Re: Filesystem remoto per VPS

2014-07-10 Per discussione fran...@modula.net
Il 10/07/2014 15:20, Marco Bertorello ha scritto: P.S. Da Aruba non ci terrei nemmeno le mutande sporche: http://www.autistici.org/ai/crackdown/aruba.html :D Ho consultato il link. Non conoscevo l'episodio: però se si presenta la polizia postale che magari ha anche un mandato del giudice, è

Re: Firma digitale della posta certificata su client email linux

2014-07-08 Per discussione fran...@modula.net
Il 07/07/2014 20:49, allanon ha scritto: La PEC come ricevuta di ritorno e' utile, ma fino ad un certo punto, se il destinatario non puo' esser certo che quella email e' mia, finche' non la Firmo. -- Francesco Alaimo - GnuPG ID Key: A07FF2DB Fingerprint 3D2F DCD4 6AB3 9C52 995A 969E D634 02FF

Re: Filesystem remoto per VPS

2014-07-08 Per discussione fran...@modula.net
Il 08/07/2014 11:52, Marco Bertorello ha scritto: Vorrei usare uno storage remoto per archiviare ... Hai pensato a iScsi? Luciano -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email

Re: Firma digitale della posta certificata su client email linux

2014-07-07 Per discussione fran...@modula.net
Il 07/07/2014 08:43, ma...@majaglug.net ha scritto: Il giorno 07/lug/2014, alle ore 04:11, allanon allano...@gmail.com ha scritto: Mi chiedo.. ma questi del governo non potevano semplicemente delegare alle Poste Italiane l'associazione univoca tra codice fiscale e chiave gnupg?? Il codice

Re: Collegare due PC

2014-06-25 Per discussione fran...@modula.net
Il 25/06/2014 00:00, elio marvin ha scritto: Ciao lista, sicuramente non è un nuovo argomento :) Ho un fisso e un portatile Immagino che siano entrambe macchine Linux: potresti confermare? che sono in rete collegati ad un modem-router, Significa che sono collegate in lan tramite le porte rj45

Re: archiviazione documenti con ocr per debian?

2014-06-20 Per discussione fran...@modula.net
Alfresco Community Edition + Ephesoft Community Edition? Luciano Il 20/06/2014 15:52, MaX ha scritto: come da soggetto... sapete se esiste un programma per debian per l'archiviazione di documenti cartacei compreso un ocr, in modo da poter fare delle ricerche testuali? -- Per REVOCARE

Re: Sistema di backup, hash e par2?

2014-06-16 Per discussione fran...@modula.net
Se, come dici, ti accorgi entro un lasso di tempo non troppo lungo di avere dei file corrotti, per avere la sicurezza di ripristinarli è sufficiente tenere un certo numero di versioni dei modificati. Credo che con rsync e un minimo di #!bin/bash si possa ottenere il risultato desiderato.

Re: debian 6 LTS

2014-06-15 Per discussione fran...@modula.net
Non vedo vantaggi a mettere adesso in produzione un Debian 6: penso che la cosa sia più interessante per chi ha macchine Debian 6 attive. Il 15/06/2014 20:16, Pol Hallen ha scritto: (forse) non tutti sanno che un gruppo di persone che non fa parte del supporto di sicurezza debian ha creato un

Re: [OT] software ed errori [Era: OpenSSL: Altro bug]

2014-06-11 Per discussione fran...@modula.net
Il 10/06/2014 20:14, bodr...@mail.dm.unipi.it ha scritto: ahi, ahi, ahi... top quoting... questo è male ;-) Così' va meglio? Ora veniamo al dunque. Il Mar, 10 Giugno 2014 9:38 am, fran...@modula.net ha scritto: Non importa se poi l'errore è del tuo comando o della shell o di chissà cosa: il

Re: OpenSSL: Altro bug

2014-06-10 Per discussione fran...@modula.net
Ciao Davide, purtroppo anche un programma di una sola istruzione potrebbe a volte produrre un risultato inatteso. Nella sua evoluzione è coinvolta una montagna di software che può trovarsi in una enumerabile quantità stati diversi: per questo non puoi predire che produrrà sempre il

Re: OpenSSL: Altro bug

2014-06-09 Per discussione fran...@modula.net
Davide, Nel caso del'open source, la pubblicazione di bugs è indice di buona salute. Forse mi hai frainteso: intendevo dire che un software open di cui si pubblicano bugs è un software

Re: Fwd: [novegnolug] Richiesta da confermare

2014-06-06 Per discussione fran...@modula.net
Credo Uefi secure boot sia una caratteristica implementata nel firmware e non nell'hard disk. Secondo me hai tre possibilità: O, come suggerisce, Mario: Potrei dire una banalità, ma perché non accontentare Autocad lasciando intatto l'MBR che windows ha scritto e coccolato? Qualsiasi distro

Re: OpenSSL: Altro bug

2014-06-06 Per discussione fran...@modula.net
Concordo al 100%. Non esiste software senza bugs. Nel caso del'open source, la pubblicazione di bugs è indice di buona salute. Purtroppo non tutti coloro che cercano i bugs nei sorgenti lo fanno con lo scopo di correggerli. Luciano Il 06/06/2014 20:25, dea ha scritto: Buona sera lista !

