Problemi seri con il kernel (o con la RAM?)

2006-08-08 Per discussione Matteo Confente
Da un pò di tempo un server di produzione mi segnala errori come questo: Security Events =-=-=-=-=-=-=-= Aug 8 06:26:40 coplast kernel: __alloc_pages: 0-order allocation failed (gfp=0x1f0/0) In seguito a tali segnalazioni la macchina si comporta in modo strano, la posta comincia a non andare

Re: Problemi seri con il kernel (o con la RAM?)

2006-08-08 Per discussione Matteo Confente
Appena possibile farò il test con memtest86. Nel frattempo ho verificato che apache2 usa molta della RAM di questo piccolo server. Non potendo traslocare su altro hardware i servizi svolti dalla macchina in questione, comprerò al più presto un pò di RAM. Grazie a tutti dell'aiuto. -- Per

/etc/mysql/debian-log-rotate.conf non esiste

2006-08-06 Per discussione Matteo Confente
Dopo alcuni problemi con l'installazione di egroupware ho combinato un pò di casini con mysql. Ora ho sistemato tutto e tutto funziona, tuttavia non è ancora tutto ok. Cron Daemon mi segnala: /etc/cron.daily/mysql-server: /etc/cron.daily/mysql-server: line 26:

Re: /etc/mysql/debian-log-rotate.conf non esiste

2006-08-06 Per discussione Matteo Confente
Davide Prina ha scritto: probabilmente viene creato da logrotate # dpkg-reconfigure logrotate altrimenti puoi crearlo tu a mano, non è difficile ... o copiarlo da una macchina Debian dove esiste come esempio guarda questo /etc/logrotate.conf Ciao Davide Sono riuscito a trovare un'altra

[OT] Plone, utenti separati.

2006-05-24 Per discussione Matteo Confente
Sto configurando Plone (2.0.4) su Debian Sarge. Vorrei che gli utenti del portale non possano vedersi uno con l'altro e che i documenti che visualizzano non possano essere visti dagli altri. In pratica vorrei poter assegnare un account ad ogni cliente e usare il sito come deposito di offerte,

Re: [OT] Numeri di pagina con openoffice. [RISOLTO]

2006-04-18 Per discussione Matteo Confente
Lord Yupa ha scritto: Alle 14:41, lunedì 17 aprile 2006, Matteo Confente ha scritto: Scusate ma sto scrivendo la tesi e ho un grosso problema con i numeri di pagina con openoffice. Tempo fa avevo letto questo articolo... vedi se puo' esserti utile! http

[OT] Numeri di pagina con openoffice.

2006-04-17 Per discussione Matteo Confente
Scusate ma sto scrivendo la tesi e ho un grosso problema con i numeri di pagina con openoffice. Ho la necessità di creare diverse sezioni con diverse numerazioni di pagina: per esempio l'introduzione numerata con i, ii, iii ecc. mentre i vari capitoli con 1, 2, 3 ... . Non riesco a trovare un

Re: [OT] palmari o simili con Linux

2006-04-08 Per discussione Matteo Confente
Ciao a tutti. Scusate, ma visto l'argomento sono curioso: questi dispositivi sono in grado di montare una partizione remota via nfs (o in qualche altra maniera); in altre parole se ho un server nella rete locale con documenti, musica e quantaltro posso sfruttarlo? -- Per REVOCARE

Re: Forse OT : Adsl 20 Mb e Linux

2006-02-19 Per discussione Matteo Confente
Mi ha telefonato Telecom per l'installazione (se accetto) dell'adsl a 20Mb per l'utilizzo della IPTV. A me il discorso tv non interessa, il modem che mi darebbero è un router ethernet con access point wireless. Attualmente utilizzo modem adsl collegato a pc firewall con ipcop collegato a switch

MonoDevelop su Sarge.

