Re: opzioni kernel firewall

2007-06-22 Per discussione Luca Costantino
2007/6/22, [L]ash [EMAIL PROTECTED]: Il giorno Thu, 21 Jun 2007 21:18:04 +0200 z3ro [EMAIL PROTECTED] ha scritto: iptables -A INPUT -p tcp --dport 4662 -j ACCEPT iptables -A INPUT -p udp --dport 4665 -j ACCEPT iptables -A INPUT -p udp --dport 4672 -j ACCEPT che porte sono ? 4662 e 4672

Re: opzioni kernel firewall

2007-06-22 Per discussione [L]ash
Il giorno Thu, 21 Jun 2007 21:18:04 +0200 z3ro [EMAIL PROTECTED] ha scritto: iptables -A INPUT -p tcp --dport 4662 -j ACCEPT iptables -A INPUT -p udp --dport 4665 -j ACCEPT iptables -A INPUT -p udp --dport 4672 -j ACCEPT che porte sono ? -- Andrea Corradi | Debian User | www.debian.org

opzioni kernel firewall

2007-06-21 Per discussione Nic
Ciao a tutti.Un po di tempo fa in lista si era parlato di sicurezza.In particolare si consigliava a chi aveva il firewall sul router di lasciare comunque iptables anche sulla Debian.Mi potreste indicare quali opzioni nel kernel dal 2.6.18 in su bisogna selezionare per avere iptables

Re: opzioni kernel firewall

2007-06-21 Per discussione z3ro
Nic wrote: Ciao a tutti.Un po di tempo fa in lista si era parlato di sicurezza.In particolare si consigliava a chi aveva il firewall sul router di lasciare comunque iptables anche sulla Debian.Mi potreste indicare quali opzioni nel kernel dal 2.6.18 in su bisogna selezionare per avere

Re: opzioni kernel firewall

2007-06-21 Per discussione Nic
z3ro ha scritto: Nic wrote: Ciao a tutti.Un po di tempo fa in lista si era parlato di sicurezza.In particolare si consigliava a chi aveva il firewall sul router di lasciare comunque iptables anche sulla Debian.Mi potreste indicare quali opzioni nel kernel dal 2.6.18 in su bisogna selezionare

Re: opzioni kernel firewall

2007-06-21 Per discussione Michele Baraglia AlfatangoXT
Nic wrote: z3ro ha scritto: Nic wrote: Ciao a tutti.Un po di tempo fa in lista si era parlato di sicurezza.In particolare si consigliava a chi aveva il firewall sul router di lasciare comunque iptables anche sulla Debian.Mi potreste indicare quali opzioni nel kernel dal 2.6.18 in su bisogna

Re: opzioni kernel firewall

2007-06-21 Per discussione [L]ash
Il giorno Thu, 21 Jun 2007 19:58:58 +0200 Nic [EMAIL PROTECTED] ha scritto: In particolare si consigliava a chi aveva il firewall sul router di lasciare comunque iptables anche sulla Debian.Mi potreste indicare quali opzioni nel kernel dal 2.6.18 in su bisogna selezionare per avere iptables

Re: opzioni kernel firewall

2007-06-21 Per discussione alex
Alle giovedì 21 giugno 2007, Nic ha scritto: Ciao a tutti.Un po di tempo fa in lista si era parlato di sicurezza.In particolare si consigliava a chi aveva il firewall sul router di lasciare comunque iptables anche sulla Debian.Mi potreste indicare quali opzioni nel kernel dal 2.6.18 in su

Reindirizzare porta tra router e firewall ad un pc

2007-04-04 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ciao, Ho un router collegato ad un firewall (Astaro), e vorrei reindirizzare una porta che arriva al router (7000 tcp) al firewall che reindirizza ad un determinato pc. Router - Firewall - pc Virtual port 7000 TCP - Astaro o IPCOP- pc Il

OT Re: Reindirizzare porta tra router e firewall ad un pc

2007-04-04 Per discussione Max
[EMAIL PROTECTED] ha scritto: Ciao, Ho un router collegato ad un firewall (Astaro), e vorrei reindirizzare una porta che arriva al router (7000 tcp) al firewall che reindirizza ad un determinato pc. Router - Firewall - pc Virtual port 7000 TCP

come far partire lo script di un firewall all'avvio

2007-03-12 Per discussione Marco
ciao lista, qual'è secondo voi il posto migliore per inserire lo script di un firewall da far partire all'avvio di un server??? va bene un link in /etc/rcS.d o c'è qualche cartella più consona ? per esempio /etc/network/if-pre-up.d ?? grazie come sempre... marco -- Per REVOCARE l'iscrizione

