Re: fgconsole

2009-03-25 Per discussione Mauro Sacchetto
Davide Prina wrote: uhm, dunque perche' a me funziona? e' forse perche' non ho un login grafico ma lo faccio in console e poi startx? questa potrebbe essere la spiegazione Sì, infatti ho provato le due opzioni. Se non si fa login grafico, fgconsole funziona. Se si lancia quindi il server

Re: fgconsole

2009-03-25 Per discussione Mauro Sacchetto
Davide Prina wrote: Inoltre, se non erro, nel pacchetto kbd, che contiene fgconsole, non c'è nessun bug aperto per questo comportamento ... quindi o è normale o è un bug che potete segnalare No, è in console-tools M. -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a

Re: fgconsole

2009-03-25 Per discussione Mauro Sacchetto
Davide Prina wrote: è in entrambi i pacchetti: $ apt-file search bin/fgconsole console-tools: /bin/fgconsole kbd: /bin/fgconsole dalla fretta mi era sfuggito il primo risultato di apt-file. Io ho solo console-tools. per cui l'altro non mi risultava. Ma si sovrappongono? Qui ho trovato un

fgconsole

2009-03-24 Per discussione Mauro Sacchetto
Ho un problema o dubbio su /dev/tty. Da utente il comando fgconsole non funziona perché le tty sono di root:root. In Slackware sono invece di root:tty e gli utenti possono vedere appunto con fgconsole in che console sono. È normale avere questo proprietari root:root? Eppure so che altri utenti

Re: fgconsole

2009-03-24 Per discussione Mauro Sacchetto
skizzHG wrote: per quel che deve mostrare mi pare funzioni :) madorange:~$ fgconsole 7 La tua, ma la mia no. Infatti se lancio fgconsole da utente: sam...@debian:~$ fgconsole Couldnt get a file descriptor referring to the console queste sono quelle sulle quali probabilmente sono loggato le

Re: fgconsole

2009-03-24 Per discussione Mauro Sacchetto
Davide Prina wrote: da x-term $ fgconsole Couldn't get a file descriptor referring to the console [cut] Non ho capito come interpreti tutto ciò. Cmq, o meraviglia, ho compilato l'ultimo kernel, appena uscito, e adesso funziona tutto anche da utente. Devo riflettere sulle modifiche apportate,

Re: connessione con modem 56k

2007-07-14 Per discussione Mauro Sacchetto
Lucio Crusca wrote: # pon tuoprovider per staccare: # poff In questo caso mi dice script failed ma non tenta nemmeno di fare il numero... Grazie M. -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in

Re: Aiuto con APT Pinning :-(

2007-07-14 Per discussione Mauro Sacchetto
Marco wrote: Package: * Pin: release a=testing Pin-Priority: 900 Package: * Pin: release a=unstable Pin-Priority: 800 Invece di 900 e 800 prova a mettere rispettivamente 550 e 450 M. -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto

connessione con modem 56k

2007-07-13 Per discussione Mauro Sacchetto
Ho necessità di installare un modem US Robotics 56k. Prima domanda: ho dovuto creare a mano /dev/modem con un link simbolico a ttyS0. È normale? Cmq il modem viene riconosciuto correttamente. Ho provato a fare la configurazione con wvdial e pppconfig, e anche con Kppp. Ora, con Kppp il modem

Re: bittorrent emule

2007-07-07 Per discussione Mauro Sacchetto
Giovanni Mascellani wrote: Installa aMule, lo trovi con apt o synaptic. E' esattamente quello che cerchi. Mi raccomando non scaricare materiale protetto da copyright :) Puoi anche installare Mldonkey. Io uso Kde, e c'è anche una interfaccia proprio per KDE: Kmldonkey. È un programma ibrido, che

Aptitude scomparsa da Sid

2007-06-25 Per discussione Mauro Sacchetto
Da almeno un paio di settimana un dist-upgrade di Sid mi ha cancellato aptitude. Adesso, ad ogni tentativo di installarla, ricevo questo messaggio: debian:~# apt-get install aptitude Lettura della lista dei pacchetti in corso... Fatto Generazione dell'albero delle dipendenze in corso Reading

Re: Aptitude scomparsa da Sid

2007-06-25 Per discussione Mauro Sacchetto
Christian Surchi wrote: Aspettare e leggere sempre il BTS: http://bugs.debian.org/cgi-bin/bugreport.cgi?bug=428890 Grazie della segnalazione, attenderemo. Mi par di capire che il bug è stato risolto in experimental, ma non mi fido... M.

