Re: ldapsearch ldap_sasl_bind(SIMPLE): Can't contact LDAP server

2020-11-23 Per discussione Piviul
Davide Prina ha scritto il 23/11/20 alle 12:40: On 23/11/20 11:49, Piviul wrote: ldap_sasl_bind(SIMPLE): Can't contact LDAP server io proverei a vedere (usando stesso nome/IP usato con comando ldap): 1) raggiungo la macchina con un ping 2) la porta è aperta con telnet sono prove stupide, ma

Re: ldapsearch ldap_sasl_bind(SIMPLE): Can't contact LDAP server

2020-11-23 Per discussione Davide Prina
On 23/11/20 11:49, Piviul wrote: ldap_sasl_bind(SIMPLE): Can't contact LDAP server io proverei a vedere (usando stesso nome/IP usato con comando ldap): 1) raggiungo la macchina con un ping 2) la porta è aperta con telnet sono prove stupide, ma eliminano la possibilità che il problema sia

ldapsearch ldap_sasl_bind(SIMPLE): Can't contact LDAP server

2020-11-23 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, ho un dominio AD che vorrei interrogare con ldapsearch da uno dei miei client debian. Se provo ad interrogarlo ottengo l'errore: ldap_sasl_bind(SIMPLE): Can't contact LDAP server Lo stesso comando identico eseguito su un client che non gestisco io e che ha installato centOS 7.8

Re: Cambiare IP del server LDAP su client

2020-06-08 Per discussione Antonio
Il 08/06/20 18:46, Antonio ha scritto: > Il 08/06/20 07:22, Nicola Ferrari (#554252) ha scritto: >> Il 6/8/20 12:08 AM, Antonio ha scritto: >>> Possibile che l'unico modo sia quello che di fare: >>> >>> pkg-reconfigure libnss-ldap >> Io proverei con >

Re: Cambiare IP del server LDAP su client

2020-06-08 Per discussione Antonio
Il 08/06/20 07:22, Nicola Ferrari (#554252) ha scritto: > Il 6/8/20 12:08 AM, Antonio ha scritto: >> Possibile che l'unico modo sia quello che di fare: >> >> pkg-reconfigure libnss-ldap > Io proverei con > grep -ri "vecchio.ip" /etc > > così trovi a

Re: Cambiare IP del server LDAP su client

2020-06-08 Per discussione andrea biancalana
che e' bello e pronto per accettare nuove > richieste di autenticazione. > > Mi ero illuso che bastasse cambiare l'IP nel file /etc/ldap/ldap.conf > del client ma mi sono sbagliato. Infatti, il client continua a usare il > vecchio server per le autenticazioni (ho fatto prove cambiand

Re: Cambiare IP del server LDAP su client

2020-06-08 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
Il 6/8/20 12:08 AM, Antonio ha scritto: > Possibile che l'unico modo sia quello che di fare: > > pkg-reconfigure libnss-ldap Io proverei con grep -ri "vecchio.ip" /etc così trovi al volo tutte le occorrenze in etc e le puoi eventualmente sistemare N PS: curiosità.. per

Cambiare IP del server LDAP su client

2020-06-07 Per discussione Antonio
cambiare l'IP nel file /etc/ldap/ldap.conf del client ma mi sono sbagliato. Infatti, il client continua a usare il vecchio server per le autenticazioni (ho fatto prove cambiando la password dell'utente). Possibile che l'unico modo sia quello che di fare: pkg-reconfigure libnss-ldap |??| |Ma linux

Re: R: Re: R: Re: proFTPd e LDAP

2015-07-07 Per discussione marco pirola
Il link che ti ho postato serviva semplicemente per verificare che lo schema samba4 con backend ldap integrato era corretto, non per configurare apache con il demone in questione. Fai una prova con proftpd e samba4 e posta eventualmente i messaggi di errore che si trovano sotto relativi

R: Re: R: Re: proFTPd e LDAP

2015-07-06 Per discussione vincenzo_barcell...@libero.it
diverse rispetto a questo file di configurazione. Grazie Vincenzo Messaggio originale Da: vincenzo_barcell...@libero.it Data: 6-lug-2015 9.19 A: debian-italian@lists.debian.org Ogg: R: Re: R: Re: proFTPd e LDAP Il link l'ho letto, ma non ho ancora provato.. proverò oggi. Poi ti so dire

R: Re: R: Re: proFTPd e LDAP

2015-07-06 Per discussione vincenzo_barcell...@libero.it
Il link l'ho letto, ma non ho ancora provato.. proverò oggi. Poi ti so dire.. Grazie Messaggio originale Da: mapirol...@gmail.com Data: 4-lug-2015 13.21 A: debian-italian@lists.debian.org Ogg: Re: R: Re: proFTPd e LDAP Ciao Vincenzo, hai letto il link? Sei riuscito a far mettere