Re: [novegnolug] Richiesta da confermare

2014-06-05 Per discussione fran...@modula.net
. Luciano Il 05/06/2014 14:01, giulianc51 ha scritto: Il giorno Wed, 04 Jun 2014 22:00:56 +0200 fran...@modula.net fran...@modula.net ha scritto: salve, intervengo solo per dissentire (da genitore) su tutta la linea :-) ... Sono molto d'accordo che nelle scuole si deve, .. Però è anche

Re: Dropbox come filesystem

2014-06-05 Per discussione fran...@modula.net
Ciao Walter, non ho provato Dropbox come file system e nemmeno mi ero posto il problema, ma sono molto interessato alla cosa: se hai notizie di prego di postarle nella lista e altrettanto farò io. Dopo il tuo post ho dato un' occhiata a DropFuse ma non sono sicuro che faccia al caso mio.

Re: Fwd: [novegnolug] Richiesta da confermare

2014-06-04 Per discussione fran...@modula.net
Salve. Se Autocad viene installato con licenza stand-alone probabilmente il sistema di protezione della licenza scrive qualcosa in una regione del disco utilizzata anche ai fini del boot. Infatti, se si installa una licenza di prova di Autocad e dopo la scadenza del grace period si

Re: Fwd: [novegnolug] Richiesta da confermare

2014-06-04 Per discussione fran...@modula.net
scritto: Il 04 giugno 2014 11:54, fran...@modula.net fran...@modula.net ha scritto: Salve. Se Autocad viene installato con licenza stand-alone probabilmente il sistema di protezione della licenza scrive qualcosa in una regione del disco utilizzata anche ai fini del boot. Una cosa del genere è

Re: repositi squeeze

2014-05-28 Per discussione fran...@modula.net
Questo è un sito con un generatore di sources.list per debian http://debgen.simplylinux.ch/ Prova a confrontare l'output del sito con il contenuto del tuo /etc/apt/sources.list Luciano Franchi Modula Informatica Srl Via dell'Alloro 33 F/G - 59100 PRATO PO Tel. 0574643599 - Fax 0574540479

Re: Virtualizzazione?

2014-05-23 Per discussione fran...@modula.net
Secondo me switch virtuale è un termine commerciale per indicare un bridge, magari realizzato con un software grafico user friendly. Luciano Il 22/05/2014 22:49, Alberto Senni ha scritto: Personalmente uso KVM da diversi anni per virualizzare linux/debian con ottimo rendimento, la

Re: backup incrementale con ui

2014-05-22 Per discussione fran...@modula.net
BackupPc si avvicina abbastanza a quello che vorresti. Però i nomi dei files e dei percorsi non possono essere uguali ai file di origine perchè gestisce la deduplicazione. Ha interfaccia web. Luciano Il 22/05/2014 12:09, bebab...@email.it ha scritto: usavo un tempo freefilesync che ora è

Re: Virtualizzazione?

2014-05-22 Per discussione fran...@modula.net
Uso sia Kvm che xen. Kvm è un componente del kernel ed è una virtualizzazione. Xen una paravirtualizzazione ed è confluito nella Linux Foundation come progetto collaborativo. Qemu/Kwm lo implementi in poco tempo e funziona bene. Xen è un po meno docile, ma più veloce. Entrambi hanno una

Re: aiuto errore nel montaggio hd esterno ext

2014-05-09 Per discussione fran...@modula.net
Gianni, mi sembra che il disco sia parzialmente guasto. Se puoi, scarica una live tipo hiren's boot cd oppure ultimate boot cd e cerca di recuperare il salvabile su un disco esterno. Luciano Franchi Modula Informatica Srl Via dell'Alloro 33 F/G - 59100 PRATO PO Tel. 0574643599 - Fax 0574540479

