[ninux.org] WiMax e BeppeGrillo

2008-12-08 Per discussione OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo)

Ciao a tutti,
ieri ho incontrato un mio amico che sta in un nuovo partito politico [1] 
e ovviamente si è parlato di accesso ad internet e tecnologia.
Mi ha raccontato di aver messo nel programma, la promozione all'utilizzo 
del WiMax perchè sentito dire da Beppe Grillo durante alcuni spettacoli. 
Mi ha parlato di 3 antenne in grado di coprire tutta Roma.
Ho provato a spiegargli che in realtà è un pelino più complicato, e lui 
mi ha chiesto giustamente di scrivere un articolo.


Indipendentemente da come la pensiamo in tema di politica dove per 
fortuna non abbiamo tutti le stesse idee, sarebbe cosa buona scrivere un 
articolo in cui leviamo il velo magico che avvolge alcune tecnologie 
(wiMax in primis) e in cui pero' facciamo alcune proposte concrete su 
come potrebbero cambiare le cose (in positivo :-) ).
Se riuscissimo ad arrivare ad un pensiero comune, potremmo firmarci 
Ninux e inviarlo a quelli di questo partito e magari anche a Beppe Grillo.
Ecco una bozza che ho provato a scrivere ieri sera. Appena il wiki torna 
su lo metto sul wiki.


Lorenzo


[1] www.rinnovamentopolitico.it
-

WiMax si, WiMax no ...

Una tecnologia wireless è solamente una ottimizzazione delle risorse radio.
Questo dovrebbe essere un *dato* chiaro nella testa a tutti, dai normali 
cittadini ai politici

che pompano una tecnolgia piuttosto che un'altra.
Il famoso Wi-fi che abbiamo tutti nelle nostre case,
non è altro che un modo abbastanza furbo per utilizzare una fetta di 
quello spazio

di frequenze che l'unione internazione per le telecomunicazione (ITU) ha
riservato per scopi industriali, scientifici o medici (banda ISM).  
Non è nè buono nè cattivo, ma solo un modo ragionevole (secondo i 
canoni degli ingegneri della IEEE)

per utilizzare le frequenze a disposizione.
Stesso discorso vale per altre tecnologie: il WiMax, l'ADSL, l'UTMS ...
Sono tutte tecnologie che non risolvono IL problema della connettività 
degli utenti ad Internet,

ma offrono UNA delle possibili soluzioni.
Per chi non lo sapesse, lo spettro elettromagnetico è una risorsa che 
ogni nazione ha in gestione
e che viene divisa per comodità in fette chiamate bande di frequenza 
opportunamente allocate
per scopi precisi : c'e' la banda  ottica, in cui viaggia la luce delle 
nostre lampadine di casa, la banda riservata alle stazioni radio, la 
banda riserva al wifi, wimax, cellulari, cordless, radar, walkie talkie 
etc etc.


Tutti questi apparecchi utilizzano in modo furbo la parte di loro 
competenza dello spettro elettromagnetico,
in modo da dare il massimo rendimento in termini di luce emessa - nel 
caso delle lampadine - o di
bit al secodo trasmessi - nel caso dei mezzi di trasmissione digitali- 
per la banda di frequenza

in cui devono lavorare.
In pochi sanno che c'e' anche un limite fisico alla velocità di 
trasmissione possibile in una certa banda
di frequenza. Non esisterà mai la possibilià di arrivare a 
Gigabit/secondo con gli attuali
access point Wifi per problemi di natura FISICA. Non esisteranno mai 
nemmeno certe velocità sulle

ADSL. Non esistono in molti casi nemmeno oggi i famosi 20, 40, 100 Mb/s
perchè il rumore presente sui doppini telefonici che abbiamo in alcune 
delle nostre case non permette - per il Teorema di Shannon - di arrivare 
a certe velocità.

Chi sostiene il contrario è, nella migliore delle ipotesi, un ignorante.
Una strada ad una sola corsia non reggerà mai il traffico di una 
metropoli nell'ora di punta,
così come una tecnologia, per quanto buona, deve confrontarsi con il 
traffico in questione e la
banda a disposizione (dallo stato). A questo punto un banale corollario 
è che non esistono
soluzioni miracolose: ogni soluzione tecnologica non deve essere vista 
solo in  
quanto tale, ma calata nel contestoin cui si vuole applicare.

