Re: .local

2020-04-30 Per discussione Davide Prina
On 29/04/20 18:28, Portobello wrote: Io ho ancora la email con Fastweb come faccio a verificare se non mi hanno messo in qualche blacklist? non centra nulla con chi hai la mail. La black list è una sorta di protezione che usa chi offre un servizio e permette l'accesso a terzi. In pratica

Re: .local

2020-04-30 Per discussione dotdeb
e li abbia presi ed e` sparito il record "blacklist" che trovavo per il dominio "local" - ho disabilitato TR-069 per evitare interventi da remoto dell'ISP Sicuramente non e` ottimale (forse alcuni aggiornamenti fatti dall'ISP possono essere utili, non so), ma tanto il firmw

Re: .local

2020-04-29 Per discussione valerio
ciao, Il 29/04/20 18:28, Portobello ha scritto: Il 28/04/20 18:08, Davide Prina ha scritto: Ci sono numerosi motivi. Ad esempio se spedisci una mail a troppe persone o troppe mail, allora puoi essere messo in black list come possibile spammer da un gestore di mail. Infatti chi gestisce

Re: .local

2020-04-29 Per discussione Portobello
dominio "local"? no, la black list la gestisce chi gestisce un servizio e ci mette dentro chi, secondo le sue regole, potrebbe dargli problemi o potrebbe fare cose non lecite. Nel tuo caso, ipotizzo, che tu, come hanno detto alcuni, stia usando il router che ti ha fornito il tuo IS

Re: .local

2020-04-29 Per discussione dotdeb
Scusate il top posting ma scrivo solo per ringraziarvi: siete tutti fantastici!!! Ora vado a divertirmi seguendo tutti i vostri preziosi consigli. Speriamo di venirne a capo. Grazie. a. On Wed, Apr 29, 2020 at 4:21 PM gerlos wrote: > > > > Il giorno 28 apr 2020, alle ore 10:57,

Re: .local

2020-04-29 Per discussione gerlos
> Il giorno 28 apr 2020, alle ore 10:57, dot...@gmail.com ha scritto: > > On Sun, Apr 26, 2020 at 5:31 PM gerlos wrote: > Ottimista. ;-) Molti di noi usano ancora i modem/router del gestore sui > quali non è possibile modificare vari parametri, tra cui i DNS. :-( E > spesso non è neanche

Re: .local

2020-04-28 Per discussione fran...@modula.net
(se non erro era un problema degli utenti di fastweb di qualche anno fa, non so se è valido ancora oggi, che si trovavano in black list per questo problema). - perche' la blacklist dovrebbe gestire il dominio "local"? no, la black list la gestisce chi gestisce un servizio e ci met

Re: .local

2020-04-28 Per discussione Davide Prina
fastweb di qualche anno fa, non so se è valido ancora oggi, che si trovavano in black list per questo problema). - perche' la blacklist dovrebbe gestire il dominio "local"? no, la black list la gestisce chi gestisce un servizio e ci mette dentro chi, secondo le sue regole, potrebbe dargl

Re: .local

2020-04-28 Per discussione dotdeb
On Sun, Apr 26, 2020 at 5:31 PM gerlos wrote: > Ottimista. ;-) Molti di noi usano ancora i modem/router del gestore sui > quali non è possibile modificare vari parametri, tra cui i DNS. :-( E > spesso non è neanche facile sostituire il router dell'ISP perché > dall'assistenza non sanno dare i

Re: .local

2020-04-28 Per discussione dotdeb
o che sia la presenza di "blacklistw3.zone" che ti fa pensare che l'IP (comunque dinamicamente gestito dall'ISP) possa essere finito in una blacklist, giusto? Non ho idea di come sia gestita una blacklist e perche' questa debba contenere il dominio "local" ma mi chiedo: - se il

Re: .local

2020-04-26 Per discussione gerlos
Il 26/04/20 16:01, valerio ha scritto: Il 26/04/20 13:27, dot...@gmail.com ha scritto: Aggiornamento. Ricordo il problema: il dominio .local che dovrebbe essere messo a disposizione da avahi e permettere di usare alcuni servizi in una LAN come p.es l'uso di una stampante di rete con