Re: R: Re: proFTPd e LDAP

2015-07-04 Per discussione marco pirola
LDAP Il 09/06/2015 11:15, vincenzo_barcell...@libero.it ha scritto: Buongiorno a tutti, mi chiamo Vincenzo ed è la prima volta nel gruppo. Ieri ho installato l'ultima versione di Debian solo console (senza interfaccia grafica).. ho installato proftpd e l'ho quasi configurato.. Poi per sfizio

R: Re: proFTPd e LDAP

2015-07-02 Per discussione vincenzo_barcell...@libero.it
Messaggio originale Da: nicola...@yahoo.it Data: 11-giu-2015 13.24 A: debian-italian@lists.debian.org Ogg: Re: proFTPd e LDAP Il 09/06/2015 11:15, vincenzo_barcell...@libero.it ha scritto: Buongiorno a tutti, mi chiamo Vincenzo ed è la prima volta nel gruppo. Ieri ho installato

Re: R: Re: proFTPd e LDAP

2015-07-02 Per discussione marco pirola
: 11-giu-2015 13.24 A: debian-italian@lists.debian.org Ogg: Re: proFTPd e LDAP Il 09/06/2015 11:15, vincenzo_barcell...@libero.it ha scritto: Buongiorno a tutti, mi chiamo Vincenzo ed è la prima volta nel gruppo. Ieri ho installato l'ultima versione di Debian solo console (senza interfaccia

Re: proFTPd e LDAP

2015-06-11 Per discussione Nicola Ferrari (#554252)
LDAP (non c'è installato openLDAP, ma usa i servizi di samba come active directory.. almeno mi pare di aver capito così). Aggiungo in /etc/proftpd/proftpd.conf la riga: AuthOrdermod_ldap.c Inoltre sempre in questo file modifico o tolgo il commento da altre righe: UseIPv6 off ServerName

proFTPd e LDAP

2015-06-09 Per discussione vincenzo_barcell...@libero.it
a collegarmi con l'utente proftpd (dopo avergli cambiato pwd), ma non funziona, mentre mi fa entrare se uso il mio utente di sistema, e mi accontento così.. Adesso volevo collegarlo ad un serverino con su samba che funziona da pseudo LDAP (non c'è installato openLDAP, ma usa i servizi di samba come

[BTS#755282] po-debconf://ssl-pam-ldap/it.po

2014-07-19 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao, ho inviato questa (in realtà era nss-pam-ldap, ma ormai ho sbagliato l'Oggetto nella mail RFR e ho usato lo stesso altrimenti il bot mi si confonde). Grazie a Pierangelo per la revisione. beatrice -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-l10n-italian-requ

[DONE] po-debconf://ssl-pam-ldap/it.po

2014-07-19 Per discussione David Prévot
pass 2/2 signature.asc Description: PGP signature signature.asc Description: OpenPGP digital signature

Re: [RFR] po-debconf://ssl-pam-ldap/it.po

2014-07-08 Per discussione Pierangelo Mancusi
#. Type: string #. Description #: ../nslcd.templates:2001 msgid LDAP server search base: msgstr Base di ricerca del server LDAP: qui ho dei dubbi: base credo sia riferito a server (configurazione base del server di ricerca LDAP) #. Type: select #. Description #: ../nslcd.templates

Re: [RFR] po-debconf://ssl-pam-ldap/it.po

2014-07-08 Per discussione Beatrice Torracca
On Tuesday 08 July 2014, at 11:49 +0200, Pierangelo Mancusi wrote: Ciao Correzioni accettate, tranne msgid LDAP server search base: msgstr Base di ricerca del server LDAP: qui ho dei dubbi: base credo sia riferito a server (configurazione base del server di ricerca LDAP) Si riferisce

Re: [RFR] po-debconf://ssl-pam-ldap/it.po

2014-07-07 Per discussione Beatrice Torracca
Plural-Forms: nplurals=2; plural=(n != 1);\n X-Generator: Virtaal 0.7.1\n #. Type: string #. Description #: ../nslcd.templates:1001 msgid LDAP server URI: msgstr URI del server LDAP: #. Type: string #. Description #: ../nslcd.templates:1001 msgid Please enter the Uniform Resource Identifier

Re: [RFR] po-debconf://ssl-pam-ldap/it.po

2014-07-06 Per discussione Pierangelo Mancusi
ciao Beatrice, credo manchi qualcosa :) Il giorno 05 luglio 2014 13:28, Beatrice Torracca beatri...@libero.it ha scritto: Ciao a tutti, questo è da aggiornare e scade il 16 luglio. Ho lasciato fuzzy tutti i messaggi nuovi/cambiati. Grazie in anticipo per le revisioni, beatrice --

[RFR] po-debconf://ssl-pam-ldap/it.po

2014-07-05 Per discussione Beatrice Torracca
Ciao a tutti, questo è da aggiornare e scade il 16 luglio. Ho lasciato fuzzy tutti i messaggi nuovi/cambiati. Grazie in anticipo per le revisioni, beatrice signature.asc Description: Digital signature

