Consiglio programmazione basso livello

2007-03-28 Per discussione Fabrizio Gattuso
Un saluto a tutto il grupro, ho sempre programmato applicazione ad alto livello in stile gestionale, ma in questo momento la mia passione si sta spostando verso la programmazione a basso livello. Vorrei un consiglio, secondo voi è preferibile studiarmi prima com'è fatto un sistema operativo,

Re: Consiglio programmazione basso livello

2007-03-28 Per discussione Fabrizio Gattuso
On 28 Mar, 13:20, Federico Di Gregorio [EMAIL PROTECTED] wrote: Il giorno mer, 28/03/2007 alle 03.52 -0700, Fabrizio Gattuso ha scritto: studiarmi a fondo il C o il contrario? In pratica prima il C e poi la teoria o l'inverso? Ovviamente assieme, guardando il codice di Linux o di BSD o di

su repubblica

2007-03-28 Per discussione A Mennucc
ciao a tutti un piccolo trivia tanto per rallegrare il primo dopopranzo: la parola Debian � comparsa su Repubblica in http://www.repubblica.it/2007/03/sezioni/scienza_e_tecnologia/creative-commons/creative-commons/creative-commons.html Argomento: seminario di De Martin a Pisa, sulla stesura

Re: su repubblica

2007-03-28 Per discussione Marco d'Itri
On Mar 28, A Mennucc [EMAIL PROTECTED] wrote: (sarei curioso di sapere chi in Debian a lavorato con De Martin per questo progetto - immagino sia uno di noi italiani) Nessuno. C'è stato il gruppo che ha contrattato le modifiche di CC 3.0. -- ciao, Marco signature.asc Description: Digital

Re: Consiglio programmazione basso livello

2007-03-28 Per discussione fabrizio mancini
On 28 Mar 2007 05:07:46 -0700, Fabrizio Gattuso [EMAIL PROTECTED] wrote: studiarmi a fondo il C o il contrario? In pratica prima il C e poi la teoria o l'inverso? Ovviamente assieme, guardando il codice di Linux o di BSD o di Minix (sono tutti in C) mentre studi la teoria. Mmm hai da

Re: Consiglio programmazione basso livello

2007-03-28 Per discussione Fabrizio Gattuso
On 28 Mar, 15:30, fabrizio mancini [EMAIL PROTECTED] wrote: On 28 Mar 2007 05:07:46 -0700, Fabrizio Gattuso [EMAIL PROTECTED] wrote: studiarmi a fondo il C o il contrario? In pratica prima il C e poi la teoria o l'inverso? Ovviamente assieme, guardando il codice di Linux o di BSD o di

Logcheck e logfiles

2007-03-28 Per discussione Leonardo Cosmai
Ciao, ho installato su una etch logcheck, e aggiunto nel file logcheck.logfiles altre due o tre logfiles da monitorare: /var/log/apache2/error.log /var/log/exim4/mainlog ... Il problema e' che questi nuovi file sono ignorati da logcheck, che continua ad usare solo i log originali. Avevo

problemi con openldap

2007-03-28 Per discussione carlo grasso
ciao ragazzi, sto cercando di mettere a punto un server ldap, e dopo un po' di giorni di sbattimento mi son bloccato sulla popolazione del database. Cercando qua e la ho trovato alcune configurazioni ma purtroppo, diversamente da quello che trovo scritto vanno in errore. Sto cercando di

Re: Filesystem /home in read only

2007-03-28 Per discussione Luca Sighinolfi
On Wed, 28 Mar 2007 07:56:45 +0200 Gianluca [EMAIL PROTECTED] wrote: [...] Ho fatto il check del filesystem al riavvio con fsck e questo è parte dell'output: Pass 1: Checking inodes, blocks, and sizes Error reading block 28770306 (Invalid argument) while doing inode scan. Ignore errory?