2006-01-12 Per discussione Matteo Confente
Vorrei provare la versione linux di Visual Studio .Net (si lo so che è piuttosto improprio parlare così). In particolare mi interesserebbe far girare sotto linux almeno alcune delle applicazioni che ho sviluppato con l'ide di casa Microsoft. Ho visto che Mono e la relativa ide ci sono già per

Sarge, problema con ntop.

2006-01-04 Per discussione Matteo Confente
Ho un PC che fa da router-firewall su una piccola lan. Sono più di 6 mesi che lavora ininterrottamente senza problemi. Ora c'è logcheck che continua a riportare da tre giorni messaggi di errore come il seguente: Jan 4 12:01:22 coplast ntop[11962]: **WARNING** tryLockMutex() called

Re: Debian etch e Mysql

2005-12-15 Per discussione Matteo Confente
Pignedoli Luca ha scritto: Ciao a tutti, ho installato su una debian etch Mysql 4.1. Se provo a collegarmi al db da un'altro pc mi da' il seguente errore: ERROR 2003 (HY000): Can't connect to MySQL server on '192.168.4.12' (111) Sul pc 192.168.4.12 mysql c'e' e gira (tante' che da locale

Re: vpn da linux ad altra macchina

2005-12-12 Per discussione Matteo Confente
fabrizio ha scritto: Ciao, devo fare un collegamento vpn ad una altra rete di un ente. per il momento sono riuscito a farlo solo da windows poichè sapendone veramente poco di questo argomento chiedo aiuto qui. Purtroppo non ho una interfaccia verso cui rivolgermi a questo ente e quindi non

Re: File Server su vecchio pc

2005-11-28 Per discussione Matteo Confente
[EMAIL PROTECTED] ha scritto: Vista la scarsa potenza hw esistono controindicazioni o precauzioni ? Visto che ti serve solo un file server l'hardware che hai a disposizione è più che sufficiente, basta che gli altri PC che devono accedervi non siano 100 o più :-) . Casomai se vuoi

Cambio IP -- cups lentissimo

2005-11-24 Per discussione Matteo Confente
Ho cambiato gli indirizzi della rete locale da 192.168.1.x a 192.168.0.x (per adattarmi ad una VPN...). Sul PC che fa da server di stampa ho modificato cupsd.conf con i nuovi indirizzi. Il problema riguarda secondo PC (tutti Debian Sarge) dal quale se tento di stampare qualcosa questo rimane

Problemino iptables.

2005-11-15 Per discussione Matteo Confente
Per configurare un firewall/gateway ho usato lo script firewall-builder trovato su debianitalia.org ma dopo moltissimi test per capire perchè non funziona ho scoperto che per qualche motivo tutti i pacchetti che arrivano da internet vengono redirezionati alla catena personalizzata chain-log la

Re: spiegazione

2005-11-09 Per discussione Matteo Confente
galli.re ha scritto: non riesco a conficurare bene il ruter pirelli,cio ad aprire le porte se mi aiutate vi ringrazio REGINALDO Ma lo smartgate??? Quello con la card che danno alle aziende? Se cos prosegui nella lettura altrimenti cestina tutto. Penso quindi che tu abbia lo

Problemi script firewall-builder.

2005-10-22 Per discussione Matteo Confente
Ho usato lo script trovato su debianitalia.org (è lo stesso che c'è su debianizzati.org) e ho fatto tutti i dovuti adattamenti. Funziona tutto a dovere passando i parametri router o stop (in quest'ultimo caso il nat è disabilitato), mentre con start sull'interfaccia eth1 dove c'è l'ip pubblico

Re: Problemi di boot su vecchio pc

2005-10-13 Per discussione Matteo Confente
greggio cristian ha scritto: Ho un grosso problema sul boot di un vecchio pc Sto cercando d'installare su un vecchio pc p133 una sarge ma ho dei grossi problemi: Da cdrom non parte. Da floppy parte ma non riconosce la device del cdrom, penso che sia un problema di bios. Io Sarge lo

Internet pullula di delinquenti?