Re: php5-ldap

2013-08-06 Per discussione Piviul
Piviul scrisse in data 05/08/2013 17:45: php5-ldap e da cli la funzione ldap_connect funziona, da apache2 no (ritorna false). ho risolto con: # aptitude reinstall libapache2-mod-php5 php5-ldap Una bella magia no? Ciao e grazie Piviul -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un

Re: php5-ldap

2013-08-06 Per discussione mauro
Il giorno 06/ago/2013, alle ore 16:24, Piviul piv...@riminilug.it ha scritto: # aptitude reinstall libapache2-mod-php5 php5-ldap Una bella magia no? come soluzione estemporanea va benissimo. Resta pero' il perche' ti ha creato quel problema. se non sbaglio non hai parlato di log ne' di

Re: php5-ldap

2013-08-06 Per discussione Piviul
mauro scrisse in data 06/08/2013 17:00: come soluzione estemporanea va benissimo. Resta pero' il perche' ti ha creato quel problema. se non sbaglio non hai parlato di log ne' di debugging. Hai avuto modo di vedere qualche stranezza? di log ne ho analizzati parecchi ma non ho trovato nulla...

Re: php5-ldap

2013-08-06 Per discussione mauro
Il giorno 06/ago/2013, alle ore 17:08, Piviul piv...@riminilug.it ha scritto: Comunque in definitiva non so... in effetti sono molto perplesso. nel primo post hai accennato la differenza di funzionamento tra la consolo e apache. se non ricordo male, vengono usati due file di configurazione.

Re: php5-ldap

2013-08-06 Per discussione Piviul
nel primo post sono identici. La spiegazione comunque non è nei files di configurazione infatti facendo un reinstall è andato a posto. Era apache2 che in qualche modo non riusciva ad utilizzare correttamente php5-ldap; ma errori non ne dava... ...bah! Piviul -- Per REVOCARE l'iscrizione

php5-ldap

2013-08-05 Per discussione Piviul
Sto quasi impazzendo: ho installato su un server php5-ldap e da cli la funzione ldap_connect funziona, da apache2 no (ritorna false). Eppure /etc/php5/cli/php.ini e /etc/php5/apache2/php.ini sono identici: root@serverone:~# diff /etc/php5/{cli,apache2}/php.ini 462d461 ;memory_limit = -1 root

Proftpd con autenticazione su ldap.

2013-07-10 Per discussione Walter Valenti
Qualcuno ha esperienza sull'autenticazione su ldap per proftpd ? Su mysql, l'ho messa su ad occhi chiusi, ma prima che a qualcuno, venga le geniale idea di usare ldap, volevo provare a farlo. Ho cercato su google, ma alla fine non ho capito nulla. Partiamo dall'assunto che con LDAP ho un rapporto

Re: Proftpd con autenticazione su ldap.

2013-07-10 Per discussione emmanuel segura
http://retrospekt.dk/2011/08/proftpd-and-ldap-on-debian-squeeze/ Il giorno 10 luglio 2013 11:00, Walter Valenti waltervale...@yahoo.it ha scritto: Qualcuno ha esperienza sull'autenticazione su ldap per proftpd ? Su mysql, l'ho messa su ad occhi chiusi, ma prima che a qualcuno, venga le

Re: Proftpd con autenticazione su ldap.

2013-07-10 Per discussione Walter Valenti
http://retrospekt.dk/2011/08/proftpd-and-ldap-on-debian-squeeze/ Avevo gia visto questo link. Il problema è non riesco ad inserire il file ldif. Ho provato in svariato modi: ldapadd -x -D cn=admin,dc=test,dc=local -W -f proftpd.ldif ldapadd -x -D cn=admin,dc=domain,dc=test,dc=local -W

Re: Proftpd con autenticazione su ldap.

2013-07-10 Per discussione emmanuel segura
Ciao Walter Allora fai un passo alla volta, cerca su google come configurare un ldap server su debian e dopo passa al discorso proftpd. Thanks Il giorno 10 luglio 2013 16:12, Walter Valenti waltervale...@yahoo.it ha scritto: http://retrospekt.dk/2011/08/proftpd-and-ldap-on-debian

Autenticazione proftpd su ldap

2013-06-18 Per discussione Walter Valenti
Qualcuno conosce un po' di link ben scritti ed esaustivi su come fare l'autenticazione su ldap con proftpd ? Ho trovato vari link, ma alla fine non ci sto capendo niente. P.S. LDAP dovrebbe essere inserito nel codice penale. Grazie Walter -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un

ldap e webservice

2013-06-17 Per discussione Walter Valenti
Ho uno scenario siffatto: proftpd si autentica su ldap (openldap). Una console web che dovrebbe permette di create gli utenti sull'ldap. Esiste qualche webservice già costruito che permetta alla console di interagire con l'openldap, tramite REST/SOAP anzichè utilzzare delle librerie per ldap

