2a call per e-Academy (weeb.it) 2005

2005-07-19 Per discussione Federico Di Gregorio
Ciao a tutti, probabilmente alcuni di voi non hanno visto la prima call perché è stata moderata su alcune mailing list. Questa è la seconda ed ultima call per relatori indipendenti e poster di progetto. (La prima non è mai passata su debian-devel-italian per colpa mia; chiedo scusa.)

Re: macchina fotograficA

2005-07-19 Per discussione Davide Prina
Manuel D ha scritto: prova a fare un dmesg | grep sda fatto, ma non succede nulla, cosa fa esattamente questo comando? per ottenere il risultato voluto è meglio fare da root # cat /var/log/syslog | grep sda | tail Ciao Davide -- Linux User: 302090: http://counter.li.org Prodotti

Re: macchina fotograficA

2005-07-19 Per discussione Davide Prina
Manuel D ha scritto: Alessandro De Zorzi ha scritto: fdisk /dev/sda fdisk: command not found ma l'hai eseguito da root? se si è conveniente installarsi questo pacchetto: # apt-get install util-linux Ciao Davide -- Linux User: 302090: http://counter.li.org Prodotti consigliati: Sistema

Re: Colori applicativi di Kde sballati

2005-07-19 Per discussione Davide Prina
paolo ha scritto: ho reinstallato la testing e kde 3.3 da zero e mi ritrovo con le text area degli applicativi di kde (kate, kile, kwrite, ) tutti sballati. Tanto per darvi l'idea, ho rosso su sfondo nero per il testo normale. non è che è il tema del desktop che stai usando? Prova a

Re: risistemare il database apt

2005-07-19 Per discussione Davide Prina
Sandro Tosi ha scritto: ciao ragazzi, da un problema con un pacchetto in aggiornamento (x11-common in conflitto con xorg-common ), ho un casino con le dipendenze dopo la rimozione di pacchetti con dselect. provato # apt-get -f install altrimenti prova anche # apt-get check Ciao Davide

Re: macchina fotograficA

2005-07-19 Per discussione Walter Valenti
Io uso digikam e mi riconosce al volo le macchine. Guarda piuttosto se la tua macchina è tra quelle note a gphoto2 cercandola nel file: /etc/hotplug/usb/libgphoto2.usermap Prova anche eventualmente a dare un'occhiata a: http://www.debianitalia.org/modules/wfsection/article.php?articleid=39

Re: Colori applicativi di Kde sballati

2005-07-19 Per discussione paolo
ho reinstallato la testing e kde 3.3 da zero e mi ritrovo con le text area degli applicativi di kde (kate, kile, kwrite, ) tutti sballati. Tanto per darvi l'idea, ho rosso su sfondo nero per il testo normale. RISOLTO: Avevo tenuto il profilo di kde 3.4. Per ristabilire dei colori

Re: XFCE4 e fonts del terminale

2005-07-19 Per discussione Andrea Berardi
max wrote: ...mi trovo bene con xfce4 ma come si fa ad aumentare le dimensione dei font dell'xterm? (solo quelle, il resto va bene) ciao, MaX Lo so che non è una risposta al tuo problema, ma perchè non installi xterminal? Supporta i tabs, colori, shortcuts... Ciao Syneus. -- To

Re: java e firefox

2005-07-19 Per discussione Alessandro De Zorzi
Daniele Ludovici wrote: esiste questo tool che ti puo' aiutare: apt-cache search make-jpkg java-package - utility for building Java(TM) 2 related Debian packages poi puoi utilizzare make-jpkg dandogli come input il file binario che ti sei scaricato dal sito della sun. ti creera' un file .deb

Re: [OT..forse] LiveCD antivirus per winXP

2005-07-19 Per discussione Alessandro De Zorzi
Pol Hallen wrote: sto cercando una distribuzione live che possa scansire gli HD con filesystem ntfs e cancellare (o mettere in quarantena) i virus. per quel che ne so, il supporto in scrittura di ntfs e' sperimentale - quindi vivamente sconsigliato.

