Re: Routing per access point WiFi creato su Debian

2017-10-04 Per discussione Lucio Marinelli
Il giorno 3 ottobre 2017 08:54, Mattia ha scritto: > > Sapete dirmi dove è l'inghippo e come posso risolvere il problema? > > Direi qui: > > > Chain FORWARD (policy DROP) > > Quella chain riguarda i pacchetti in ingresso ma non destinati > all'host locale (e questo è il

Re: Routing per access point WiFi creato su Debian

2017-10-03 Per discussione Mattia
> Non vedo accenni al masquerading nella tua configurazione, o sbaglio? Perché vediamo solo la configurazione della tabella filter. Il masquerading è nella chain postrouting della tabella nat. Ciao -- Mattia

Re: Routing per access point WiFi creato su Debian

2017-10-03 Per discussione Felipe Salvador
> di rete viene chiamata wlxe0469aa53965 invece che wlan0). Ho quindi seguito > le istruzioni riportate qui per creare la rete wifi a cui collegare altri > dispositivi utilizzando hostapd: > > https://seravo.fi/2014/create-wireless-access-point-hostapd > > Di fatto ho crea

Re: Routing per access point WiFi creato su Debian

2017-10-03 Per discussione Mattia
> Sapete dirmi dove è l'inghippo e come posso risolvere il problema? Direi qui: > Chain FORWARD (policy DROP) Quella chain riguarda i pacchetti in ingresso ma non destinati all'host locale (e questo è il tuo caso). O decidi di fare forward di tutto (policy ACCEPT) oppure fai forward dei

Routing per access point WiFi creato su Debian

2017-10-02 Per discussione Lucio Marinelli
istruzioni riportate qui per creare la rete wifi a cui collegare altri dispositivi utilizzando hostapd: https://seravo.fi/2014/create-wireless-access-point-hostapd Di fatto ho creato una rete WiFi con indirizzi 192.168.8.0/24 che dovrebbe riuscire a fare routing dei pacchetti sull'indirizzo IP della

Re: Linuxbox , gateway per wired clients e access point per wireless clients !

2007-09-24 Per discussione Lucio Crusca
gabrix wrote: Sto letteralmente impazzendo considerato che di wireless non ci capisco un tubo , Postando 3 volte al giorno senza poi leggere le risposte non è il modo di iniziare a capirci qualcosa. Lucio. -- Virtual Bit di Lucio Crusca via Isonzo, 5 - 10069 Villar Perosa (TO) - Italy

Linuxbox , gateway per wired clients e access point per wireless clients !

2007-09-23 Per discussione gabrix
Sto letteralmente impazzendo considerato che di wireless non ci capisco un tubo , ma il giorno e' arrivato , ho acquistato una pci wireless card , cosi' posso configurare il gateway da dovunque mi trovi nella mia abitazione e andare in rete, ma procediamo con ordine . Vi disegno prima lo scenario

Re: Access Point

2007-09-19 Per discussione Lucio
/Drivers/acx1xx Oltre a questo potresti avere altri due problemi con quella scheda: non mi sembra che il driver supporti la modalità Master, che è quella che ti serve per fare da access point e forse non supporta nemmeno WPA, che è quel che ti serve per fare un access point sicuro... insomma spero per te

Re: Access Point

2007-09-18 Per discussione gabrix
Dario Pilori wrote: gabrix ha scritto: [...] La domanda piu' semplice che posso fare ,evitando giri di parole e' come si configura un access point ?Volendo un ip statico per la mia card che ip le do'? Meglio ip statico per la scheda o dhcp? Qualsiasi altra informazione sono qui a vostra

Re: Access Point

2007-09-18 Per discussione Fernando ff77
Il 18/09/07, gabrix[EMAIL PROTECTED] ha scritto: E' una parola lavorare di iwconfig: [EMAIL PROTECTED]:~# iwconfig lono wireless extensions. eth0 no wireless extensions. eth1 no wireless extensions. sit0 no wireless extensions. eppure il modulo acx e'

Re: Access Point

2007-09-13 Per discussione Dario Pilori
gabrix ha scritto: [...] La domanda piu' semplice che posso fare ,evitando giri di parole e' come si configura un access point ?Volendo un ip statico per la mia card che ip le do'? Meglio ip statico per la scheda o dhcp? Qualsiasi altra informazione sono qui a vostra disposizione , grazie

Access Point

2007-09-12 Per discussione gabrix
configura un access point ?Volendo un ip statico per la mia card che ip le do'? Meglio ip statico per la scheda o dhcp? Qualsiasi altra informazione sono qui a vostra disposizione , grazie !!! -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe

Controllo Connessione ad un Access Point

2006-11-04 Per discussione Alessandro Eterni
Salve, a casa mia è arrivata fastweb con tanto di access point. Il mio coninquilino ha buttato via scatola e tutto. Ho rintracciato l'indirizzo IP, ma il mio coinquilino non vuole bloccare l'ap. DIce che poi non riesce più a navigare...e siccome il mio coinquilino non sa cosa vuol dire

Re: Controllo Connessione ad un Access Point

2006-11-04 Per discussione Giovanni Cataldi
Alessandro Eterni ha scritto: Salve, a casa mia è arrivata fastweb con tanto di access point. Il mio coninquilino ha buttato via scatola e tutto. Ho rintracciato l'indirizzo IP, ma il mio coinquilino non vuole bloccare l'ap. DIce che poi non riesce più a navigare...e siccome il mio coinquilino