Re: come far partire lo script di un firewall all'avvio

2007-03-12 Per discussione Pol Hallen
On Monday 12 March 2007 16:51, Marco wrote: qual'è secondo voi il posto migliore per inserire lo script di un firewall da far partire all'avvio di un server??? va bene un link in /etc/rcS.d o c'è qualche cartella più consona ? per esempio /etc/network/if-pre-up.d ?? beh.. sicuramente dopo che

Re: come far partire lo script di un firewall all'avvio

2007-03-12 Per discussione Marco
Pol Hallen wrote: On Monday 12 March 2007 16:51, Marco wrote: qual'è secondo voi il posto migliore per inserire lo script di un firewall da far partire all'avvio di un server??? va bene un link in /etc/rcS.d o c'è qualche cartella più consona ? per esempio /etc/network/if-pre-up.d ?? beh

Connessioni verso l'esterno di skype e firewall

2007-02-15 Per discussione Nicola Manca
mi son appena installato firestarter e devo dire che lo trovo piuttosto comodo, dopo averso configurto per benino mi sono accorto che impazziva, ossia segnalava eventi che non gli piacevano, in countinuazione. con un semplice test mi sono accorto che la colpa é di skype, (lo so che non é OS,

Problema configurazione firewall

2006-12-13 Per discussione Domenico Rotella
principale non ha abbastanza banda, avrei la necessità di dire al firewall di permettere le connessioni rdp in ingresso attraverso la linea tiscali. Come firewall ho ipcop che non è forse il massimo ma tant'è... Al momento mi gestisce bene la linea fastweb, sia in ingresso che per la navigazione. Ho

[OT] Firewall

2006-07-14 Per discussione Andrea
Esiste per Linux un firewall simile a ZoneAlarm (che è per Win)? Per chiarire le cose, ZoneAlarm mi rileva quale programma sta cercando di collegarsi ad internet e mi chiede se voglio lasciarlo collegare... non c'è qualcosa di simile? Se possibile che sia disponibile anche per WinXP, così

Re: [OT] Firewall

2006-07-14 Per discussione RaSca
Andrea ha scritto: Esiste per Linux un firewall simile a ZoneAlarm (che è per Win)? Per chiarire le cose, ZoneAlarm mi rileva quale programma sta cercando di collegarsi ad internet e mi chiede se voglio lasciarlo collegare... non c'è qualcosa di simile? Certo ! Chiudi tutte le porte con

Re: [OT] Firewall

2006-07-14 Per discussione Giorgio Bompiani
Andrea ha scritto: Esiste per Linux un firewall simile a ZoneAlarm (che è per Win)? Per chiarire le cose, ZoneAlarm mi rileva quale programma sta cercando di collegarsi ad internet e mi chiede se voglio lasciarlo collegare... non c'è qualcosa di simile? Se possibile che sia disponibile anche

Re: [OT] Firewall

2006-07-14 Per discussione Shin Ice
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Andrea wrote: Esiste per Linux un firewall simile a ZoneAlarm (che è per Win)? Per chiarire le cose, ZoneAlarm mi rileva quale programma sta cercando di collegarsi ad internet e mi chiede se voglio lasciarlo collegare... non c'è qualcosa di

Re: [OT] Firewall

2006-07-14 Per discussione Rshelter
puoi vedere anche: fwbuilder (molto completo) guarddog (semplice ed efficace) Shin Ice ha scritto: -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in

firewall e wengo

2006-07-08 Per discussione Leonardo Boselli
Il router mi dice questo: carotino:/etc# iptables -L -t nat Chain PREROUTING (policy ACCEPT) target prot opt source destination Chain POSTROUTING (policy ACCEPT) target prot opt source destination MASQUERADE all -- anywhere anywhere Chain

Utilizzo Firewall

2006-07-08 Per discussione Gabriele Marchetti
Qualcuno sa consigliarmi un firewall visuale da utilizzare sotto Debian?Grazie, Gabriele.

Re: Utilizzo Firewall

2006-07-08 Per discussione Sandro Tosi
Qualcuno sa consigliarmi un firewall visuale da utilizzare sotto Debian? Scegli tu: $ apt-cache search iptables conf ho sentito parlar bene di guarddog Ciao, Sandro -- Sandro Tosi (aka Morpheus, matrixhasu) My (little) site: http://matrixhasu.altervista.org/ -- Per REVOCARE l'iscrizione

Re: firewall e wengo

2006-07-08 Per discussione Alessandro Pellizzari
On Sat, 2006-07-08 at 16:16 +0200, Leonardo Boselli wrote: sembrerebbe che lasci uscire tutto ... ma funzionano acnhe le connessioni UDP (OpenVPN e Wengo) da clien sulla sottorete interna ma COME fanno i pacchetti UDP, che sono connectionless, a rientrare (e di fatto rientrano ?) se non ho

