Re: considerazioni sulla pesantezza dell'installazione debian

2006-10-06 Per discussione mox
Davide Corio ha scritto: Il giorno gio, 05/10/2006 alle 17.39 +0200, Massimiliano Masserelli ha Come ho già detto penso che non abbiate capito cosa vuole dire Roberto (o magari o inteso io troppo ottimisticamente). Se tu vuoi un sistema minimale, nel sistema minimale deve esserci

Re: considerazioni sulla pesantezza dell'installazione debian

2006-10-06 Per discussione mox
Carlo Agrusti ha scritto: mox ha scritto lo scorso 05/10/2006 17:00: ... Quando usavo l'Amiga esisteva un debugger (o meglio, esisteva il Debugger) che era un programma che collegava tramite uno speciale zoccolo un computer all'altro per permetterne il controllo step-by-step mentre si eseguiva

Re: considerazioni sulla pesantezza dell'installazione debian

2006-10-06 Per discussione Carlo Agrusti
mox ha scritto lo scorso 06/10/2006 09:15: Carlo Agrusti ha scritto: [...] Beh, adesso c'e' gdb (o meglio GDB) in modalita' server e la rete ethernet :-P Tecnicamente non è la stessa cosa: in maniera hardware potevi freezare la cpu ed il sistema ed avere accesso fisico ai coprocessori senza

RE: considerazioni sulla pesantezza dell'installazione debian

2006-10-06 Per discussione Premoli, Roberto
Se dovessi volere un sistema sicuro, per prima cosa dovrei lockare la macchina e cifrargli il disco, ma mi pare che questa cosa non si possa fare durante l'installazione. E senza il gcc, come mi ricompilo il kernel? Il mio punto di vista e': gcc _SE_MI_SERVE_ lo installo io dopo a mano, ma non

Re: considerazioni sulla pesantezza dell'installazione debian

2006-10-06 Per discussione mox
Premoli, Roberto ha scritto: ... Su un server ci deve stare solo la roba che serve, punto Su un server, meno roba (nel senso di soft/librerie) c'e' meno roba si puo' rompere/craschare etc. ... Sono pienamente d'accordo, ma come si dovrebbe chiamare il debian Server edition? Ops! Ciauz

Re: considerazioni sulla pesantezza dell'installazione debian

2006-10-06 Per discussione mox
Carlo Agrusti ha scritto: ... Sicuro, se per sicurezza intendi evitare che qualcuno entry nella tua sala di calcolo, apra il server e si porti via i dischi (in questo puo' aiutarti un filesystem criptato). ... veramente intendevo proprio questo: umanamente, un cittadino privato povero non può

Re: considerazioni sulla pesantezza dell'installazione debian

2006-10-05 Per discussione Max
Premoli, Roberto ha scritto: Non e' possibile avere un installer che veramente metta SOLO le cose base lasciando poi all'utente la scelta di cosa aggiungere? certo che è possibile... http://www.debian.org/CD/netinst/#businesscard-stable 40 mega di iso, 'bruciabile' su cd formato businesscard,

Re: considerazioni sulla pesantezza dell'installazione debian

2006-10-05 Per discussione Davide Corio
Il giorno gio, 05/10/2006 alle 11.42 +0200, Max ha scritto: Premoli, Roberto ha scritto: Non e' possibile avere un installer che veramente metta SOLO le cose base lasciando poi all'utente la scelta di cosa aggiungere? certo che è possibile...

RE: considerazioni sulla pesantezza dell'installazione debian

2006-10-05 Per discussione Premoli, Roberto
Non e' possibile avere un installer che veramente metta SOLO le cose base lasciando poi all'utente la scelta di cosa aggiungere? certo che è possibile... http://www.debian.org/CD/netinst/#businesscard-stable 40 mega di iso, 'bruciabile' su cd formato businesscard, ti installa solo il minimo

RE: considerazioni sulla pesantezza dell'installazione debian

2006-10-05 Per discussione Premoli, Roberto
certo che è possibile... http://www.debian.org/CD/netinst/#businesscard-stable 40 mega di iso, 'bruciabile' su cd formato businesscard, ti installa solo il minimo per configurare la rete. quello che penso intendesse dire Roberto è che, anche con l'installazione via rete, se installi il

RE: considerazioni sulla pesantezza dell'installazione debian

2006-10-05 Per discussione Davide Corio
Il giorno gio, 05/10/2006 alle 11.49 +0200, Premoli, Roberto ha scritto: Anche io salto tasksel, ma poi l'installer fa comunque installazioni superflue. (ha, ovvio che parlo di sarge 3.1 e non di woody 3.0) Tu dici: interrompo l'installzione dei pacchetti li', cosa intendi? Dai control-C e

Re: considerazioni sulla pesantezza dell'installazione debian

2006-10-05 Per discussione Carlo Agrusti
Davide Corio ha scritto lo scorso 05/10/2006 11:55: Il giorno gio, 05/10/2006 alle 11.49 +0200, Premoli, Roberto ha scritto: Anche io salto tasksel, ma poi l'installer fa comunque installazioni superflue. (ha, ovvio che parlo di sarge 3.1 e non di woody 3.0) Tu dici: interrompo l'installzione

Re: considerazioni sulla pesantezza dell'installazione debian

2006-10-05 Per discussione Luca Bruno
Premoli, Roberto scrisse: In altro parole, perche' viene installato ssh, exim4, gcc e tutto l'altro ciarpame? