Re: Firewall trasparente

2005-11-09 Per discussione max
mi chiedevo ma una macchina cosí configurata, può inviare email? Lo chiedo perchè mi piacerebbe che il firewall trasparente potesse inviare al sysop messaggi di avviso via email. ... non ho ancora provato... devo ancora andare a comprare l'HW. ciao MaX Fabio Bizzi wrote: Alessio

Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione max
ciao a tutti, mi hanno chiesto di fare un firewall trasparente che faccia anche NAT, ovvero che non richieda nessuna riconfigurazione nella LAN. Per fare questo ho pensato di mettere su un firewall con 2 interfacce di rete nello stesso rango di IP e collegarle tra il router adsl e la LAN

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione jangar
Router/Modemeth0Firewall(NAT/Transp Proxy)eth1LAN cos'hai? un router o un modem ADSL?Il 07/11/05, max [EMAIL PROTECTED] ha scritto: ciao a tutti,mi hanno chiesto di fare un firewall trasparente che faccia anche NAT,ovvero che non richieda nessuna riconfigurazione nella LAN.Per fare questo ho

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione max
jangar wrote: Router/Modemeth0Firewall(NAT/Transp Proxy)eth1LAN cos'hai? un router o un modem ADSL? Router adsl ethernet ciao MaX __ Renovamos el Correo Yahoo! Nuevos servicios, más seguridad http://correo.yahoo.es --

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione jangar
allora, io ho fatto una cosa uguale alla tua e tutto funziona divinamente. Ti spiego Debian Linux Sarge con kernel 2.6 sul firewall la eth0 collegata al router deve avere l'indirizzo IP statico pubblico ifconfig eth0 ip_address netmask ip_netmask_adrress up la seconda collegata allo switch

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione max
grazie per l'aiuto, ma probabilmente mi sono spiegato male (come al solito). il fatto è che per funzionare le due interfacce del firewall debian dovrebbero stare nello stesso rango di IP e questo non sembra funzionare con il kernel di linux. Pravo fare questo: Attivo eth0 che è collegata al

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione jangar
non ho capito! scusa, ma perchè devi settare le due interfacce sullo stesso range? P.S.: Cmq anche con il bridge, se non sbaglio, i range devono essere diversi.Il 08/11/05, max [EMAIL PROTECTED] ha scritto:grazie per l'aiuto, ma probabilmente mi sono spiegato male (come al solito). il fatto è

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione Davide Chiggiato
max wrote: grazie per l'aiuto, ma probabilmente mi sono spiegato male (come al solito). il fatto è che per funzionare le due interfacce del firewall debian dovrebbero stare nello stesso rango di IP e questo non sembra funzionare con il kernel di linux. Pravo fare questo: Attivo eth0 che

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione max
jangar wrote: non ho capito! scusa, ma perchè devi settare le due interfacce sullo stesso range? altrimenti non sarebbe trasperente. quello che voglio ottenere è un firewall che non abbia bisogno di fare alcuna modifica alla rete: il router adsl non deve cambiare IP, e i computer dalla

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione max
pensavo e se si usassero delle interfacce virtuali tipo tun o tap come fa MOL o VmWare? del tipo: Router(192.168.1.254) ^ | v eth0(192.168.1.1) ^ | v -Firewall con iptables ^ | v tap0 (192.168.2.1) ^ | v NAT con IPmasquarading

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione straluna
On Tue, 08 Nov 2005 15:56:42 +0100 max [EMAIL PROTECTED] wrote: altrimenti non sarebbe trasperente. quello che voglio ottenere è un firewall che non abbia bisogno di fare alcuna modifica alla rete: il router adsl non deve cambiare IP, e i computer dalla LAN neppure. Si e' gia' parlato molte

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione max
proxyarp! ecco la parolina magica da cercare. :-) grazie, MaX straluna wrote: Si e' gia' parlato molte volte di bridge [*] e proxyarp, due soluzioni che fanno al caso tuo. Dai un'occhiata agli archivi della lista e a google, troverai tutta la documentazione che vuoi.

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione Fabio Bizzi
max wrote: mi hanno chiesto di fare un firewall trasparente che faccia anche NAT, ovvero che non richieda nessuna riconfigurazione nella LAN. Se fà NAT allora non è trasparente! :) Il firewall trasparente ha le interfacce di rete senza IP address, quindi non è lui che fà nat, al limite il NAT

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione max
Fabio Bizzi wrote: Hai le idee un pò confuse, il transparent firewall si frappone *FISICAMENTE* tra il tuo GW e la tua LAN in modo che possa filtrare in maniera *trasparente* tutto il traffico, uno schema ipotetico potrebbe essere questo: 192.168.1.x0.0.0.00.0.0.0

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione Alessio Curri
max wrote: Fabio Bizzi wrote: Hai le idee un pò confuse, il transparent firewall si frappone *FISICAMENTE* tra il tuo GW e la tua LAN in modo che possa filtrare in maniera *trasparente* tutto il traffico, uno schema ipotetico potrebbe essere questo: 192.168.1.x0.0.0.0

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione `matte
Fabio Bizzi ha scritto: Così dovrebbe poter funzionare, calcola che una cosa del genere l'ho implementata un paio di anni fà e quindi se non sono stato preciso perdonami, ma la memoria non è più quella di una volta :) Ciao, avevo una curiosità, a parte il fatto di essere un bridge

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione Riccardo Tortorici
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On Nov 8, 2005, at 5:54 PM, Fabio Bizzi wrote: Da non dimenticare il forwarding dell'IP: echo 0 /proc/sys/net/ipv4/ip_forward in questo modo l'IP forwarding lo blocchi. echo 1 /proc/sys/net/ipv4/ip_forward Ric - - Riccardo Tortorici - Linux

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione Alessio Curri
- In realtà per il firewall-bridge (aka firewall trasparente) l'ip_forward non serve a 1. Infatti non deve forwadare a livello ip, ma a livello 2. Alessio -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione Riccardo Tortorici
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 On Nov 9, 2005, at 12:09 AM, Alessio Curri wrote: In realtà per il firewall-bridge (aka firewall trasparente) l'ip_forward non serve a 1. Infatti non deve forwadare a livello ip, ma a livello 2. Beh, per come è stata posta... per forwardare

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione Fabio Bizzi
lo vedono (non avendo ip) ma c'è. Ma a parte questo? Mah... dipende dal disegno di rete Un firewall trasparente come tutte le cose ha vantaggi e svantaggi... :) Vantaggi: Quelli che hai esposto tu più: 1) Puoi effettuare firewalling anche a livello 2 utilizzando le eb-tables (quindi puoi

Re: Firewall trasparente

2005-11-08 Per discussione Fabio Bizzi
Alessio Curri wrote: In realtà per il firewall-bridge (aka firewall trasparente) l'ip_forward non serve a 1. Infatti non deve forwadare a livello ip, ma a livello 2. Però se usi la catena FORWARD delle iptables per filtrare il traffico come da esempio (e questo lo fai a livello 3) devi