Re: Firewall e Debian

2006-02-22 Per discussione Christian Silenzi
On Wed, 22 Feb 2006 08:54:15 +0100 Paolo Sala [EMAIL PROTECTED] wrote: Esistono parecchi pacchetti per la gestione del firewall. Io comunque userei direttamente iptables. Il fatto è che se lui è dietro router, il firewall non gli serve dato che è già presente nel firewall Ciao

Re: Firewall e Debian

2006-02-22 Per discussione Luca Bongiovanni
Esistono parecchi pacchetti per la gestione del firewall. Io comunque userei direttamente iptables. Grazie Paolo dove trovo documentazione in italiano per iptables. ho trovato qualcosa cercando con google ma o è troppo complicato o si riferisce ad altre distribuzioni ... e io non trovo i file

Re: Firewall e Debian

2006-02-22 Per discussione Nicola Masiero
On 2/22/06, Luca Bongiovanni [EMAIL PROTECTED] wrote: in poche parole da dove parto? Se vieni da windows io ti consiglierei di partire da qui: http://www.fwbuilder.org/ ciao. -- Nicola Masiero nmasiero at gmail dot com

Re: Firewall e Debian

2006-02-22 Per discussione alexm
Alle 10:09, mercoledì 22 febbraio 2006, Luca Bongiovanni ha scritto: Esistono parecchi pacchetti per la gestione del firewall. Io comunque userei direttamente iptables. Grazie Paolo dove trovo documentazione in italiano per iptables. ho trovato qualcosa cercando con google ma o è troppo

Re: Firewall e Debian

2006-02-22 Per discussione giuliano
On Wed, 22 Feb 2006 10:09:58 +0100 Luca Bongiovanni [EMAIL PROTECTED] wrote: Esistono parecchi pacchetti per la gestione del firewall. Io comunque userei direttamente iptables. Grazie Paolo dove trovo documentazione in italiano per iptables. ho trovato qualcosa cercando con google ma o

Re: Firewall e Debian

2006-02-22 Per discussione Christian Silenzi
On Wed, 22 Feb 2006 20:23:23 +0100 giuliano [EMAIL PROTECTED] wrote: pero' mi sembra che Christian ti abbia detto che non e' quello che ti serve in quanto il firewall e' nel router; e quindi se non si attiva quel firewall il router rimane esposto sulla rete: non e' una affermazione e' una

Firewall e Debian

2006-02-21 Per discussione Luca Bongiovanni
spontanea Occorre nica un firewall a linux? Se si, dove trovo informazioni in merito per la distribuzione in oggetto? grazie a tutti

Re: Firewall e Debian

2006-02-21 Per discussione Christian Silenzi
mia domanda è questa Visto che su Debian ho installato aMule, la domanda sorge spontanea Occorre mica un firewall a linux? se sei connesso con router molto probabilmente il firewall è presente nel router. Non capisco poi la connessione che esiste tra firewall e aMule! Se dici che aMule

Re: Firewall e Debian

2006-02-21 Per discussione Luca Bongiovanni
Occorre mica un firewall a linux? se sei connesso con router molto probabilmente il firewall è presente nel router. Non capisco poi la connessione che esiste tra firewall e aMule! Se dici che aMule ti dice che sei dietro firewall o router ed ottieni un lowID è dovuto al fatto che nel router non sono

Re: Firewall e Debian

2006-02-21 Per discussione Paolo Sala
Luca Bongiovanni scrisse in data 02/21/06 23:47: Non essendo esperto di Linux io intendevo dire se come per windows è necessario un personal firewall o se ne può fare tranquillamente a meno tutto qua. Necessario no, consigliato (almeno da me) si. Naturalmente il Router è correttamente

Re: problema con transparent firewall

2006-01-16 Per discussione Mauro Sanna
Il problema è che il firewall non si collega più a nessun servizio esterno, non riesco neanche a scaricare un file con wget. iptables -I OUTPUT -p tcp --dport 80 -j ACCEPT altrimenti postaci un iptable-save che, a meno per me, e' piu' leggibile... Perche' -I OUTPUT e non -A OUTPUT?

problema con transparent firewall

2006-01-13 Per discussione Fabio Razzolini
Buongiorno, Ho realizzato un transparent firewall con 2 schede di rete secondo il seguente schema PC/Server--Switch--Transparent Firewall (con IP) --Router --Internet Ho impostato le iptables e riesco a controllare ottimamente il traffico che transita attraverso il firewall. Ho anche

Re: problema con transparent firewall

2006-01-13 Per discussione Daniele Melosi
Fabio Razzolini wrote: Il problema è che il firewall non si collega più a nessun servizio esterno, non riesco neanche a scaricare un file con wget. iptables -I OUTPUT -p tcp --dport 80 -j ACCEPT altrimenti postaci un iptable-save che, a meno per me, e' piu' leggibile... comunque per risolvere