2005-10-01 Per discussione Matteo Confente
Ho incontrato linux 1 anno fa (1 mese Mandrake poi Debian). Ora dopo molta fatica (per documentarmi e per provare in casa) ho messo in rete una macchina con Sarge con funzionalità di gateway-firewall, file-server, server di posta, server web e server ftp. Finchè si trattava di cose casalinghe

Re: Postfix e certificati.

2005-09-29 Per discussione Matteo Confente
dariondol ha scritto: direi che quando hai creato il certificato per il server come FQDN hai messo localhost piuttosto che dominioazienda.mio ... quindi lui rileva l'incongruenza Saluti dariondol Il problema era proprio questo. Alcuni giorni fa avevo trovato la soluzione. Comunque

Re: Postfix + Clamav + Amavis

2005-09-26 Per discussione Matteo Confente
Marco Nenciarini ha scritto: Fai ripartire il demone di clamav (le modifiche di appartenenza al gruppo hanno effetto dopo il login successivo). Ciao Si ora funziona. Grazie. -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Postfix e certificati.

2005-09-26 Per discussione Matteo Confente
Ho installato postfix (+procmail+cyrus+clamav+amavis) seguendo la guida trovata su debianitalia.org, ora funziona tutto però quando accedo con client windows (outlook) mi chiede se accetto il certificato, se uso invece tale server di posta con una macchina Sarge (Thunderbird) allora viene

Postfix + Clamav + Amavis

2005-09-25 Per discussione Matteo Confente
Continuo a rilevare il seguente errore: Sep 25 19:02:23 Newton amavis[12613]: (12613-07) Clam Antivirus-clamd FAILED - unknown status: /var/lib/amavis/amavis-20050925T100224-12613/parts: Access denied. ERROR\n Sep 25 19:02:23 Newton amavis[12613]: (12613-07) WARN: all primary virus scanners

Re: semiOT configurazione router

2005-09-07 Per discussione Matteo Confente
- - Utilizzi sulla tua debian il router come default gateway? (nel caso del PPPoA) Io ho PPPoE e bisogna comunque che sia impostato il router come default gateway altrimenti non funziona. Perciò controlla in /etc/network/interfaces che ci sia la riga corrispondente. Per esempio : # The

Configurazione CUPS (client e server)

2005-09-02 Per discussione Matteo Confente
Ho acquistato una stampante HP photosmart 7760 perfettamente supportata da linux. L' ho installata su un PC con Sarge ed in locale funziona tutto a dovere; ho usato CUPS. Vorrei poterla usare anche dagli altri PC della rete locale ma non ci sono riuscito ne con quelli che hanno anch'essi Sarge

Re: CD audio che non vengono letti

2005-08-29 Per discussione Matteo Confente
Pathineken ha scritto: Io avevo lostesso problema, Cd-gnome per esempio girava ma non dava alcun uscita, non ho il cavo del lettore sulla scheda audio, ho risolto installando ed usando come predefinito per la lettura dei cd audio GOOBOX che oltre a fare il lettore fa anche attività di

CD audio che non vengono letti

2005-08-26 Per discussione Matteo Confente
Mi sono accorto che su uno dei PC di casa (c'è Sarge) le varie unità ottiche leggono tranquillamente i CD contenenti dati mentre se inserisco un CD audio questo non si riesce a riprodurlo/ripparlo. Sugli altri PC non ho mai riscontrato questo tipo di problema e non mi pare di aver mai fatto

Installazione stampante.

2005-08-22 Per discussione Matteo Confente
Vorrei installare una stampante su un piccolo server casalingo con Sarge. Ho seguito quanto riportato in debian-reference nella sezione relativa a CUPS, quindi ho poi installato la stampante con il comodo tool grafico di Gnome. La stampante (Lexmark 1020 Color Ink Jet Printer) è collegata

Re: R: Installazione stampante.

