Re: Gestione indirizzi ip del Dhcpd

2016-02-08 Per discussione GiancFir
Se arrivi al punto di non avere più indirizzi liberi la cosa migliore da fare è aumentare il pool o usare più reti( o cambiare classe). alla fine è quello che farò, comunque, visto che >Il dhcpserver non "ascolta" la rete (qualsiasi cosa significhi >"acoltare") ma prima di rilasciare un

wake on lan

2016-02-08 Per discussione Pol Hallen
'sera a tutti :-) solo una piccola considerazione sul wol: ho notato che usando o etherwake o wakeonlan, ogni tanto (e chissà perchè) non fanno il loro dovere... a volte funzionano correttamente altre volte no, ma non solo: il discorso cambia in base a quanti apparati hw ci sono in mezzo a

Re: [MASSMAIL]KVM - Backup VM

2016-02-08 Per discussione dea
Ciao Normale, non sempre Windows, specie le versioni "server" accettanno lo spegnimento via ACPI. Tantomeno lo accettano se non sei loggato e similare (non puoi spegnere la macchina senza login). Ci sono delle modifiche da fare nel registro.. per esempio questo per 2012: shutdown

hotspot freeradius

2016-02-08 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, vorrei mettere in piedi una rete wireless con autenticazione WPA2 Enterprise su un server freeradius in modo che ogni utente possa fornire le sue credenziali di accesso alla rete per connettere sia cellulari che PC windows/linux alla rete. Al di la delle difficoltà che sicuramente

KVM - Backup VM

2016-02-08 Per discussione Paolo
Ciao a tutti, mi capita di usare KVM per virtualizzare delle macchine, e per gestirne il backup generalmente tramite script spengo la VM virsh --connect qemu:///system shutdown VM faccio un snapshot del disco, riaccendo la macchina, e poi faccio il backup dello snapshot. Con VM Debian mai

Re: Gestione indirizzi ip del Dhcpd

2016-02-08 Per discussione Gollum1
Il 08 febbraio 2016 22:36:51 CET, Davide Prina ha scritto: >On 08/02/2016 21:26, Mattia wrote: > >> [1] https://it.wikipedia.org/wiki/ARP_poisoning >> [2] https://en.wikipedia.org/wiki/Rogue_DHCP >> [3] https://en.wikipedia.org/wiki/DHCP_snooping > >più leggo e più

Re: Gestione indirizzi ip del Dhcpd

2016-02-08 Per discussione Scrap
Scusa Antonio per l arisposta privata(maledetto client che non risponde alla lista :)) Il 2016-02-08 15:01 Antonio Draven De Santis ha scritto: Però ripensando a "ascolta la rete" :) se il dhcp server è una macchina linux, e il tuo unico problema è il range pieno, si potrebbe creare uno

Re: Gestione indirizzi ip del Dhcpd

2016-02-08 Per discussione Antonio Draven De Santis
Il 08/02/2016 15:51, GiancFir ha scritto: Grazie a tutti per le risposte, il mio obbiettivo era quello di ottimizzare l'uso del dhcp su wifi nella mia scuola dove si collegano docenti, ospiti ed alcune classi di allievi. Credo comunque di dover abbandonare l'idea di usare una sola classe c e

Problemi con GRUB

2016-02-08 Per discussione Temax
Salve a tutti. Purtroppo dopo un aggiornamento automatico il pc non si avvia più. All'accensione, dopo WELCOME TO GRUB, mi appare una schermata di avvisi che si concludono con: /bin/sh: can't access tty; job control turned off (initramfs) Su questo pc all'inizio c'era installato su una

Re: Gestione indirizzi ip del Dhcpd

2016-02-08 Per discussione GiancFir
Grazie a tutti per le risposte, il mio obbiettivo era quello di ottimizzare l'uso del dhcp su wifi nella mia scuola dove si collegano docenti, ospiti ed alcune classi di allievi. Credo comunque di dover abbandonare l'idea di usare una sola classe c e di passare o a una classe b o suddividere il

Re: Problemi con GRUB

2016-02-08 Per discussione Felipe
In data lunedì 8 febbraio 2016 15:14:54, Temax ha scritto: > Salve a tutti. > Purtroppo dopo un aggiornamento automatico il pc non si avvia più. Utilizzi UEFI o BIOS? > All'accensione, dopo WELCOME TO GRUB, mi appare una schermata di avvisi > che si concludono con: > > /bin/sh: can't access