? /dev/sequencer ?

2005-07-19 Per discussione Vincenzo Argese
Buongiorno Lista, non riesco ad ascoltare i file midi e questo perché non ho il device /dev/sequencer. Mi sono accorto che ho un device sequencer ma è nella cartella /dev/.static/dev/sequencer, facendo un link comunque non si risolve nulla. Avete qualche suggerimento? Grazie Vincenzo

Re: ? /dev/sequencer ?

2005-07-19 Per discussione Walter Valenti
Stai usando udev ? Walter Buongiorno Lista, non riesco ad ascoltare i file midi e questo perché non ho il device /dev/sequencer. Mi sono accorto che ho un device sequencer ma è nella cartella /dev/.static/dev/sequencer, facendo un link comunque non si risolve nulla. Avete qualche

R: ? /dev/sequencer ?

2005-07-19 Per discussione Vincenzo Argese
Udev?? No, ho installato playmidi e altri pacchetti per ascoltare e modificare questi file, ma tutti mi danno errore per il fatto che manca il sequencer o non riescono ad avviarlo. -Messaggio originale- Da: Walter Valenti [mailto:[EMAIL PROTECTED] Inviato: martedì 19 luglio 2005 10.33

Re: macchina fotograficA

2005-07-19 Per discussione MaXeR
On Monday 18 July 2005 22:05, Davide Lo Re wrote: Manuel D ha scritto: dovrebbe essere /dev/sda1, cmq non credo, quella è già la chiave usb, allora /dev/sdb1 !! che ha la sua bella riga in Comunque anch'io ho una sony, mai avuto nessun problema con gtkam #apt-get install gtkam e

Re: R: ? /dev/sequencer ?

2005-07-19 Per discussione Walter Valenti
Non centra. Udev è un demone che crea al volo un dispositivo quando serve. (per esempio /dev/sda quando inserisci una penna usb). In questo caso potrebbe darsi che udev non intecetti correttamente la chiamata. Guarda in /etc/init.d se ci sono udev e udev-mtab. Stoppi udev; lo rinomini (es

Re: [OT..forse] LiveCD antivirus per winXP

2005-07-19 Per discussione max
Alessandro De Zorzi wrote: Pol Hallen wrote: sto cercando una distribuzione live che possa scansire gli HD con filesystem ntfs e cancellare (o mettere in quarantena) i virus. per quel che ne so, il supporto in scrittura di ntfs e' sperimentale - quindi vivamente sconsigliato.

Re: [OT..forse] LiveCD antivirus per winXP

2005-07-19 Per discussione LoSpippolo
Si, sto rimescolando una feather 0.7.5 (knoppix based) in modo da aggiungere le cose che mi servono. Ha il supporto per captive (e funziona proprio bene all'apparenza). Se interessa posso passare la iso appena possibile (non ho un server disponibile peró) ...o ci racconti come hai fatto

R: R: ? /dev/sequencer ?

2005-07-19 Per discussione Vincenzo Argese
Ok, ho rinomito udev e lanciato udev-mtab, ora quando avvio playmidi su un file .mid mi visualizza playmidi: No playback device found. Quindi presumo che adesso trova il device ma non riesce a farlo funzionare? -Messaggio originale- Da: Walter Valenti [mailto:[EMAIL PROTECTED]

Re: java e firefox

2005-07-19 Per discussione peterpunk
Manuel D scriveva: Hai copiato il plugin in /usr/lib/mozilla-firefox/plugins? Il plugin lo trovi in jre/plugins/i386/ns7/libjavaplugin_oji.so antonio fatto, anche se i percorsi erano diversi, firefox lo sapevo perchè ho scaricato il tar e non l'installer, mentre java mi ha fatto

Re: R: R: ? /dev/sequencer ?

