Re: Moduli immuni alla blacklist?

2007-10-31 Per discussione Franco Vite
Alle 00:06 di mercoledì 31 ottobre 2007, Massimiliano Masserelli ha scritto: On Tue, Oct 30, 2007 at 08:00:27PM +0100, Davide Prina wrote: E come faccio, invece, a non far caricare un modulo che invece parte in automatico (con un kernel debian)? 2) lo sposti da /lib/modules/$(uname

Ricerca pacchetti nei vari rami (testing e unstable)

2007-10-31 Per discussione Premoli, Roberto
Come faccio a vedere se un pacchetto e' presente nei rami testin o stable? Per la cronaca, sarei interessato a sapere se linux 2.6.23 lo hanno gia reso disponibile in unstable. ovvio che potrei modificare /etc/apt/sources.list e poi dare apt-get update e apt-cache search ma non ho una linuxbox

RE: scheda wi-fi

2007-10-31 Per discussione Premoli, Roberto
Potete per cortesia dirmi con quali chip non avete avuto problemi? Provati personalmente Atheros schedina pcmcia Iwp3945 integrato nel laptop Orinoco schedina pcmcia KERNEL 2.6.18-5-686 (ETCH)

Re: scheda wi-fi

2007-10-31 Per discussione automatic_jack
On Wed, 31 Oct 2007 07:28:22 +0100 Mario Vittorio guenzi [EMAIL PROTECTED] wrote: -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Buongiorno a tutti, ho un acer aspire 3630 che ha come scheda wi-fi una bcm4318 e non c'e' verso di farla funzionare ne con il bcm43-fwcutter ne con ndiswrapper.

Re: Ricerca pacchetti nei vari rami (testing e unstable)

2007-10-31 Per discussione Roberto Nicolini
Premoli, Roberto wrote: Come faccio a vedere se un pacchetto e' presente nei rami testin o stable? Per la cronaca, sarei interessato a sapere se linux 2.6.23 lo hanno gia reso disponibile in unstable. ovvio che potrei modificare /etc/apt/sources.list e poi dare apt-get update e apt-cache

[bash] connessione automatica wifi solo se c'è la rete

2007-10-31 Per discussione Luca Costantino
buongiorno lista mi sono creato uno script ad-hoc per connettermi automaticamente alla rete wifi di casa e velocizzare contestualmente l'avvio del notebook #! /bin/sh # /etc/init.d/avvia_rete # case $1 in start) echo Configuro la scheda Wi-Fi

Re: scheda wi-fi

2007-10-31 Per discussione Luca Costantino
prendi una minipci della intel qualsiasi e non avrai problemi -- Usate BCC! La paura ha creato gli dei (Lucrezio, De rerum natura) Jesus loves you, but be careful... He's HIV positive Se Dio è la risposta, allora è la domanda ad essere sbagliata... Proudly Debian Powered

Re: [bash] connessione auto matica wifi solo se c'è la rete

2007-10-31 Per discussione fabio natali
Luca Costantino scrisse: [...] mi serve una condizione del tipo: se iwlist eth1 scan | grep ZyXEL torna qualcosa != 0 allora ho rilevato la rete e passo alla configurazione dhcp, altrimenti salto la configurazione if [ `iwlist eth1 scan|grep ZyXEL` != ]; then ...dhcp...; else echo No

Possibile trasformare la propria ubuntu in una debian solo agendo su pacchetti/compilazione?

2007-10-31 Per discussione Fabio
Salve a tutti. mi chiedevo se era possibile trasformare la propria ubuntu *qualsiasi versione* in un sistema debian solo andando ad agire sull'installazione pacchetti, compilazione..e quant'altro..supponendo quindi di non volere installare debian ne da cd ne facendo il boot da floppy.. Era

Re: [bash] connessione automatica wifi solo se c'è la rete

2007-10-31 Per discussione Luca Costantino
Il 31/10/07, fabio natali[EMAIL PROTECTED] ha scritto: if [ `iwlist eth1 scan|grep ZyXEL` != ]; then ...dhcp...; else echo No ZyXEL, no party...; fi ciao intanto grazie mille mi si pone un ultimo problema nello script ho diversi case (start, stop, reload, force-reload) ho l'esigenza di

Wifi - Autenticazione tramite RADIUS server

2007-10-31 Per discussione Felipe Salvador
Buongiorno Lista* Mi sono perso un attimino sull'argomento e vi chiedo, possibile ci sia necessariamente bisogno di un client[1] per autenticarsi in una rete wifi come da oggetto strutturata? Pensavo sinceramente di potermela cavare un una o due righe in /etc/network/interfaces, c'è un modo

Re: Possibile trasformare la propria ubuntu in una debian solo agendo su pacchetti/compilazione?