Re: Strano errore di cat file

2014-04-18 Per discussione fran...@modula.net
Credo che il problema sia l'interpretazione del funzionamento degli apici rovesciati. Quello che è fra apici rovesciati viene eseguito prima e il suo l'output viene passato al comando fuori dagli apici stessi. Nel tuo caso il comando a cui `cat test ` dovrebbe passare l'output è non

Re: Installare wheezy su disco da 3 TB

2014-04-14 Per discussione fran...@modula.net
Hai provato a cambiare il Sata Mode sul Bios (IDE/AHCI)? Luciano Franchi Modula Informatica Srl Via dell'Alloro 33 F/G - 59100 PRATO PO Tel. 0574643599 - Fax 0574540479 Mobile 3356823505 Autodesk Silver Partner HP Preferred Partner Gold Microsoft Authorized Education Reseller Organismo

Server HP ML110G5 + GDM3

2014-04-09 Per discussione fran...@modula.net
Salve. Ho alcuni server ML110G5 che sto aggiornando a Wheezy/64. Hanno tutti lo stesso problema: non si riesce a impostare una risoluzione maggiore di 1024x768. La scheda grafica sembra una Matrox MGA 200e. Qualcuno ha già incontrato un problema analogo? -- Luciano -- Per REVOCARE

Re: vecchio basic

2014-03-24 Per discussione fran...@modula.net
Hai provato freedos? Luciano Franchi Modula Informatica Srl Via dell'Alloro 33 F/G - 59100 PRATO PO Tel. 0574643599 - Fax 0574540479 Mobile 3356823505 Autodesk Silver Partner HP Preferred Partner Gold Microsoft Authorized Education Reseller Organismo Formativo Accreditato presso la Regione

Re: Backup di un file system completo

2014-03-19 Per discussione fran...@modula.net
La copia effettiva e ben fatta è una feature, una barretta che scorre tanto per far intrattenere l'operatore è un gadget. dd è uno strumento eccellente e ultra collaudato e se invece di un un byte alla volta gi fai leggere/scrivere qualcosa di più è anche veloce e le immagini ottenute con dd

Re: pc compromesso

2014-03-14 Per discussione fran...@modula.net
Personalmente, faccio le installazioni da chiavetta Usb su cui ho caricato un'immagine di cui ho controllato il checksum, poi attivo il firewall e lo configuro con tutto chiuso e log in entrata e in uscita. A questo punto comincio ad aprire porte e indirizzi IP secondo le necessità. Luciano

Re: backup server

2014-03-11 Per discussione fran...@modula.net
Se hai i dischi in Raid1 puoi farlo anche da remoto: Esporti da un pc una cartella nfs (che deve avere spazio a sufficienza) e la monti sul server remoto. Rimuovi logicamente uno dei dischi dal raid, che continua a funzionare coni disco supersite (da qui sei a rischio perdita dati). Usi dd e

Re: si spegne da solo

2014-03-08 Per discussione fran...@modula.net
Prova a ripristinare il ponte termico fra il processore e il dissipatore. Devi scollegare il dissipatore dal processore e pulirli a specchio sulle superfici di contatto: poi ci rimetti poco grasso metallico e riassembli il tutto. Cerca di lasciare il processore inserito nello zoccolo della

Re: problemi di navigazione 'esterna'

2014-03-05 Per discussione fran...@modula.net
Lauri ha scritto: fran...@modula.net writes: Il routing software è un pò azzardato se è coinvolto l'accesso a internet. Perdonami, non comprendo questa frase. iface eth1 inet static address 192.168.7.8 netmask 255.255.255.0 network 192.168.0.0

Re: problemi di navigazione 'esterna'

2014-03-05 Per discussione fran...@modula.net
il malandrino ottiene una aumentata superficie di attacco su cui lavorare. Sostanzialmente: mai collegare due sottoreti sullo stesso bridge. Luciano Il 05/03/2014 12:50, Gian Uberto Lauri ha scritto: fran...@modula.net writes: Con azzardato intendevo dire che se usi solo il route per mettere

Re: problemi di navigazione 'esterna'

2014-03-04 Per discussione fran...@modula.net
Il routing software è un pò azzardato se è coinvolto l'accesso a internet. E allora ecco secondo me il Debian Way: Servono tre schede di rete (e due switch oltre al router): eth0 connessa solo al router eth1 connessa alla prima lan wlan1 connessa alla seconda lan iface eth0 inet static

Re: problemi di navigazione 'esterna'

2014-03-03 Per discussione fran...@modula.net
C'è un problema più sottile: se anche i pacchetti in uscita da eth1 verso il router trovano la loro strada, i pacchetti di risposta che entrano dalla wlan1, come fanno a trovare il loro percorso verso la eth1? Luciano Franchi Modula Informatica Srl Via dell'Alloro 33 F/G - 59100 PRATO PO Tel.

