Re: Criptare una cartella/directory

2012-11-28 Per discussione Lorenzo Sutton
On 27/11/12 20:09, のふりをしません wrote: Il 27/11/2012 08:03, PTKDev (Patryk Rzucidlo) ha scritto: Salve, Ultimamente ho provato crypykeeper (buggatissimo) per criptare una directory del mio sistema. Il programma è semplice e intuitivo, esistono valide alternative con GUI? con gui non so, ma

Re: bridge

2012-11-28 Per discussione Luigi di Lazzaro
Am Mittwoch, 28. November 2012, 01:32:15 schrieb Paride Desimone: Ciao a tutti, [bridge eth- wlan] Qualcuno sa se e' possibile fare un bridge tra eth0 e wlan0? Ho provato a configurare come in http://wiki.debian.org/BridgeNetworkConnections (bridge_ports eth0 eth1), ovviamente sostituendo ad

Re: bridge

2012-11-28 Per discussione Lorenzo Sutton
On 28/11/12 01:32, Paride Desimone wrote: Qualcuno sa se e' possibile fare un bridge tra eth0 e wlan0? Ho provato a configurare come in http://wiki.debian.org/BridgeNetworkConnections (bridge_ports eth0 eth1), ovviamente sostituendo ad eth1 wlan0, ma il sistema mi dice che non e' possibile

Re: bridge

2012-11-28 Per discussione Paride Desimone
Il 28/11/2012 08:49 Lorenzo Sutton ha scritto: Avevo anche letto della possibilità di farlo in maniera diversa mettendo su un proxy, ma poi non avevo approfondito. Se tu però ci riesci in qualche mi piacerebbe saperlo. Se ci riesco in qualchje modo, lo mettero' sul wiki e lo giro in lista.

Informazioni Log Analyzer Postfix

2012-11-28 Per discussione Zattara Stefano
Buongiorno a tutta la lista, vi chiedo un consiglio riguardo un log analyzer per postfix. Ho già dato un'occhiata a pflogsum ed a varie interfaccie simili in python. Quello che mi interesserebbe è riuscire a ricostruitre la vita di una mail dall'ingresso alla consegna o allo scarto per qualche

Re: bridge

2012-11-28 Per discussione Paride Desimone
Il 28/11/2012 08:47 Luigi di Lazzaro ha scritto: Sperando che la fonte sia attendibile saluto te e la lista Luigi E' gia' qualche cosa. Vediamo un po se la mia RaLink RT3090 Wireless 802.11n 1T/1R PCIe lo fa... Paride -- http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3

Re: Informazioni Log Analyzer Postfix

2012-11-28 Per discussione Paolo Miotto
Quoting Zattara Stefano m...@zattara.org: Buongiorno a tutta la lista, vi chiedo un consiglio riguardo un log analyzer per postfix. Ho già dato un'occhiata a pflogsum ed a varie interfaccie simili in python. Quello che mi interesserebbe è riuscire a ricostruitre la vita di una mail

Re: Informazioni Log Analyzer Postfix

2012-11-28 Per discussione Marco Bertorello
Il 28 novembre 2012 10:53, Zattara Stefano m...@zattara.org ha scritto: Buongiorno a tutta la lista, vi chiedo un consiglio riguardo un log analyzer per postfix. Ho già dato un'occhiata a pflogsum ed a varie interfaccie simili in python. Quello che mi interesserebbe è riuscire a ricostruitre

file non cancellabile

2012-11-28 Per discussione Liga
ho un file che si chiama -R che non riesco a cancellare da bash, i permessi sono ok... consigli? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas...@lists.debian.org

Re: file non cancellabile

2012-11-28 Per discussione Christian Surchi
Il giorno mer, 28/11/2012 alle 12.58 +0100, Liga ha scritto: ho un file che si chiama -R che non riesco a cancellare da bash, i permessi sono ok... consigli? rm -- -R -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto

Re: file non cancellabile

2012-11-28 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
mercoledì 28 novembre 2012, alle 12:58, Liga scrive: ho un file che si chiama -R che non riesco a cancellare da bash, i permessi sono ok... Prova rm -i -- -R. Gabriele :-) -- http://poisson.phc.unipi.it/~stilli/ http://lightknight.homelinux.org/blog/ Meglio essere ottimisti e avere torto,

sflphone

2012-11-28 Per discussione Walter Valenti
Qualcuno ha mai usato sflphone? Gli ho dato un'occhiata veloce mi sembre ben fatto. Walter   -- Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office. Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument. http://oinophilos.blogspot.com/ -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista,

Re: file non cancellabile

2012-11-28 Per discussione Gollum1
Sposta tutto quello che si trova nella stessa directory, e poi cancella la directory. In alternativa, hai provato con i caratteri di filtro * o ?? Il giorno 28/nov/2012 12:59, Liga alessioliga...@gmail.com ha scritto: ho un file che si chiama -R che non riesco a cancellare da bash, i permessi