Re: Controllo Connessione ad un Access Point

2006-11-04 Per discussione Alessandro Eterni
pannello web di configurazione del tuo access point e consentire l'accesso esclusivamente agli indirizzi mac registrati (tu e il tuo coinquilino), così non avrai problemi. Sennò, basta una semplice criptazione WEP (ad es. A1 A1 A1 A1 A1 A1) oppure WPA, non difficili da mettere né su win né su linux né su

Re: Controllo Connessione ad un Access Point

2006-11-04 Per discussione Andrea Lusuardi - UoVoBW
On Sat, 04 Nov 2006 18:52:39 +0100 Giovanni Cataldi [EMAIL PROTECTED] wrote: ti consiglio allora di entrare nel pannello web di configurazione del tuo access point e consentire l'accesso esclusivamente agli indirizzi mac registrati (tu e il tuo coinquilino), così non avrai problemi. Sennò

Re: Controllo Connessione ad un Access Point

2006-11-04 Per discussione Alessandro Eterni
Senza voler cominciare una discussione sui metodi di cifratura/protezione delle connessioni wireless, ma ormai la wep non basta più. Secondo me se vuoi stare un minimo sicuro la WPA è d'obbligo, e con chiave abbastanza complessa e lunga. Vorrà dire che convicerò il mio coinquilino a mettere una

Re: Controllo Connessione ad un Access Point

2006-11-04 Per discussione Andrea Lusuardi - UoVoBW
On Sat, 4 Nov 2006 23:57:33 +0100 Alessandro Eterni [EMAIL PROTECTED] wrote: Senza voler cominciare una discussione sui metodi di cifratura/protezione delle connessioni wireless, ma ormai la wep non basta più. Secondo me se vuoi stare un minimo sicuro la WPA è d'obbligo, e con chiave

Access point wireless con Debian Testing e scheda PCI

2006-03-17 Per discussione Andrea -
Siccome dalla pagina man di iwconfig si vede che è possibile trasformare un PC con Linux in un AP Wireless (comando mode Master di iwconfig) con tutti i pregi della cosa, ho tentato l'operazione. Funziona egregiamente, ma per ora sono riuscito solamente a farlo funzionare con il WEP e con 802.11b

Re: Access point wireless con Debian Testing e scheda PCI

2006-03-17 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 17/03/2006 alle 11.46 +0100, Andrea - ha scritto: 2) Esiste qualche comando per forzare il passaggio a 54Mb della scheda di rete? Ho provato il comando rate 54M di iwconfig, ma non va bene. La scheda monta un chip Atheros e perciò ho installato i pacchetti madwifi. Io ho una

Re: Access point wireless con Debian Testing e scheda PCI

2006-03-17 Per discussione Andrea -
quando la fai funzionare come Access Point (cioè con iwconfig ath0 mode master), oppure quando la usi come client? Anche a me va in automatico in g, però solo quando lo uso come managed e cioè sono un client che si collega ad un AP che trasmette in g. Io mi riferisco alla modalità Master. -- Andrea.

Re: Access point wireless con Debian Testing e scheda PCI

2006-03-17 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno ven, 17/03/2006 alle 14.13 +0100, Andrea - ha scritto: Ti va in g quando la fai funzionare come Access Point (cioè con iwconfig ath0 mode master), oppure quando la usi come client? Anche a me va in automatico in g, però solo quando lo uso come managed e cioè sono un client che si

Wireless Access Point e PCI Adaptor USRobotics

2005-05-13 Per discussione Carmine (Gianluca) Gargiulo
. Per esigenze di spazio ho dovuto posizionare il router insieme ad un altro computer in una stanza lontano da dove si trova il mio pc da lavoro ... ovvero ho acquistato un kit wireless sempre della USRobotics concernente in: - PCI Wireless Adapter (125MBps) - Multi-function wireless access point

Re: Wireless Access Point e PCI Adaptor USRobotics

2005-05-13 Per discussione Vincenzo Agosto
(125MBps) - Multi-function wireless access point (125 MBps) La configurazione sembrava la più semplice di questo mondo in quanto ho configurato l'AP sulla rete ETH con 192.168.1.253-255.255.255.0, gw 192.168.1.254(router ADSL) lasciando temporaneamente la sicurezza disabilitata. Ho installato

R: Wireless Access Point e PCI Adaptor USRobotics

2005-05-13 Per discussione Jangar
] Inviato: venerdì 13 maggio 2005 14:55 A: debian-italian Oggetto: Re: Wireless Access Point e PCI Adaptor USRobotics Carmine (Gianluca) Gargiulo wrote: Ciao a tutti, anche se non proprio inerente a debian pongo lo stesso una domanda, sperando che qcuno possa aiutarmi. Anche perchè avendo

access point bluetooth

2005-03-06 Per discussione Davide Corio
: Collegamenti Bluetooth - ...dispositivo... - LAN Access Point Se lo faccio si crea correttamente la connessione al portatile...ma poi non riesco a navigare. Devo sicuramente aver dimenticato qualcosa -- Davide Corio [EMAIL PROTECTED] Redomino S.r.l

Re: access point bluetooth

2005-03-06 Per discussione Davide Corio
Il giorno dom, 06-03-2005 alle 19:01 +0100, Davide Corio ha scritto: Hi *, tempo fa con 2/3 comandi copiati da un howto ero riuscito a far fare da ap bluetooth al mio portatile per il palmare con wince. come non detto... semplicemente non passavo gli ip a dund... -- Davide Corio