Re: problemi con openldap

2007-03-28 Per discussione Fabio Marcone
il problema non è la linea stessa ma il fatto che non trova nenache una clausola by poichè c'è un commento e un ritorno a capo tra la linea 105 e la prima by. ciao carlo grasso wrote: ciao ragazzi, sto cercando di mettere a punto un server ldap, e dopo un po' di giorni di sbattimento mi son

Re: problemi con openldap

2007-03-28 Per discussione carlo grasso
Fabio Marcone ha scritto: il problema non è la linea stessa ma il fatto che non trova nenache una clausola by poichè c'è un commento e un ritorno a capo tra la linea 105 e la prima by. ciao carlo grasso wrote: ciao ragazzi, sto cercando di mettere a punto un server ldap, e dopo un po' di

Re: problemi con openldap

2007-03-28 Per discussione Alessandro De Zorzi
carlo grasso wrote: ok, grazieadesso mi resta il secondo problemino debian:/home/carlo# slapadd -l /home/carlo/proveLDAP/ldap.ldif str2entry: entry -1 has invalid DN testdomain slapadd: could not parse entry (line=8) la tua base è come definito in sldap.conf suffix

Re: problemi con openldap

2007-03-28 Per discussione carlo grasso
Alessandro De Zorzi ha scritto: carlo grasso wrote: ok, grazieadesso mi resta il secondo problemino debian:/home/carlo# slapadd -l /home/carlo/proveLDAP/ldap.ldif str2entry: entry -1 has invalid DN testdomain slapadd: could not parse entry (line=8) la tua base è come definito in

client openvpn

2007-03-28 Per discussione Davide Corio
Qualcuno conosce un client grafico per OpenVPN per Linux? Teoricamente NetworkManager dovrebbe averlo...ma non si trova. -- Davide Coriodavide.corioatredomino.com Redomino S.r.l. Largo Valgioie 14 - 10146 Torino - Italy Tel: +39 011 7499875 - Fax:

etch e hardware datato

2007-03-28 Per discussione vg
Un saluto complimentoso si estende a tutta la lista, tanto per esaltare ancora una volta la nostra GRANDE distribuzione, volevo dirvi che questo week-end ho installato etch su un vecchio PC Pentium a 75 MHz (classe 1994, non ATX) con 64 MB di RAM, floppy, HD da 5 GB e lettore CD-ROM non visto al

Re: client openvpn

2007-03-28 Per discussione Davide Corio
Il giorno mer, 28/03/2007 alle 11.19 +0200, Davide Corio ha scritto: Qualcuno conosce un client grafico per OpenVPN per Linux? Teoricamente NetworkManager dovrebbe averlo...ma non si trova. rettifico...si trova -- Davide Coriodavide.corioatredomino.com Redomino

Re: [Semi-OT] SSH -X da Windows

2007-03-28 Per discussione Davide Corio
Il giorno mar, 27/03/2007 alle 23.38 +0200, Giovanni Cataldi ha scritto: Fin qui ovviamente tutto ok: riesco a connettermi sia da un client linux sia da un client windows (tramite putty). Il problema sorge però se voglio esportare graficamente le applicazioni con il più classico dei comandi:

Re: client openvpn

2007-03-28 Per discussione Federico Di Gregorio
Il giorno mer, 28/03/2007 alle 11.19 +0200, Davide Corio ha scritto: Qualcuno conosce un client grafico per OpenVPN per Linux? Teoricamente NetworkManager dovrebbe averlo...ma non si trova. Se hai network manager installato (ultima versione in debian unstable) e fai click col sinistro appare

Re: client openvpn

2007-03-28 Per discussione Davide Corio
Il giorno mer, 28/03/2007 alle 12.17 +0200, Federico Di Gregorio ha scritto: Il giorno mer, 28/03/2007 alle 11.19 +0200, Davide Corio ha scritto: Qualcuno conosce un client grafico per OpenVPN per Linux? Teoricamente NetworkManager dovrebbe averlo...ma non si trova. Se hai network manager

Re: update-grub

2007-03-28 Per discussione Andrea Beconcini
Paolo Sala wrote: Andrea Beconcini ha scritto: ciao a tutti... ho un problema con lo script update-grub. Esattamente sbaglia a configurare le partizioni in menu.lst, ad esempio inserisce al posto del corretto hd0,4 (partizione di grub) un hd1,8(partizione inesistente). Qualcosa di simile