2005-07-19 Per discussione Walter Valenti
Ho che stia cercando qualche altro dispositivo. Prima che errore ti dava ?? Walter Ok, ho rinomito udev e lanciato udev-mtab, ora quando avvio playmidi su un file .mid mi visualizza playmidi: No playback device found. Quindi presumo che adesso trova il device ma non riesce a farlo

R: R: R: ? /dev/sequencer ?

2005-07-19 Per discussione Vincenzo Argese
L'errore visualizzato è il seguente: open /dev/sequencer: No such file or directory ovvio perché il device non c'e! -Messaggio originale- Da: Walter Valenti [mailto:[EMAIL PROTECTED] Inviato: martedì 19 luglio 2005 12.08 A: Vincenzo Argese; debian-italian@lists.debian.org Cc: 'Walter

quando passare ad xorg??

2005-07-19 Per discussione Max
sentendo dei problemi riscontrati da altri mi chiedevo come si possa fare a sapere quando passare a xorg senza correre grossi rischi. e poi ancora.. ma una volta che il passaggio sarà completo xfree verrà eliminato completamente? ho avuto spesso problemi provando distribuzioni che già usano

Re: conoscere a cosa punta un symlink

2005-07-19 Per discussione Marco Bertorello
On Tue, 19 Jul 2005 00:51:42 +0200 Sandro Tosi [EMAIL PROTECTED] wrote: Salve a tutti, ho la necessita' di sapere a cosa punta un link simbolico; ho trovato diverse soluzioni ma non quella definitiva: 1. readlink the_link ma, per esempio, la SLES 7 non ha il comando readlink, mentre RH

Re: quando passare ad xorg??

2005-07-19 Per discussione pipex_0604
Scrive Max [EMAIL PROTECTED]: sentendo dei problemi riscontrati da altri mi chiedevo come si possa fare a sapere quando passare a xorg senza correre grossi rischi. il discorso vale solo se usi unstable. Usa testing, così avrai dei pacchetti con meno problemi. e poi ancora.. ma una volta

Re: quando passare ad xorg??

2005-07-19 Per discussione Andrea Lusuardi - UoVoBW
On Tue, 19 Jul 2005 12:36:49 +0200 Max [EMAIL PROTECTED] wrote: sentendo dei problemi riscontrati da altri mi chiedevo come si possa fare a sapere quando passare a xorg senza correre grossi rischi. io sono passato a xorg pochi gg fa, e ti devo dire che funziona egregiamente. Il modulo

conaprazione tra X86-64 e i386

2005-07-19 Per discussione Premoli, Roberto
Qualcuno di voi ha fatto (o sa dove trovare) delle prove di comparazione tra usa sarge per i386 e per x86-64 (ovviamente su hardware x86-64) con telativi risultati? (tempi di partenza pc, responsivita' al lancio degli applicativi, etc etc) Roberto -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL

Re: R: R: R: ? /dev/sequencer ?

2005-07-19 Per discussione Walter Valenti
Fammi capire. Adesso il device /dev/sequenzer esiste ma non trova il playback?? Walter L'errore visualizzato è il seguente: open /dev/sequencer: No such file or directory ovvio perché il device non c'e! -Messaggio originale- Da: Walter Valenti [mailto:[EMAIL PROTECTED]

R: R: R: R: ? /dev/sequencer ?

2005-07-19 Per discussione Vincenzo Argese
Fammi capire. Adesso il device /dev/sequenzer esiste ma non trova il playback?? Si credo sia questo il problema, playmidi: No playback device found. È un altro device? Vincenzo

Re: quando passare ad xorg??

2005-07-19 Per discussione Max
[EMAIL PROTECTED] ha scritto: passare a xorg senza correre grossi rischi. il discorso vale solo se usi unstable. Usa testing, così avrai dei pacchetti con meno problemi. sto usando sid senza grossi problemi... prima usavo testing, ma quando è arrivato gnome 2.10 in experimental per poterlo

Visualizzazione dello stesso programma da 2 utente

2005-07-19 Per discussione Davide Lo Re
Sul mio PC convivono 2 utenti, spesso loggati contemporaneamente grazie a gdmflexiserver. Quando il primo apre xmms o amarok o altri player, il secondo e' impossibilitato a fermare/skippare/alzare-abbassare il volume/ecc. Per questo volevo fare in modo che l'utente baudo potesse visualizzare

Re: ? /dev/sequencer ?