2005-08-22 Per discussione Matteo Confente
Giovanni ha scritto: Non so se possa esserti di aiuto, ma io ho installato la stampante in maniera molto semplice (me l'ha riconosciuta automaticamente)installando printconf Giovanni Ho provato ma non cambia niente. Cioè non riconosce niente. -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL

Re: Installazione stampante.

2005-08-22 Per discussione Matteo Confente
Ho provato a dare: echo 'messaggio di prova' /dev/lp0 e la stringa viene stampata. Quindi il problema riguarda CUPS o più probabilmente il driver. Dopo molti tentativi ne ho trovato solo uno (quello per la Lexmark 1020 Bisness edition) con il quale la comunicazione PC-stampante inizia (si

Re: [Mega OT] Problema connessione

2005-08-21 Per discussione Matteo Confente
Luigi Curzi ha scritto: On Sat, 20 Aug 2005 15:14:01 +0200 Matteo Confente [EMAIL PROTECTED] wrote: Luigi Curzi ha scritto: Premetto che Linux non centra niente. un mio amico, volendo connettere il pc del negozio con la telecom, é andato in un negozio 187. lì il

Re: [Mega OT] Problema connessione

2005-08-20 Per discussione Matteo Confente
Luigi Curzi ha scritto: Premetto che Linux non centra niente. un mio amico, volendo connettere il pc del negozio con la telecom, é andato in un negozio 187. lì il commesso gli ha venduto un modem adsl (39€) di quelli per alice. successivamente, il giorno stesso, però ci si é accorti

Re: Configurazione Postgresql

2005-08-19 Per discussione Matteo Confente
Matteo Confente ha scritto: ... L'ultima riga presumo sia quella incriminata, non l'ho scritta io direttamente ma c'e l'ha aggiunta webmin-postgresql in base alle mie richieste. Che c'è che non va? Mi rispondo da solo perchè bastava leggere più attentamente le note scritte in questo

Configurazione Postgresql

2005-08-18 Per discussione Matteo Confente
Ciao a tutti. Ho installato per la prima volta postgresql su un mio piccolo server, ho creato un nuovo database di nome mat ed un nuovo utente di nome matteo; quindi ho abilitato l'host 192.168.1.2 (che sarà il client) a tutti i database ma con autenticazione dell'utente (ho anche provato

Re: Installazione mysql

2005-08-11 Per discussione Matteo Confente
Alessandro De Zorzi ha scritto: Matteo Confente wrote: No non viene accettato perchè tramite webmin-mysql ho impostato i vari diritti... scusa, puoi fare un mysql use mysql mysql select * from user; e poi vediamo un attimo chi e da dove può connettersi un utente

Re: Installazione mysql [RISOLTO]

2005-08-11 Per discussione Matteo Confente
paguaro ha scritto: quando configuro mysql utilizzo sempre gli indirizzi IP delle macchine (ho sempre usato mysql in ambienti con ip statici e non assegnati da DHCP) Sei sicuro che la macchina dove e' installato mysql riesce a tradurre il nome Newton? ciao Gli indirizzi ip sono statici,

Installazione mysql

2005-08-10 Per discussione Matteo Confente
Per la prima volta ho installato un server database e mi sono già incasinato, con google non ho risolto perciò chiedo in lista. Ho data il comando: 'apt-get install mysql-server mysql-client' e poi 'mysqladmin -u root password miarootsqlpassword' quindi dando un 'netstat -tap' ottengo un

Re: Installazione mysql

2005-08-10 Per discussione Matteo Confente
Alessandro De Zorzi ha scritto: significa che non gli passi la password e quella nulla non va bene prova mysql -u root -p alla richiesta di pw metti miarootsqlpassword Ok così ora funziona. ti sconsiglio di aprire mysql al mondo visto che ora come ora mysql -u test probabilmente viene

Re: Installazione mysql

2005-08-10 Per discussione Matteo Confente
Leggendo /etc/mysql/my.conf ho trovato: # Instead of skip-networking the default is now to listen only on # localhost which is more compatible and is not less secure. bind-address= 127.0.0.1 Ho perciò provato a disattivare la terza riga (al solito ci ho messo il cancelletto