Re: R: Re: ip masquerade

2007-03-28 Per discussione fede
Alle 18:50, martedì 27 marzo 2007, [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Questa è una cosa molto interessante. Infatti devo dire che le istruzioni su iptables -t nat che ho cercato differiscono leggermente proprio su questo punto. Pensi che possa essere qui il punto? Ogni volta mi tocca andare a

Re: update-grub

2007-03-28 Per discussione alex
Alle 12:37, mercoledì 28 marzo 2007, Andrea Beconcini ha scritto: Paolo Sala wrote: Andrea Beconcini ha scritto: No. Le righe non corrispondono... o meglio non corrispondono piu' una volta fatto girare update-grub. Il device.map l'ho controllato ed ho anche provato a invertire /dev/hda con

R: Re: ip masquerade

2007-03-28 Per discussione alex
Alle 20:50, martedì 27 marzo 2007, [EMAIL PROTECTED] ha scritto: In questi casi utilizzavo iptables per far fare da nat al computer Giusto i miei due cent: perché non provi con un tool automatico, tipo guidedog, e poi ti vai a vedere quel che mette lui, giusto per avere una

Re: update-grub

2007-03-28 Per discussione Paolo Sala
Andrea Beconcini scrisse in data 28/03/2007 12:37: Paolo Sala wrote: Anzitutto controlla se le opzioni che hai nel /boot/grub/menu.lst dopo la riga ### BEGIN AUTOMAGIC KERNELS LIST corrispondono alla tua realtà. Poi prova a dare un'occhiata a /boot/grub/device.map No. Le righe

Re: Logcheck e logfiles

2007-03-28 Per discussione fabrizio mancini
On 3/28/07, Leonardo Cosmai [EMAIL PROTECTED] wrote: Ciao, ho installato su una etch logcheck, e aggiunto nel file logcheck.logfiles altre due o tre logfiles da monitorare: /var/log/apache2/error.log /var/log/exim4/mainlog Il problema e' che questi nuovi file sono ignorati da logcheck, che

[OT] Corel Painter like

2007-03-28 Per discussione Matteo Battistini
Come da oggetto, conoscete software simili al Painter della Corel? Non l'ho mai usato, l'ho solo visto a delle fiere quindi non sono neanche tanto esigente. Mi piace l'idea di poter disegnare con la tavoletta grafica, se conoscete software simili fate sapere, diversamente ripieghero' sul caro

Re: Logcheck e logfiles

2007-03-28 Per discussione Mattia
On Wed, 28 Mar 2007 08:58:33 +0200 Leonardo Cosmai [EMAIL PROTECTED] wrote: Idee? Scusate se mi intrometto, non so come risolvere il tuo problema. Visto che si parla di logcheck volevo chiederti/vi se riesco a risolvere il mio di problema. Dunque io ho questi messaggi in syslog che vorrei

Re: Logcheck e logfiles

2007-03-28 Per discussione Leonardo Cosmai
Il Wed, 28 Mar 2007 15:30:21 +0200 fabrizio mancini [EMAIL PROTECTED] ha scritto: On 3/28/07, Leonardo Cosmai [EMAIL PROTECTED] wrote: Ciao, ho installato su una etch logcheck, e aggiunto nel file logcheck.logfiles altre due o tre logfiles da monitorare: /var/log/apache2/error.log

disabiliare i messaggi di smart (was: Re: Logcheck e logfiles)

2007-03-28 Per discussione alex
Alle 16:08, mercoledì 28 marzo 2007, Mattia ha scritto: On Wed, 28 Mar 2007 08:58:33 +0200 Dunque io ho questi messaggi in syslog che vorrei ignorare: Mar 28 06:31:49 mir smartd[4915]: Device: /dev/hda, SMART Prefailure Attribute: 8 Seek_Time_Performance changed from 253 to 252 Mar 28 di

Re: R: Re: R: Re: solito routing che non funzia.