Re: .local

2020-04-26 Per discussione valerio
Il 26/04/20 13:27, dot...@gmail.com ha scritto: Aggiornamento. Ricordo il problema: il dominio .local che dovrebbe essere messo a disposizione da avahi e permettere di usare alcuni servizi in una LAN come p.es l'uso di una stampante di rete con protocollo dnssd, ha smesso imporvvisamente di

Re: .local

2020-04-26 Per discussione dotdeb
Aggiornamento. Ricordo il problema: il dominio .local che dovrebbe essere messo a disposizione da avahi e permettere di usare alcuni servizi in una LAN come p.es l'uso di una stampante di rete con protocollo dnssd, ha smesso imporvvisamente di funzionare, insieme proprio alla possibilita` di

Re: .local

2020-04-19 Per discussione dotdeb
On Sat, Apr 18, 2020 at 11:14 AM Davide Prina wrote: > On 15/04/20 16:59, dotdeb wrote: > > > - Dato che io non ho configurato nulla per usare .local per le macchine > di > > casa, chi e` che lo fa? > > - Non dovrebbe essere lo standard di mDNS? ( > quello ch

Re: .local

2020-04-18 Per discussione Davide Prina
On 15/04/20 16:59, dotdeb wrote: - Dato che io non ho configurato nulla per usare .local per le macchine di casa, chi e` che lo fa? - Non dovrebbe essere lo standard di mDNS? ( https://en.wikipedia.org/wiki/.local#Multicast_DNS_(mDNS)_standard) - Se si, allora dovrebbe essere qualcosa nel

Re: .local

2020-04-15 Per discussione dotdeb
On Tue, Apr 14, 2020 at 6:59 PM Davide Prina wrote: > perché l'uso di .local come dominio è fortemente sconsigliato da varie RFC. > Mi rendo conto che la mia ignoranza nelle cose di rete e` grande e sono un po' confuso. Mi scuso in anticipo per le domande qui di seguito, piu` o meno s

Re: .local

2020-04-15 Per discussione Carlo Agrusti
Il giorno mar, 14/04/2020 alle 18.52 +0200, Davide Prina ha scritto: > On 12/04/20 21:22, dotdeb wrote: > > > Effettivamente __usavo__ .local per collegarmi tra le macchine di > > casa. > > Il tempo imperfetto e` dovuto al fatto che da qualche giorno (direi > > men

Re: .local

2020-04-14 Per discussione Davide Prina
On 11/04/20 16:19, Lorenzo Breda wrote: Anche io uso amplissimamente il dominio .local per raggiungere le macchine a casa mia, ed è Avahi che si occupa della cosa. perché l'uso di .local come dominio è fortemente sconsigliato da varie RFC. Perché se tu usi .local come tuo dominio di rete

Re: .local

2020-04-14 Per discussione Davide Prina
On 12/04/20 21:22, dotdeb wrote: Effettivamente __usavo__ .local per collegarmi tra le macchine di casa. Il tempo imperfetto e` dovuto al fatto che da qualche giorno (direi meno di un mese e piu` di una settimana) il .local __non__ viene piu` risolto. Qualche idea? prova a modificare il

Re: .local

2020-04-12 Per discussione dotdeb
On Sat, Apr 11, 2020 at 4:20 PM Lorenzo Breda wrote: > Non so se ho capito male io, ma quello che faceva, probabilmente senza > neanche saperlo, è proprio usare un servizio del genere. > > Anche io uso amplissimamente il dominio .local per raggiungere le macchine > a casa mia, ed

Re: .local

2020-04-12 Per discussione Gollum1
>> > In che senso? A me pare riservato esattamente per l'uso che ne fa. >> >> perché, come detto, ci sono alcune cose che presuppongano che il >dominio >> .local sia libero. >> >> Ad esempio avahi non funziona e ti dovrebbe dare il seguente errore >

Re: .local

2020-04-11 Per discussione Lorenzo Breda
> perché, come detto, ci sono alcune cose che presuppongano che il dominio > .local sia libero. > > Ad esempio avahi non funziona e ti dovrebbe dare il seguente errore (ho > cercato su internet): > Non so se ho capito male io, ma quello che faceva, probabilmente senza neanche

Re: .local

2020-04-11 Per discussione Davide Prina
On 11/04/20 12:15, Lorenzo Breda wrote: Il sab 11 apr 2020, 10:56 Davide Prina ha scritto: On 09/04/20 17:42, dotdeb wrote: Fin'ora usavo collegarmi alle maccine di casa usando il dminio ".local" cosa da evitare: il dominio .local è riservato per uso interno. In che senso?

