Re: Equation editor

2002-07-29 Per discussione walter valenti
A proposito di latex e dintorni. con il comando latex gli do in pasto il file in formato latex (tipicamente con estensione tex) e ottengo il dvi. Il comando tex invece che formato si aspetta: tex cosa ???(il file in formato latex da errore). Walter Il sab, 2002-07-27 alle 15:45, balbo

Re: Equation editor

2002-07-29 Per discussione Massimo Dal Zotto
che raccomando vivamente, potrei suggerire anche di usare LyX, un editor WYSIWM (what you see is what you MEAN) che consente di produrre documenti di buona qualita' senza conoscere direttamente LaTeX. E' dotato anche di un Equation Editor che pero' non ho mai provato. Alla fine puoi generare un

Re: Equation editor

2002-07-29 Per discussione Francesco P. Lovergine
On Mon, Jul 29, 2002 at 10:39:34AM +0200, walter valenti wrote: A proposito di latex e dintorni. con il comando latex gli do in pasto il file in formato latex (tipicamente con estensione tex) e ottengo il dvi. Il comando tex invece che formato si aspetta: tex cosa ???(il file in formato

Re: Equation editor

2002-07-29 Per discussione Francesco Bochicchio
On Mon, Jul 29, 2002 at 12:10:04AM +0200, Massimo Dal Zotto wrote: Volendo consigliare a un utente Word di passare a LaTeX, cosa che raccomando vivamente, potrei suggerire anche di usare LyX, un editor WYSIWM (what you ... molto bene. Ovviamente gira sotto Linux ma questo e' il prezzo

Equation editor

2002-07-27 Per discussione balbo marco
Aiutatemi, per favore! Stò scrivendo la tesi con Word e con numerose equazioni da inserire. Dopo aver scritto un documento di numerose pagine e parecchie formule con Equation editor, l'apertura del file man mano che scrivo diventa sempre più lenta e il computer a volte si blocca (muore

Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Federico Di Gregorio
Il sab, 2002-07-27 alle 15:45, balbo marco ha scritto: Aiutatemi, per favore! Stò scrivendo la tesi con Word e con numerose equazioni da inserire. perche' non scrivi ad una ML windows? comunque, se proprio l'equation writer non funziona, puoi usare TeX per le sole equazioni ed esportarle in un

Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Nick Name
I casi sono 2. O sei un troll che vuol vedere come si incazzano quelli di una lista linux, e io se permetti mi incazzo, oppure sei straOT. OT alla quinta. Vuoi una soluzione al tuo problema. Io ce l'ho. Si chiama apt-get install tetex-bin tetex-extra E' un comando. Come mai dal prompt di

Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Nick Name
On 27 Jul 2002 16:07:34 +0200 Federico Di Gregorio [EMAIL PROTECTED] wrote: comunque, se proprio l'equation writer non funziona, puoi usare TeX per le sole equazioni ed esportarle in un formato grafico che word capisca. No per favore. Word non capisce. Volete latex imparatelo ad usare. Ci

Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione webmaster
On Sat, 27 Jul 2002 15:45:54 +0200 balbo marco [EMAIL PROTECTED] wrote: 8-§ Aiutatemi, per favore! 8-§ Stò scrivendo la tesi con Word e con numerose equazioni da inserire. 8-§ Dopo aver scritto un documento di numerose pagine e parecchie formule con 8-§ Equation editor, l'apertura del

Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Federico Di Gregorio
Il sab, 2002-07-27 alle 16:18, Nick Name ha scritto: On 27 Jul 2002 16:07:34 +0200 Federico Di Gregorio [EMAIL PROTECTED] wrote: comunque, se proprio l'equation writer non funziona, puoi usare TeX per le sole equazioni ed esportarle in un formato grafico che word capisca. No per

Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Nick Name
On 27 Jul 2002 17:54:16 +0200 Federico Di Gregorio [EMAIL PROTECTED] wrote: ho detto formato grafico. tipo png. word capisce. che poi un documento in latex sia circa 1000 volte meglio, sopratuttutto se contiene equazioni, beh, su quello non ci sono dubbi. Si, l'avevo capito... è che non sia

Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Nick Name
On Sat, 27 Jul 2002 17:24:12 +0200 [EMAIL PROTECTED] [EMAIL PROTECTED] wrote: PS: uno dei mille vantaggi di Tex/Latex è non il WYSIWYG What-You-See-Is-What-You-Get, ma semplicemente quello che gli dici di fare, Latex LO FA E BASTA What you see is what you mean, is what you want, is

Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Giovanni Pensa
What you see is what you mean, is what you want, is what you want to print :))) Per completezza, negli anni le ho collezionate: what you see is all you get what you see you might not get what you see is what you give what you give is what you get what you see ain't what you are getting

Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione webmaster
On Sat, 27 Jul 2002 19:58:44 +0200 Nick Name [EMAIL PROTECTED] wrote: 8-§ On Sat, 27 Jul 2002 17:24:12 +0200 8-§ What you see is what you mean, is what you want, is what you want to 8-§ print :))) What you want, you surely can do it with Linux, with others ... boh! 8-§ -- 8-§

[OT] {ma lo era già...} Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Giovanni Pensa
Bella risposta. MikTeX. (TeX, LateX e compagnia bella sono pensati, creati e sviluppati sotto Unix) Non esattamente. Certo, stanno bene con Un*x, ma sono nati e cresciuti con un'idea diversa, quella di poter girare un po' ovungue nello stesso modo, ottenendo risultati identici (o

Re: [OT] {ma lo era già...} Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Nick Name
Insomma, se non c'è, l'apt-get viene inventato... Sotto linux però ci sono già tutte le cose, emacs,vi ma anche (soprattutto) make e rcs! Quante volte nel periodo in cui lavoravo in ac-cess (scusate :) ho sentito il bisogno di un semplice ci... V -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL

Re: Equation editor

2002-07-27 Per discussione Nick Name
Vabbè. Un amico mi ha fatto notare che ho terribilmente esagerato. Lui non ha menzionato altre occasioni che questa, però ha ragione, e questa non è l'unica occasione. Scusami tu e tutti, in fondo sono qua per collaborare. D'ora in poi farò come facevo prima, e se non mi piace l'argomento di una

Re: clone M$ equation editor

2001-07-13 Per discussione Matteo D'Alfonso
Come editor professionale LyX va benissimo, devo solo impratichirmi. Avrei voluto provare texmacs ma ahimè si trova sotto testing, ed io utilizzo solo stable. Grazie a tutti, Werewolf alias Matteo

Re: clone M$ equation editor

2001-07-13 Per discussione Matteo D'Alfonso
Scrive NN_il_Confusionario [EMAIL PROTECTED]: [CUT] Avrei voluto provare texmacs ma ahimè si trova sotto testing, sotto testing non lo vedo, ma in unstable si. Sorry, mi confondo sempre con le disribuzioni, hai ragione tu. unstable texmacs 0.3.3.15-2 (2691.8k) wysiwyg

clone M$ equation editor

2001-07-10 Per discussione Matteo D'Alfonso
. Per semplicità d'uso uno stile AbiWord sarebbe perfetto. Per la scrittura di formule matematiche ho finora usato M$ equation editor, pienamente integrato con M$ Word. Anche se laborioso è semplice da usare. Ce né uno simile sotto piattaforma Linux? Grazie, Werewolf alias Matteo lunatic TiLUG

Re: clone M$ equation editor

2001-07-10 Per discussione Daniele Nicolodi
, anche formule matematiche con i simboli di integrali, frazioni ecc. ecc. Per semplicità d'uso uno stile AbiWord sarebbe perfetto. Per la scrittura di formule matematiche ho finora usato M$ equation editor, pienamente integrato con M$ Word. Anche se laborioso è semplice da usare. Ce né uno

Re: clone M$ equation editor

2001-07-10 Per discussione Franco Vite
[Tue, Jul 10, 2001 at 10:31:03PM +0200] - Daniele Nicolodi scrive: [...] Che intendi per formato universale ?? Io non conosco nessun formato universale, sopratutto se tale termine si accosta a prodotti M$ ... Per scrivere formule matematiche va benissimo LaTex, un linguaggio di editoria

Re: clone M$ equation editor

2001-07-10 Per discussione Paolo Perego
basato su un numero di direttive di formattazione, è un postscript... più universale di così :) Per semplicità d'uso uno stile AbiWord sarebbe perfetto. Per la scrittura di formule matematiche ho finora usato M$ equation editor, pienamente integrato con M$ Word. Anche se laborioso è semplice da