2007-03-28 Per discussione Matteo Buferli
perchè dovrei verificare che senza il debian di mezzo il portatile non funziona? Cosi capisci dove sta il problema, se collegando il portatile al router e hai lo stesso risultato di ora, si puo' dedurre che il problema sta potenzialmente nel router.. se invece navighi correttamente isoli il

Re: Logcheck e logfiles

2007-03-28 Per discussione Mattia
On Wed, 28 Mar 2007 16:29:57 +0200 NN_il_Confusionario [EMAIL PROTECTED] wrote: io proverei due cose: * semplificare la regexp sopra per vedere se e` un problema di regexp; per esempio brutalmente usare solo SMART Prefailure Attribute: 8 Seek_Time_Performance changed Allora ho provato a

Re: Logcheck e logfiles

2007-03-28 Per discussione fabrizio mancini
On 3/28/07, Leonardo Cosmai [EMAIL PROTECTED] wrote: Domanda stupida, hai fatto il restart di logcheck per fargli rileggere la configurazione? restart di logcheck, ma si fa?? e no che non si fa!! sono io che sono rimba che mi ricordavo che logcheck gira come demone invece gira come script di

Re: [OT] Corel Painter like

2007-03-28 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mer, 28/03/2007 alle 16.00 +0200, Matteo Battistini ha scritto: Come da oggetto, conoscete software simili al Painter della Corel? Non l'ho mai visto... :) Non l'ho mai usato, l'ho solo visto a delle fiere quindi non sono neanche tanto esigente. Mi piace l'idea di poter disegnare

Re: Logcheck e logfiles

2007-03-28 Per discussione Leonardo Cosmai
Il Wed, 28 Mar 2007 09:20:10 +0200 Leonardo Cosmai [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Oopppsss. Lo dico a bassa voce: avevo impostato i permessi di logcheck.logfiles a root.root 640, quindi logcheck usava il log di fallback: /var/log/syslog appunto. -- Ciao, L. (Linux User #332241)

mail client con supporto DSN

2007-03-28 Per discussione Alessandro De Zorzi
Sapete indicarmi un client grafico che supporti Delivery Status Notification (DSN), l'ideale sarebbe che fosse multipiattaforma... avevo pensato a Thunderbird ma nativamente non sembra supportato, forse è disponibile una estensione che ancora non ho trovato, utili altri consigli in merito. grazie

Re: Logcheck e logfiles

2007-03-28 Per discussione Mattia
On Wed, 28 Mar 2007 17:11:04 +0200 Mattia [EMAIL PROTECTED] wrote: Allora ho provato a mettere questa linea: SMART Prefailure Attribute: 8 Seek_Time_Performance changed Oh signur, ho trovato il problema... E' la parola Prefailure, o meglio failure. Infatti logcheck, indipendentemente dalle

allow-hotplug e roaming con wpa_supplicant

2007-03-28 Per discussione Carlo Agrusti
Ciao lista, ho appena dotato di wireless il mio datato portatile; ovviamente la scheda e' su pcmcia. Con una stanza di questo tipo: allow-hotplug ath0 iface ath0 inet static address 192.168.1.12 ... wpa-driver wext wpa-conf

Re: allow-hotplug e roaming con wpa_supplicant

2007-03-28 Per discussione Carlo Agrusti
Carlo Agrusti ha scritto lo scorso 28/03/2007 18:14: Ciao lista, ho appena dotato di wireless il mio datato portatile; ovviamente la scheda e' su pcmcia. Con una stanza di questo tipo: allow-hotplug ath0 iface ath0 inet static address 192.168.1.12 ... wpa-driver wext

Frequenza di aggiornamento del display

2007-03-28 Per discussione Stefano
Ciao! Ho installato una debian unstable su un vecchio computer per fare un po' di esperimenti. In questo computer c'è una scheda video matrox G400 da 16 mb di ram e un monitor crt piuttosto vecchiotto. Da kde ho provato ad aumentare la frequenza di aggiornamento del display, ma non è

Re: Frequenza di aggiornamento del display

2007-03-28 Per discussione Gino
Gino wrote: Stefano wrote: Ciao! Ho installato una debian unstable su un vecchio computer per fare un po' di esperimenti. In questo computer c'è una scheda video matrox G400 da 16 mb di ram e un monitor crt piuttosto vecchiotto. Da kde ho provato ad aumentare la frequenza di aggiornamento