Re: .local

2020-04-11 Per discussione Lorenzo Breda
Il sab 11 apr 2020, 10:56 Davide Prina ha scritto: > On 09/04/20 17:42, dotdeb wrote: > > > Fin'ora usavo collegarmi alle maccine di casa usando il dminio ".local" > > cosa da evitare: il dominio .local è riservato per uso interno. In che senso? A me pare riservato

Re: .local

2020-04-11 Per discussione Davide Prina
On 09/04/20 17:42, dotdeb wrote: Fin'ora usavo collegarmi alle maccine di casa usando il dminio ".local" cosa da evitare: il dominio .local è riservato per uso interno. Alcune cose potrebbero non più funzionare correttamente (es: avahi) e potresti avere problemi ad usare la tua re

Re: .local

2020-04-10 Per discussione dotdeb
On Thu, Apr 9, 2020 at 7:16 PM Giuseppe Sacco < giuse...@eppesuigoccas.homedns.org> wrote: > > Potresti partire da qui: https://en.wikipedia.org/wiki/.local > > Wow! Un mondo si apre. Strano che non sia mai venuto fuorinelle mie ricerche su web, ma sicuramente e` che sono imbranato. Grazie a.

Re: .local

2020-04-09 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao A., Il giorno gio, 09/04/2020 alle 17.42 +0200, dot...@gmail.com ha scritto: [...] > Sto cercando quindi della documentaizone, che so, un howto o qualche > punto di partenza per capire come funziona, chi si occupa di > "risolvere" i nomi tipo "host1.local"

.local

2020-04-09 Per discussione dotdeb
In questi giorni in cui l'uso della rete casalinga e` particolarmente importante, la legge di Murphy colpisce oculatamente. Fin'ora usavo collegarmi alle maccine di casa usando il dminio ".local" cioe` tipo: host1.local, host2.local ... anziche' usare gli ip privati (oppure, sett

NTop di lenny e --local-subnets

2011-09-15 Per discussione Marco Gaiarin
In una istanza di NTop utilizzo --track-local-hosts per tenere traccia solo degli host locali, ma contemporaneamente volevo ''allargare'' l'elenco degli host locali. Ho quindi aggiunto: --local-subnets 10.99.0.0/16,10.5.0.0/16 ma l'istanza continua a tracciarmi solo ed esclusivamente

Beagle indicizza solo il Local Folders di Thunderbird

2007-08-02 Per discussione RaSca
Ciao a tutti, dopo essere passato da Google Desktop a Beagle (con somma felicità mia e del processore) mi sono accorto di una cosa strana : Beagle indicizza anche le mail di Thunderbird, ma SOLO quelle incluse nei Local Folders e nelle cartelle sottostanti. Non considera cioè le mail presenti

Re: Local delivery...che usate?

2007-06-04 Per discussione automatic_jack
On Sun, 03 Jun 2007 18:52:39 +0200 Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote: Ti dirò, io sul mio portatile ho postfix, è devo dire che la sua pesantezza è direttamente proporzionale al numero di mail che deve consegnare. Quindi per una consegna locale nemmeno me ne accorgo. Hai provato a fare

Re: Local delivery...che usate?

2007-06-04 Per discussione Filippo Giunchedi
On Sun, Jun 03, 2007 at 09:39:18PM +0200, automatic_jack wrote: On Sun, 3 Jun 2007 20:55:22 +0200 Filippo Giunchedi [EMAIL PROTECTED] wrote: io personalmente sul laptop uso nullmailer (o ssmtp). filippo Si appoggiano a procmail per gestire la consegna locale? fanno una cosa

Local delivery...che usate?