Re: firewall inmodalità grafica

2006-01-08 Per discussione alexm
Alle 00:11, domenica 8 gennaio 2006, The_Prophet ha scritto: Salve lista. Installando azureus ho notato che non mi scarica e mi informa che dipende dalle regole settate nel firewall...vorrei sapere se per caso esiste un firewall in modalità grafica...accetto qualsiasi consiglio. Credo i più

firewall inmodalità grafica

2006-01-07 Per discussione The_Prophet
Salve lista.Installando azureus ho notato che non mi scarica e mi informa che dipende dalle regole settate nel firewall...vorrei sapere se per caso esiste un firewall in modalità grafica...accetto qualsiasi consiglio. Grazie.The_Prophet-- Sell your skills,not your soul!http

Re: firewall inmodalità grafica

2006-01-07 Per discussione Sandro Tosi
Installando azureus ho notato che non mi scarica e mi informa che dipende dalle regole settate nel firewall... pol'esse... ;)) # iptables -L -v ti restituisce qualcosa? vorrei sapere se per caso esiste un firewall in modalità grafica... Che vuol dire? Che cerchi un front end grafico

Re: firewall inmodalità grafica

2006-01-07 Per discussione The_Prophet
Il 08/01/06, Sandro Tosi [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Installando azureus ho notato che non mi scarica e mi informa che dipende dalle regole settate nel firewall...pol'esse... ;))# iptables -L -v Che vuol dire? Che cerchi un front end grafico a iptables?$ apt-cache search iptables

Re: [OT] bittorrent, tor, privoxy e firewall

2005-12-09 Per discussione Lucio Crusca
sembra un ottimo motivo! Una ragione in più per riuscire a configurare il firewall. Mi chiedo solo perché il team di Azureus metta a disposizione la funzionalità e poi esorti a non usarla... boh, avranno anche loro i loro buoni motivi. -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject

[OT] bittorrent, tor, privoxy e firewall

2005-12-07 Per discussione Lucio Crusca
Ciao *, ho un problema di security da risolvere, quindi, pur essendo marginalmente OT, immagino che il post interessi molti presenti. Devo fare in modo che una rete LAN protetta da firewall non possa fare uso di software p2p, inclusa la combinazione azureus+tor+privoxy. Riesco già a tagliar fuori

Re: [OT] bittorrent, tor, privoxy e firewall

2005-12-07 Per discussione Marco Bertorello
In data Wed, 07 Dec 2005 15:14:48 +0100, Lucio Crusca [EMAIL PROTECTED] scrisse: Ciao *, ho un problema di security da risolvere, quindi, pur essendo marginalmente OT, immagino che il post interessi molti presenti. Devo fare in modo che una rete LAN protetta da firewall non possa fare uso

Re: [OT] bittorrent, tor, privoxy e firewall

2005-12-07 Per discussione Marco Bertorello
In data Wed, 7 Dec 2005 16:44:41 +0100, Felipe Salvador [EMAIL PROTECTED] scrisse: Alle 15:14, mercoledì 7 dicembre 2005, Lucio Crusca ha scritto: Tuttavia noto che installando tor e privoxy, azureus riesce a funzionare (e probabilmente, assieme a lui, qualsiasi altro sw p2p che sappia

Re: [OT] bittorrent, tor, privoxy e firewall

2005-12-07 Per discussione Lucio Crusca
Marco Bertorello ha scritto: Probabile... IMHO Tor adrebbe utilizzato per cose tipo navigazione web e messaggistica (anche se non sono ancora riuscito ad utilizzarlo insieme a IRC :( ). Può darsi, ma Azureus ha un'opzione in bella vista per far uso di Tor e funziona. Al di là dei problemi

Re: [OT] bittorrent, tor, privoxy e firewall

2005-12-07 Per discussione Marco Bertorello
In data Wed, 07 Dec 2005 17:21:29 +0100, Lucio Crusca [EMAIL PROTECTED] scrisse: Marco Bertorello ha scritto: Probabile... IMHO Tor adrebbe utilizzato per cose tipo navigazione web e messaggistica (anche se non sono ancora riuscito ad utilizzarlo insieme a IRC :( ). Può darsi, ma

Re: [OT] bittorrent, tor, privoxy e firewall

2005-12-07 Per discussione Felipe Salvador
Alle 15:14, mercoledì 7 dicembre 2005, Lucio Crusca ha scritto: Tuttavia noto che installando tor e privoxy, azureus riesce a funzionare (e probabilmente, assieme a lui, qualsiasi altro sw p2p che sappia appoggiarsi a tor). Come si può appoggiare un applicazione per il p2p a Tor? Non si