Re: [Semi-OT] SSH -X da Windows

2007-03-28 Per discussione Giovanni Cataldi
Davide Corio ha scritto: Il giorno mar, 27/03/2007 alle 23.38 +0200, Giovanni Cataldi ha scritto: Fin qui ovviamente tutto ok: riesco a connettermi sia da un client linux sia da un client windows (tramite putty). Il problema sorge però se voglio esportare graficamente le applicazioni con

Re: Frequenza di aggiornamento del display

2007-03-28 Per discussione fede
Alle 17:37, mercoledì 28 marzo 2007, Gino ha scritto: Gino wrote: Stefano wrote: Ciao! Ho installato una debian unstable su un vecchio computer per fare un po' di esperimenti. In questo computer c'è una scheda video matrox G400 da 16 mb di ram e un monitor crt piuttosto vecchiotto.

Reply-to alla lista [WAS: Frequenza di aggiornamento del diplay]

2007-03-28 Per discussione nextime
Mi sono dimenticato di girarlo in lista certo che questa cosa che non si possa rispondere direttamente in lista a volte ? proprio scomoda! Veramente i vari header list-id list-post etc ci sono, e settare le liste con il reply-to in linea teorica e' sbagliato (anche se pratica comune).

Re: Frequenza di aggiornamento del display

2007-03-28 Per discussione borda
Stefano wrote: Come posso fare per aumentare la frequenza a 85mhz, che altrimenti mi fanno male gli occhi? Grazie a tutti, Dedo la gestione delle frequenze di X è scandalosa. se non hai il manuale del monitor (con relativi range di frequenze orizzontale e verticale), ti conviene provare a

Re: Frequenza di aggiornamento del display

2007-03-28 Per discussione Davide Prina
Stefano wrote: Ho installato una debian unstable su un vecchio computer per fare un po' di esperimenti. Da kde ho provato ad aumentare la frequenza di aggiornamento del display, ma non è possibile mettere più di 60mhz. per poter usare la massima frequenza possibile dal tuo PC devi settare

Re: nm-applet non funzionante

2007-03-28 Per discussione itom
Massi ha scritto: Guarda, non vorrei dire stupidaggini ma dopo aver installato network-manager e gnome-network manager, l'applet si avvia da sola quando fai il login ed entri dentro gnome. Nell'area di notifica (vicino l'orologio) ti dovrebbe apparire l'icona del collegamento. infatti in

[OT] Sospensione del Sistema

2007-03-28 Per discussione Marco
Ciao a tutti, ho una domanda riguardante la sospensione dei sistemi GNU/Linux. Leggendo molti how to presenti in giro per la rete, ho visto che molti consigliano di installare la patch suspend2, mentre in altri articoli (come quello di Linux Magazine di Aprile) non ne fanno riferimento.

Debian Sid e Gnome

2007-03-28 Per discussione Sond
Salve a tutti, da poco ho iniziato ad utilizzare gnome su sid e mi sono accorto che è alla versione 2.14 quando pochi giorni fa fa è addirittura uscita la 2.18. Inoltre in repository experimental c'è già gnome 2.18. A cosa è dovuto questo ritardo? E' un problema nato negli ultimi mesi o il

Re: Frequenza di aggiornamento del display

2007-03-28 Per discussione Giuseppe Bellini
On Wed, 28 Mar 2007 21:30:18 +0200, Davide Prina [EMAIL PROTECTED] wrote: Stefano wrote: Ho installato una debian unstable su un vecchio computer per fare un po' di esperimenti. Da kde ho provato ad aumentare la frequenza di aggiornamento del display, ma non è possibile mettere più di

Re: nm-applet non funzionante

2007-03-28 Per discussione itom
Davide Corio ha scritto: ho scritto su google nm-applet icon ed il primo post era la soluzione Con me a suo tempo aveva funzionato ciao Davide, in futuro quando un'altro cerchera' 'nm-applet icon' su google (gruppi) trovera' questo thread come Primo risultato e il tuo preziosissmo

