Re: apache e passphrase...

2003-09-27 Per discussione Christian Surchi
Il lun, 2003-09-22 alle 15:56, Giuseppe Ciuni ha scritto: ho un problema, quando faccio partire apache (/etc/initd/apache start) mi chiede la passphare. ho visto che ci sono i seguenti file in /etc/apache/cert: server.cert.crt server.cert.key server.key cosa devo andare a modificare

Re: Sendmail

2003-09-27 Per discussione Christian Surchi
Il mer, 2003-09-24 alle 13:40, TLC ha scritto: Ciao debian-italian, C'è un mio amico che ha configurato sendmail su piattaforma debian woody ogni tanto gli succede che la posta di un utente ex. [EMAIL PROTECTED] arriva anche a [EMAIL PROTECTED] xche? sta uscendo pazzo Grazie in Anticipo

Re: [OT] ottenere il MAC Address di un client

2003-09-27 Per discussione Luca A. Porrera
Il ven, 2003-09-26 alle 15:04, Marco Menchise ha scritto: On Sat, Sep 20, 2003 at 12:59:03PM +0200, Mattia Dongili wrote: On Sat, Sep 20, 2003 at 12:26:29PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote: Ciao! devo risalire al MAC address di alcuni client. I PC non hanno installato nulla. L'unica

3dfx voodoo3 3000 accelerazione 3d

2003-09-27 Per discussione Gabriele Persia
Salve a tutti, nonostante diversi tentativi non sono riuscito ad ottenere l'accelerazione 3d della voodoo3. * il file XF86Config-4 è a posto (stando a quanto ho letto in vari newsgroup) * ho provato con diversi setup del kernel (ricompilato diverse volte) [ con/senza DRI] * ho provato a

haloo

2003-09-27 Per discussione Hanh phuc
i can learn bomb mail from you you can thank oyuo Do you Yahoo!? The New Yahoo! Shopping - with improved product search

Re: amavis-postfix, amavis-ng o amavisd-new?

2003-09-27 Per discussione Luca A. Porrera
Il ven, 2003-09-26 alle 23:19, Fabio Volpi ha scritto: Io uso da sempre amavisd, ho pacchettizzato amavisd-0.1 per debian woody, è stata dura ma adesso in un attimo la butto su senza nessun problema. Avrò circa una quindicina di server in giro e mai nessun mi ha dato problemi. Per

Re: Perche DEBIAN.....

2003-09-27 Per discussione giskard
Fabio Volpi ha scritto: e non Suse o Redhat o Mandrake? Rispondo un po' in ritardo dopo aver letto tutte le altre opinioni. Ho iniziato circa due anni fa con mandrake e red-hat perchè mi sembravano la piu' carine e per un principiante sicuramente mandrake era una delle più facili. Ho cercato

Re: rendering di grafici 3d

2003-09-27 Per discussione Paolo Amoroso
Matteo Bertolini writes: con GNUPlot. A me interesserebbe qualche utility/programma che si mangiasse il file di gnuplot e lo trasformasse in una superficie di cui fare il rendering. Forse potrebbe essere utile Geomview, incluso in Debian. Paolo -- Paolo Amoroso [EMAIL PROTECTED]

SSH in tty2

2003-09-27 Per discussione skyweb
salve, vorrei fare in modo che collegandomi in SSH su una macchina in remoto riesca a vedere la schermata di tty2 in modo tale da riprendere magari quello che stavo facendo su questo terminale, senza crearne uno nuovo... ma è possibile fare tutto cio' ?

firewall con 16 mb, si puo'? (ram ibm gl300)

2003-09-27 Per discussione savagnolu
Devo fare un firewall con netfilter e vorrei usare un p166MMX che ha pero' solo 16 mb. Il problema e' che monta ram propietaria e non riesco a trovarne di compatibile per ampliarla (se qualcuno ha qualcosa mi faccia sapere, il modello e' IBM GL300 e la ram che monta e' DIMM). Userei woody con

Re: amavis-postfix, amavis-ng o amavisd-new?

2003-09-27 Per discussione Gothormr
On Fri, Sep 26, 2003 at 03:54:08PM +0200, Gothormr wrote: On Fri, Sep 26, 2003 at 01:05:00PM +0200, Leonardo Canducci wrote: [...]in linea di principio (ma anche seguendo il campo description dei due pacchetti) amavisd-new dovrebbe essere migliore. Oki, allora tenterò di usare amavisd-new

Re: amavis-postfix, amavis-ng o amavisd-new?