2007-06-03 Per discussione automatic_jack
Ciao a tutti, onde evitare di installare sul notebook pesanti MTA vorrei chiederVi quali soluzioni software alternative consigliate per la consegna locale (mail da demoni, clamav, rkhunter, ecc.) Attualmete uso esmtp e procmail! Grazie :) -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un

Re: Local delivery...che usate?

2007-06-03 Per discussione Davide Corio
Il giorno dom, 03/06/2007 alle 17.52 +0200, automatic_jack ha scritto: Ciao a tutti, onde evitare di installare sul notebook pesanti MTA vorrei chiederVi quali soluzioni software alternative consigliate per la consegna locale (mail da demoni, clamav, rkhunter, ecc.) Attualmete uso esmtp e

Re: Local delivery...che usate?

2007-06-03 Per discussione automatic_jack
On Sun, 03 Jun 2007 18:34:48 +0200 Davide Corio [EMAIL PROTECTED] wrote: puoi prendere esempio da mamma Debian che usa Exim. La mamma e' sempre la mamma...e di mamma, si sa, ce ne e' una sola ma Exim e'pesante ed impiega diversi secondi per avviarsi in fase di boot (delle sue funzioni, poi,

Re: Local delivery...che usate?

2007-06-03 Per discussione Davide Corio
Il giorno dom, 03/06/2007 alle 18.49 +0200, automatic_jack ha scritto: La mamma e' sempre la mamma...e di mamma, si sa, ce ne e' una sola ma Exim e'pesante ed impiega diversi secondi per avviarsi in fase di boot (delle sue funzioni, poi, non userei che la consegna locale...se supportata

Re: Local delivery...che usate?

2007-06-03 Per discussione giopas
Davide Corio wrote: pesantezza è direttamente proporzionale al numero di mail che deve consegnare. Quindi per una consegna locale nemmeno me ne accorgo. Hai provato a fare un paragone con exim? Ti dirò, io sul mio portatile ho postfix, è devo dire che la sua scusate l'ignoranza: ma poi

Re: Local delivery...che usate?

2007-06-03 Per discussione Mattia
On Sun, 03 Jun 2007 19:14:23 +0200 giopas [EMAIL PROTECTED] wrote: scusate l'ignoranza: ma poi come si possono leggere le mail che vengono inviate? insomma, come si deve configurare il sistema (un laptop è l'esempio giusto) per leggere queste emails locali? Fino ad adesso non me ne sono

Re: Local delivery...che usate?

2007-06-03 Per discussione Filippo Giunchedi
On Sun, Jun 03, 2007 at 05:52:19PM +0200, automatic_jack wrote: Ciao a tutti, onde evitare di installare sul notebook pesanti MTA vorrei chiederVi quali soluzioni software alternative consigliate per la consegna locale (mail da demoni, clamav, rkhunter, ecc.) io personalmente sul laptop uso

Re: Local delivery...che usate?

2007-06-03 Per discussione automatic_jack
On Sun, 03 Jun 2007 19:14:23 +0200 giopas [EMAIL PROTECTED] wrote: scusate l'ignoranza: ma poi come si possono leggere le mail che vengono inviate? insomma, come si deve configurare il sistema (un laptop è l'esempio giusto) per leggere queste emails locali? Fino ad adesso non me ne sono mai

Re: Local delivery...che usate?

2007-06-03 Per discussione automatic_jack
On Sun, 3 Jun 2007 20:55:22 +0200 Filippo Giunchedi [EMAIL PROTECTED] wrote: io personalmente sul laptop uso nullmailer (o ssmtp). filippo Si appoggiano a procmail per gestire la consegna locale? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto

Re: /usr/src o /usr/local/src?

2002-11-19 Per discussione GHERdO
Leonardo Canducci diceva: sto installando winex prendendo i sorgenti da cvs. mi chiedevo dove è più corretto mettere i sorgenti di wine: meglio in /usr/src (col kernel e i driver nvidia) o è più corretto metterli in /usr/local/src (vuota)? /usr/local/src man 7 hier -- GHERdO, happy GNU

Re: /usr/src o /usr/local/src?

2002-11-19 Per discussione walter valenti
Direi /usr/local/src Walter -- God hates us all Per favore non mandatemi allegati in Word o PowerPoint. Si veda http://www.fsf.org/philosophy/no-word-attachments.html

Re: /usr/src o /usr/local/src?