Desktop multipli in beryl-kde

2007-03-28 Per discussione Andrea
Ho installato beryl con kde e aiglx... ora però dei miei 4 desktop di kde non ne resta traccia. 4 faccie di un cubo che però sono identiche tra loro... consigli su come risolvere? -- Coltiva Linux, tanto Windows si pianta da solo - Anonimo Untrust the Trusted Computing - http://www.no1984.org

OpenOffice 2.1 su etch

2007-03-28 Per discussione Vincenzo Villa
Ho un dubbio su come procedere Devo installare OpenOffice2.1 (e magari tra un po' il 2.2) su etch. Google mi trova due strade: alien vs experimental Quale delle due strade mi consigliate? Perché? Grazie (sono nuovo ad entrambe le cose, già installare una testing è stato uno sforzo contro le

Re: OpenOffice 2.1 su etch

2007-03-28 Per discussione Luigi Curzi
Il Wed, 28 Mar 2007 22:19:03 +0200 Vincenzo Villa [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Ho un dubbio su come procedere Devo installare OpenOffice2.1 (e magari tra un po' il 2.2) su etch. Google mi trova due strade: alien vs experimental Quale delle due strade mi consigliate? Perché? Grazie

Re: [Semi-OT] SSH -X da Windows

2007-03-28 Per discussione Giovanni Cataldi
NN_il_Confusionario ha scritto: On Wed, Mar 28, 2007 at 08:14:48PM +0200, Giovanni Cataldi wrote: sì, ho provato l'X forwarding di putty, ma credo che senza le librerie per leggere l'interfaccia delle applicazioni lanciate da remoto, non quella cosa che ti manca su windows non si

Xen e interfacce di rete

2007-03-28 Per discussione Luca Lucchesi
Ciao a tutti. Ho sempre dei problemi con Xen sulla mia Debian Etch. Una macchina virtuale (e una sola) non ha le funzionalità di rete, e quando la avvio vedo questi errori: FATAL: Error inserting fan (/lib/modules/2.6.18-4-xen-686/kernel/drivers/acpi/fan.ko): No such device FATAL: Error

Re: Debian Sid e Gnome

2007-03-28 Per discussione Sond
Alle Thursday 29 March 2007, NN_il_Confusionario ha scritto: On Wed, Mar 28, 2007 at 09:45:53PM +0200, Sond wrote: A cosa è dovuto questo ritardo? se cerchi nelle mailing lists debian in inglese vedrai che la questione riaffiora periodicamente. In sostanza, quando fanno un freeze della

Re: OpenOffice 2.1 su etch

2007-03-28 Per discussione Mauro Sacchetto
Luigi Curzi wrote: alien; a me la versione pacchettizzata per debian mi ha sempre dato problemi con java (tipo il tristemente famoso bug del wizard delle form in base), mentre la versione dal sito alienizzata va bene. Non ho mai usato Alien. Devo applicarlo solo a pacchetti già compilati?

Re: OpenOffice 2.1 su etch

2007-03-28 Per discussione Luigi Curzi
Il Thu, 29 Mar 2007 01:48:27 +0200 Mauro Sacchetto [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Luigi Curzi wrote: alien; a me la versione pacchettizzata per debian mi ha sempre dato problemi con java (tipo il tristemente famoso bug del wizard delle form in base), mentre la versione dal sito alienizzata

Re: Debian Sid e Gnome

2007-03-28 Per discussione Jack Malmostoso
On Thu, 29 Mar 2007 01:10:07 +0200, Sond wrote: Ma scusa, perchè mai il freeze della testing divrebbe influire su sid? Se un pacchetto resta in sid due settimane senza bugreport sale magicamente in testing. Ora, metti che uno si accorge di un bug bloccarelease solo quando il pacchetto e' in

Re: Desktop multipli in beryl-kde

2007-03-28 Per discussione Simone
Andrea ha scritto: Ho installato beryl con kde e aiglx... ora però dei miei 4 desktop di kde non ne resta traccia. 4 faccie di un cubo che però sono identiche tra loro... consigli su come risolvere? Ogni faccia è un desktop... prova a spostare le applicazioni da un faccia all'altra del