 OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) [EMAIL PROTECTED]:
 Per chi se lo fosse perso, il 31 dicembre scade il decreto Pisanu ovvero
 la norma che costringe i fornitori di accesso internet ad acquisire le
 generalità degli utenti.
 Verrà rinnovato questo assurdo decreto?

 Il Politecnico di Torino si è espresso chiaramente [1] chiedendo a vari
 ministeri di non rinnovarlo più.

 Potrebbe essere un passo in avanti verso la legalizzazione della rete
 libera.
 Tra un mese vedremo come andrà a finire

 Lorenzo


 [1]http://nexa.polito.it/decretopisanu


Scusate, ragazzi fatelo pure voi come ninux? Mobilitiamoci tutti è una
cosa che interessa, l'interesse di chi con la tecnologia ci vuole
sperimentare, senza avere questi leggi che invadono la ricerca.




poeta