Re: [OT] bittorrent, tor, privoxy e firewall

2005-12-07 Per discussione Felipe Salvador
Alle 17:05, mercoledì 7 dicembre 2005, Marco Bertorello ha scritto: Tor adrebbe utilizzato per cose tipo navigazione web e messaggistica (anche se non sono ancora riuscito ad utilizzarlo insieme a IRC :( ). Io sono riuscito ad utilizzarlo con licq, osservando dei comportamenti curiosi tipo

Re: [OT] bittorrent, tor, privoxy e firewall

2005-12-07 Per discussione Felipe Salvador
Alle 17:21, mercoledì 7 dicembre 2005, Lucio Crusca ha scritto: Cmq non vedo neppure il problema filosofico: se voglio usare una rete p2p ho tutto il diritto di volerlo fare in modo anonimo. Visto che gli strumenti per farlo in modo anonimo ci sono, perché non usarli? Per questo motivo:

Chevron Email Firewall Alert

2005-12-06 Per discussione no-reply
Your message with subject hi, ive a new mail address sent on 12/06/05, 07:10:11 contained one or more attachments not allowed by Chevron and was blocked. If you did not send such an email, your email address may have been spoofed. In this case, no further action is required on your part and you

Re: Fastweb, sarge, firewall e antivirus

2005-11-21 Per discussione Alessandro Ciorcalo
On 20/11/05, Davide Prina [EMAIL PROTECTED] wrote: Alessandro Ciorcalo ha scritto:Come ha detto qualcuno: per non essere esposto devi tenere il PC spento e chiuso a chiave in una stanza. questo è certamente vero! Volendo ci sono anche dei firewall semplici da usare che si arrangianoloro a crearsi

Fastweb, sarge, firewall e antivirus

2005-11-20 Per discussione Alessandro Ciorcalo
via ftp un terzo programma da un altro PC nella rete. Questa cosa mi infastidisce moltissimo perchè il mio PC, quando lo avvio con windows, sembra una casa di appuntamenti, ho installato sygate personal firewall e ho creato un regola che blocca tutto il traffico da e verso il vicinato ma questa

Re: Fastweb, sarge, firewall e antivirus

2005-11-20 Per discussione Davide Prina
Alessandro Ciorcalo ha scritto: rete e se qualcuno sia mai riuscito in qualche modo ad entrare. Ho debian sarge e non uso antivirus né firewall, voglio sperare che il sistema sia blindato di default perché non me ne sono mai interessato, adesso però mi piacerebbe fare chiarezza. dipende molto

Re: Firewall trasparente

2005-11-09 Per discussione max
mi chiedevo ma una macchina cosí configurata, può inviare email? Lo chiedo perchè mi piacerebbe che il firewall trasparente potesse inviare al sysop messaggi di avviso via email. ... non ho ancora provato... devo ancora andare a comprare l'HW. ciao MaX Fabio Bizzi wrote: Alessio

Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione max
ciao a tutti, mi hanno chiesto di fare un firewall trasparente che faccia anche NAT, ovvero che non richieda nessuna riconfigurazione nella LAN. Per fare questo ho pensato di mettere su un firewall con 2 interfacce di rete nello stesso rango di IP e collegarle tra il router adsl e la LAN

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione jangar
Router/Modemeth0Firewall(NAT/Transp Proxy)eth1LAN cos'hai? un router o un modem ADSL?Il 07/11/05, max [EMAIL PROTECTED] ha scritto: ciao a tutti,mi hanno chiesto di fare un firewall trasparente che faccia anche NAT,ovvero che non richieda nessuna riconfigurazione nella LAN.Per fare questo ho

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione max
jangar wrote: Router/Modemeth0Firewall(NAT/Transp Proxy)eth1LAN cos'hai? un router o un modem ADSL? Router adsl ethernet ciao MaX __ Renovamos el Correo Yahoo! Nuevos servicios, más seguridad http://correo.yahoo.es --

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione jangar
allora, io ho fatto una cosa uguale alla tua e tutto funziona divinamente. Ti spiego Debian Linux Sarge con kernel 2.6 sul firewall la eth0 collegata al router deve avere l'indirizzo IP statico pubblico ifconfig eth0 ip_address netmask ip_netmask_adrress up la seconda collegata allo switch

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione max
grazie per l'aiuto, ma probabilmente mi sono spiegato male (come al solito). il fatto è che per funzionare le due interfacce del firewall debian dovrebbero stare nello stesso rango di IP e questo non sembra funzionare con il kernel di linux. Pravo fare questo: Attivo eth0 che è collegata al

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione jangar
che per funzionare le due interfacce del firewall debiandovrebbero stare nello stesso rango di IP e questo non sembra funzionarecon il kernel di linux.Pravo fare questo:Attivo eth0 che è collegata al router adsl # ifconfig eth0 192.168.1.1 netmask 255.255.255.0# route add default gateway