Re: Installazione mysql

2005-08-10 Per discussione Matteo Confente
Luca Bruno ha scritto: On Wed, 10 Aug 2005 22:09:58 +0200 Matteo Confente [EMAIL PROTECTED] wrote: Leggendo /etc/mysql/my.conf ho trovato: # Instead of skip-networking the default is now to listen only on # localhost which is more compatible and is not less secure. bind-address

Re: Memorie USB. [risolto]

2005-07-28 Per discussione Matteo Confente
Davide Prina ha scritto: se non sbaglio manca usb-uhci Ciao Davide Hai proprio ragione! Non c'era neanche come modulo su questo PC così ho dovuto ricompilare il kernel, ma ora funziona! Grazie! -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact

Memorie USB.

2005-07-27 Per discussione Matteo Confente
Perdonate l'ignoranza ma... ho due computer davanti a me e su uno collegando una memoria USB dando il comando tail -f /var/log/messages vedo il seguente risultato Jul 27 21:29:51 localhost kernel: Vendor: SigmaTel Model: MSCN Rev: 0100 Jul 27 21:29:51 localhost kernel: Type: Direct-Access

Re: R: sarge e pentium 133Mhz

2005-07-09 Per discussione Matteo Confente
Pur condividendo le argomentazioni portate da entrambe le parti della discussione, vorrei solo far notare che se ad una persona (come me ad esempio) serve un piccolo server di casa per uso personale e dei propri fratelli (due, più giovani di me), con installato iptable, samba, proftpd,

Re: R: sarge e pentium 133Mhz

2005-07-09 Per discussione Matteo Confente
Perdonate la ridicola dimenticanza, ho dimenticato di scrivere (da stupido) che sul 486 in questione c'è Sarge!!! -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Re: scheda wireless funzionante...ora?

2005-06-23 Per discussione Matteo Confente
not m3 ha scritto: L'unica cosa che ho aggiunto (il resto riguardava solo lo e eth0, la mia scheda di rete ethernet) è: iface eth1 inet dhcp wireless-essid eda Grazie! Io sono decisamente nuovo con linux perciò il mio aiuto non può che essere molto limitato. Ma questa scheda la

mount gnome-system-monitor

2005-06-21 Per discussione Matteo Confente
Un mio PC possiede le seguenti 3 directory dove sono montate partizioni ext3 di alcuni hd: /mnt/Disco1/ /mnt/Disco2/ /mnt/Disco3/ Ora poich su tale PC gira proftpd con chroot cos da "confinare" gli utenti nella loro home ho dato alcuni comandi del tipo: mount --bind

Nautilus

2005-05-21 Per discussione Matteo Confente
Ho imparato ad estendere le funzionalità di Nautilus mettendo scripts nell'apposita cartella ma non riesco a trovare nessuna informazione (sempre se esiste) su come limitare la sua visibilità. Volglio dire che vorrei poter aprire tale file manager avendo come punto di partenza una certa

Firewall/Server Proxy sotto un router.

2005-05-17 Per discussione Matteo Confente
Nella mia rete locale è presente un router della 3Com (3CRWE754G72-A) che offre funzionalità di access point per la rete wireless, switcher per la rete cablata, server dhcp. fa da gateway per internet ecc. ecc.. Vorrei poter privilegiare le connessioni su certe porte, o meglio vorrei poter

Re: Firewall/Server Proxy sotto un router.