Re: debian squeeze + ldap + sambaPwdMustChange

2013-01-16 Per discussione xserver80
Si mi sembra un buon suggerimento, temo un po' a metterlo in produzione ma installarlo e provarlo sicuramente e quindi vedo se il problema si risolve. faro' sapere. Il 15 gennaio 2013 18:16, dea d...@corep.it ha scritto: .. la butto li.. provare il nuovo Samba 4 ? Sono curioso di provarlo, ma

Re: debian squeeze + ldap + sambaPwdMustChange

2013-01-15 Per discussione dea
.. la butto li.. provare il nuovo Samba 4 ? Sono curioso di provarlo, ma non ho ancora avuto tempo. Più che altro è la perfetta integrazione in un dominio AD che lo rende interessante. Luca -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org

Re: debian squeeze + ldap + sambaPwdMustChange

2013-01-07 Per discussione xserver80
, Marco Gaiarin macog...@gmail.com ha scritto: Mandi! xserver80 In chel di` si favelave... Ciao Marco, intanto grazie delle risposta Di nulla... ma se rispondevi in lista era meglio. ;) ldap password sync = yes pam password change = Yes unix password sync

Re: debian squeeze + ldap + sambaPwdMustChange

2012-12-20 Per discussione xserver80
Ho lo stesso problema su un altro sistema configurato in modo simile, quasi identico, e' un problema riconosciuto? Qualcuno ha riscontrato lo stesso problema? alcune info sulla configurazione ldap password sync = yes pam password change = Yes unix password sync

Re: debian squeeze + ldap + sambaPwdMustChange

2012-12-16 Per discussione Marco Gaiarin
tutto funziona bene, ma la scadenza password non cambia. Strano. Usi 'ldap passwd sync = yes'? -- Ventiquattromilapensierialsecondofluisconoinarrestabili alimentando voglie e necessita`. (CSI) -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian

Re: getent-passwd non visualizza utenti ldap

2012-04-21 Per discussione stefano malini
allora, uso libnss-ldapd per squeeze, in fase di installazione di nslcd il file nss-ldapd.conf è sostituito da nslcd.conf. ho fatto altre prove e credo ci siano dei problemi: ho lanciato da una shell nslcd -d nslcd: DEBUG: add_uri(ldap://localhost:389) nslcd: version 0.7.15 starting nslcd

getent-passwd non visualizza utenti ldap

2012-04-20 Per discussione stefano malini
Ciao a tutti, mi si ripresenta un vecchio problema di cui avevamo già discusso ma che questa volta mi pare un pò diverso. ho sempre il mio server ldap che sto configurando su debian squeeze. ho dovuto reinstallare ed ora mi sono nuovamente fermato con getent passwd che non mi visualizza tutti

Re: getent-passwd non visualizza utenti ldap

2012-04-20 Per discussione Gian Carlo
Il 20/04/2012 16:10, stefano malini ha scritto: Quando riavvio il processo nslcd... Partiamo dalle cose stupide: quali sono i diritti di /etc/libnss-ldap.conf? E` leggibile da tutti? gc :-) -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org

Login rifiutato da client ubuntu a server ldap debian

2012-04-19 Per discussione stefano malini
Ciao a tutti, ho un problema tentando il login dal mio client ubuntu usando le credenziali di un utente che ho inserito come entry nel database ldap residente su debian squeeze. Con il comando getent passwd riesco a vedere tutte le utenze ma non mi permette il login. il debug di nslcd mi dice

Autenticazione non riuscita usando credenziali utente ldap

2012-04-04 Per discussione stefano
Ciao a tutti, sono ancora fermo all'autenticazione da client usando le credenziali di utenti inseriti in ldap. Vi riporto i file common-* generati con il comando pam-auth-update: COMMON-AUTH # # /etc/pam.d/common-auth - authentication settings common to all services # # This file is included

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-13 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno lun, 12/03/2012 alle 13.56 +0100, Marco Gaiarin ha scritto: [...] s Non mi è ancora chiaro l'utilizzo del gruppo delle macchine. Tale gruppo s dovrà comprendere gli identificativi sia per le macchine linux che windows? Se linux+samba+winbind, si; devono essere ''joinate'' a dominio

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-12 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! stefano In chel dì si favelave... s il fatto è che devo inserire da zero gli utenti quindi creerò dei file s ldif per utenti, gruppi, macchine e volevo sapere se esiste una s objectClass ed un attributo appositi alla memorizzazione degli s identificativi delle macchine. Insisto:

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-11 Per discussione stefano
LDAP che con ntlm (winbind). s - come si impostano poi i diversi permessi sui siti internet s consultabili a seconda del gruppo di appartenenza dell'utente? Impostando l'autenticazione ntlm in squid (il che implica ancra winbind) e scrivendo corrette ACL (o usando helper esterni come squidguard