Re: problemi di navigazione 'esterna'

2014-03-03 Per discussione fran...@modula.net
Ennio, intanto bisognerebbe sapere se yyy su wlan1 è lo stesso di y su eth1 e se xxx su wlan1 è lo stesso du xxx eth1. Dovresti postare il risultato di ifconfig con entrambe di rete attivate.ù Se hai un client windows puoi usare tracert per vedere dove si fermano i pacchetti, altrimenti

Re: server non si riavvia

2014-02-28 Per discussione fran...@modula.net
Quando hai installato il raid la prima volta dovevi installare il grub su entambi i dischi: # grub grub root (hd0,0) grub setup (hd0) grub root (hd1,0) grub setup (hd1) Adesso pensoche dovresti capire se il disco superstite è visto dal grub come hd0 o hd1 e comportarti di conseguenza.

Re: raid1 fallito, come recuperarlo?

2014-02-26 Per discussione fran...@modula.net
Puoi postare il file mdadm.conf? Luciano Il 26/02/2014 07:55, Fabrizio Mancini ha scritto: Salve ragazzi, ho un pc con dentro due dischi da 2 tb cadauno messi in raid1 con mdadm e un altro disco ssd dove ho i volumi lvm. Ieri sera uno dei dischi del raid è fallito. Allora la prima cosa che

Re: Migrazione da server dominio Win2k3 a Debian stable

2014-02-14 Per discussione fran...@modula.net
Se puoi mettere i vecchi dischi funzionanti su una mainboard funzionante e il sistema riesce a fare il boot puoi tentare la replicazione degli account su samba del nuovo server ma l'impresa mi pare complicata e, soprattutto, non hai un tempo certo di chiusura del lavoro perchè possono

Re: server dns casalingo su internet...

2013-12-23 Per discussione fran...@modula.net
Secondo me la maniera più semplice è gestire i vari record sul pannello di controllo del provider, in modo da far puntare i vari record al tuo ip pubblico statico (quanti ip pubblici statici hai ha disposizione?) Altrimenti 1) sul pannello di controllo del dominio devi invece settare, se c'è,

Re: [OT] antivirus

2013-11-27 Per discussione fran...@modula.net
Mai usato su Linux. Luciano Franchi Modula Informatica Srl Via dell'Alloro 33 F/G - 59100 PRATO PO Tel. 0574643599 - Fax 0574540479 Mobile 3356823505 Autodesk Silver Partner HP Preferred Partner Gold Microsoft Authorized Education Reseller Organismo Formativo Accreditato presso la Regione

Re: [OT] antivirus

2013-11-26 Per discussione fran...@modula.net
http://www.avg.com/it-it/product-avg-admin Luciano Il 26/11/2013 10:14, Piviul ha scritto: Ciao a tutti, in azienda vorremmo cambiare antivirus sui client windows e mi piacerebbe acquistarne uno che sia leggero e che sia gestibile da server debian (non vorrei che dipendesse da server m$).

Re: rete intermittente

2013-11-09 Per discussione fran...@modula.net
Che scheda di rete hai? Luciano Il 07/11/2013 20:55, Pol Hallen ha scritto: Hai provato a cambiare porta sullo switch? yes, come prima prova tra le prove fatte Pol -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto

Re: rete intermittente

2013-11-07 Per discussione fran...@modula.net
Hai provato a cambiare porta sullo switch? Luciano Il 07/11/2013 15:42, Pol Hallen ha scritto: Ciao a tutti :-) ho un client (debian 7) che ha un problema con la rete: il ping dopo un pò va in pausa e poi riprende da solo... log nulli :-/ Cosa ho fatto: cambiare cavo, cambiare scheda di

Re: dhcp

2013-10-18 Per discussione fran...@modula.net
1) Se il pc con l'indirizzo statico è attivo ilm dhcp non lo riassegna perchè riesce a individuare il problema con un broadcasr ARP Probe. A questo proposito puoi leggere rfc5227, che illustra le modalità di individuazine e risoluzione dei conflitti. 2) Quando un client riceve un lease l'IP

Re: segereteria telefonica e fax

2013-10-03 Per discussione fran...@modula.net
Se hai un modem con funzione Voice/Fax ti puoi avventurare nella configurazione di un messaggio vocale da inviare tramite computer direttamente sulla linea telefonica: puoi trovare utili indicazioni sul sito http://en.wikipedia.org/wiki/Voice_modem_command_set#Detecting_voice_mode Se vuoi

<    1   2   3