2002-11-19 Per discussione Nick Name
On Tue, 19 Nov 2002 00:02:47 +0100 Leonardo Canducci [EMAIL PROTECTED] wrote: L'unica limitazione riguarda l'implementazione delle varie protezioni dei cd usate in windows (safedisc e simili). la versione cvs ne è priva. chiaramente è un handicap per tutti i giochi che richiedono il cd.

Re: /usr/src o /usr/local/src?

2002-11-19 Per discussione Andrea Beciani
Rispondendo a Vincenzo in winex le librerie directx sono però la versione di wine è un po' vecchia ,finora cmq non sono riuscito a far partire niente di interessante ne su wine ne su winex. Ciao Andrea [EMAIL PROTECTED]

Re: /usr/src o /usr/local/src?

2002-11-19 Per discussione Leonardo Canducci
On Mon, Nov 18, 2002 at 07:22:11PM +0100, Nick Name wrote: On Mon, 18 Nov 2002 18:54:06 +0100 Ma per curiosità winex è liberamente scaricabile? Con che licenza? Sicuro che è l'ultima versione? Mi sa che non ci sono le directx nella parte scaricabile, quindi non ci guadagni nulla rispetto a

/usr/src o /usr/local/src?

2002-11-18 Per discussione Leonardo Canducci
sto installando winex prendendo i sorgenti da cvs. mi chiedevo dove è più corretto mettere i sorgenti di wine: meglio in /usr/src (col kernel e i driver nvidia) o è più corretto metterli in /usr/local/src (vuota)? mi sembra di ricordare che in local si mette tutto ciò che è installato da tarball

Re: /usr/src o /usr/local/src?

2002-11-18 Per discussione Leonardo Canducci
driver nvidia) o è più corretto metterli in /usr/local/src (vuota)? IMHO in /usr/local, ma è veramente questione di gusti se la macchina è tutta tua :) infatti è così. ma - a parte i casini che inevitabilmente combino - mi piacerebbe che le cose fossero il più ordinate possibile. Ma per

Re: Evolution 0.10 e /usr/local/lib

2001-07-06 Per discussione NN_il_Confusionario
On Fri, Jul 06, 2001 at 12:47:52AM +0200, MaX in the FaX wrote: approposito li linbrerie... perché debian mette alcune librerie in /usr/lib e altre in /usr/local/lib ??? naturalmente in /usr/local/lib ci mette quelle appena compilate a mano, cosí evolution non le trova visto che le cerca

Re: Evolution 0.10 e /usr/local/lib

2001-07-06 Per discussione Ettore Perazzoli
debian le librerie compilate a mano proprio non le tocca. e' il sistema di autotool della gnu che usa /usr/local come prefix di default e mette tutto li'. la cosa buffa e che credevo che i programmi gnome ed evolution tendesserro ad installarsi usando il prefix con cui e' stato installato

Re: Evolution 0.10 e /usr/local/lib

2001-07-06 Per discussione Federico Di Gregorio
On 06 Jul 2001 05:09:26 -0400, Ettore Perazzoli wrote: debian le librerie compilate a mano proprio non le tocca. e' il sistema di autotool della gnu che usa /usr/local come prefix di default e mette tutto li'. la cosa buffa e che credevo che i programmi gnome ed evolution tendesserro ad

Re: Evolution 0.10 e /usr/local/lib

2001-07-06 Per discussione Ettore Perazzoli
cosa che imho e' corretta. non so da dove mi fosse venuta una simile idea. pero' questo pone un problemino: ho tutto gnome in /usr, installo un'applet che mi compilo io e finisce in /usr/local... il panel non la vede perche' il .desktop finisce in /usr/local/applets ed il panel pesca da

Evolution 0.10 e /usr/local/lib

2001-07-05 Per discussione MaX in the FaX
ciao a tutti, Sto installando a partire dai sorgenti Evolution 0.10 ... ZZO!! mi ha fatto fare il giro di mezza internet per reperire le giuste versioni delle librerie!! approposito li linbrerie... perché debian mette alcune librerie in /usr/lib e altre in /usr/local/lib ??? naturalmente