2007-10-31 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mer, 31/10/2007 alle 11.47 +, Fabio ha scritto: Salve a tutti. mi chiedevo se era possibile trasformare la propria ubuntu *qualsiasi versione* in un sistema debian solo andando ad agire sull'installazione pacchetti, compilazione..e quant'altro..supponendo quindi di non volere

Re: [bash] connessione automatica wifi so lo se c'è la rete

2007-10-31 Per discussione Marco
Luca Costantino ha scritto: ho l'esigenza di richiamare il case start all'interno del case force-reload? come è possibile realizzare una cosa del genere? Per come la vedo io hai due strade: puoi creare una funzione start() che viene richiamata sia da start) che da force-reload), oppure puoi

Re: Possibile trasformare la propria ubuntu in una debian solo agendo su pacchetti/compilazione?

2007-10-31 Per discussione cosmos
Alle mercoledì 31 ottobre 2007, Fabio ha scritto: Salve a tutti. mi chiedevo se era possibile trasformare la propria ubuntu *qualsiasi versione* in un sistema debian Teoricamente no: troppe sono le differenze tra le due distribuzioni; in pratica forse si, ma a prezzo di un sistema così

Re: Possibile trasformare la propria ubuntu in una debian solo agendo su pacchetti/compilazione?

2007-10-31 Per discussione nextime
Alle mercoled? 31 ottobre 2007, Fabio ha scritto: Salve a tutti. mi chiedevo se era possibile trasformare la propria ubuntu *qualsiasi versione* in un sistema debian Teoricamente no: troppe sono le differenze tra le due distribuzioni; in pratica forse si, ma a prezzo di un sistema cos?

Re: Ricerca pacchetti nei vari rami (testing e unstable)

2007-10-31 Per discussione Christian Surchi
Il giorno mer, 31/10/2007 alle 10.57 +0100, Roberto Nicolini ha scritto: Se ho capito bene quello che vuoi fare direi che basta controllare qui: http://www.debian.org/distrib/packages#search_packages o direttamente http://packages.debian.org/nomepacchetto ciao Christian -- Per REVOCARE

Re: Possibile trasformare la propria ubuntu in una debian solo agendo su pacchetti/compilazione?

2007-10-31 Per discussione Giovanni Mascellani
All'incirca Wed, 31 Oct 2007 14:22:35 +0100, [EMAIL PROTECTED] sembrerebbe aver scritto: distribuzioni; in pratica forse si, ma a prezzo di un sistema cos? instabile da non poter essere seriamente definito usabile. Potrebbe essere divertente provarci. saluti Sono di parere esattamente

archiviazione ottica, quale software?

2007-10-31 Per discussione Max
esiste qualche software open source in grado di fare archiviazione ottica, indirizzata soprattutto alla contabilità? io non sono riuscito a trovare nulla ciao e grazie Max

Re: Chiavi gpg mancanti per i sorgenti dei pacchetti

2007-10-31 Per discussione Giovanni Mascellani
All'incirca Tue, 30 Oct 2007 22:09:25 +0100, Davide Prina [EMAIL PROTECTED] sembrerebbe aver scritto: aggiornato con l'ultimo keyring credo che ti convenga seguire le istruzioni contenute in http://keyring.debian.org/. ho scaricato ... un file gigantesco di firme :-) ... ora ne ho 6639!

Re: Ricerca pacchetti nei vari rami (testing e unstable)

2007-10-31 Per discussione Andrea Zagli
Il giorno mer, 31/10/2007 alle 10.49 +0100, Premoli, Roberto ha scritto: Come faccio a vedere se un pacchetto e' presente nei rami testin o stable? Per la cronaca, sarei interessato a sapere se linux 2.6.23 lo hanno gia reso disponibile in unstable. ovvio che potrei modificare

Re: archiviazione ottica, quale software?

2007-10-31 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mer, 31/10/2007 alle 15.57 +0100, Max ha scritto: esiste qualche software open source in grado di fare archiviazione ottica, indirizzata soprattutto alla contabilità? io non sono riuscito a trovare nulla forse puoi fare qualcosa con PAFlow.

Re: Possibile trasformare la propria ubuntu in una debian solo agendo su pacchetti/compilazione?

2007-10-31 Per discussione cosmos
Alle mercoledì 31 ottobre 2007, [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Teoricamente si, non esiste *nulla* di impossibile in questo campo, anche una fedora puoi trasformarla in debian ( e anni fa con redhat lo feci anche da remoto e quando ancora debtakeover non esisteva, con un gioco di chroot ).

