Re: R: Re: lentezza apertura programmi

2012-03-01 Per discussione Giovanni Bellonio
Il 29/02/2012 19:53, Dario ha scritto: Giovanni, qualche errore smart lo ha segnalato: Error 1 occurred at disk power-on lifetime: 5149 hours (214 days + 13 hours) When the command that caused the error occurred, the device was active or idle. After command completion occurred,

Re: lentezza apertura programmi

2012-03-01 Per discussione Giovanni Bellonio
Il 29/02/2012 19:57, Davide Prina ha scritto: On 28/02/2012 22:46, Giovanni Bellonio wrote: kernel: ACPI Error: Evaluating _BCM failed (20110623/video-364) kernel: ACPI Error: Method parse/execution failed (Node 88013ae6bb78), AE_TIME (20110623/psparse-536) kernel: ACPI Exception:

Problemi vari con KDE4

2012-03-01 Per discussione Nicola Manca
Non ero sicuro se vari varie email o condensare in una le varie domande, ho optato per la seconda. Sto dando una grossa chance a KDE e vorrei tappullare alcune cose 1) Se provo ad abilitare gli effetti in KWin, va in crash quando ci provo, ho tentato anche un coraggioso optirun kwin --repalce

Re: LVM e crypt

2012-03-01 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Daniele, Il giorno mer, 29/02/2012 alle 19.09 +0100, Daniele Guerrieri ha scritto: [...] La cosa che mi crea qualche dubbio è che quando avvio il sistema, prima della richiesta della passphrase ci sono dei warning perchè non riesce a montare root (che ovviamente sta nel LV che sta nel

[OT]: Windows Phone made in Pordenone

2012-03-01 Per discussione Ezio Da Rin
Ciao lista, mi sono forse perso qualcosa? Da quando Android è della MS$? Da un'articolo di Newsletter settimanale Windows .NET Magazine - 01/03/2012: Una piccola azienda friulana ha presentato in anteprima al recente Mobile World Congress di Barcellona il suo primo Windows Phone made in

Re: [OT]: Windows Phone made in Pordenone

2012-03-01 Per discussione Luca Costantino
immagino si tratti di una svista colossale -- Chiave pubblica http://luca.costantino.googlepages.com/luca.costantino.asc Prima di tutto vennero a prendere gli zingari e fui contento, perché rubacchiavano. Poi vennero a prendere gli ebrei e stetti zitto, perché mi stavano antipatici. Poi vennero

Re: [OT]: Windows Phone made in Pordenone

2012-03-01 Per discussione Marco Bertorello
Il 01 marzo 2012 11:46, Ezio Da Rin e...@linuxnetlive.org ha scritto: Ciao lista, mi sono forse perso qualcosa? Da quando Android è della MS$? Da un'articolo di Newsletter settimanale Windows .NET Magazine - 01/03/2012: Una piccola azienda friulana ha presentato in anteprima al recente

Re: [OT]: Windows Phone made in Pordenone

2012-03-01 Per discussione Liga
[...]ONDA OP601W, questo il nome dello smartphone, è il primo di una serie di dispositivi basati sul sistema operativo Microsoft. E' basato su Android Gingerbread ed è dotato di tecnologia NFC,[...] E bravi questi Made in Pordenone ;-) chi ha scritto l'articolo è meglio che vada a fare un

Re: [OT]: Windows Phone made in Pordenone

2012-03-01 Per discussione Lorenzo Sutton
On 01/03/12 12:03, Liga wrote: [...]ONDA OP601W, questo il nome dello smartphone, è il primo di una serie di dispositivi basati sul sistema operativo Microsoft. E' basato su Android Gingerbread ed è dotato di tecnologia NFC,[...] E bravi questi Made in Pordenone ;-) chi ha scritto

Re: debian squeeze squid3 e antivirus

2012-03-01 Per discussione Luigi di Lazzaro
Am Donnerstag, 1. März 2012, 10:52:38 schrieb Dario Pilori: Ciao Dario e un saluto anche a tutta la lista, [squid e antivirus] Scusa se riapro questo vecchio thread, ma mi sono messo a provare la soluzione che hai proposto te su una macchina virtuale (la soluzione havp+squid funziona ma è un

Re: debian squeeze squid3 e antivirus

2012-03-01 Per discussione dea
Mi inserisco nella conversazione solo per dire una cosa.. Se possibile preferite Squid2 a Squid3 (almeno se siete in stable al 100%). Squid3 ha dei problemi, ho parlato con il mantainer ufficiale Debian e mi ha confermato che i problemi che mi si presentano sono stati corretti in una versione di

Tempi di rilascio fix security per *alcuni* pacchetti

2012-03-01 Per discussione dea
Bungiorno lista ! Qualche mese fa avevo aperto un post dove facevo notare che (stranamente) alcuni pacchetti (sicuramente marginali) di Debian venivano sicurizzati dopo tempi davvero lunghi. Era successo un mezzo putiferio, sono stato zitto, mi sarò sbagliato, bho.. Background: Uso un server

Re: Tempi di rilascio fix security per *alcuni* pacchetti

2012-03-01 Per discussione Dario
Il 01/03/2012 13:02, dea ha scritto: [cut] Background: Uso un server Debian per erogare corsi on-line utilizzando la diffusissima piattaforma Moodle. La macchina è una 100% stable ma il pacchetto Moodle non è quello di Debian, lo seguo e lo aggiorno dal sito ufficiale. [cut] Ora mi chiedo:

Re: Tempi di rilascio fix security per *alcuni* pacchetti

2012-03-01 Per discussione dea
Alla fine si deve per forza raggiunge un compromesso fra tempo + capacità + risorse uomo e mantenimento sicurezza del proprio sistema (che non sarà mai 100% sicuro) sempre IMHO. Dario Dario, lo dico sempre anche se questa volta non l'ho detto... Ho *IMMENSO* rispetto per gli sviluppatori

Re: [OT]: Windows Phone made in Pordenone

2012-03-01 Per discussione Ezio Da Rin
Lorenzo Sutton ha scritto: [...]A onor del vero non mi sembra che né nell'articolo che citi né nel comunicato stampa si dica che Windows Phone è Android. Mi sembra di capire che si parla di due device uno con Win e uno con Android. chiedo scusa per non aver dato il link, l'articolo è

Re: [OT]: Windows Phone made in Pordenone

2012-03-01 Per discussione Marco Bertorello
Il 01 marzo 2012 14:26, Ezio Da Rin e...@linuxnetlive.org ha scritto: Lorenzo Sutton ha scritto: [...]A onor del vero non mi sembra che né nell'articolo che citi né nel comunicato stampa si dica che Windows Phone è Android. Mi sembra di capire che si parla di due device uno con Win e uno con

Re: R: Re: lentezza apertura programmi

2012-03-01 Per discussione Giovanni Bellonio
Il 29/02/2012 19:53, Dario ha scritto: Dario [3] http://www.seagate.com/staticfiles/support/seatools/SeaToolsDOS223ALL.ISO Ho effettuato i test e questoi sono i risultati che ho ottenuto: Periferica 0 è una Periferica Seagate ST950042asgi 5VJ0Q2QM su Intel ICH9M Max Nativo indirizzo

Re: Tempi di rilascio fix security per *alcuni* pacchetti

2012-03-01 Per discussione Dario
Il 01/03/2012 13:49, dea ha scritto: [cut] Ho *IMMENSO* rispetto per gli sviluppatori e per tutta la gente che lavora dietro il progetto Debian. Ne sono pienamente convinto :-), altrimenti non replicavo :-) Riguardo al testing di una patch non sono d'accordo che richieda tempi così

Re: Tempi di rilascio fix security per *alcuni* pacchetti

2012-03-01 Per discussione dea
[mega cut] Dario che dire.. non posso contraddire ogni singola tua parola, è assolutamente corretto quanto dici. :) Capisco molto bene che la gestione della security non sia affatto facile, lavorare in security Stable è una responsabilità ENORME, quindi posso capire che chi rilascia non

File server

2012-03-01 Per discussione Mattia
Ciao a tutti! Intanto mi scuso per l'ot e per la banalità delle domande ma è da troppo tempo che non smanetto più con debian ma la utilizzo solo in modo 'passivo'.. Mi è stato chiesto di un consiglio per condividere i documenti all'interno di uno studio legale. Leggendo in giro per la rete mi è

Re: Grub autologin e xbmc

2012-03-01 Per discussione Matteo Bertolini
Il giorno 26/feb/2012 13.33, Federico Zanco fza...@email.it ha scritto: On 25/02/2012 12:31, Matteo Bertolini wrote: Ciao a tutte e a tutti, ho sistemato un vecchio netbook per farne un mediacenter con xbmc. Ad oggi ho creato un utente dedicato che dopo il login con slim fa partire

Re: File server

2012-03-01 Per discussione dea
Mattia, ciao ! Soluzioni ce ne sono tante e tutte valide, indubbiamente. Quello che mi sento di consigliarti (ovviamente è relativo) è: -) Non usare un NAS già pronto, ma utilizzare un piccolo server, con un raid, doppio alimentatore, ram ECC con sopra Debian come NAS. Questo ti darà una

Re: lentezza apertura programmi

2012-03-01 Per discussione Davide Prina
On 01/03/2012 10:00, Giovanni Bellonio wrote: * spazio occupato # du -s /var/log 59028 /var/log 60 MByte sono un bel po' per i log... se sono compressi * i 20 log più che occupano più spazio (scrivi tutto su una riga) # ls -lR /var/log | grep ^\- | sed s/ \+/ /g | cut -d ' ' -f 5- | sort

Re: R: Re: lentezza apertura programmi

2012-03-01 Per discussione Giovanni Bellonio
Il 29/02/2012 14:44, dea ha scritto: [cut] Consiglierei, se hai voglia, di fare un test di prestazioni del disco rigido con la misurazione del tempo di accesso e di lettura dei singoli settori. Se un settore viene letto mediamente in 5 millisec. ed un gruppo di altri settori viene letto in 40

Re: [RFR] po-debconf://dist

2012-03-01 Per discussione beatrice
On Wednesday 29 February 2012, at 22:13 +0100, Daniele Forsi wrote: ho trovato questo: punti esclamativi o interrogativi vanno posti prima del segno di chiusura di parentesi, virgolette o trattino lungo [...] gli altri segni vanno posti dopo la parentesi chiusa [...] Per le virgolette e il

Re: [RFR] po-debconf://cvsd

2012-03-01 Per discussione beatrice
On Wednesday 29 February 2012, at 22:13 +0100, Daniele Forsi wrote: Ciao! 2012/2/22 beatrice: cvsd can run in a chroot jail. This is the preferred method of operation. cvsd può essere eseguito in una gabbia chroot. Questo è il metodo di funzionamento preferenziale.

[RFR] po-debconf://golang-weekly

2012-03-01 Per discussione beatrice
Ciao ancora, anche questo scade il 15 marzo. Grazie, beatrice. # Italian description of golang-weekly debconf messages. # Copyright (C) 2012, golang-weekly package copyright holder. # This file is distributed under the same license as the golang-weekly package. # Beatrice Torracca