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-11 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! stefano In chel dì si favelave... s 1. quale identificativo e quindi quale objectClass devo usare per s identifcare i computers? Oddio... sinceramente ho sempre usato smbldap-populate e non me ne sono mai preoccupato. ;-) s 2. per i pc windows che si autenticheranno tramite

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-11 Per discussione stefano
il fatto è che devo inserire da zero gli utenti quindi creerò dei file ldif per utenti, gruppi, macchine e volevo sapere se esiste una objectClass ed un attributo appositi alla memorizzazione degli identificativi delle macchine. Non mi è ancora chiaro l'utilizzo del gruppo delle macchine. Tale

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-10 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Ezio Da Rin In chel dì si favelave... EDR Hai notizie più recenti? Nono, mi riferivo a GINA, non a pGINA. Leggendo: http://pgina.sourceforge.net/index.php/PGina_2.x_About sembra che abbiamo ragione entrambi, ovvero hanno trovato un modo diverso (ergo, non GINA) per fare la

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-10 Per discussione Marco Gaiarin
freeradius, che funziona perfettamente sia con LDAP che con ntlm (winbind). s - come si impostano poi i diversi permessi sui siti internet s consultabili a seconda del gruppo di appartenenza dell'utente? Impostando l'autenticazione ntlm in squid (il che implica ancra winbind) e scrivendo corrette

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-09 Per discussione Paolo Sala
stefano scrisse in data 08/03/2012 21:36: grazie Piviul. mi sembra una valida soluzione. i pc che si possono connettere, oltre a quelli della sala, lo fanno in wi-fi quindi si, posso impostare un server radius. direi che più che puoi dovresti. ma l'autenticazione con radius su ldap avverrà

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-09 Per discussione stefano
. ma l'autenticazione con radius su ldap avverrà con le credenziali registrate in ldap? se vuoi si. Altrimenti se sei masochista ;) potresti anche usare winbind o sicuramente altri metodi. e una volta autenticati coloro che hanno la loro home utente potranno vederla e lavorarci? Certamente

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-09 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Ezio Da Rin In chel dì si favelave... EDR con Netlive (derivata da Debian Live) noi avevamo usato Pgina: EDR http://pgina.org/ A quanto so GINA è stato abbandonato, ergo non funziona per i client win7 e seguenti. -- La BBS e' come il mio frigorifero... da tanti anni fa in silenzio

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-09 Per discussione Ezio Da Rin
Il 09/03/2012 18:46, Marco Gaiarin ha scritto: Mandi! Ezio Da Rin In chel dì si favelave... Mandi Marco, EDR con Netlive (derivata da Debian Live) noi avevamo usato Pgina: EDR http://pgina.org/ A quanto so GINA è stato abbandonato, ergo non funziona per i client win7 e seguenti.

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-08 Per discussione stefano
Allora, grazie alle vostre esaustive risposte inizio ad avere la situazione più chiara e pure quello che voglio fare. vi riassumo e vi espongo un quesito finale. La LAN dispone di un unico server debian squeeze che fa da gateway, dhcp server, server proxy squid, apache, server samba, ldap

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-08 Per discussione Paolo Sala
proxy squid, apache, server samba, ldap server. Al suo interno è presente una cartella con alcune risorse didattiche per studenti e docenti. I client sono sia i pc presenti nell'aula che portatili esterni che possono venire e connettersi alla rete. Nell'aula i pc sono ubuntu mentre quelli

sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-07 Per discussione stefano
Ciao a tutti, ho una serie di quesiti riguardanti la realizzazione di un sistema di autenticazione con ldap su squeeze. ho una rete con server debian squeeze con squid, samba, apache, ldap, nss e pam(ancora da configurare) installati. un'aula con 30 pc e la connessione wifi (quindi altri

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-07 Per discussione Giuseppe Sacco
richiedere delle credenziali da verificare su un LDAP o AD. Ma se ci sono connessioni via cavo non lo puoi fare in questo modo. Se invece intendi al login dell'utente, allora devi creare un dominio Windows per gli utenti Windows, e uno LDAP per quelli esclusivamente Linux. Devi poi configurare i PC

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-07 Per discussione Piviul
Giuseppe Sacco scrisse in data 07/03/2012 14:15: Se invece intendi al login dell'utente, allora devi creare un dominio Windows per gli utenti Windows, e uno LDAP per quelli esclusivamente Linux. Ciao Giuseppe sono d'accordo quasi su tutto ma quasi... cosa intendi con allora devi creare un

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-07 Per discussione Ezio Da Rin
Windows, e uno LDAP per quelli esclusivamente Linux. Devi poi configurare i PC Windows per appartenere al dominio, e quelli Windows per l'autenticazione via nss/pam a LDAP. con Netlive (derivata da Debian Live) noi avevamo usato Pgina: http://pgina.org/ e con OpenLDAP si autenticano sia utenti