2005-07-19 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
martedì 19 luglio 2005, alle 13:20, Vincenzo Argese scrive: Si credo sia questo il problema, playmidi: No playback device found. Alcune domande sparse: usi ALSA, Arts, esd, cosa? I moduli della scheda sonora sono caricati tutti? Hai usato dei parametri di configurazione? Cosa ti dice, ad

Re: R: R: R: R: ? /dev/sequencer ?

2005-07-19 Per discussione Raistlin
On Tue, 2005-07-19 at 13:20 +0200, Vincenzo Argese wrote: Fammi capire. Adesso il device /dev/sequenzer esiste ma non trova il playback?? Si credo sia questo il problema, playmidi: No playback device found. E` questione di moduli, non di udev. Io con udev ho /dev/sequencer e penso sia

Re: tk8.3 non si installa in testing

2005-07-19 Per discussione paolo
No, no ho ancora xfree. Ad ogni modo ho detto una fanfarata. Il package icriminato è tk8.3-dev e non tk8.3. La cosa si è risolta. Ho fatto un dist-upgrade a unstable e un downgrade di nuovo a testing, dopodiché sono riuscito a installare tk8.3-dev. A dire il vero non so se l'installazione è

Re: ? /dev/sequencer ?

2005-07-19 Per discussione Vincenzo Argese
Alcune domande sparse: usi ALSA, Arts, esd, cosa? Utilizzo alsa, anche se noteedit richiede arts. I moduli della scheda sonora sono caricati tutti? Hai usato dei parametri di configurazione? Si credo di si utilizzo il comando alsaconf per settare in automatico la scheda, sono un neofita e

Re: conoscere a cosa punta un symlink

2005-07-19 Per discussione Sandro Tosi
A parte il fatto che SLES e RH AS *non sono* argomenti di questa lista [1] , io ho sempre usato il normalissimo ls... guarda: ... [1] Non dico tanto, ma un OT nell'oggetto... Beh, ho fatto l'esempio di due sistemi operativi sulle macchine che amministro, e certo non ho chiesto come usare YaST

Re: conoscere a cosa punta un symlink

2005-07-19 Per discussione Marco Bertorello
On Tue, 19 Jul 2005 15:41:39 +0200 Sandro Tosi [EMAIL PROTECTED] wrote: A parte il fatto che SLES e RH AS *non sono* argomenti di questa lista [1] , io ho sempre usato il normalissimo ls... guarda: ... [1] Non dico tanto, ma un OT nell'oggetto... Beh, ho fatto l'esempio di due sistemi

Floppy e automount

2005-07-19 Per discussione Walter Valenti
Hola, qualcuno sa se è possibile avere l'automount di floppy, utilizzando ivman e hal?? Mi funziona su penne USB, CD, ma non sui floppy. Walter Software is like sex, it is better when it is free --Linus B. Torvalds ___ Yahoo! Messenger:

Crash di nautilus

2005-07-19 Per discussione InSa
Salve a tutti, è da un pò (mi sembra dall'aggiornamento di sid a gnome 2.10) che nautilus crasha spesso e volentieri, ovvero ogni circa 10 minuti di utilizzo crasha e poi si riavvia. La cosa è alquanto snervante, anche perchè non capisco quali situazioni lo fanno arrabbiare e non so neppure se

Re: conoscere a cosa punta un symlink

2005-07-19 Per discussione Vincenzo Agosto
Sandro Tosi wrote: A parte il fatto che SLES e RH AS *non sono* argomenti di questa lista [1] , io ho sempre usato il normalissimo ls... guarda: ... [1] Non dico tanto, ma un OT nell'oggetto... Beh, ho fatto l'esempio di due sistemi operativi sulle macchine che amministro, e certo non