Re: R: Il parizionamento perfetto...per me

2007-05-28 Per discussione Mauro Sacchetto
Giuseppe Bellini wrote: se usi un sistema instabile, ad esempio sid (stabilissimo :) ) o ad esempio sei costretto ad usare un driver video che può bloccarti tutto, o addirittura ti salta spesso la corrente perchè mammina non sa che se accende forno e lavatrice insieme salta tutto, allora

Re: problema con locale

2007-04-27 Per discussione Mauro Sacchetto
Ennio-Sr wrote: LANGUAGE=it_IT-UTF8 in /etc/environment non ti funziona? Attualmente ho solo: LANG=it_IT.UTF-8 export [EMAIL PROTECTED] export [EMAIL PROTECTED] Provo ad aggiungerla, però: mi conviene impostare UTF o la codifica con l'euro? Grazie M.

Re: problema con locale

2007-04-27 Per discussione Mauro Sacchetto
Ferdinando wrote: Anche perché mi pare ci sia LANG ma non LANGUAGE (che invece si trova in gdm...), comunque sulla mia macchina non è definita. Infatti, almeno con le procedure che ho seguito. LANGUAGE non compare proprio. Di un paio di cose sono piuttosto sicuro: # dpkg-reconfigure locales

Re: problema con locale

2007-04-27 Per discussione Mauro Sacchetto
Ennio-Sr wrote: E' questione di gusti ;-) Peraltro, la scelta non e` irreversibile ... prova e scegli quella che piu` ti piace! GIà... in teoria UTF-8 sarebbe più indicato per LaTeX, appunto per il fatto che non è vincolato dalle localizzazioni, ma è più scomodo da scrivere. Da ultimo: ma in

Re: problema con locale

2007-04-26 Per discussione Mauro Sacchetto
Eriol wrote: Un 'dpkg-reconfigure locales' dovrebbe risolvere il problema. Io ho riscontrato il medesimo problema e dpkg-reconfigure locales non lo ha risolto. A questo punto ho anchemesso mano a /etc/environment inserendo: [EMAIL PROTECTED]:~$ cat /etc/environment LANG=it_IT.UTF-8 export

mldonkey e DNS resolution

2007-04-01 Per discussione Mauro Sacchetto
Ho installato mldonkey, la sua GUI e anche kmldonkey. Lo uso loggandomi col mio utente principale. Però nessuna GUI mi si connette, e in effetti quando apro localhost:4080 leggo l'avviso: Welcome to MLDonkey 2.8.3 DNS resolution does not work Ho fatto un'occhiata in Google, ma i

Re: OpenOffice 2.1 su etch

2007-03-30 Per discussione Mauro Sacchetto
Luigi Curzi wrote: io disinstallerei la versione debian e installerei la versione da sito. la versione 2.2 è in dirittura di arrivo (infatti è disponibile da pochi giorni la realese candidate 4). Provvedo. Un'ultima cosa prima di darmi ad ALien: tu crei un unico pacchetto deb con l'installer,

Re: OpenOffice 2.1 su etch

2007-03-30 Per discussione Mauro Sacchetto
Luigi Curzi wrote: allora nell'archivio dal sito ci sono diversi rpm (writer, base ecc. ecc.), con alien (fakeroot alien *.deb all'interno della cartella stessa), ti crei i pacchetti deb corrispondenti (c'è anche un deb da installare all'interno della cartella desktop-integration o qualcosa

Re: OpenOffice 2.1 su etch

2007-03-30 Per discussione Mauro Sacchetto
Luigi Curzi wrote: non ricordo bene, però mi sembra che solamente i primi 3/4 siano essenziali, però prendi quello che ti sto dicendo con le molle. in ogni caso, vanno installati come pacchetti separati a meno che tu non decida di ricrearli ex-novo, ma non so fino a che punto ti convenga :-)

Re: OpenOffice 2.1 su etch

2007-03-29 Per discussione Mauro Sacchetto
Luigi Curzi wrote: io lo uso direttamente sugli rpm che si trovano nell'archivio che si scarica dal sito. basta dare (all'interno della cartella contenente gli rpm) alien *.deb e poi installare i pacchetti risultanti (si può anche fare in automatico con alien, vedi sul manuale). i pacchetti

Re: OpenOffice 2.1 su etch

2007-03-28 Per discussione Mauro Sacchetto
Luigi Curzi wrote: alien; a me la versione pacchettizzata per debian mi ha sempre dato problemi con java (tipo il tristemente famoso bug del wizard delle form in base), mentre la versione dal sito alienizzata va bene. Non ho mai usato Alien. Devo applicarlo solo a pacchetti già compilati?

Re: Aggiornare kernel debian - how to

2007-03-24 Per discussione Mauro Sacchetto
Wannabe.mail wrote: In qualche post precedente a questo mi è stato consigliato di aggiornare il kernel debian per far funzionare la mia scheda wifi con debian. Non ho mai fatto questa cosa e non so se sia una cosa easy per uno che di linux si definisce un principiante. [cut ] Avete qualche