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione Davide Chiggiato
max wrote: grazie per l'aiuto, ma probabilmente mi sono spiegato male (come al solito). il fatto è che per funzionare le due interfacce del firewall debian dovrebbero stare nello stesso rango di IP e questo non sembra funzionare con il kernel di linux. Pravo fare questo: Attivo eth0 che

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione max
jangar wrote: non ho capito! scusa, ma perchè devi settare le due interfacce sullo stesso range? altrimenti non sarebbe trasperente. quello che voglio ottenere è un firewall che non abbia bisogno di fare alcuna modifica alla rete: il router adsl non deve cambiare IP, e i computer dalla

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione max
pensavo e se si usassero delle interfacce virtuali tipo tun o tap come fa MOL o VmWare? del tipo: Router(192.168.1.254) ^ | v eth0(192.168.1.1) ^ | v -Firewall con iptables ^ | v tap0 (192.168.2.1) ^ | v NAT con IPmasquarading

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione straluna
On Tue, 08 Nov 2005 15:56:42 +0100 max [EMAIL PROTECTED] wrote: altrimenti non sarebbe trasperente. quello che voglio ottenere è un firewall che non abbia bisogno di fare alcuna modifica alla rete: il router adsl non deve cambiare IP, e i computer dalla LAN neppure. Si e' gia' parlato molte

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione max
proxyarp! ecco la parolina magica da cercare. :-) grazie, MaX straluna wrote: Si e' gia' parlato molte volte di bridge [*] e proxyarp, due soluzioni che fanno al caso tuo. Dai un'occhiata agli archivi della lista e a google, troverai tutta la documentazione che vuoi.

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione Fabio Bizzi
max wrote: mi hanno chiesto di fare un firewall trasparente che faccia anche NAT, ovvero che non richieda nessuna riconfigurazione nella LAN. Se fà NAT allora non è trasparente! :) Il firewall trasparente ha le interfacce di rete senza IP address, quindi non è lui che fà nat, al limite il NAT

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione max
Fabio Bizzi wrote: Hai le idee un pò confuse, il transparent firewall si frappone *FISICAMENTE* tra il tuo GW e la tua LAN in modo che possa filtrare in maniera *trasparente* tutto il traffico, uno schema ipotetico potrebbe essere questo: 192.168.1.x0.0.0.00.0.0.0

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione Alessio Curri
max wrote: Fabio Bizzi wrote: Hai le idee un pò confuse, il transparent firewall si frappone *FISICAMENTE* tra il tuo GW e la tua LAN in modo che possa filtrare in maniera *trasparente* tutto il traffico, uno schema ipotetico potrebbe essere questo: 192.168.1.x0.0.0.0

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione `matte
trasparente, c'è qualche ragione per preferirlo rispetto ad un router firewall con 2 interfaccie di rete e relative subnet (diverse)? Cioè, come firewall è trasparente agli utenti e anche a eventuali intrusi che non lo vedono (non avendo ip) ma c'è. Ma a parte questo? Grazie -- To UNSUBSCRIBE

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione Riccardo Tortorici
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On Nov 8, 2005, at 5:54 PM, Fabio Bizzi wrote: Da non dimenticare il forwarding dell'IP: echo 0 /proc/sys/net/ipv4/ip_forward in questo modo l'IP forwarding lo blocchi. echo 1 /proc/sys/net/ipv4/ip_forward Ric - - Riccardo Tortorici - Linux

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione Alessio Curri
- In realtà per il firewall-bridge (aka firewall trasparente) l'ip_forward non serve a 1. Infatti non deve forwadare a livello ip, ma a livello 2. Alessio -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione Riccardo Tortorici
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On Nov 9, 2005, at 12:09 AM, Alessio Curri wrote: In realtà per il firewall-bridge (aka firewall trasparente) l'ip_forward non serve a 1. Infatti non deve forwadare a livello ip, ma a livello 2. Beh, per come è stata posta... per forwardare

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione Fabio Bizzi
`matte wrote: Ciao, avevo una curiosità, a parte il fatto di essere un bridge trasparente, c'è qualche ragione per preferirlo rispetto ad un router firewall con 2 interfaccie di rete e relative subnet (diverse)? Cioè, come firewall è trasparente agli utenti e anche a eventuali intrusi che non

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione Fabio Bizzi
Alessio Curri wrote: In realtà per il firewall-bridge (aka firewall trasparente) l'ip_forward non serve a 1. Infatti non deve forwadare a livello ip, ma a livello 2. Però se usi la catena FORWARD delle iptables per filtrare il traffico come da esempio (e questo lo fai a livello 3) devi

Re: Firewall: Linux o hardware?