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-07 Per discussione Giuseppe Sacco
Il giorno mer, 07/03/2012 alle 14.28 +0100, Piviul ha scritto: Giuseppe Sacco scrisse in data 07/03/2012 14:15: Se invece intendi al login dell'utente, allora devi creare un dominio Windows per gli utenti Windows, e uno LDAP per quelli esclusivamente Linux. Ciao Giuseppe sono d'accordo

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-07 Per discussione Giuseppe Sacco
intendi al login dell'utente, allora devi creare un dominio Windows per gli utenti Windows, e uno LDAP per quelli esclusivamente Linux. Devi poi configurare i PC Windows per appartenere al dominio, e quelli Windows per l'autenticazione via nss/pam a LDAP. con Netlive (derivata da Debian Live

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-07 Per discussione Ezio Da Rin
te indicati? è proprio questo che fa Pgina, se l'utente è inserito del database di OpenLDAP viene autenticato, nel nostro caso con winserver2003 ma viene usato anche con xp: http://www.hawaii.edu/ldap/pgina-xp.pdf e, se l'utente è al suo primo accesso gli viene creato il suo ambiente windows

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-07 Per discussione stefano
nuovo programma (se ho capito bene il funzionamento). La creazione di un dominio Windows devo farlo con Samba o mi sbaglio? gli utenti del dominio Windows che ho creato dovranno essere presenti anche in LDAP o no? la pagina di login dei client che tipo di pagina è? Per il resto (restrizioni sui

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-07 Per discussione Ezio Da Rin
stefano ha scritto: intanto grazie! riepilogo con qualche altra domandina Autenticazione client Linux/Windows Mi interessa che gli utenti con macchine Linux o Windows possano accedere alla rete locale previa autenticazione quindi da ciascuna macchina sarà effettuato il login. Non ho capito

Re: sistema di autenticazione ldap su server debian

2012-03-07 Per discussione Giuseppe Sacco
windows, ma ti basta un server LDAP con gli utenti e i gruppi. I server che esportano cartelle di rete via CIFS verificheranno le credenziali su LDAP (vedi il pacchetto Debian smbldap-tools). I PC Windows accedono solo alle cartelle condivise (faranno il login sul PC con il proprio utente, e poi

Re: Ldap e utenti locali

2011-04-06 Per discussione Antonio Doldo
, l'utente deve poter accedere ai dati anche dal'esterno (no vpn) quindi salvarli su hd. autenticandosi in locale non vede le share di rete (non ha i permessi). come posso muovermi? pensavo a un account locale uguale a quello ldap con lo stesso uid sul server e sul portatile... funzionerà

Re: Ldap e utenti locali

2011-04-06 Per discussione Paolo Sala
Liga scrisse in data 04/04/2011 15:12: Ciao a tutta la lista! ho un pc portatile che viene utilizzato sia fuori che dentro la sede, l'utente deve poter accedere ai dati anche dal'esterno (no vpn) quindi salvarli su hd. Per l'autenticazione hai provato a dare un'occhiata a libpam-ccreds

Re: Ldap e utenti locali

2011-04-05 Per discussione Liga
dati anche dal'esterno (no vpn) quindi salvarli su hd. autenticandosi in locale non vede le share di rete (non ha i permessi). come posso muovermi? pensavo a un account locale uguale a quello ldap con lo stesso uid sul server e sul portatile... funzionerà? c'è un altro modo

Ldap e utenti locali

2011-04-04 Per discussione Liga
locale uguale a quello ldap con lo stesso uid sul server e sul portatile... funzionerà? c'è un altro modo? Ciao Ale -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a debian-italian-requ...@lists.debian.org con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in INGLESE a listmas

Re: Ldap e utenti locali

2011-04-04 Per discussione Antonio Doldo
share di rete (non ha i permessi). Ciao, cosa intendi per fuori la sede senza vpn? l'accesso al dominio credo (e spero) sia solo sulla rete interna come posso muovermi? pensavo a un account locale uguale a quello ldap con lo stesso uid sul server e sul portatile... funzionerà? c'è un altro modo

nuova conf di samba-ldap

2011-02-11 Per discussione Liga
a proposito di ldap e la sua nuova configurazione stile exim4: sto configurando samba e trovo: aggiungi a /etc/ldap/slapd.conf include /etc/ldap/schema/samba.schema ovviamente il tutorial è vecchio ma non trovo dove aggiungere l'include Ciao Liga -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista

postfix, ldap e risponditore automatico.

2010-04-13 Per discussione Mauro
Qualcuno ha configurato un sistema simile? Sembra che l'unico software adatto a configurare un risponditore automatico per postfix + ldap sia gnarwl. A quanto pare su lenny e' stato rimosso. Sapete se da qualche parte esiste un deb per lenny o l'unica cosa da fare e' usare i sorgenti? -- Per

Re: postfix, ldap e risponditore automatico.