Re: conoscere a cosa punta un symlink

2005-07-19 Per discussione Sandro Tosi
Potresti fare cosi' #!/bin/bash f=`file /usr/src/linux` nome=`file /usr/src/linux | awk {'print $1'}` tipo=`file /usr/src/linux | awk {'print $3'}` dove=`file /usr/src/linux | awk {'print $5'}` echo il file $nome e' un link a $dove [EMAIL PROTECTED]:~$ ./script il file

Re: conoscere a cosa punta un symlink

2005-07-19 Per discussione automatic_jack
On Tue, 19 Jul 2005 00:51:42 +0200 Sandro Tosi [EMAIL PROTECTED] wrote: ho la necessita' di sapere a cosa punta un link simbolico Non soddisfano appieno alla tua richiesta ma potrebbero venirti utili: Ricerca di link interrotti (broken link) [1] Elencare i link simbolici presenti in una

Re: conoscere a cosa punta un symlink

2005-07-19 Per discussione Vincenzo Agosto
Sandro Tosi wrote: Potresti fare cosi' #!/bin/bash f=`file /usr/src/linux` nome=`file /usr/src/linux | awk {'print $1'}` tipo=`file /usr/src/linux | awk {'print $3'}` dove=`file /usr/src/linux | awk {'print $5'}` echo il file $nome e' un link a $dove [EMAIL PROTECTED]:~$ ./script il file

il kernel piu piccolo possibile

2005-07-19 Per discussione Premoli, Roberto
Sul sito di debian si vede che Debian permette 4 differenti kernel: Debian GNU/Linux Debian GNU/Hurd Debian GNU/NetBSD Debian GNU/kFreeBSD Ora, dei quattro, quale e' il piu' piccolo? Mi spiego, dei quattro kernel, quale e' a parita' di servizi offerti quello meno ingombrante in termini di

Re: Crash di nautilus

2005-07-19 Per discussione CDF ['NOSPAM' - 'cdf-ml']
On Tue, 19 Jul 2005, InSa wrote: Salve a tutti, è da un pò (mi sembra dall'aggiornamento di sid a gnome 2.10) che nautilus crasha spesso e volentieri, ovvero ogni circa 10 minuti di utilizzo crasha e poi si riavvia. La cosa è alquanto snervante, anche perchè non capisco quali situazioni lo

Re: Dubbio su downgrade da Sid a Etch

2005-07-19 Per discussione paolo
vorrei farei il downgrade da unstable a testing. Ho modificato i file /etc/apt/apt.conf, /etc/apt/preferences e /etc/apt/source.list ed ora contengono: -- apt.conf -- APT::Default-Release testing; [...CUT...] A questo punto eseguo

firefox e pdf

2005-07-19 Per discussione Fabio Bucci
Salve, mi capita spesso di volev visualizzare all'interno del browser un pdf da un sito, ma quando tento di aprirlo non succede niente. ho controllato tra i plugin e risulta esserci quello di acrobat 7 abilitato, ma nonostante tutto non funzeca. Qualche idea? Grazie. Fabio

Re: firefox e pdf

2005-07-19 Per discussione Daniele Ludovici
Fabio Bucci wrote: Salve, mi capita spesso di volev visualizzare all'interno del browser un pdf da un sito, ma quando tento di aprirlo non succede niente. ho controllato tra i plugin e risulta esserci quello di acrobat 7 abilitato, ma nonostante tutto non funzeca. Qualche idea? Grazie. Fabio

Re: firefox e pdf

2005-07-19 Per discussione Luigi Montella Velluti
Fabio Bucci ha scritto: Salve, mi capita spesso di volev visualizzare all'interno del browser un pdf da un sito, ma quando tento di aprirlo non succede niente. ho controllato tra i plugin e risulta esserci quello di acrobat 7 abilitato, ma nonostante tutto non funzeca. Qualche idea? Grazie.

