Re: Oops e apt-get segfault

2012-04-20 Per discussione Luca Sighinolfi
Il 19.04.2012 06:36 Luca Sighinolfi ha scritto: Il 18.04.2012 17:10 Mattia Rizzolo ha scritto: [...] Per il controllo della ram ti dirò che qulla volta che mi é capitata persino man andava in segfault... Magari prova a togliere un banco e a provare. [...] Questa mattina, dopo una notti di

Re: Oops e apt-get segfault

2012-04-20 Per discussione dea
Ciao ! Bhe, in genere mixare non è una buona idea, se lo fai su un server ti fa una pernacchia al boot tanto è schizzinoso (e non parlo di frequenza diversa, ma di sottigliezze come la presenza o meno delle funzioni registered ECC o not registered ECC ..) Penso che la tua risoluzione sia data

Re: Oops e apt-get segfault

2012-04-20 Per discussione Luca Sighinolfi
Il 20.04.2012 07:41 dea ha scritto: Ciao ! Bhe, in genere mixare non è una buona idea, se lo fai su un server ti fa una pernacchia al boot tanto è schizzinoso (e non parlo di frequenza diversa, ma di sottigliezze come la presenza o meno delle funzioni registered ECC o not registered ECC ..)

Re: Oops e apt-get segfault

2012-04-20 Per discussione dea
Esiste un modo per capire se la ram funziona in dual channel anche se i due banchi hanno frequenza diversa? (Sono identici in tutto tranne il fatto che uno è a 1333Mhz, l'altro a 1600Mhz) Di sicuro il secondo sta funzionando undercloccato. Secondo me, se il banco riesce ad essere

Re: Oops e apt-get segfault

2012-04-20 Per discussione Luca Sighinolfi
Il 20.04.2012 11:31 dea ha scritto: Esiste un modo per capire se la ram funziona in dual channel anche se i due banchi hanno frequenza diversa? (Sono identici in tutto tranne il fatto che uno è a 1333Mhz, l'altro a 1600Mhz) Di sicuro il secondo sta funzionando undercloccato. Secondo me, se il

getent-passwd non visualizza utenti ldap

2012-04-20 Per discussione stefano malini
Ciao a tutti, mi si ripresenta un vecchio problema di cui avevamo già discusso ma che questa volta mi pare un pò diverso. ho sempre il mio server ldap che sto configurando su debian squeeze. ho dovuto reinstallare ed ora mi sono nuovamente fermato con getent passwd che non mi visualizza tutti

[OT] Autenticazione LAN a livello di porta (RJ-45)

2012-04-20 Per discussione dea
Una buona serata a tutta la lista ! Questo pomeriggio mi è stata posta una domanda, avrei per la testa qualche soluzione, ma volevo chiedere consiglio a voi per identificare la migliore. Quesito: Data una rete cablata con n macchine, non si vuole che staccato un cavo si possa collegare una

R: [OT] Autenticazione LAN a livello di porta (RJ-45)

2012-04-20 Per discussione Francesco Zanolin
Ciao, Alcuni switch (hp, cisco per esempio) hanno anche il port lockout legato al mac che permette di bloccare una porta temporaneamente o in modo definitivo (fino a sblocco dell'admin) in caso sulla porta vengano registrati n mac address diversi in un certo tempo. Un tempo veniva usato nel

Comunicazione ConfSL

2012-04-20 Per discussione Antonio Esposito
Cari amici del software libero, vi scrivo per invitare il gruppo a partecipare alla 6^ edizione della conferenza italiana sul Software Libero che si terrà ad Ancona nelle giornate dal 21 al 23 giugno. La conferenza è rivolta ad appassionati, imprese, pubblica amministrazione, pubblica

Re: R: [OT] Autenticazione LAN a livello di porta (RJ-45)

2012-04-20 Per discussione dea
Alcuni switch (hp, cisco per esempio) hanno anche il port lockout legato al mac che permette di bloccare una porta temporaneamente o in modo definitivo (fino a sblocco dell'admin) in caso sulla porta vengano registrati n mac address diversi in un certo tempo. Un tempo veniva usato nel

Re: R: [OT] Autenticazione LAN a livello di porta (RJ-45)

2012-04-20 Per discussione Francesco Zanolin
On 20/04/2012 19:57, dea wrote: Esempio: io ho una porta per il fisso e una per il portatile impostate ciascuna per accettare un solo mac address, se su quella del portatile viene attaccato un device con mac diverso la porta si blocca. La cosa è basata su una tabella che registra ogni mac

Re: R: [OT] Autenticazione LAN a livello di porta (RJ-45)

2012-04-20 Per discussione dea
mi devo scusare, quello che ti ho descritto è il lock down ma esiste anche il lockout in cui puoi dare la lista dei mac da tenere fuori. Ti potrei suggerire, se hai un firewall/gateway/netmonitor linux, di creare uno script per il controllo di una lista di mac-address autorizzati e nel

Re: R: [OT] Autenticazione LAN a livello di porta (RJ-45)

2012-04-20 Per discussione Francesco Zanolin
On 20/04/2012 20:45, dea wrote: Una delle mie idee era quella di inserire prima del gateway un firewall Linux trasparente (2 schede in bridge) con ebtables che controlla il traffico ed identifica MAC non autorizzati o si mette in modalità di apprendimento per aggiornare la lista in automatico.

Re: R: [OT] Autenticazione LAN a livello di porta (RJ-45)

2012-04-20 Per discussione dea
Credo che dipenda dallo switch; comunque puoi usare anche expect per inviare i comandi allo switch via telnet,ssh automatizzando il processo questo ti permette di essere indipendente. Perfetto ! Analizzo il traffico dal firewall trasparente in bridge, mando mail di avviso e filtro

Re: R: [OT] Autenticazione LAN a livello di porta (RJ-45)

2012-04-20 Per discussione Francesco Zanolin
On 20/04/2012 23:00, dea wrote: Analizzo il traffico dal firewall trasparente in bridge, mando mail di avviso e filtro iniettando in blacklist il MAC sugli switch. Mi piace, grazie mille :) Luca Figurati! Buona serata e buona caccia. Francesco -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista,

Re: R: [OT] Autenticazione LAN a livello di porta (RJ-45)

2012-04-20 Per discussione Paride Desimone
Il 20/04/2012 20:54 Francesco Zanolin ha scritto: Credo che dipenda dallo switch; comunque puoi usare anche expect per inviare i comandi allo switch via telnet,ssh automatizzando il processo questo ti permette di essere indipendente. I cisco, se non ricordo male, propagano le restrizioni

Re: getent-passwd non visualizza utenti ldap

2012-04-20 Per discussione Gian Carlo
Il 20/04/2012 16:10, stefano malini ha scritto: Quando riavvio il processo nslcd... Partiamo dalle cose stupide: quali sono i diritti di /etc/libnss-ldap.conf? E` leggibile da tutti? gc :-) -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org