squirrelmail in italiano

2010-03-15 Per discussione Lucio Crusca
Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi come fare ad avere l'interfaccia di squirrelmail in italiano? Lo uso sui miei server dai tempi di Sarge, ma non sono mai riuscito a fargli visualizzare le pagine web in italiano. Elenco le prove già fatte ieri su una Lenny: 1. installato squirrelmail-locales 2.

Re: squirrelmail in italiano

2010-03-15 Per discussione matteo filippetto
Il giorno 15 marzo 2010 07.00, Lucio Crusca lu...@sulweb.org ha scritto: Ciao a tutti, qualcuno sa dirmi come fare ad avere l'interfaccia di squirrelmail in italiano? Lo uso sui miei server dai tempi di Sarge, ma non sono mai riuscito a fargli visualizzare le pagine web in italiano. Elenco

Estensione lightning 0.9 per IceDove

2010-03-15 Per discussione Alessandro De Zorzi
Salve, riscontro errori js nell'uso dell'estensione lightning 0.9 per IceDove (debian 2.0.0.22-0lenny1) su architettura 686 [1] mentre l'estensione per 64bit [2] funziona perfettamente; di solito è proprio il contrario, riscontrate lo stesso problema? Suggerimenti? TIA Alessandro [1]

Re: squirrelmail in italiano [MAGICAMENTE RISOLTO]

2010-03-15 Per discussione Lucio Crusca
Ringrazio per le risposte arrivate anche in privato. Appena sono andato sulla pagina della webmail per applicare i consigli ricevuti, ho visto che era già in italiano, ma questa mattina quando ho mandato il messaggio in lista era ancora in inglese: in pratica ha iniziato ad essere in italiano

Re: [ddtp]: script per traduzione delle descrizioni dei pacchetti

2010-03-15 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
domenica 14 marzo 2010, alle 19:09, Davide Prina scrive: Ho pubblicato uno script per aiutare nella traduzione dei pacchetti qui: http://linguistico.svn.sourceforge.net/viewvc/linguistico/ddtp/ Ottimo, grazie, appena possibile ci do un'occhiata :-) Gabriele :-) --

Re: quanti bit? 32 o 64? [era: (quasi del tutto on topic): amd64 e driver]

2010-03-15 Per discussione Dario
Il 14/03/2010 23.38, Pietro Giorgianni ha scritto: Il 13 marzo 2010 17.40, Pietro Giorgiannigiorg...@gmail.com ha scritto: Il 13 marzo 2010 17.32, Dariodario.j...@gmail.com ha scritto: perfettamente compatibile per il 64bit, quindi se hai modo fai un passaggio completo.

utilizzare la scheda video come processore

2010-03-15 Per discussione brunetto
ciao a tutti! possiedo felicemente un eeepc 1000he con scheda video megnificamente supportata in automatico... è possibile al bisogno utilizzare la scheda video come processore in parallelo a quello che ha già? visto che l'unica cosa che non riesco a fare è il rendering dei video con kdenlive e

Re: KDE4 necessita della libGLcore.so.1

2010-03-15 Per discussione Davide Prina
Mattia wrote: Il pc in questione ha una scheda video ATI Radeon Xpress 200M. Disinstallati i driver proprietari nvidia (173.14.22) e tanto che c'ero anche quelli liberi (nv), ho installato il pacchetto xserver-xorg-video-radeon. cioè tu usi i driver nvidia su una ATI? Una volta rimossi i

Re: utilizzare la scheda video come processore

2010-03-15 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 12/03/2010 alle 13.28 +0100, brunetto ha scritto: è possibile al bisogno utilizzare la scheda video come processore in parallelo a quello che ha già? visto che l'unica cosa che non riesco a fare è il rendering dei video con kdenlive e guardare i video su youtube in modo fluido

intel gm965/960 (macbook) e debian stable

2010-03-15 Per discussione Pol Hallen
'sera a tutti :-) purtroppo da quando ho reinstallato debian sul macbook 4.1 mi son piovuti dal cielo diversi problemi, dubbi e perplessita'.. quest'oggi ad esempio sto litigando un po' con la scheda video. lspci -v dice: 00:02.0 VGA compatible controller: Intel Corporation Mobile GM965/GL960