2005-10-29 Per discussione Olaf Marzocchi
A parte il mio dubbio sull'effettiva insufficienza di un celeron600 per compiti che non siano di firewall, bisogna ricordare anche il consumo: un prodotto che fa solo da router/firewall consuma MOLTO meno di un computer (processori RISC/MIPS) e non ha parti che si possono consumare. Bisogna

Re: Mini firewall con 1 eth

2005-10-26 Per discussione Cristian Del Fabbro ['NOSPAM' - 'cdf-ml']
On Tue, 25 Oct 2005, max wrote: ciao a tutti, vorrei utilizzare un minicomputer come router-firewall, purtroppo questo mini computer dispone solo di una presa ethernet e 2 usb Il router adsl ha una presa ethernet e non vorrei cambiarlo. Ovviamente non è fisicamente possibile aggiungere una

Re: firewall e router

2005-10-25 Per discussione destefano
: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871 - http://www.redomino.com/ posso configurare il router con interfaccia web ma per quanto riguarda il firewall, per ora, mi sembra di aver trovato solo la possibilità di aprire le porte per gnutella, amule, etc rispetto a guarddog (il firewall di kde, che

Re: firewall e router

2005-10-25 Per discussione destefano
max [EMAIL PROTECTED] scritti il 24/10/2005 18.47.29 i firewall dei router adsl non sono proditti molto affidabili, inoltre non viene mai fatto l'aggiornamento al sw e in poco tempo possono divenire vulnerabili ad attacchi mirati. dal mio punto di vista, molto meglio mettere il router

Mini firewall con 1 eth

2005-10-25 Per discussione max
ciao a tutti, vorrei utilizzare un minicomputer come router-firewall, purtroppo questo mini computer dispone solo di una presa ethernet e 2 usb Il router adsl ha una presa ethernet e non vorrei cambiarlo. Ovviamente non è fisicamente possibile aggiungere una seconda scheda ethernet (non ha

firewall e router

2005-10-24 Per discussione destefano
finalmente ho iniziato ad avere un pò di dimestichezza con i router / modem adsl ora riesco ad installare debian su diversi pc, configurarli sia per navigare e posta sia per aggiornare il sistema dai repositories il router funziona come firewall e nat la domanda che mi faccio è: bisogna mettere

Re: firewall e router

2005-10-24 Per discussione Davide Corio
il router funziona come firewall e nat la domanda che mi faccio è: bisogna mettere un firewall anche tra il pc e il router oppure per uso desktop normale può andar bene così? grazie Se il router fa già da firewall perchè dovresti averne due? -- Davide Corio

Re: firewall e router

2005-10-24 Per discussione destefano
Davide Corio [EMAIL PROTECTED] scritti il 24/10/2005 17.47.34 Se il router fa già da firewall perchè dovresti averne due? -- Davide Corio [EMAIL PROTECTED] Redomino S.r.l. C.so Monte Grappa 90/b - 10145 Torino - Italy Tel: +39 011 19502871 - Fax: +39 011 19502871

Re: firewall e router

2005-10-24 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 24/10/2005 alle 17.53 +0200, [EMAIL PROTECTED] ha scritto: il firewall del router non è configurabile e volevo capire se averne uno tra router e pc (sulla lan) rendeva maggiormente sicura la macchina (ho letto di alcuni router che fanno da firewall ma in maniera molto light

Re: firewall e router

2005-10-24 Per discussione max
Davide Corio wrote: I Se il router fa già da firewall perchè dovresti averne due? i firewall dei router adsl non sono proditti molto affidabili, inoltre non viene mai fatto l'aggiornamento al sw e in poco tempo possono divenire vulnerabili ad attacchi mirati. dal mio punto di vista

Re: firewall e router

2005-10-24 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 24/10/2005 alle 18.47 +0200, max ha scritto: i firewall dei router adsl non sono proditti molto affidabili, inoltre non viene mai fatto l'aggiornamento al sw e in poco tempo possono divenire vulnerabili ad attacchi mirati. dal mio punto di vista, molto meglio mettere il

Problemi script firewall-builder.

2005-10-22 Per discussione Matteo Confente
Ho usato lo script trovato su debianitalia.org (è lo stesso che c'è su debianizzati.org) e ho fatto tutti i dovuti adattamenti. Funziona tutto a dovere passando i parametri router o stop (in quest'ultimo caso il nat è disabilitato), mentre con start sull'interfaccia eth1 dove c'è l'ip pubblico

Firewall

2005-10-14 Per discussione Domenico Ferraro
Buon giorno a tutta la lista. Vi mando quest'email perche' e' arrivata la copertura nel mio paesino finalmente ho potuto mettere l'ADSL, quindi ho pensato ti modificare le regole del firewall dei 2 PC collegati alla rete interna, entrambi sono debian GNU/linux, uno usa sarge l'altro etch. Mentre