2003-09-27 Per discussione Claudio 'sekko' P.
Il ven, 2003-09-26 alle 16:36, Leonardo Canducci ha scritto: Su una sid io utilizzo come filtro amavis-new che a sua volta utilizza clamav e spamassassin pyzor razor. MTA? si, scusa non l'ho scritto perché tu facevi riferimento proprio a postfix ;-) Ciao! Grossomodo dovrei fare la

Re: SSH in tty2

2003-09-27 Per discussione Nick Name
Alle 09:56, sabato 27 settembre 2003, skyweb ha scritto: vorrei fare in modo che collegandomi in SSH su una macchina in remoto riesca a vedere la schermata di tty2 in modo tale da riprendere magari quello che stavo facendo su questo terminale, senza crearne uno nuovo... ma è possibile fare

Re: firewall con 16 mb, si puo'? (ram ibm gl300)

2003-09-27 Per discussione Bertorello Marco
Il sab, 2003-09-27 alle 11:23, [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Devo fare un firewall con netfilter e vorrei usare un p166MMX che ha pero' solo 16 mb. Il problema e' che monta ram propietaria e non riesco a trovarne di compatibile per ampliarla (se qualcuno ha qualcosa mi faccia sapere, il

Re: SSH in tty2

2003-09-27 Per discussione Cristiano Riva
On Saturday 27 September 2003 09:56, skyweb wrote: salve, vorrei fare in modo che collegandomi in SSH su una macchina in remoto riesca a vedere la schermata di tty2 in modo tale da riprendere magari quello che stavo facendo su questo terminale, senza crearne uno nuovo... ma è possibile fare

Re: script in init.d

2003-09-27 Per discussione Ferdinando
* Saturday 27 September 2003, alle 00:07, Fabio Sirna scrive: Dopo avere eseguito il boot del kernel, viene eseguito init che, stando a quello che c'è scritto nel manuale, esegue i link simbolici in x /etc/rcS.d che è il runlevel di boot, che contiene gli script del tipo Sxxnomescript. E

Re: firewall con 16 mb, si puo'? (ram ibm gl300)

2003-09-27 Per discussione Daniele
On Sat, 27 Sep 2003 (11:23), [EMAIL PROTECTED] wrote: Nessun altro servizio, solo iptables, ce la puo' fare? o rallenta la connessione? A mio parere è più che sufficiente. Io ho un Pentium 100 con 13 Mb di RAM (penso che qualche banco si sia rotto... per questo la dimensione strana) e

Re: firewall con 16 mb, si puo'? (ram ibm gl300)

2003-09-27 Per discussione MaX
[EMAIL PROTECTED] wrote: Devo fare un firewall con netfilter e vorrei usare un p166MMX che ha pero' solo 16 mb. Il problema e' che monta ram propietaria e non riesco a trovarne di compatibile per ampliarla (se qualcuno ha qualcosa mi ma provato con cosí poca memoria... cmq puoi usare freesco

Re: SSH in tty2

2003-09-27 Per discussione skyweb
Nick Name wrote: Alle 09:56, sabato 27 settembre 2003, skyweb ha scritto: vorrei fare in modo che collegandomi in SSH su una macchina in remoto riesca a vedere la schermata di tty2 in modo tale da riprendere magari quello che stavo facendo su questo terminale, senza crearne uno nuovo... ma è

Re: Perche DEBIAN.....

2003-09-27 Per discussione Paolo Amoroso
Fabio Volpi writes: debian 3.0r0 e l' ho installata. Appena ho fatto apt-get update e poi apt-get upgrade mi sono detto: E' LA MIA. Se non provi non immagini cosa voglia dire smanettare con gli rpm di red-hat, cercare in rete un rpm che funzioni e che non ti dia casini. Per esempio con debian

Re: SSH in tty2

2003-09-27 Per discussione Daniele
On Sat, 27 Sep 2003 (07:56), skyweb wrote: vorrei fare in modo che collegandomi in SSH su una macchina in remoto riesca a vedere la schermata di tty2 in modo tale da riprendere magari quello che stavo facendo su questo terminale, senza crearne uno nuovo... ma è possibile fare tutto

Re: [OT] ottenere il MAC Address di un client

2003-09-27 Per discussione Gianni Olivieri
On September 26, 8:29 pm Luca A. Porrera [EMAIL PROTECTED] wrote: Il ven, 2003-09-26 alle 15:04, Marco Menchise ha scritto: On Sat, Sep 20, 2003 at 12:59:03PM +0200, Mattia Dongili wrote: On Sat, Sep 20, 2003 at 12:26:29PM +0200, [EMAIL PROTECTED] wrote: Ciao! devo risalire al

problema con cdrdao

2003-09-27 Per discussione francesco
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Sintetizzo ilo problema con l'output del comando, il masterizzatore e' un pioneer DVD-RW. Si tratta di una fallita masterizzazione di un immagine cue/bin. # cdrdao write --device 0,1,0 --overburn --driver generic-mmc --speed 16 pinco_pallino.cue

Bridging con USR 9003

2003-09-27 Per discussione [KEEPER]
Salve a tutti, Ho un problema con il router USRobotics sureconnect ADSL USB/ETHERNET 9003; poichè ho un collegamento adsl TIN 1200 LAN ho impostato il wan setup come RFC 1483 Routed, impostando i dns, l'ip statico e la mask datami dal carrier. Ora io ho una LAN di 3 pc con un server debian, io

Re: pagina ufficiale con lo stato della traduzione dei po

2003-09-27 Per discussione SteX
On Tue, 16 Sep 2003 12:36:40 +0200, a pleasant message from Filippo Giunchedi [EMAIL PROTECTED], Filippo Giunchedi, popped up: Ciao Filippo, On Tue, Sep 16, 2003 at 12:10:50PM +0200, Giuseppe Sacco wrote: Per chi non ne fosse al corrente, c'è una pagina che mostra lo stato delle traduzioni