Come ci è chiaro a tutti che la fibra ottica non è la tecnologia adatta a
connettere un treno o una nave alla big Internet , così ci dovrebbe 
essere chiaro che in molti
scenari anche l'ADSL, il WiMax, il Wifi o L'UMTS possono risultare 
sconvenienti.

Sconvenienti che vuol dire non economicamente convienienti per le società
che offrono la connettività come un servizio
a pagamento e dato che la connettività costa, anche il pagamento deve 
essere adeguato.
Coprire un paese con 10 anime scavando per metri e metri sotto al 
terreno per far passare una fibra
NON CONVIENE alle società. A chi interessa se a quelle persone è cosi' 
preclusa la possibilità
di mettersi in contatto con il mondo, consultare enciclopedie libere e 
persino pagare alcune tasse?

Al momento, a nessuno.

Per questo è sbagliato riferirsi al WiMax come la panacea a tutti i 
problemi di digital divide.
Dire che con tre antenne si copre tutta Roma non è solo travisare una 
tecnologia applicandola a scenari
per cui non è nata e per cui non puo' e non potrà mai essere calata, ma 
è anche un inesattezza tecnica.
Nel caso specifico del 

Re: [ninux.org] WiMax e BeppeGrillo

2008-12-08 Per discussione Michele Favara Pedarsi
Ammirabile, Lorenzo. E assolutamente fallo che tutto fa brodo.

Purtroppo pero' a nulla serve ricordare (If you are explaining you are
loosing) che il Wimax (e grossomodo qualunque tecnologia) a 3,5 GHz
passa al massimo oggetti non metallici (e a bassa concentrazione
acquosa) spessi 2,5cm. Cioe' che basta un piccione per trasformare
tutta roma in mezza roma. La deriva popolare e' un fenomeno
inarrestabile...

ciao

Mik


OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) ha scritto:
 Ciao a tutti,
 ieri ho incontrato un mio amico che sta in un nuovo partito politico [1]
 e ovviamente si è parlato di accesso ad internet e tecnologia.
 Mi ha raccontato di aver messo nel programma, la promozione all'utilizzo
 del WiMax perchè sentito dire da Beppe Grillo durante alcuni spettacoli.
 Mi ha parlato di 3 antenne in grado di coprire tutta Roma.
 Ho provato a spiegargli che in realtà è un pelino più complicato, e lui
 mi ha chiesto giustamente di scrivere un articolo.
 
 Indipendentemente da come la pensiamo in tema di politica dove per
 fortuna non abbiamo tutti le stesse idee, sarebbe cosa buona scrivere un
 articolo in cui leviamo il velo magico che avvolge alcune tecnologie
 (wiMax in primis) e in cui pero' facciamo alcune proposte concrete su
 come potrebbero cambiare le cose (in positivo :-) ).
 Se riuscissimo ad arrivare ad un pensiero comune, potremmo firmarci
 Ninux e inviarlo a quelli di questo partito e magari anche a Beppe Grillo.
 Ecco una bozza che ho provato a scrivere ieri sera. Appena il wiki torna
 su lo metto sul wiki.
 
 Lorenzo
 
 
 [1] www.rinnovamentopolitico.it
 -
 
 
 WiMax si, WiMax no ...
 