2010-04-13 Per discussione Alessandro De Zorzi
Mauro ha scritto: Qualcuno ha configurato un sistema simile? Sembra che l'unico software adatto a configurare un risponditore automatico per postfix + ldap sia gnarwl. A quanto pare su lenny e' stato rimosso. Sapete se da qualche parte esiste un deb per lenny o l'unica cosa da fare e' usare

Re: postfix, ldap e risponditore automatico.

2010-04-13 Per discussione Mauro
2010/4/13 Alessandro De Zorzi l...@klez.it: Mauro ha scritto: Qualcuno ha configurato un sistema simile? Sembra che l'unico software adatto a configurare un risponditore automatico per postfix + ldap sia gnarwl. A quanto pare su lenny e' stato rimosso. Sapete se da qualche parte esiste un

Re: LDAP Help !!!

2010-01-20 Per discussione Davide Corio
Il giorno mer, 20/01/2010 alle 06.10 +0100, Gab ha scritto: Spero di essere nel posto giusto . Avrei bisogno di permettere a nuovi utenti di registrarsi sul mio server mail . Ripetute prove su debian stable slapd (OpenLdap) sono andate male e mi han scoraggiato ad andare avanti . Mi

LDAP Help !!!

2010-01-19 Per discussione Gab
Spero di essere nel posto giusto . Avrei bisogno di permettere a nuovi utenti di registrarsi sul mio server mail . Ripetute prove su debian stable slapd (OpenLdap) sono andate male e mi han scoraggiato ad andare avanti . Mi piacerebbe fare uso di crittografia nel salvare i dati degli utenti

Re: mailing list con postfix configurato ldap [risolto]

2009-10-27 Per discussione manuel
Mi rispondo io la documentazione del sistema che avevo non era completa... trovato macchina giusta e la configurazione funziona che è una bomba. Cia Man man ha scritto: Buon giorno a tutti, il mio problema è configurare una mailing list. Ho a disposizione un postfix (su una debian

ldap-account-manager 2.7.0.RC1-1: Please update debconf PO translation for the package ldap-account-manager

2009-07-29 Per discussione Roland Gruber
Hi, You are noted as the last translator of the debconf translation for ldap-account-manager. The English template has been changed, and now some messages are marked fuzzy in your translation or are missing. I would be grateful if you could take the time and update it. Please send the updated

Re: LDAP + TLS

2009-07-15 Per discussione Alessandro Baggi
mancherebbe!!! Salve Marco. Salve lista. Riprendo da questo punto in quanto mi si presentato un altro problema. Il sistema su cui sto lavorando dovrebbe assumere il ruolo di PDC. Slapd si avvia senza problemi, ldap*-(util) funzionano per bene con il TLS, libnss-ldap funziona, libpam_ldap funziona

Re: LDAP + TLS

2009-07-11 Per discussione Alessandro Baggi
Marco Gaiarin wrote: Mandi! Alessandro Baggi In chel dì si favelave... AB Da cosa può dipendere? Gli esperimenti falli con 'ldapsearch', quando quello va, allora andrà anche lib*-ldap. In generale il problema è l'eterna migrazione di openldap in debian da SSL a GNUTLS, che si è fermata

Re: LDAP + TLS

2009-07-10 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! Alessandro Baggi In chel dì si favelave... AB Da cosa può dipendere? Gli esperimenti falli con 'ldapsearch', quando quello va, allora andrà anche lib*-ldap. In generale il problema è l'eterna migrazione di openldap in debian da SSL a GNUTLS, che si è fermata in mezzo non so dove di

LDAP + TLS

2009-06-13 Per discussione Alessandro Baggi
TLS_RSA_AES_256_CBC_SHA1 TLSCertificateFile /etc/ldap/cert/slapdcert.pem TLSCACertificateFile /etc/ldap/cert/cacert.pem TLSCertificateKeyFile /etc/ldap/cert/slapdkey.pem TLSVerifyClient demand ldap.conf: BASEdc=dominio URI ldaps://PDC PORT 636 #SIZELIMIT 12 #TIMELIMIT 15 #DEREF

libpam-ldap 184-4.3: Please update debconf PO translation for the package libpam-ldap

2009-06-08 Per discussione Christian Perrier
Hi, The debian-l10n-english team has reviewed the debconf templates for libpam-ldap. This process has resulted in changes that may make your existing translation incomplete. A round of translation updates is being launched to synchronize all translations. Please send the updated file

