Re: Equazioni in Kile

2005-04-01 Per discussione Carlo Agrusti
luca luca ha scritto lo scorso 31/03/2005 02:06: Salve ragazzi, sto utilizzando kile per scrivere la tesi, ma nn riesco a scrivere le formule. Un esempio su tutti: entro in ambiente equation (oppure math, o $ $, nn fa differenza) e scrivo: \begin{equation} a = 12 \end{equation} Non conosco

[OT] Re:Re: Equazioni in Kile (nn voglio tornare a word!!!)

2005-04-01 Per discussione luca luca
Grazie per la risposta, ma nulla da fare. Con qualsiasi cosa lo apra, è sempre la stessa storia. inoltre i paccheti dovrebbero esserci tutti. tra l'altro, se faccio andare lo stesso file in lyx riesco a visualizzarlo bene. Il problema è che devo presentare un lavoro lunedì al mio professore e nn

Re: [OT] Re:Re: Equazioni in Kile (nn voglio tornare a word!!!)

2005-04-01 Per discussione paolo
[...] \begin{equation} a = 12 \end{equation} Quello che ottengo nel file DVI è: a/12 [...] Usando a \eq 12 cosa ti salta fuori? P. -- Paolo Larcheri Linux User #383461 http://counter.li.org

Re: Re: [OT] Re:Re: Equazioni in Kile (nn voglio tornare a word!!!)

2005-04-01 Per discussione luca luca
Usando a \eq 12 cosa ti salta fuori? P. peggio che andare di notte: \begin{equation} a \eq 12 \end{equation} mi dà il seguente errore: ./cap1.tex:55:Undefined control sequence. ^^Ia \eq E la stessa cosa se uso gli altri ambienti matematici. Dici mi sia sfuggita una libreria?

Re: Re: [OT] Re:Re: Equazioni in Kile (nn voglio tornare a word!!!)

2005-04-01 Per discussione paolo
Luca wrote: peggio che andare di notte: \begin{equation} a \eq 12 \end{equation} mi dà il seguente errore: ./cap1.tex:55:Undefined control sequence. ^^Ia \eq Io farei un reinstall di kile e del tetex. Se anche cosi non funge, visto che la scadenza è lunedi, ti consiglio di passare a

[OT] Re: Equazioni in Kile

2005-03-31 Per discussione CDF ['NOSPAM' - 'debian']
On Thu, 31 Mar 2005, luca luca wrote: Salve ragazzi, Ciao! [...] \begin{equation} a = 12 \end{equation} Quello che ottengo nel file DVI è: a/12 [...] Potrebbe essere un problema di codifica dei caratteri fra kile e latex. Prova a controllare se hai la riga \include[latin1]{inputenc} nel

Equazioni in Kile

2005-03-30 Per discussione luca luca
Salve ragazzi, sto utilizzando kile per scrivere la tesi, ma nn riesco a scrivere le formule. Un esempio su tutti: entro in ambiente equation (oppure math, o $ $, nn fa differenza) e scrivo: \begin{equation} a = 12 \end{equation} Quello che ottengo nel file DVI è: a/12 Analogamente ho