Re: squirrelmail in italiano [MAGICAMENTE RISOLTO]

2010-03-15 Per discussione Gian Carlo
Lucio Crusca ha scritto: con un ritardo di circa 20 ore rispetto alla configurazione che ho fatto ieri e non più modificato... boh! Misteri dell'informatica. Quando hai fatto ripartire/ricaricare Apache (o chi per lui)? gc :-) -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a

aggiornamento del kernel e GRUB2

2010-03-15 Per discussione giglio robbo' d'acciaio
È possibile installare grub2 nella partizione di boot anzicché necessariamente nell'MBR? La situazione è questa se aggiorno il kernel, uno script alla fine lancia update-grub per aggiornare il menu del bootloader, se non trova update-grub restituisce un errore. sul sistema ci sono altre distro

Re: quanti bit? 32 o 64? [era: (quasi del tutto on topic): amd64 e driver]

2010-03-15 Per discussione Pietro Giorgianni
Il 15 marzo 2010 16.41, Dario dario.j...@gmail.com ha scritto: sei hai modo fai un passaggio completo era proprio quello di fare dall'inizio un'installazione a 64bit. Vero è che potevi cercare di fare il passaggio del sistema attivo da 32 a 64, ma sono più rogne e grattacapi che non fare

come mantenere un'installazione pulita?

2010-03-15 Per discussione Pietro Giorgianni
Salve ancora a tutta la lista. Ora che ho un'installazione fresca fresca (ho appena installato lamd64 in una partizione creata apposta), mi piacerebbe evitare che ridiventasse il guazzabuglio che era diventata quella vecchia; non che desse problemi particolari, solo che, a furia di aggiungere e

Re: come mantenere un'installazione pulita?

2010-03-15 Per discussione Ferdinando
* Pietro Giorgianni giorg...@gmail.com [150310, 22:48]: Salve ancora a tutta la lista. Ora che ho un'installazione fresca fresca (ho appena installato lamd64 in una partizione creata apposta), mi piacerebbe evitare che ridiventasse il guazzabuglio che era diventata quella vecchia; non che

come mantenere un'installazione pulita?

2010-03-15 Per discussione Pietro Giorgianni
Il 15 marzo 2010 23.25, Ferdinando z...@teppisti.it ha scritto: Anch'io sono un patito del sistema base, una volta ce la si faceva a mantenere un sistema pulito di cui si aveva memoria però, perché alla fine l'unico metodo che funziona è sapere cosa hai installato e cosa no, ma dall'avvento

Re: come mantenere un'installazione pulita?

2010-03-15 Per discussione Manlio Perillo
Pietro Giorgianni ha scritto: Salve ancora a tutta la lista. Ora che ho un'installazione fresca fresca (ho appena installato lamd64 in una partizione creata apposta), mi piacerebbe evitare che ridiventasse il guazzabuglio che era diventata quella vecchia; non che desse problemi particolari,

Re: come mantenere un'installazione pulita?

2010-03-15 Per discussione Daniele
Manlio Perillo ha scritto: Prova a mettere /etc sotto controllo di un DVS, come Mercurial o Git: http://michael-prokop.at/blog/2007/03/14/maintain-etc-with-mercurial-on-debian/ http://jukie.net/~bart/blog/20070312134706

Re: come mantenere un'installazione pulita?

2010-03-15 Per discussione Dario
* Pietro Giorgiannigiorg...@gmail.com [150310, 22:48]: Salve ancora a tutta la lista. Ora che ho un'installazione fresca fresca (ho appena installato lamd64 in una partizione creata apposta), mi piacerebbe evitare che ridiventasse il guazzabuglio che era diventata quella vecchia; non che