Re: linux firewall

2005-10-10 Per discussione Marco Bertorello
A Long Time Ago in a Galaxy Far, Far Away... jangar [EMAIL PROTECTED] impugnò la sua spada laser e scrisse: Ciao qualcuno saprebbe darmi qualche indicazione su qualche interfaccia amichevole per gestire un firewall linux (iptables) su kernel 2.6? Non sono molto pratico di tutti i comandi di

Re: linux firewall

2005-10-10 Per discussione jangar
amichevole per gestire un firewall linux (iptables) su kernel 2.6? Non sono molto pratico di tutti i comandi di iptables, ma vorrei avere un sistema funzionante per fare nat, inbound etc senza fare pecche di sicurezza, nel più breve tempo possibile. Quello che preferisco io è fwbuilder, anche

Re: linux firewall

2005-10-10 Per discussione jangar
Stavo vedendo un pò Firewall Builder Cmq ci provo con shorewall, grazie. Intanto se qualcuno ha altre idee, vi prego, postatele. 2005/10/10, Marco Bertorello [EMAIL PROTECTED]: A Long Time Ago in a Galaxy Far, Far Away... jangar [EMAIL PROTECTED] impugnò la sua spada laser e scrisse: Ciao

Re: linux firewall

2005-10-10 Per discussione Marco Bertorello
A Long Time Ago in a Galaxy Far, Far Away... jangar [EMAIL PROTECTED] impugnò la sua spada laser e scrisse: grazie, mi sapresti dare qualche dettaglio su fwbuilder? E' uno strumento abbastanza professionale che permette il vero e proprio design dei flussi del firewall. All'inizio non è così

Re: linux firewall

2005-10-10 Per discussione Simone Zaccarin
--- jangar [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Stavo vedendo un pò Firewall Builder Cmq ci provo con shorewall, grazie. Intanto se qualcuno ha altre idee, vi prego, postatele. Mai usato, ma ho sentito parlar bene di Guarddog (per KDE). Simone

pon (adsl) modifica firewall [serio]

2005-10-09 Per discussione Roberto Nicolini
Ciao ragazzi. ho un problema con il firewall alla connessione con $ pon dsl-provider. Nel momento in cui si connette cambiano le regole del firewall! :-O Al boot si setta il firewall così come l'ho configurato io, con le seguenti regole: SietSietch-Tabr:/home/usul# iptables -L Chain INPUT

Re: pon (adsl) modifica firewall [serio]

2005-10-09 Per discussione Leonardo Canducci
On Sun, Oct 09, 2005 at 08:20:11PM +0200, Roberto Nicolini wrote: Chain FORWARD (policy DROP) target prot opt source destination TCPMSS tcp -- anywhere anywheretcp flags:SYN,RST/SYN tcpmss match 1400:1536 TCPMSS clamp to PMTU se ti

Re: pon (adsl) modifica firewall [serio]

2005-10-09 Per discussione Roberto Nicolini
,RST/SYN tcpmss match 1400:1536 TCPMSS clamp to PMTU se ti riferisci a questo less /usr/share/doc/pppoeconf/README.Debian Ti ringrazio per la risposta! Rimangono però inspiegati due punti. Il primo è il cambiamento anche delle regole di input: nel firewall da me configurato le porte 4662 per il

Re: bittornado e firewall

2005-09-27 Per discussione Le0n_84 debianized
per fare una selezione di connessioni ad una porta si può usare il flag --state di iptables... i possibili stati sono NEW,RELATED e ESTABILISHED...se ti crei una regola nella catena d'ingresso tale che accetti solo i pacchetti che hanno RELATED e ESTABILISHED blocchi tutte le nuove

Re: bittornado e firewall

2005-09-25 Per discussione Roberto Nicolini
Gesendet von Massimo Ciollaro, am Sunday 25 September 2005 01:59: Roberto Nicolini ha scritto: Ciao a tutt*. Ho installato bittornado, e scaricando rimane sempre l'iconcina gialla perchè connesso dietro a firewall, con avvertimento di configurare il firewall per ottimizzare le velocità

Re: bittornado e firewall

2005-09-25 Per discussione Massimo Ciollaro
Roberto Nicolini ha scritto: Per aggiungere la regola relativa alle porte incriminate va bene anche kmyfirewall che già uso. Il senso della domanda è sapere cosa deve fare la regola relativa alla porta di bittornado, per consentire il traffico necessario, ma non fare entrare il primo

Re: bittornado e firewall

2005-09-25 Per discussione Marco Nenciarini
On Sun, Sep 25, 2005 at 12:20:42PM +0200, Massimo Ciollaro wrote: dove per me le porte 6881:6889 sono quelle di bittornado. In effetti in questo modo permetto il traffico su quelle porte, ma non credo che cosi' vengano bloccati gli script-kiddie. ... e come lo riconosci uno script-kiddie

<    1   2   3   4   >