Re: Gestione indirizzi ip del Dhcpd

2016-02-08 Per discussione Davide Prina
On 08/02/2016 21:26, Mattia wrote: [1] https://it.wikipedia.org/wiki/ARP_poisoning [2] https://en.wikipedia.org/wiki/Rogue_DHCP [3] https://en.wikipedia.org/wiki/DHCP_snooping più leggo e più capisco che questo argomento è vasto e complesso. Io volevo capire se potevo far qualcosa per

Re: Gestione indirizzi ip del Dhcpd

2016-02-08 Per discussione Mattia
Il 8 febbraio 2016 20:52, Davide Prina ha scritto: > In pratica mi sembra che un malintenzionato possa, una volta che abbia > ottenuto un indirizzo IP di una rete o se ne è forzato uno lui stesso, > compiere azioni non lecite all'interno della rete, probabilmente arrivando a > sostituirsi al dhcp

Re: Gestione indirizzi ip del Dhcpd

2016-02-08 Per discussione Gollum1
Il 08 febbraio 2016 17:54:49 CET, GiancFir ha scritto: > > >abbasso il lease, il mio timore era che il dhcpd rilasciasse ip ancora >usati Non lo fa, solitamente, già a metà del release time, il client manda una richiesta di rinnovo, non ricordo quante volte viene

Re: Gestione indirizzi ip del Dhcpd

2016-02-08 Per discussione Davide Prina
On 08/02/2016 21:08, Vincenzo Villa wrote: Il giorno lun, 08/02/2016 alle 20.52 +0100, Davide Prina ha scritto: Dove volevo arrivare era: un utente può arrivare con un singolo PC (senza macchine virtuali) ad occupare in qualche modo più o tutti gli indirizzi IP della rete? Se root: si. Basta

Re: Problemi con GRUB

2016-02-08 Per discussione Davide Prina
On 08/02/2016 15:14, Temax wrote: Purtroppo dopo un aggiornamento automatico il pc non si avvia più. /bin/sh: can't access tty; job control turned off (initramfs) non è che durante l'upgrade ti è uscito un messaggio del tipo: grub non è in grado di rilevare la partizione su cui è

Re: Gestione indirizzi ip del Dhcpd

2016-02-08 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno lun, 08/02/2016 alle 20.52 +0100, Davide Prina ha scritto: > Dove volevo arrivare era: un > utente può arrivare con un singolo PC (senza macchine virtuali) ad > occupare in qualche modo più o tutti gli indirizzi IP della rete? Se root: si. Basta installare per esempio dhcpstarv o

Re: Gestione indirizzi ip del Dhcpd

2016-02-08 Per discussione Davide Prina
On 07/02/2016 12:27, GiancFir wrote: Il 06 febbraio 2016 20:58:49 CET, Davide Prina ha scritto: ma se io mi connetto al sistema, ottengo un IP dinamico dal DHCP, subito dopo mi sconnetto e mi ripresento con un IP fisso (senza passare dal DHCP). se ho capito bene il dhcp non 'ascolta' chi

Re: wake on lan

2016-02-08 Per discussione Gollum1
Il 08 febbraio 2016 17:48:32 CET, Pol Hallen ha scritto: >'sera a tutti :-) > >solo una piccola considerazione sul wol: ho notato che usando o >etherwake o wakeonlan, ogni tanto (e chissà perchè) non fanno il loro >dovere... a volte funzionano correttamente altre

Re: Gestione indirizzi ip del Dhcpd

2016-02-08 Per discussione Vincenzo Villa
Il giorno lun, 08/02/2016 alle 15.51 +0100, GiancFir ha scritto: > ottimizzare l'uso del dhcp su wifi nella mia scuola dove si collegano > docenti, ospiti ed alcune classi di allievi. Anche io gestisco una cosa del genere. L'errore "storico" è stato usare indirizzi di classe C (192.168.1.0/24),

Re: Gestione indirizzi ip del Dhcpd

2016-02-08 Per discussione fran...@modula.net
Il 08/02/2016 20:52, Davide Prina ha scritto: On 07/02/2016 12:27, GiancFir wrote: Il 06 febbraio 2016 20:58:49 CET, Davide Prina ha scritto: ma se io mi connetto al sistema, ottengo un IP dinamico dal DHCP, subito dopo mi sconnetto e mi ripresento con un IP fisso (senza passare dal DHCP).

Re: Gestione indirizzi ip del Dhcpd

2016-02-08 Per discussione Giovanni Bellonio
Il 08/02/2016 20:52, Davide Prina ha scritto: infatti, mi sembra che il dhcp sia un servizio veramente semplice, di base, che funziona senza problemi se gli utenti sono "onesti". In pratica mi sembra che un malintenzionato possa, una volta che abbia ottenuto un indirizzo IP di una rete o se ne