Re: Scheda pcmcia onda N100E

2009-11-27 Per discussione Paolo Sala
Giancarlo Pegoraro scrisse in data 27/11/2009 03:40: [...] Per quello che ho capito io, percio'..., il sistema dovrebbe vedere la pcmcia come una usb perciò lsusb dovrebbe dare qualcosa. Poi c'e' la regola per udev il quale crea il device necessario. Il tutto sempre se il sistema vede la

chiavetta umts

2009-11-27 Per discussione Paolo Sala
Ciao a tutti, visti gli insuccessi con la onda pcmcia N100E diventa necessario acquistare una chiavetta umts e a questo punto con SIM card inclusa. Mi dicono che sceglieranno fra queste chiavette: http://www.tim.it/consumer/google/o65726/tariffa.do?gclid=CNiMmcjgqp4CFQceZwodZRhkhA... ce n'è

Re: [OT] netlive

2009-11-27 Per discussione Ezio Da Rin
Leonardo Canducci ha scritto: [cut] non so niente di ldap quindi non posso essere di aiuto. invece segnalo a chi fosse interessato che netlive funziona senza problemi. è la soluzione che cercavo ma al momento - se ho ben capito - non è ancora installabile e gira solo su VM. a me invece serve

ddns+bind+dhcp: hostname?

2009-11-27 Per discussione Pol Hallen
ciao a tutti :-) seguendo la guida Un server DNS e DHCP su Debian Etch (http://guide.debianizzati.org/index.php/Un_server_DNS_e_DHCP_su_Debian_Etch) sono riuscito (dopo ore!) a realizzare questo fantastico sistema :-) Ho solo una perplessita': quando collego terminali tipo cellulari,

rsyslog e syslog-ng

2009-11-27 Per discussione pac
Quali sono le differenze importanti cui tenere conto fra rsyslog e syslog-ng ? debbo fare arrivare i log in un server centralizzato

Re: rsyslog e syslog-ng

2009-11-27 Per discussione Mr. P|pex
Il 27 novembre 2009 11.57, pac pacm...@gmail.com ha scritto: Quali sono le differenze importanti cui tenere conto fra rsyslog e syslog-ng ? debbo fare arrivare i log in un server centralizzato da lenny rsyslog è il log server predefinito I file di configurazione sono simili, per il remoto mi

Re: problema script bash

2009-11-27 Per discussione Matteo Giani
Davide Prina wrote: quando si crea un nuovo quesito è meglio creare anche un nuovo thread e non rispondere ad uno già esistente. Questo per facilitare la lettura di tutti ed avere maggiori possibilità di lettura/risposta alle proprie e-mail. Matteo Giani wrote: $i=1 #in modo da dare all

Re: [OT] netlive

2009-11-27 Per discussione Ezio Da Rin
chiedo scusa: [...] per finire i seguenti comandi: # mkdir /mnt/sda1/dev mnt/sda1/proc mnt/sda1/sys # mkdir /mnt/hda1/dev # mkdir /mnt/hda1/proc # mkdir /mnt/hda1/sys -e -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto

Re: [OT] netlive

2009-11-27 Per discussione Da Rin Ezio
chiedo scusa: [...] per finire i seguenti comandi: # mkdir /mnt/sda1/dev mnt/sda1/proc mnt/sda1/sys # mkdir /mnt/hda1/dev # mkdir /mnt/hda1/proc # mkdir /mnt/hda1/sys -e -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto

[semi-OT] iptables e lan (come...)

2009-11-27 Per discussione Pol Hallen
'giorno a tutti :-) ho un paio di perplessita' sul da farsi.. la situazione e': alcuni server con debian (uno gestisce apache, l'altro il dhcp, l'altro backup..) una ventina di client fissi (win, mac osx, debian) e alcuni saltuari (notebook in wifi sempre diversi). I miei dubbi sono: chiudo

Re: [semi-OT] iptables e lan (come...)

2009-11-27 Per discussione Dario Pilori
2009/11/27 Pol Hallen debitv...@fuckaround.org: I miei dubbi sono: chiudo tutto con iptables e apro solo quello che deve passare? ma dovrei mettermi a guardare con funziona il win update, l'update di mac osx, gli update degli antivirus, dei firewall dei client e gli altri servizi? che tipo di

Re: [semi-OT] iptables e lan (come...)