Re: file non cancellabile

2012-11-28 Per discussione GiancFir
Il 28/11/2012 12:58, Liga ha scritto: ho un file che si chiama -R che non riesco a cancellare da bash, i permessi sono ok... consigli? prova rm -R -- -- Meglio un uovo oggi che una gallina domani -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a

[RISOLTO]: file non cancellabile

2012-11-28 Per discussione Liga
ho un file che si chiama -R che non riesco a cancellare da bash, i permessi sono ok... consigli? rm -- -R Grazie a tutti -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in INGLESE

Finalmente. Nuove soluzioni finanziarie

2012-11-28 Per discussione ORTENSIO
Come d'accordo ti segnalo un sito per accedere alle agevolazioni per l'attività e la famiglia. incollando su google agevolazioni_italia_soluzioni Per non ricevere ulteriori comunicazioni segui la procedura e clicca su unsubscribe Spero possa essere utile. Ciao -- Per REVOCARE

[OT] (forse) Cancellazione sicura (e veloce?) di dati con Debian

2012-11-28 Per discussione Nicolas Denis
Ciao lista, dovrei fare una cancellazione dati utilizzando macchine con Debian. Si tratta di un buon numero di HD (circa 200) di medie dimensioni. Devo rispettare le norme (folli) di legge: www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1571514 (incollo sotto il punto 3,

Re: [OT] (forse) Cancellazione sicura (e veloce?) di dati con Debian

2012-11-28 Per discussione dea
CIAO! Penso che se il disco deve rimanere utilizzabile post distruzione dei dati non ci sia altra soluzione. La sovrascrittura richiede tempo e più utilizzi un metodo robusto più tempo richiede. Cosa posso congliarti.. dato che hai un quantitativo di dischi elevato, cerca di sfruttare una

Re: [OT] (forse) Cancellazione sicura (e veloce?) di dati con Debian

2012-11-28 Per discussione Davide Prina
On 28/11/2012 18:22, Nicolas Denis wrote: dovrei fare una cancellazione dati utilizzando macchine con Debian. Ho fatto prove con wipe, ma è mostruosamente lento. non ho mai provato, ma ti segnalo un link e programmi in Debian... magari... http://sourceforge.net/projects/dban/ $ man shred

Re: proxy mal configurato? [RISOLTO definitivamente]

2012-11-28 Per discussione dea
... direi buono a sapersi per chi ha quell'apparato. Poi calerei un velo pietoso su chi ha avuto l'idea di far funzionare in quel modo il firmware... :) CIAO Luca -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe.

Re: proxy mal configurato? [RISOLTO definitivamente]

2012-11-28 Per discussione Gollum1
Il 28 novembre 2012 22:22, dea d...@corep.it ha scritto: ... direi buono a sapersi per chi ha quell'apparato. pubblico la soluzione apposta... Poi calerei un velo pietoso su chi ha avuto l'idea di far funzionare in quel modo il firmware... concordo in pieno, perché posso condividere un

Re: proxy mal configurato? [RISOLTO definitivamente]

2012-11-28 Per discussione dea
concordo in pieno, perché posso condividere un proxy che ti porti alla prima configurazione del router alla prima accensione, ma solo alla prima accensione... una volta fatta, che senso ha che ogni computer che viene collegato riavvii la configurazione? questa non la riesco proprio a

Re: [OT] (forse) Cancellazione sicura (e veloce?) di dati con Debian

2012-11-28 Per discussione David Paleino
On Wed, 28 Nov 2012 18:22:16 +0100, Nicolas Denis wrote: Ciao lista, dovrei fare una cancellazione dati utilizzando macchine con Debian. [..] Premesso che [1] (e quindi la norma di legge è davvero folle), potresti semplicemente utilizzare dd con /dev/urandom come input. Se hai bisogno di

Re: [OT] (forse) Cancellazione sicura (e veloce?) di dati con Debian

2012-11-28 Per discussione のふりをしません
Il 28/11/2012 18:22, Nicolas Denis ha scritto: Ciao lista, dovrei fare una cancellazione dati utilizzando macchine con Debian. tempo fa, da qui https://en.wikipedia.org/wiki/Gutmann_method sono arrivato a qui http://cmrr.ucsd.edu/people/Hughes/SecureErase.shtml magari ti può essere utile

Re: bash, bash-builtins and 'source file' (+redirect da psql)

2012-11-28 Per discussione Ennio-Sr
* Ennio-Sr nasr.la...@tin.it [261112, 22:25]: * Davide Prina davide.pr...@gmail.com [261112, 21:43]: On 26/11/2012 19:52, Ennio-Sr wrote: mancata o incompleta esecuzione del comando 'source .my_funcs' Scusate, riprendo - forse impropriamente - questo thread, perchè il problema rientra tra