Re: firefox e pdf

2005-07-19 Per discussione Daniele Ludovici
Luigi Montella Velluti wrote: Fabio Bucci ha scritto: Salve, mi capita spesso di volev visualizzare all'interno del browser un pdf da un sito, ma quando tento di aprirlo non succede niente. ho controllato tra i plugin e risulta esserci quello di acrobat 7 abilitato, ma nonostante tutto

Re: firefox e pdf

2005-07-19 Per discussione Fabio Bucci
neanke io 2005/7/19, Daniele Ludovici [EMAIL PROTECTED]: Luigi Montella Velluti wrote: Fabio Bucci ha scritto: Salve, mi capita spesso di volev visualizzare all'interno del browser un pdf da un sito, ma quando tento di aprirlo non succede niente. ho controllato tra i plugin e

Re: firefox e pdf

2005-07-19 Per discussione Luigi Montella Velluti
Daniele Ludovici ha scritto: come si chiama esattamente questo pacchetto di cui parli? io non lo trovo scusate : mozilla-acroread ..pero' adesso che ci penso non sono sicuro che sia nel repository ufficiale .. anzi ho controlalto non c'e'! chiedo scusa -- To UNSUBSCRIBE, email to

Re: firefox e pdf

2005-07-19 Per discussione Marco Calviani
Daniele Ludovici wrote: Luigi Montella Velluti wrote: come si chiama esattamente questo pacchetto di cui parli? io non lo trovo Ciao ragazzi, non si trovano sui repository ufficiale, dovete utilizzare gli unofficial di Christian Marillat. Aggiungete la seguente riga al vostro

Re: firefox e pdf

2005-07-19 Per discussione Marco Valli
Alle 17:36, martedì 19 luglio 2005, Daniele Ludovici ha scritto: come si chiama esattamente questo pacchetto di cui parli? io non lo trovo mozilla-acroread - Adobe Acrobat(R) Reader plugin for mozilla / konqueror è nel repository di Marillat; presumo che tu abbia installato il binario,

Re: firefox e pdf

2005-07-19 Per discussione Davide Prina
Fabio Bucci ha scritto: mi capita spesso di volev visualizzare all'interno del browser un pdf da un sito, ma quando tento di aprirlo non succede niente. ho controllato tra i plugin e risulta esserci quello di acrobat 7 abilitato, ma nonostante tutto non funzeca. Qualche idea? perché non

Re: firefox e pdf

2005-07-19 Per discussione Daniele Ludovici
Marco Calviani wrote: Daniele Ludovici wrote: Luigi Montella Velluti wrote: come si chiama esattamente questo pacchetto di cui parli? io non lo trovo Ciao ragazzi, non si trovano sui repository ufficiale, dovete utilizzare gli unofficial di Christian Marillat. Aggiungete la

Re: conoscere a cosa punta un symlink

2005-07-19 Per discussione Johan Haggi
mar 19 luglio 2005, alle 16:15 (GMT+0200), Sandro Tosi ha scritto: Potresti fare cosi' #!/bin/bash f=`file /usr/src/linux` nome=`file /usr/src/linux | awk {'print $1'}` tipo=`file /usr/src/linux | awk {'print $3'}` dove=`file /usr/src/linux | awk {'print $5'}` echo il file $nome

Re: firefox e pdf

2005-07-19 Per discussione Davide Prina
Daniele Ludovici ha scritto: $ apt-get install mozilla-acroread informazione: sbaglio o questo e' sw NON libero? infatti Se vuoi sapere quale software non libero hai sul tuo PC, allora installa il Richard M. Stalmann virtuale # apt-get install vrms Ciao Davide -- Linux User: 302090:

Re: firefox e pdf

2005-07-19 Per discussione Marco Calviani
informazione: sbaglio o questo e' sw NON libero? Come del resto non lo e' acroread... Sono d'accordo, si puo' benissimo utilizzare un altro reader come evince! Ciao, MC -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Re: firefox e pdf

2005-07-19 Per discussione Max
Marco Calviani ha scritto: Sono d'accordo, si puo' benissimo utilizzare un altro reader come evince! purtroppo capita di trovare documenti che i programmi open source non riescono a leggere bene. per l'uso normale evince va benissimo, ma purtroppo non si può fare a meno di usare anche