2009-11-27 Per discussione Pol Hallen
Gestisco un firewall con una situazione molto simile. :-) La soluzione migliore è senz'altro chiudere tutto e aprire con iptables solo i servizi necessari. L'unico svantaggio di questa soluzione è dover impostare a manina il proxy su ogni computer che volesse collegarsi, non posso fare un

Switch tra due gateway

2009-11-27 Per discussione Dario Pilori
Buongiorno a tutti! Un firewall di una rete locale ha due modi per andare in internet: il primo, quello di default, dove da eth0 si collega direttamente alla rete dell'ISP, e il secondo, di backup, dove si collega attraverso un'altra interfaccia ad un'altra LAN dove poi potrebbe andare in internet

Re: [semi-OT] iptables e lan (come...)

2009-11-27 Per discussione dea
Gestisco una situazione con ... tutte le porte chiuse, e quelle aperte girano su un proxy (trasparente). Se vuoi che funzioni Microsoft update, gli update di Mozilla in generale (Thunderbird e Firefox), ecc. devi permettere 80 *e* 443, oltre alla risoluzione DNS (ma questo dipende come strutturi

Re: [semi-OT] iptables e lan (come...)

2009-11-27 Per discussione Dario Pilori
2009/11/27 Pol Hallen debitv...@fuckaround.org non posso fare un proxy trasparente? No, o meglio, se lo fai non ottieni la soluzione che ti dicevo. Se fai un proxy trasparente, solo le richieste HTTP verso la porta 80 verranno portate al proxy, mentre le richieste HTTP su altre porte, le

Re: Switch tra due gateway

2009-11-27 Per discussione Marco Bertorello
Il 27 novembre 2009 15.42, Dario Pilori pengui...@gmail.com ha scritto: Buongiorno a tutti! Un firewall di una rete locale ha due modi per andare in internet: il primo, quello di default, dove da eth0 si collega direttamente alla rete dell'ISP, e il secondo, di backup, dove si collega

Re: [semi-OT] iptables e lan (come...)

2009-11-27 Per discussione Dario Pilori
2009/11/27 Pol Hallen polhal...@fuckaround.org: giusto che siamo in tema, puoi allegarmi un esempio di firewall che chiude tutto? Nel mio caso il firewall non chiude tutto, comunque sia è sufficiente disabilitare l'ip_forward: ogni pacchetto in FORWARD deve finire in DROP. Si accede alla rete

Re: date e ultimo giorno del mese

2009-11-27 Per discussione Christian Surchi
Il giorno ven, 27/11/2009 alle 18.13 +0100, lucky2 ha scritto: if [ `date | cut --delimiter= -f3` -eq 28 ] then echo Giorno Giusto else echo Giorno Sbagliato fi exit 0 ogni 28 del mese ...lo puoi mettere in autostart di kde e te lo lancia ad ogni avvio di pc...senza impostare

Re: [semi-OT] iptables e lan (come...)

2009-11-27 Per discussione dea
.. scusate ma sono stato impreciso e frettoloso nella mia prima mail. Ho realizzato una rete con 6 partizioni, la macchina che fa da firewall ha 6 schede di rete (o meglio, 3 a doppia porta) e le varie LAN hanno l'uscita diretta chiusa per essere indirizzate sui vari servizi in DMZ per DNS,

lenny: password root persa e ripristino

2009-11-27 Per discussione Beppe
Su questo PC avevo gia' installato Lenny, oggi stavo per iniziare la configurazione e... non funziona la password di root... Ho rimesso il cd di netinst e ho rifatto l'installazione. Stessa cosa, finita l'installazione non accedo come root. Mi sorge un dubbio... che la tastiera usb che uso abbia

Re: lenny: password root persa e ripristino

2009-11-27 Per discussione mauro
Il giorno 27/nov/2009, alle ore 21.09, Beppe ha scritto: Sia con Debian che con Ubuntu (in altro caso) ho risolto come segue: usare un live CD ad esempio Ubuntu: far partire in modalita' live senza installare, ottima procedura, ma si puo' anche partire direttamente dall'hd, modificando al

Re: netlive

2009-11-27 Per discussione Marco Clocchiatti
è la soluzione che cercavo ma al momento - se ho ben capito - non è ancora installabile e gira solo su VM. non è così. Netlive nasce, e attualmente prospera, nel laboratorio di informatica del Liceo Pio Paschini di Tolmezzo. Ezio ne ha ricavato una versione server per macchina v irtuale a

Re: lenny: password root persa e ripristino

2009-11-27 Per discussione beppe
mauro ha scritto: Il giorno 27/nov/2009, alle ore 21.09, Beppe ha scritto: Sia con Debian che con Ubuntu (in altro caso) ho risolto come segue: usare un live CD ad esempio Ubuntu: far partire in modalita' live senza installare, ottima procedura, ma si puo' anche partire direttamente