 Una tecnologia wireless è solamente una ottimizzazione delle risorse radio.
 Questo dovrebbe essere un *dato* chiaro nella testa a tutti, dai normali
 cittadini ai politici
 che pompano una tecnolgia piuttosto che un'altra.
 Il famoso Wi-fi che abbiamo tutti nelle nostre case,
 non è altro che un modo abbastanza furbo per utilizzare una fetta di
 quello spazio
 di frequenze che l'unione internazione per le telecomunicazione (ITU) ha
 riservato per scopi industriali, scientifici o medici (banda ISM).  Non
 è nè buono nè cattivo, ma solo un modo ragionevole (secondo i canoni
 degli ingegneri della IEEE)
 per utilizzare le frequenze a disposizione.
 Stesso discorso vale per altre tecnologie: il WiMax, l'ADSL, l'UTMS ...
 Sono tutte tecnologie che non risolvono IL problema della connettività
 degli utenti ad Internet,
 ma offrono UNA delle possibili soluzioni.
 Per chi non lo sapesse, lo spettro elettromagnetico è una risorsa che
 ogni nazione ha in gestione
 e che viene divisa per comodità in fette chiamate bande di frequenza
 opportunamente allocate
 per scopi precisi : c'e' la banda  ottica, in cui viaggia la luce delle
 nostre lampadine di casa, la banda riservata alle stazioni radio, la
 banda riserva al wifi, wimax, cellulari, cordless, radar, walkie talkie
 etc etc.
 
 Tutti questi apparecchi utilizzano in modo furbo la parte di loro
 competenza dello spettro elettromagnetico,
 in modo da dare il massimo rendimento in termini di luce emessa - nel
 caso delle lampadine - o di
 bit al secodo trasmessi - nel caso dei mezzi di trasmissione digitali-
 per la banda di frequenza
 in cui devono lavorare.
 In pochi sanno che c'e' anche un limite fisico alla velocità di
 trasmissione possibile in una certa banda
 di frequenza. Non esisterà mai la possibilià di arrivare a
 Gigabit/secondo con gli attuali
 access point Wifi per problemi di natura FISICA. Non esisteranno mai
 nemmeno certe velocità sulle
 ADSL. Non esistono in molti casi nemmeno oggi i famosi 20, 40, 100 Mb/s
 perchè il rumore presente sui doppini telefonici che abbiamo in alcune
 delle nostre case non permette - per il Teorema di Shannon - di arrivare
 a certe velocità.
 Chi sostiene il contrario è, nella migliore delle ipotesi, un ignorante.
 Una strada ad una sola corsia non reggerà mai il traffico di una
 metropoli nell'ora di punta,
 così come una tecnologia, per quanto buona, deve confrontarsi con il
 traffico in questione e la
 banda a disposizione (dallo stato). A questo punto un banale corollario
 è che non esistono
 soluzioni miracolose: ogni soluzione tecnologica non deve essere vista
 solo in  quanto tale, ma calata nel contestoin cui si vuole applicare.
 Come ci è chiaro a tutti che la fibra ottica non è la tecnologia adatta a
 connettere un treno o una nave alla big Internet , così ci dovrebbe
 essere chiaro che in molti
 scenari anche l'ADSL, il WiMax, il Wifi o L'UMTS possono risultare
 sconvenienti.
 Sconvenienti che vuol dire non economicamente convienienti per le società
 che offrono la connettività come un servizio
 a pagamento e dato che la connettività costa, anche il pagamento deve
 essere adeguato.
 Coprire un paese con 10 anime scavando per metri e metri sotto al
 terreno per far passare una fibra
 NON CONVIENE alle società. A chi interessa 

[ninux.org] Re: buonasera

2008-12-08 Per discussione paolo del bene
buonasera a tutti

saluti Paolo


[ninux.org] Re: situazione politica

2008-12-08 Per discussione paolo del bene
Che Zingaretti, Partito Democratico; Sinistra Arcobaleno; l'Italia dei
valori si siano uniti per la situazione del wi-fi e del wi-max lo avevo
detto e qui lo ripeto per l'ennesima volta.

Giusto per creare un contentino fra tanta delusione politica in cui
imperversa l'Italia e se siamo in recessione è perchè a questi signori gli
continuiamo a far fare la bella vita con i soldi dei contribuenti.

Dissero ad AnnoZero che bisogna essere più sobri, che non bisogna
scialaquare il denaro inutilmente, ma loro se ne vanno in giro con vestiti
da 1500-2000 euro, alla faccia della sobrietà.

Sono però contento che la situazione vada male per una nazione e non per i
soliti operai costretti a stringere la cinghia, certo loro finiranno in
cassaintegrazione o gli chiederanno maggiore produttività e più stipendi non
retribuiti.

