Re: Disco clonato non visto dal BIOS [Era: clonazione disco]

2020-11-14 Per discussione Mauro
Il 13/11/2020 21:22, Piviul ha scritto: avendo dato l'errore NTLDR is missing... se ti ha dato questo errore (che non e' un errore, beninteso) il disco e' stato letto. Il messaggio si traduce semplicemente nel fatto che dentro c'era il boot loader di windowz... quindi funzeca. per

Re: Per chi vuole vedere Debian (perché nessuno l'ha mai vista finora! ;-)

2020-11-14 Per discussione Giuliano Curti
Il sab 14 nov 2020, 17:53 Gabriele Stilli ha scritto: > Il 14/11/20 17:12, Giuliano Curti ha scritto: > > .. > > > Essendo però una dipendenza non riflessiva, a rigore dovrebbe usare i > > digraphs (grafi orientati). > > Sicuramente è non riflessiva, ma forse in questo caso volevi dire "non

Re: Per chi vuole vedere Debian (perché nessuno l'ha mai vista finora! ;-)

2020-11-14 Per discussione Gabriele Stilli
Il 14/11/20 17:12, Giuliano Curti ha scritto: > Mi sembra di aver capito che Tulip ha trattato i pacchetti Debian come > nodi e le dipendenze come archi, esattamente come in un grafo. > > Essendo però una dipendenza non riflessiva, a rigore dovrebbe usare i > digraphs (grafi orientati).

Re: Per chi vuole vedere Debian (perché nessuno l'ha mai vista finora! ;-)

2020-11-14 Per discussione Davide Prina
On 14/11/20 17:12, Giuliano Curti wrote: Mi sembra di aver capito che Tulip ha trattato i pacchetti Debian come nodi e le dipendenze come archi, esattamente come in un grafo. si ho fatto in modo che l'import li vedesse così Essendo però una dipendenza non riflessiva, a rigore dovrebbe usare

Re: Per chi vuole vedere Debian (perché nessuno l'ha mai vista finora! ;-)

2020-11-14 Per discussione Giuliano Curti
Il sab 14 nov 2020, 14:57 Davide Prina ha scritto: > Ciao, > Ciao Davide; ho visto che hanno rimesso il programma Tulip in Debain e ho fatto un > esperimento :-) > > Questo per dire che non conosco molto di quello che ci sta dietro > all'uso di Tulip (le teorie su cui si basano gli

Re: Disco clonato non visto dal BIOS [Era: clonazione disco]

2020-11-14 Per discussione Davide Prina
On 14/11/20 15:43, Sabrewolf wrote: Il 13/11/20 23:22, Piviul ha scritto: È pazzesco ma è così. Lo stesso disco su un altro PC viene visto dal bios. Vai nella scheda "configuration" del bios e alla voce "sata controller mode" metti "ahci". Salva e riavvia. penso anch'io che sia qualche

Re: Disco clonato non visto dal BIOS [Era: clonazione disco]

2020-11-14 Per discussione Sabrewolf
Il 13/11/20 23:22, Piviul ha scritto: È pazzesco ma è così. Lo stesso disco su un altro PC viene visto dal bios. Lo stesso hd collegato al notebook via usb si vede perfettamente. Ho provato come dicevo a piallarlo prima con dd (dd if=/dev/zero of=/dev/) e poi a partizionarlo con fs NTFS ma

Per chi vuole vedere Debian (perché nessuno l'ha mai vista finora! ;-)

2020-11-14 Per discussione Davide Prina
Ciao, ho visto che hanno rimesso il programma Tulip in Debain e ho fatto un esperimento :-) Vi mostro come è possibile creare una visualizzazione di una componente fondamentele di Debian: i suoi pacchetti e le dipendenze tra pacchetti. Per fare questo uso Tulip e spiego come ottenere i

Re: Disco clonato non visto dal BIOS [Era: clonazione disco]

2020-11-14 Per discussione valerio
Il 13/11/20 23:22, Piviul ha scritto: Questa è la stessa schermata con il disco clonato: https://drive.google.com/file/d/1Xk3oeKqivbIm6F95vDLfIepgoy6lzVuW/view?usp=sharing È pazzesco ma è così. Lo stesso disco su un altro PC viene visto dal bios. Lo stesso hd collegato al notebook via