Backup MX

2007-10-31 Per discussione Lucio Crusca
Ciao a tutti, ho due domini separati e due server postfix/etch fisicamente lontani fra loro, uno per dominio. Per fisicamente lontani intendo in due comuni diversi. Mi chiedevo se avesse senso e se fosse molto difficile configurare il server A come backup MX per il server B e viceversa, in modo

Re: DAQ NI USB-6008

2007-10-31 Per discussione carlo
Luca Sighinolfi ha scritto lo scorso 26/10/2007 17:48: On Fri, 26 Oct 2007 09:04:32 +0200 carlo [EMAIL PROTECTED] wrote: Purtroppo il mio collega non c'e', perche' da qualche parte dovremmo avere proprio una 6008 (solo che lui usa windows e io ormai ho trovato la via del modbus/tcp). Se ce

Re: Backup MX

2007-10-31 Per discussione Christian Surchi
Il giorno mer, 31/10/2007 alle 17.28 +0100, Lucio Crusca ha scritto: Ciao a tutti, ho due domini separati e due server postfix/etch fisicamente lontani fra loro, uno per dominio. Per fisicamente lontani intendo in due comuni diversi. Mi chiedevo se avesse senso e se fosse molto difficile

Re: Avvio automatico di X

2007-10-31 Per discussione shacky
Io aggiungerei una linea in /etc/inittab piuttosto che uno script lanciato da rc. La motivazione è che in questo modo guadagni anche la possibilità che X venga riavviato automaticamente in caso di arresto improvviso. Però io devo avviare X con l'utente mythtv. Metto il comando su -c startx

Re: scheda wi-fi

2007-10-31 Per discussione Giovanni Mascellani
All'incirca Wed, 31 Oct 2007 10:25:14 +0100, [EMAIL PROTECTED] sembrerebbe aver scritto: Di chipset ben supportati ce ne son parecchi ormai ma ti consiglio un Atheros in quanto il progetto MadWifi e' tra i piu' attivi Mmmh, non ne sarei così sicuro. Io ho una Atheros e mi da un pochino di

Re: [bash] connessione automatica wifi solo se c'è la rete

2007-10-31 Per discussione Giovanni Mascellani
All'incirca Wed, 31 Oct 2007 11:07:31 +0100, Luca Costantino [EMAIL PROTECTED] sembrerebbe aver scritto: buongiorno lista mi sono creato uno script ad-hoc per connettermi automaticamente alla rete wifi di casa e velocizzare contestualmente l'avvio del notebook Tu ti vuoi del male, vero?

Re: [bash] connessione automatica wifi solo se c'è la rete

2007-10-31 Per discussione Luca Costantino
Il 31/10/07, Giovanni Mascellani[EMAIL PROTECTED] ha scritto: Tu ti vuoi del male, vero? Perché non usi direttamente /etc/network/interfaces? Oppure mi son perso qualche tua particolare necessità? ciao se metto tutto in /etc/network/interfaces la richiesta viene fatta prima che venga caricato

problemi installazione Debian Etch con LVM

2007-10-31 Per discussione Manlio Perillo
Oggi ho installato Debian Etch su un computer abbastanza vecchio con ancora Windows (e che voglio mantenere in dual boot, almeno fino a quando vedo come sono le prestazioni con una macchina virtuale). Ho approfittato dell'occasione per provare LVM. Il problema che ho riscontrato è che nella

Re: problemi installazione Debian Etch con LVM

2007-10-31 Per discussione Davide Corio
Il giorno mer, 31/10/2007 alle 22.02 +0100, Manlio Perillo ha scritto: Oggi ho installato Debian Etch su un computer abbastanza vecchio quanto vecchio? -- Davide Corio email: davide.corioatdomsense.com web: http://www.domsense.com -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a

[quasi risolto] [bash] connessione automatica wifi solo se c'è la rete

2007-10-31 Per discussione Luca Costantino
buonasera lista nei mie deliri e sforzi sono finalmente arrivato a questo script -- #! /bin/sh # /etc/init.d/avvia_rete # function start() { if [ ! `lsmod | grep ipw3945` ] then modprobe ipw3945 fi echo Configuro la scheda

Re: problemi installazione Debian Etch con LVM

2007-10-31 Per discussione Manlio Perillo
Davide Corio ha scritto: Il giorno mer, 31/10/2007 alle 22.02 +0100, Manlio Perillo ha scritto: Oggi ho installato Debian Etch su un computer abbastanza vecchio quanto vecchio? Vecchio relativamente (saranno 3 anni). E' un Celeron 2.4 GHz e 512 MB di RAM. Piuttosto, non vorrei fosse un

problemi di autenticazione?

2007-10-31 Per discussione _mAtErIaOsCuRa_
Ciao al ng... Sono n pelino niubbo in merito a Debian e giust'appunto ho deciso di buttarmi su sid ;-), il fatto è che secondo me per imparare bisogna sbattersi un po, ecco perchè da utente *buntu sono passato a mamma Debian... ma veniamo al problema: In sequenza.. boot, login, parte gnome con

Disattivare lo speaker

2007-10-31 Per discussione shacky
Ciao a tutti! Non ricordo più come si fa a disattivare lo speaker durante l'uso della console. Qualcuno me lo ricorda per favore? Grazie mille! Ciao.

Re: Disattivare lo speaker

2007-10-31 Per discussione fabrizio pedersoli
On Nov 1, 2007, at 12:56 AM, shacky wrote: Ciao a tutti! Non ricordo più come si fa a disattivare lo speaker durante l'uso della console. Qualcuno me lo ricorda per favore? Grazie mille! Ciao. /tua_home$ echo set bell-style none .inputrc così dovrebbe funzionare. ciao :)