2005-05-17 Per discussione Matteo Confente
giorgio tessaro wrote: ciao, Io ti consiglio di trovare un vecchio (anche vecchissimo) PC e installarci un firewall linux (consiglio IPCOP) da mettere fra il router e la LAN. In questo modo puoi configurare il firewall a tuo piacimento. Giorgio Il fatto che il router anche un access point

Re: 3Com Etherlink III con Sarge su 486

2005-05-16 Per discussione Matteo Confente
Davide Lo Re wrote: -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Matteo Confente ha scritto: * al momento di rilevare la scheda di rete, una 3Com Etherlink III, in automatico non la trova (woody la vedeva da solo); modprobe 3c509 mi sembra di ricordare Ma avete qualche idea sul perchè

Log

2005-05-15 Per discussione Matteo Confente
La domanda è sicuramente banale ma non ho ancora trovato una soluzione con google perciò chiedo in lista. Un programmino da linea di comando ha molti output sullo schermo (e di continuo), così ho redirezionato il tutto in un file che ho battezzato log, questo per poter leggere ciò anche in

Limitare la banda.

2005-05-10 Per discussione Matteo Confente
Uno dei computer della mia rete locale lo uso come client bittorrent. Questo però si beve tutta la banda così gli altri utenti vogliono uccidermi... Ho installato webmin e relativo modulo per iptable ma non so come configurarlo. Qualcuno potrebbe spiegarmi come si fa? O indicarmi una guida non

Re: R: Limitare la banda.

2005-05-10 Per discussione Matteo Confente
Premoli, Roberto wrote: On 5/10/05, Matteo Confente [EMAIL PROTECTED] wrote: Uno dei computer della mia rete locale lo uso come client bittorrent. Questo però si beve tutta la banda così gli altri utenti vogliono uccidermi... Ho installato webmin e relativo modulo per iptable ma non so come

Re: CPUFreq

2005-04-17 Per discussione Matteo Confente
Il mio processore è un P4-M (non è un centrino), ed il config (la parte di interesse di tale file) è: # # CPU Frequency scaling # CONFIG_CPU_FREQ=y # CONFIG_CPU_FREQ_PROC_INTF is not set # CONFIG_CPU_FREQ_DEFAULT_GOV_PERFORMANCE is not set CONFIG_CPU_FREQ_DEFAULT_GOV_USERSPACE=y #

Re: CPUFreq

2005-04-17 Per discussione Matteo Confente
Ho provato a seguire i tuoi consigli (Mattia) ma o ho sbagliato qualcosa o non trovo il driver giusto o c' qualcosaltro. Posto quindi dmesg e /proc/cpuinfo. dmesg: Linux version 2.6.9-486 ([EMAIL PROTECTED]) (gcc version 3.3.5 (Debian 1:3.3.5-8)) #1 Sun Apr 17 21:34:55 CEST 2005 BIOS-provided

CPUFreq

2005-04-16 Per discussione Matteo Confente
Non riesco a capire perchè in /sys/devices/system/cpu/cpu0 non c'è alcun file. In particolare non c'è cpufreq. Il fatto è che non riesco a far andare lo scaling della frequenza CPU, sto seguendo la procedura illustrata su Linux Magazine del mese scorso ma mancando tale file sembra che la cosa

vsftpd

2005-03-24 Per discussione Matteo Confente
Ho appena installato vsftpd (su debian sarge). Se do il comando vsftpd reload oppure al posto di reload metto stop o start esce sempre lo stesso errore cannot open config file. Il file di configurazione è /etc/vsftpd.conf esattamente come scritto nella guida, ma anche se non edito niente c'è

XDMCP

2005-03-21 Per discussione Matteo Confente
Dopo molti sforzi per documentarmi sulla questione (non ne sapevo niente) sono finalmente riuscito a sfruttare il meccanismo del terminal server tra una macchina seria e un computer bussolotto riuscendo a riesumare un vecchio 486. Non riesco però a capire perchè tutto funziona bene se faccio

Boot floppy

2005-03-14 Per discussione Matteo Confente
Dopo numerosi tentativi andati a male nell'installare Sarge su un vecchio computer a causa che X non vuole saperne della scheda video cirrus... vorrei tentare di far partire Knoppix per capire come configura questa gd5430 di cui Sarge sembra volere il MAC Address altrimenti non la vede (bo!).