Nella Milano DA BERE; finalmente iniziano a chiudere giogiellieri,
abbigliamento... per più di venti anni hanno succhiato il sangue, con la
scusa di aprire nuove attività dal politico di turno avevano finanziamenti
da parte delle banche a tasso agevolato.

Ora finalmente tutti nella stessa barca, ah, ah, ah :-) come godo, si
pensava che votare a destra avesse migliorato le cose ?

Ebbene mi verrebbe da chiedere a chi ha votato destra cosa si aspettasse,
quale mircolo Italiano, perchè ne abbiamo viste di tutte i colori e questa
scala reale che doveva avere il Berlusconi, altro non è che una doppia
coppia, insomma
ha preso per il culo tutti ! anche quelli che i denari li hanno da spendere.

Per quanto negli anni abbia militato per la Sinistra a Massimo D'Alema, do
ragione su una semplice cosa:

la richiesta degli ammortizzatori sociali, cosa che si voleva fare da
entrambi le parti, poi mai partita oppure come al
solito i denari se li è fottuti qualcun altro.

ricordo l'anno in cui Bettino Craxi si trovava ad esser indagato per
finanziamento illecito al partito, mi trovavo con tanti
coetanei a tirargli addosso le monete, tutti i politici dissero che quanto
aveva fatto era innamissibile e tutti prendevano
le distanze da lui in primis Massimo D'Alema.

quando rientrò in patria da morto, Massimo D'Alema  Co furono i primi a
fargli i funerali di Stato, ora avete mai visto che a un ladro gli si fanno
i funerali di Stato ?

credo dunque che quanto vogliano far credere sia l'ennesima presa per il
culo perchè anche i Verdi ne parlavano bene
del wi-fi e del software libero, ma a parte Fiorello Cortiana, che non è
stato più rieletto, non ci sono stati altri personaggi che si siano dati da
fare per il software libero, anche alle scorse elezioni tutti i partiti si
erano ripromessi di introdurre il software libero compresa la Casa Delle
Lbertà per la quale non ho votato, ho votato Sinistra Critica (SC).

Al tempo stesso mentre erano stati nominati due personaggi che si sarebbero
dovuti occupare di software libero nella CDL, il Berlusconi incontrava Steve
Ballmer per chiedere quando sarebbe stato introdotto il software non libero
nella pubblica amministrazione, costo 675.000.000 di euro di aggiornamento
hardware/software ogni anno, alla faccia di bisogna far quadrare i bilanci,
iniziamo a spremere per ogni computer il massimo e non a rinnovare solo
perchè non ci
funziona l'ultimo winzozz del ciufolo.

E questo sarebbe il Berlusconi che vorrebbe far quadrare i bilanci ?

Lo stesso Stanca che si sciacquava la bocca con i termini software libero ed
open source diceva che sarebbe stato bello
ma improponibile, certo dobbiamo continuare a foraggiare la microsoft, una
multinazionale ospite in casa nostra da metà anni 80 e che spadroneggia.

Negli ultimi 3 anni che vanno dal 2006 al 2009 sono stati regalati diversi
milioni di euro per il centro di Trento, denaro dei contribuenti con il
quale si fa ricerca spero che non sia sul DNA, perchè mi incavolerei non
poco.

Nel 2007 Stefano Maffulli e pochi altri hanno scoperto un buco di 10.000.000
di euro in finanziaria, e si sa che le voci
elencate in finanziari sono legge e se del denaro è stato destinato in un
modo, non si può cambiare la sua destinazione.

Ebbene 10.000.000 di euro che erano stati destinati al software libero, non
1 centesimoè stato elargito ma è stato speso diversamente.

Dopo aver messo sul sito di Stefano  Maffulli l'email di Beatrice Magnolfi
dei DS, suppongo oggi sia nel PD, pochi giorni dopo è arrivata copia del
modo in cui erano stati destinati.

Il fatto è che all'italiano va bene così e non si preoccupa più di tanto, un
contentino ogni tanto per farlo sentir bene, giusto quella sensazione di
bene che gli possa permettere di acquistare ed i veri valori arrivederci e
grazie.