[OT] Download Acrobat Reader

2005-07-19 Per discussione Luigi Curzi
Qualcuno di voi riesce a scaricare acrobat reader dal sito stesso della adobe? fatemi sapere. Ciao Luigi === Quando vennero per indymedia , non dissi nulla perche' non sono indyano. Quando vennero per ecn - isole nella rete, non dissi nulla perche' non sono

Re: [OT] Download Acrobat Reader

2005-07-19 Per discussione Luigi Curzi
On Tue, 19 Jul 2005 20:29:21 +0200 Luigi Curzi [EMAIL PROTECTED] wrote: Qualcuno di voi riesce a scaricare acrobat reader dal sito stesso della adobe? con konqueror ho questo errore di programmazione della pagina: Errore: nodo : TypeError: Undefined value ci Luigi

Re: [OT] Download Acrobat Reader

2005-07-19 Per discussione Davide Prina
Luigi Curzi ha scritto: On Tue, 19 Jul 2005 20:29:21 +0200 Luigi Curzi wrote: Qualcuno di voi riesce a scaricare acrobat reader dal sito stesso della adobe? con konqueror ho questo errore di programmazione della pagina: Errore: nodo : TypeError: Undefined value Con FireFox lo scarica

Re: il kernel piu piccolo possibile

2005-07-19 Per discussione Raistlin
On Tue, 2005-07-19 at 10:42 -0400, Premoli, Roberto wrote: Sul sito di debian si vede che Debian permette 4 differenti kernel: Debian GNU/Linux Debian GNU/Hurd Debian GNU/NetBSD Debian GNU/kFreeBSD Bhe` permette e` una parola grossa... Praticamente sono sistemi operativi diversi!! :O

Re: [OT] Download Acrobat Reader

2005-07-19 Per discussione Alessandro De Zorzi
Luigi Curzi wrote: Qualcuno di voi riesce a scaricare acrobat reader dal sito stesso della adobe? ...fino a un po' di versioni fa si poteva scaricare via FTP il reader ...fino a un po' di tempo fa, deselezionando abilmente il download manager e altri software di contorno si poteva scaricare e

Compilazione kernel

2005-07-19 Per discussione Raffaele D'Elia
Sto cercando di ricompilare il kernel sulla mia sarge; ho scaricato il kernel-source-2.6.8-16, olter a kernel-package, fakeroot, devscripts, le lib5ncurses-dev (o come cavolo si chiama il pacchetto) e altri. La procedura che seguo è questa: tar -xjf kernel-source-2.6.8-16.tar.bz2 cd

Re: [OT..forse] LiveCD antivirus per winXP

2005-07-19 Per discussione max
sembra che non si possa piú inviare allegati in lista... OK, ho fatto un pdf del documento. chi lo mette online? ciao MaX LoSpippolo wrote: ...o ci racconti come hai fatto oppure metti l'iso su amule e passi il link :-) io preferirei la prima, cosi imparo qualcosa... LoSpippolo Dinner not

Re: Re: [OT..forse] LiveCD antivirus per winXP

2005-07-19 Per discussione LoSpippolo
sembra che non si possa piú inviare allegati in lista... OK, ho fatto un pdf del documento. chi lo mette online? ciao MaX fatto: http://lospippolo.interfree.it/Feather-Customizing.pdf mi sono permesso di rimaneggiarla un po', adesso e' 35 kb invece degli originali 160 e non riuscivo a

Re: [OT..forse] LiveCD antivirus per winXP

2005-07-19 Per discussione max
LoSpippolo wrote: mi sono permesso di rimaneggiarla un po', adesso e' 35 kb invece degli originali 160 e non riuscivo a leggerlo con foxit reader da windows, il testo e' ovviamente rimasto invariato. se ci sono problemi di visualizzazione ditelo... onore al merito a Max :-) LoSpippolo