Re: NTFR-3g

2007-12-29 Per discussione gollum1
Il Friday 28 December 2007 13:43:14 Vincenzo Villa ha scritto: Francesco Pedrini scrisse il giorno 28/12/2007 11:16: più che non essere maturo per un uso intensivo è semplicemente un filesystem in userspace con tutto l'overhead che ne consegue... Un indexer come beagle mettono a dura prova

NTFR-3g

2007-12-28 Per discussione Vincenzo Villa
Ho un problema con un disco PATA formattato NTFS (50GB) montato rw. Contiene file compressi e che usano nomi con lettere accentate e simili ma su questo non posso farci nulla. Facendo un uso pesante di tale disco (per esempio con trackerd oppure FSlint) dopo un po', in modo random, in top mi

Re: NTFR-3g

2007-12-28 Per discussione Davide Corio
Il giorno ven, 28/12/2007 alle 10.04 +0100, Vincenzo Villa ha scritto: Ho un problema con un disco PATA formattato NTFS (50GB) montato rw. Contiene file compressi e che usano nomi con lettere accentate e simili ma su questo non posso farci nulla. Facendo un uso pesante di tale disco (per

Re: NTFR-3g

2007-12-28 Per discussione Francesco Pedrini
On Friday 28 December 2007, Davide Corio wrote: Il giorno ven, 28/12/2007 alle 10.04 +0100, Vincenzo Villa ha scritto: Ho un problema con un disco PATA formattato NTFS (50GB) montato rw. Contiene file compressi e che usano nomi con lettere accentate e simili ma su questo non posso farci

Re: NTFR-3g

2007-12-28 Per discussione Vincenzo Villa
Francesco Pedrini scrisse il giorno 28/12/2007 11:16: più che non essere maturo per un uso intensivo è semplicemente un filesystem in userspace con tutto l'overhead che ne consegue... Un indexer come beagle mettono a dura prova la gestione del filesystem e, nel caso di ntfs3g questo carico