Re: [ninux.org] fonera con dd-wrt

2008-01-15 Per discussione Francia Oscar
Ma se invece usi i semplici comandi scritti qui   
http://www.dd-wrt.com/dd-wrtv2/downloads/release%20candidates/DD-WRT%20v24%20RC6.2/Atheros%20WiSoc/Fonera/fonera_flashing.txt 
!?!!


Basta avere un tftp server ( per windows c'è pumpkin 
http://kin.klever.net/pumpkin/ per linux tftpd e le sue varianti )


Oscar



Paride Desimone ha scritto:

Il giorno lun, 14/01/2008 alle 20.10 +0100, Luigi ha scritto:
  

+ nvram(0x) = non la sta facendo...



Allora, adesso ho fatto cosi':

1 - Collego il cavo seriale ed apro ad ssh;
2 - Modifico RedBoot caricando camicia e out;
3 - Lancio: ./ap51-flash-1.0-37 eth0 openwrt-atheros-2.6-root.jffs2-64k
openwrt-atheros-2.6-vmlinux.lzma;

ed al riavvio Ho Openwrt.

Se invece al punto 3 faccio 
./ap51-flash-1.0-37 eth0 root.fs vmlinux.bin.l7 nvram (per dd-wrt),

sembra tutto a posto, ma cercando di collegarmi in seriale, nel momento
in cui RedBoot cerca di caricare il kernel, tutto l'output va a
puttante. Ho provato anche a cambiare la velocita da 9600 a 115000, ma
nulla.
Ho ripetuto il procedimento per due volte inframezzandoci openwrt, ma
ogni volta la stessa cosa.
Qualche suggerimento su cosa possa essere?

Paride


  




Re: [ninux.org] fonera con dd-wrt

2008-01-14 Per discussione Luigi
a...
io pensavo fosse una partizione...

dd-wrt la fa su tutti i router...

2008/1/14, ZioPRoTo (Saverio Proto) [EMAIL PROTECTED]:

  non sono un esperto ma l'openwrt Whiterussian non usava l'nvram? serve a
  salvare  i settaggi se non sbaglio...

 si ma solo sui router dove quel tipo di memoria è disponibile. Ad esempio
 WRT54G

 Saverio



Re: [ninux.org] fonera con dd-wrt

2008-01-14 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 non sono un esperto ma l'openwrt Whiterussian non usava l'nvram? serve a
 salvare  i settaggi se non sbaglio...

si ma solo sui router dove quel tipo di memoria è disponibile. Ad esempio WRT54G

Saverio


Re: [ninux.org] fonera con dd-wrt

2008-01-14 Per discussione clauz
 dando: sudo ./ap51-flash-1.0-38 root.fs vmlinux.bin.l7 nvram partition

perche' partition? ./ap51-flash-1.0-38 root.fs vmlinux.bin.l7 nvram
e basta funziona?

Se ti sembra che non succeda nulla, sappi che bisogna staccare e
riattaccare l'alimentazione alla fonera...

Ciao,
Clauz


Re: [ninux.org] fonera con dd-wrt

2008-01-14 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 nvram: No such file or directory

nvram è un file che lui si aspetta di trovare!

Saverio


Re: [ninux.org] fonera con dd-wrt

2008-01-14 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
  trovi tutto sul wiki di dd-wrt, se vuoi usare questo firmware

ci posti un link preciso?
a questo punto sono curioso!

Saverio :)

PS ma dd-wrt era un derivato di Alchemy ?


Re: [ninux.org] fonera con dd-wrt

2008-01-13 Per discussione ZioPRoTo (Saverio Proto)
 Qualcuno mi spiega i parametri per favore?

Devi passare root filesystem e kernel:

./ap51-flash-1.0-38 eth0 rootfs.bin kernel.lzma

eth0 = la tua interfaccia di rete

rootfs.bin = 
http://students-playground.netgroup.uniroma2.it/~saverio/openwrt/fonera/openwrt-atheros-root.squashfs

kernel.lzma = 
http://students-playground.netgroup.uniroma2.it/~saverio/openwrt/fonera/openwrt-atheros-vmlinux.lzma

Saverio


Re: [ninux.org] fonera con dd-wrt

2008-01-13 Per discussione Paride Desimone
Il giorno dom, 13/01/2008 alle 22.33 +0100, ZioPRoTo (Saverio Proto) ha
scritto:
  Qualcuno mi spiega i parametri per favore?
 
 Devi passare root filesystem e kernel:
 
 ./ap51-flash-1.0-38 eth0 rootfs.bin kernel.lzma
 

Si, eth0 l'avevo capito, quello che non mi era chiaro erano il root file
system ed il kernel.

 eth0 = la tua interfaccia di rete
 
 rootfs.bin = 
 http://students-playground.netgroup.uniroma2.it/~saverio/openwrt/fonera/openwrt-atheros-root.squashfs
 
 kernel.lzma = 
 http://students-playground.netgroup.uniroma2.it/~saverio/openwrt/fonera/openwrt-atheros-vmlinux.lzma
 

Bene.

In un'esempio c'e' nvram a cosa serve?

Paride