All'italiano va bene e scusate i termini: GNOCCA e CALCIO = DEFICENZA TOTALE
non per la GNOCCA, quanto a pensare che le uniche due cose siano quelle
nella vita di una persona, se poi ci troviamo in queste situazioni lo
dobbiamo al fatto che non c'è un'identità politica vera, ed il preoccuparsi
realmente, invece di andare a lavorare, bisognerebbe
andare a spulciare tutte le carte, 

Re: [ninux.org] WiMax e BeppeGrillo

2008-12-08 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 [1] www.rinnovamentopolitico.it

ahahahah... nel footer:

Sito ottimizzato per Mozzilla(R) Firefox(R) 2.0

ahahahahah 

questi politici come al solito fanno ridere !

Saverio


Re: [ninux.org] WiMax e BeppeGrillo

2008-12-08 Per discussione OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo)
Oggi facendomi un giro sul web al tema wimax, mi sono imbattuto anche 
in questo blog:

http://crisis.blogosfere.it/2008/12/wimax-scordatevelo-ecco-perche.html
- tratto dal blog 

Ma per fare QUALSIASI servizio, per legge, le aziende devono garantire 
intercettabilita' al ministero degli Interni. Questa intercettabilita' 
va garantita mediante caratteristiche specifiche del servizio, cioe' 
offrendo un accesso in grado di intercettare.


e ancora

Quindi la richiesta del ministero, che e' forniscimi una forma di 
accesso che mi permetta sempre e comunque di poter intercettare chiunque 
in qualsiasi momento diventa una richiesta bloccante per qualsiasi telco.


e ancora

Il ministero spacchetta l' RSA fino a 64 bit. Oltre quella, per dire, 
non e' consentita alcuna cifratura sulle reti wireless. In teoria, se 
fai un ssh o una vpn usando una UMTS, sei passibile di 6 anni di carcere.

-
Pensate sia vero? Che il wimax si sia arenato per problemi legati alle 
intercettazioni? A me sembra un po' una minchiata (potrebbero banalmente 
autenticare sopra la parte wireless)


X Saverio: gli segnalo il typo. Comunque già che mi dicevano che 
volevano provare a cambiare le cose, mi faceva ben sperare. Non sò se 
ci riusciranno (e/o ci proveranno) ma penso che anche se ci rapportiamo 
al peggior politico della storia, non è *mai* utile avere un 
atteggiamento snob. Sono sempre più convinto che molti problemi si 
potrebbero evitare se soprattutto le persone che fanno lavori diversi, 
si parlassero.


Lorenzo

ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:

[1] www.rinnovamentopolitico.it



ahahahah... nel footer:

Sito ottimizzato per Mozzilla(R) Firefox(R) 2.0

ahahahahah 

questi politici come al solito fanno ridere !

Saverio

  




Re: [ninux.org] WiMax e BeppeGrillo

2008-12-08 Per discussione Michele Favara Pedarsi
ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:
 [1] www.rinnovamentopolitico.it
 
 ahahahah... nel footer:
 
 Sito ottimizzato per Mozzilla(R) Firefox(R) 2.0
 
 ahahahahah 
 
 questi politici come al solito fanno ridere !
 
 Saverio

Si, ma se sottraggono l'attenzione dei loro followers a chi ne sa
qualcosa di piu'... oltre che ridere... fanno danni. Perche' i followers
sentono loro che sparano cazzate invece di sentire te che potresti
insegnargli come sfruttare bene la loro/nostra risorsa pubblica (lo
spettro radio). Ogni persona ha solo 24 ore, due orecchie, un solo
cervello... e non so tu, ma io

E' il motivo per cui i self serving leaders sono dannosi tanto quanto i
dittatori. Ne' piu' ne' meno. I percorsi di trust e quindi
l'architettura sociale, sono diversi... ma la quantita' di danno, nel
complesso, e' analoga.

ciao

Michele

P.s.: Lorenzo, in quel testo non ti affidare troppo al limite fisico
imposto da Shannon. Quello e' certamente invalicabile, ma l'uomo che
utilizza la radio non ha bisogno di occupare la stessa frequenza in modo
costante, per tutto il tempo, e su tutto lo spazio a portata della sua
radio. Esiste la commutazione di pacchetto, ricordi? :P (cfr. David P.
Reed, FCC, Washington, 2002).