Re: Audio con Sarge

2005-03-01 Per discussione Matteo Confente
[EMAIL PROTECTED] wrote: Quoting Matteo Confente [EMAIL PROTECTED]: Matteo Confente ha scritto: [EMAIL PROTECTED] ha scritto: alsaconf configura correttamente la sk audio? i suoni di gnome o del DM che usi funzionano

3Com Etherlink III con Sarge su 486

2005-03-01 Per discussione Matteo Confente
Su un mio vecchio computer 486 DX4 100Mhz avevo provato ad installare Woody. Con gli aiuti di questa lista ero riuscito ad arrivare a caricare il sistema di base (per quello che mi serve basterebbe gi) tuttavia non c'era verso di far andare X a causa della scheda video (si fa per dire perch in

Audio con Sarge

2005-02-28 Per discussione Matteo Confente
Sono pochi mesi che ho a che fare con Linux (Debian Sarge) ed ho ancora delle difficolt con il notebook. Dopo aver ricompilato il kernel selezionando la scheda audio corretta Intel...(non mi ricordo) i suoni si sentono tuttavia: xmms non va, cio se tento di avviare l'ascolto di una canzone

Re: Audio con Sarge

2005-02-28 Per discussione Matteo Confente
Marco Buffa ha scritto: Matteo Confente ha scritto: * /xmms/ non va, cioè se tento di avviare l'ascolto di una canzone il programma si pianta e devo terminare il processo; * /totem/ non si avvia e mi da il seguente messaggio di errore: /ALSA device default is already in use

Re: Audio con Sarge

2005-02-28 Per discussione Matteo Confente
[EMAIL PROTECTED] ha scritto: Quoting Matteo Confente [EMAIL PROTECTED]: * /xmms/ non va, cio se tento di avviare l'ascolto di una canzone il programma si pianta e devo terminare il processo; * /totem/ non si avvia e mi da il seguente messaggio di errore

Re: Audio con Sarge

2005-02-28 Per discussione Matteo Confente
Matteo Confente ha scritto: [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Quoting Matteo Confente [EMAIL PROTECTED]: * /xmms/ non va, cio se tento di avviare l'ascolto di una canzone il programma si pianta e devo terminare il processo; * /totem/ non si avvia e mi

Re: Partizioni per felice convivenza

2005-01-20 Per discussione Matteo Confente
hai una connessione DSL (fonte di pericoli) e se i dati da condividere non sono vitali allora può andare anche Fat32. Ciao. Matteo Confente. -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Re: Problemi gnome mixer

2004-12-23 Per discussione Matteo Confente
Piviul wrote: Anch'io ho lo stesso problema: i suoni si sentono ma pianissimo e non si riesce ad aumentare il volume. Massimo Ciollaro wrote: Scusami, ma non ho capito dove cercare. Che intendi tu per pannello di configurazione audio? Comunque nel monitor di sistema il server esd e' attivo...

Sarge wireless

2004-12-20 Per discussione Matteo Confente
Qualcuno potrebbe aiutarmi nell'impostare i parametri necessari per la scheda wireless? La scheda funziona, rileva la rete ma sebbene io imposto correttamente la chiave della crittografia la rete wi-fi non funziona (anche se disabilito la crittografia non va). Tanto per cominciare: con google

Re: Sarge wireless

2004-12-20 Per discussione Matteo Confente
Criunix wrote: Non so come ringraziarti. Il problema era che nel mio PC desktop sembra non esistere iwconfig (perdona la mia ignoranza ma non so perchè). Nel notebook c'è. Ho guardato la guida, capito come impostare la chiave (iwconfig scheda key chiave) e minchia funziona tutto.