Re: ldap e gestione rubrica

2008-07-26 Per discussione Davide Corio
Il giorno gio, 24/07/2008 alle 14.59 +0200, Pol Hallen ha scritto: Ma ldap, mi permette di gestire una rubrica telefonica? Se si, che client posso utilizzare per visualizzare, modificare, etc.? LDAP di per se è un protocollo. Ci sono implementazioni server come OpenLDAP che ti permettono di

ldap e gestione rubrica

2008-07-24 Per discussione Pol Hallen
Ciao a tutti :-) Attualmente i client utilizzando kaddressbook come rubrica, ho notato che c'e' un'opzione che utilizza ldap. Ma ldap, mi permette di gestire una rubrica telefonica? Se si, che client posso utilizzare per visualizzare, modificare, etc.? Grazie perche' di ldap non conosco

Re: ldap e gestione rubrica

2008-07-24 Per discussione Marco Bertorello
Pol Hallen ha scritto: Ciao a tutti :-) Attualmente i client utilizzando kaddressbook come rubrica, ho notato che c'e' un'opzione che utilizza ldap. Ma ldap, mi permette di gestire una rubrica telefonica? Se si, che client posso utilizzare per visualizzare, modificare, etc.? Grazie perche

Re: quote maildir con ldap.

2008-06-21 Per discussione Alessandro De Zorzi
Mauro Sanna wrote: C'e' qualcuno che gestisce le quote per degli accounts di posta elettronica con ldap? Mi pare che avevo già risposto qualcosa del genere, ad ogni modo mi ripeto volentieri ;-) Come riferimento ti segnalo il progetto www.phamm.org che è una interfaccia di amministrazione

quote maildir con ldap.

2008-06-18 Per discussione Mauro Sanna
C'e' qualcuno che gestisce le quote per degli accounts di posta elettronica con ldap? -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED

Re: ldap... mi perdo!!

2008-05-20 Per discussione Gabriele
trovo in rete sono trattati sulla teoria di LDAP: oggetti, classi, attributi, bla bla bla, ma quando si tratta di tradurre le teorie in pratica, mi cade tutto: o non c'è nulla, oppure trovo LDAP su SSL, con Kerberos pam, SAMBA, ecc. andando direttamente sull'ostico e presentando procedure già

ldap... mi perdo!!

2008-05-16 Per discussione Gabriele
manca è a monte: come pensare e strutturare il mio ldap per come serve a me? - Una volta strutturata, posso modificare la directory, aggiungendo record e cambiandone la gerarchia, o sono costretto a pensarla bene dall'inizio e tenermela così? Per esempio, posso partire solo da squid, dove

Re: ldap... mi perdo!!

2008-05-16 Per discussione Stefano Sasso
utenti su un paio di nostri siti web aziendali [cut] - Quello che mi manca è a monte: come pensare e strutturare il mio ldap per come serve a me? - Una volta strutturata, posso modificare la directory, aggiungendo record e cambiandone la gerarchia, o sono costretto a pensarla bene dall'inizio e

Re: ldap... mi perdo!!

2008-05-16 Per discussione TanfoglioNET
fare… - Quello che mi manca è a monte: come pensare e strutturare il mio ldap per come serve a me? - Una volta strutturata, posso modificare la directory, aggiungendo record e cambiandone la gerarchia, o sono costretto a pensarla bene dall'inizio e tenermela così? Per esempio, posso partire

Re: ldap... mi perdo!!

2008-05-16 Per discussione Gabriele
TanfoglioNET ha scritto: Nella gestione della rete presso un cliente ho realizzato una struttura analoga a quella che serve a te partendo da: Configurazione di LDAP utilizzando gli schema di samba Poi ho utilizzto libnss-ldap e nsswitch.conf ottenento un esportazioni di utenti LDAP a livello

Re: ldap... mi perdo!!

2008-05-16 Per discussione Gabriele
phpmyadmin per mysql? phpldapadmin ma se non hai esperienza di ldap, per fare quello che devi fare io userei phamm, http://www.phamm.org/ Grazie, il secondo non lo conoscevo, provo a spulciarlo. Gabriele -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con

Re: ldap... mi perdo!!

2008-05-16 Per discussione TanfoglioNET
Gabriele ha scritto: TanfoglioNET ha scritto: Nella gestione della rete presso un cliente ho realizzato una struttura analoga a quella che serve a te partendo da: Configurazione di LDAP utilizzando gli schema di samba Poi ho utilizzto libnss-ldap e nsswitch.conf ottenento un esportazioni di

Re: Samba+LDAP e null password

2007-07-05 Per discussione PiloZ
confermo che con: pdbedit -c [N] user ho comunque risolto tutti i problemi. Grazie ancora ciao ciao! -- http://www.piloz.it -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per problemi inviare un email in INGLESE a [EMAIL PROTECTED] To

Re: Samba+LDAP e null password

2007-07-05 Per discussione Marco Gaiarin
Mandi! PiloZ In chel d? si favelave... P Grazie ad entrambi, pdbedit sembra proprio che fa al caso mio e P guardando il man sembra un ottimo tool. ...conta che con smbldap-usermod fai esattamente la stessa cosa, ? che pdbedit ? il tool 'standard' (indipendente dal backend)... P In

  1   2   3   >