Re: [ninux.org] WiMax e BeppeGrillo

2008-12-08 Per discussione Michele Favara Pedarsi
OrazioPirataDelloSpazio (Lorenzo) ha scritto:
 Oggi facendomi un giro sul web al tema wimax, mi sono imbattuto anche
 in questo blog:
 http://crisis.blogosfere.it/2008/12/wimax-scordatevelo-ecco-perche.html
 - tratto dal blog
 
 Ma per fare QUALSIASI servizio, per legge, le aziende devono garantire
 intercettabilita' al ministero degli Interni. Questa intercettabilita'
 va garantita mediante caratteristiche specifiche del servizio, cioe'
 offrendo un accesso in grado di intercettare.
 
 e ancora
 
 Quindi la richiesta del ministero, che e' forniscimi una forma di
 accesso che mi permetta sempre e comunque di poter intercettare chiunque
 in qualsiasi momento diventa una richiesta bloccante per qualsiasi telco.

Confermo (voce da 2 operatori di rilievo) le velleita' di controllo.
Agli operatori e' stato chiesto di usare apparati non crackabili... e
stanno facendo il giro delle sette chies...ehm...vendor perche' nessun
produttore gli mette nero su bianco che l'apparato non e' crackabile.
Per vendere danno garanzie verbali, ma non si accollano l'onere di una
eventuale crackatura. Sostanzialmente le istituzioni vogliono che il
client wimax sia identificabile come con un cellulare (vedi sim
card)... l'ID e' l'ultima frontiera del controllo di massa.

ciao

Michele


 e ancora
 
 Il ministero spacchetta l' RSA fino a 64 bit. Oltre quella, per dire,
 non e' consentita alcuna cifratura sulle reti wireless. In teoria, se
 fai un ssh o una vpn usando una UMTS, sei passibile di 6 anni di carcere.
 -
 
 Pensate sia vero? Che il wimax si sia arenato per problemi legati alle
 intercettazioni? A me sembra un po' una minchiata (potrebbero banalmente
 autenticare sopra la parte wireless)
 
 X Saverio: gli segnalo il typo. Comunque già che mi dicevano che
 volevano provare a cambiare le cose, mi faceva ben sperare. Non sò se
 ci riusciranno (e/o ci proveranno) ma penso che anche se ci rapportiamo
 al peggior politico della storia, non è *mai* utile avere un
 atteggiamento snob. Sono sempre più convinto che molti problemi si
 potrebbero evitare se soprattutto le persone che fanno lavori diversi,
 si parlassero.
 
 Lorenzo
 
 ZioPRoTo (Saverio Proto) ha scritto:
 [1] www.rinnovamentopolitico.it
 

 ahahahah... nel footer:

 Sito ottimizzato per Mozzilla(R) Firefox(R) 2.0

 ahahahahah 

 questi politici come al solito fanno ridere !

 Saverio

   
 



Re: [ninux.org] WiMax e BeppeGrillo

2008-12-08 Per discussione paolo del bene
ho letto l'articolo, sinceramente del wi-max non mi interessa più di tanto,
anche perchè non c'è nessuna applicazione commerciale al momento, solo fumo
negli occhi, chi le shf le segue sa benissimo come potrebbero essere
sfruttate al meglio, purtroppo si contiua ancora a ricadere nella logica di
mercato e di qualcosa da dover vendere a tutti i costi,  costruire una finta
sensazione di bene ripagata con l'acquisto.

sarebbe ora che invece di occuparci di prodotti, iniziamo a preoccuparci di
cosa si vuol fare realmente con questo benedetto wi-fi se estenderlo o no
come giocarci, quali applicazioni utili potrebbe dare e spiegare come
funziona una volta per sempre.

credo sia necessario creare differenti livelli:

1) dire alle persone: avete mai sentito parlare del ninux.org ? vanno
messi sempre in una posizione di vantaggio, senza farli passare per dei
celebrolesi, molte saranno le risposte no, prima che vi mettiate a
spiegargli cosa sia chiedete sempre se vogliono
saperne qualcosa, almeno non potranno dire che gli si è sottratto tempo
inutilmente, tempo che tra l'altro sottraete a voi stessi per spiegarlo.

