[ninux.org] riassunto riunione 25 novembre 2008

2008-11-26 Per discussione Nino

Ciao a tutti,
Come molti di voi già saprete, nel corso delle ultime riunioni si è 
deciso di dare connessione ad internet alla gente che usa la rete ninux.
L'idea sarebbe quella di dare connessione ad Internet, consentendone, 
però, solamente un'utilizzo etico: chi sfora un limite di banda in un 
delta t viene bannato per un periodo di tempo; la rete deve essere 
fruibile da tutti e l'ingordigia di pochi non deve pregiudicare 
l'utilizzo della rete da parte di tutti gli altri. Per cui, niente 
peer-to-peer e contenuti illegali.
Una spash page introduttiva della nostra rete, in cui saranno chiari gli 
intenti e le regole per usufruire della connettività, accoglierà sulla 
nostra rete i nuovi arrivati.


Ieri sera c'è stata la riunione ninux.org ed i temi della serata, alla 
luce delle nuove scelte, erano:

-Scelte di architettura della nuova rete.
-Scelta degli apparati da usare.
-Time line a medio/lungo termine

Per gli assenti, faccio un riassunto.
Si è discusso sul lavoro futuro ed i punti emersi sono i seguenti, anche 
in ordine temporale:
*Lavorare sullo sviluppo dello scatolino autoconfigurante, mergiando 
alcune soluzioni usate nel firmware open-mesh per l'IPV4 e quelle 
sperimentate da Saverio durante la scorsa estate su IPV6, 
implementandole partendo della nuova release di openwrt 8.09.
*Sperimentare hardware nuovo a basso costo (es ubiquiti,), al fine di 
trovare la piattaforma ideale su cui basare la costruzione di una box 
totalmente autoconfigurante.
*Analizzare la migliore soluzione per l'interconnesione ad Internet (AS 
number, peering, etc etc).
*In primavera, rafforzare i nodi esistenti per la creazione di un 
backbone che faccia da trampolino di lancio per le micro-mesh costituite 
dagli scatolini.
*Prendere accordi con negozianti che potrebbero rivendere  gli 
scatolini, già flashati,  messi da noi a disposizione.


In conclusione, l'architettura scelta è di usare la rete attualmente 
esistente, rafforzandola, come supporto per l'interconnessione delle 
reti micro-mesh, costituite solamente da scatolini autoconfiguranti, ai 
gateway Internet.
Se, come si spera il numero dei nodi autogestiti dovesse crescere 
(scatolini),  la struttura del backbone potrebbe essere via via 
assorbita dall'infittimento della rete mesh e potrebbe essere dismessa.


Ciao Ciao
Nino


Re: [ninux.org] riassunto riunione 25 novembre 2008

2008-11-26 Per discussione LuX
Ciao Nino,
ecco il link alle specifiche del server di cui ho parlato ieri:
http://tinyurl.com/5wcy93

Come accennavo, la configurazione attuale monta un processore Quad-Core
AMD Opteron @2,1GHz con 4GB di RAM e due HardDisk SAS da 160GB in RAID1.

Decidiamo un giorno per installarlo?

Mi pare che Sandro avesse espresso il desiderio di partecipare, se la
cosa interessa altri.. fatemelo sapere, così ci regoliamo anche sul DOVE
(FusoLAB, Casa di Nino, al LAB @ Centocelle.. ecc.ecc.).

--
LuX



signature.asc
Description: OpenPGP digital signature


Re: [ninux.org] riassunto riunione 25 novembre 2008

2008-11-26 Per discussione Fabio
Grazie Nino per il riassunto.
Ciao,
FAB

2008/11/26 Nino [EMAIL PROTECTED]

 Ciao a tutti,
 Come molti di voi già saprete, nel corso delle ultime riunioni si è deciso
 di dare connessione ad internet alla gente che usa la rete ninux.
 L'idea sarebbe quella di dare connessione ad Internet, consentendone, però,
 solamente un'utilizzo etico: chi sfora un limite di banda in un delta t
 viene bannato per un periodo di tempo; la rete deve essere fruibile da tutti
 e l'ingordigia di pochi non deve pregiudicare l'utilizzo della rete da parte
 di tutti gli altri. Per cui, niente peer-to-peer e contenuti illegali.
 Una spash page introduttiva della nostra rete, in cui saranno chiari gli
 intenti e le regole per usufruire della connettività, accoglierà sulla
 nostra rete i nuovi arrivati.

 Ieri sera c'è stata la riunione ninux.org ed i temi della serata, alla
 luce delle nuove scelte, erano:
 -Scelte di architettura della nuova rete.
 -Scelta degli apparati da usare.
 -Time line a medio/lungo termine

 Per gli assenti, faccio un riassunto.
 Si è discusso sul lavoro futuro ed i punti emersi sono i seguenti, anche in
 ordine temporale:
 *Lavorare sullo sviluppo dello scatolino autoconfigurante, mergiando
 alcune soluzioni usate nel firmware open-mesh per l'IPV4 e quelle
 sperimentate da Saverio durante la scorsa estate su IPV6, implementandole
 partendo della nuova release di openwrt 8.09.
 *Sperimentare hardware nuovo a basso costo (es ubiquiti,), al fine di
 trovare la piattaforma ideale su cui basare la costruzione di una box
 totalmente autoconfigurante.
 *Analizzare la migliore soluzione per l'interconnesione ad Internet (AS
 number, peering, etc etc).
 *In primavera, rafforzare i nodi esistenti per la creazione di un backbone
 che faccia da trampolino di lancio per le micro-mesh costituite dagli
 scatolini.
 *Prendere accordi con negozianti che potrebbero rivendere  gli scatolini,
 già flashati,  messi da noi a disposizione.

 In conclusione, l'architettura scelta è di usare la rete attualmente
 esistente, rafforzandola, come supporto per l'interconnessione delle reti
 micro-mesh, costituite solamente da scatolini autoconfiguranti, ai gateway
 Internet.
 Se, come si spera il numero dei nodi autogestiti dovesse crescere
 (scatolini),  la struttura del backbone potrebbe essere via via assorbita
 dall'infittimento della rete mesh e potrebbe essere dismessa.

 Ciao Ciao
 Nino




-- 
Considerate la vostra semenza:
fatti non foste a viver come bruti,
ma per seguir virtute e canoscenza
(Dante: Inferno XXVI, 118-120)