Masterizzatore e fstab

2004-12-02 Per discussione Matteo Confente
Per favore qualcuno sa indicarmi come scrivere correttamente la riga in /fstab /che si riferisce al masterizzatore? Attualmente l'ho scritta uguale a quella del lettore CD ma in questo modo quando tento di masterizzare (Gnome, quindi Nautilus) mi dice di inserire un disco vuoto continuamente e

Re: Vodafone / Tre (/ Wind?) UMTS

2004-11-12 Per discussione Matteo Confente
Leonardo Boselli wrote: On Fri, 12 Nov 2004, [EMAIL PROTECTED] wrote: Ovviamente i sistemi operativi supportati sono solo Win 2000/XP/98SE (fo= rse Tre supporta anche MacOS X), e funzionano con il loro simpatico sw au= toinstallante... Vade retro da tali schede ... usa

Divx

2004-11-12 Per discussione Matteo Confente
Qualcuno sa indicarmi come leggere divx con Linux (Debian Sarge)? Grazie. Ciao.

Re: Bootloader

2004-10-18 Per discussione Matteo Confente
Davide Prina wrote:l'unica cosa che ti serve è un dischetto con su grub, con il quale puoi far partire qualsiasi sistema operativo GNU/Linux che hai installato sulla tua macchina. Come si fa a creare tale dischetto? P.S.Ho un'altra macchina con su sarge a disposizione. Grazie. Ciao.

Re: Bootloader

2004-10-18 Per discussione Matteo Confente
- Original Message - From: Dott Giovanni Bonenti [EMAIL PROTECTED] To: debian-italian@lists.debian.org Sent: Sunday, October 17, 2004 3:05 PM Subject: Re: Bootloader Oppure puoi partire con una knoppix poi da console dare: sudo chroot /dev/hd-dove-c'è-il-tuo-linux quindi dai un bel

Linux e Tre

2004-10-18 Per discussione Matteo Confente
Ora per la verità ho ben altri problemi da risolvere ma, qualcuno sa se è possibile usare il servizio che la tre chiama "modem veloce" (UMTS) con linux (in part. Sarge)? So che i cell. gprs si possono usare ma questo (LG U8120) sotto windows ha un apposito programma che gestisce la rete,

Bootloader

2004-10-17 Per discussione Matteo Confente
A causa di gravi problemi con la partizione windows (...fatalità windows...) ho dovuto ricaricare il sistema operativo di tale partizione (XP pro) ma come sospettavo mi sono tagliato le gambe da solo. Ora parte solo lui. C'è un qualche modo non esageratamente difficile per ricaricare grub

Re: Hibernate e swap.

2004-10-16 Per discussione Matteo Confente
Alle 21:14, mercoledì 13 ottobre 2004, Vincenzo Ciancia ha scritto: On Wednesday 13 October 2004 21:06, matteo wrote: Se tento di usare hibernate sul mio notebook, il comando non va a buon fine nel senso che torna su X dopo aver mostrato un messaggio di errore che dice che le dimensioni

Re: Hibernate e swap.

2004-10-16 Per discussione Matteo Confente
Alle 12:56, sabato 16 ottobre 2004, Vincenzo Ciancia ha scritto: On Saturday 16 October 2004 12:41, Matteo Confente wrote: Durante l'avvio vedo un messaggio di errore che riguarda l'attivazione dello swap, il messaggio non lo ricordo e le mie grandi conoscenze di linux sono tali che non so

Re: Hibernate e swap.

2004-10-16 Per discussione Matteo Confente
Ho fatto un pò di test ed ho visto che quando faccio partire il sistema con l'opzione resume=/dev/hda5 (dopo l'hibernate) questo prima di partire normalmente tenta si di fare il resume tuttavia si ferma con: Resuming from devices unknown block (0,0) Resume machine: error -6 resuming ACPI :

Re: Rete wireless

2004-10-12 Per discussione Matteo Confente
Alle 21:11, domenica 10 ottobre 2004, Vampir0 Ner0 ha scritto: Puoi postare il tuo resolv.conf? Potrebbe essere una netmask settata sbagliata o qualcosa del genere. Se fai un ping a se stessa va? -- Grazie comunque ora sono riuscito (dopo l'ennesima ricompilazione del kernel) a far andare