2) spiegatelo in modo che anche un bambino di 5 anni possa apprenderlo.

3) gli mostrerete il kit contenente antenna, router wi-fi, fateglielo
piacere immediatamente e gli direte che andrete od andrà qualcuno a casa ad
attaccarglielo
al computer, spiegategli quantomeno come con l'interfaccia grafica va
assegnato
l'ESSID.

4) spiegategli come funziona la rete ninux.org  ovvero come avviene il link
fra un punto d'accesso e l'altro in modo che abbia un idea chiara di come è
disegnata
un'infrastruttura di rete, senza per forza di cose scendere troppo nel
dettaglio, rischierete che non vi seguano più, vi lasciano il kit fra le
mani e vi mandano a quel paese perchè gli state rendendo la cosa troppo
difficile.

Al punto 4 come appena spiegato cercate di dire cose che possano esser
comprese, se fate la cosa troppo tecnica, ninux.org non avanzerà di 1 metro.

se fino a questo punto vi hanno seguito con piacere, e ve lo hanno già fatto
attacare ed hanno qualche rudimento a tal proposito, non insistete troppo,
dategli qualche
URL di riferimento ben scritto, senza doversi trovare nella pagina altri e
400 URL's
che dicono di andare da una parte all'altra per spiegare una cosa.

fategli firmare una specie di NDA, con la quale si impegnano a non
effettuare download più grandi di ... e questo lo sapete voi, in modo da non
congestionare la rete.

nello stesso NDA, la riservatezza dei dati in base alla 675/96, ma
l'aggiornamento o lo fanno loro e del sistema operativo del loro computer e
del firmware ninux.org oppure a carico Vostro da remoto.

Ci saranno a questo punto 3 categorie: chi non ne sa nulla come appena
descritto, chi ha qualche rudimento e chi sinceramente se la cava benissimo
da solo/a/i/e.

Cercate di spingerli all'uso di sistemi operativi software libero,
spiegandogli quali sono non i vantaggi software, ma i benefici in tema di
libertà, elencandogli le 4 regole
aureee della GNU General Public License, se le avranno comprese,
accetteranno di
passare al software libero e spiegategli che il contributo da parte loro può
avvenire
in ogni modo tanto per iniziare:

1) uso del software liberamente (ciò significa che la persona è libera di
usarlo a patto che qualora lo dovesse distribuire, deve distribuire anche il
codice sorgente, pena la
violazione della GNU General Public License http://gpl-violations.org

2) può apportare tutte le modifiche che desidera, qualora incontrasse anche
qualche
strano messaggio è libero/a/i/e di comunicarlo agli sviluppatori che
provvederanno ad effettuare il bug fixing.

3) non necessariamente deve metter mano al codice sorgente per risolvere il
problema, deve attendere solo che l'aggiornamento venga reso disponibile e
lo effettui o da riga di comando se ne è capace o con l'interfaccia grafica

4) il proprio contributo può derivare anche dalla vendita di software libero
e ciò non vuol dire che se si vende del software libero è una cosa immorale,
vender software libero serve a finanziare i progetti.

5) liberi/a/o/e di scrivere manuali per l'uso di software libero,
possibilmente manuali rilasciati con la GNU Free Documentation License.

6) contribuire con denaro è come al punto 4 vender software libero serve a
finanziare i progetti.

In questo modo avrete allargato gli orizzonti alla gente e gli avrete fatto
capire che il software non libero non serve a nulla e dunque non c'è un
motivo per cui vada usato.

comunque ci si vede il 10 e poi il 23 quando porterò qualche dolciume visto
che successivamente ci sarà il periodo natalizio e allo tempo per
festeggiare L'Italian
Windows Refund Day irc.freenode.net ##refund_windows-23-dec-05

su irc.freenode.net ho trovato #rome-ninux

per il 23 dovrei venire anche con una nuova sorpresa, con un router che ha
ben poco da invidiare al linksys.

diciamo che questa sorta di manifesto, l'ho fatto espressamente per voi, ma
mi dissocio sulla linea che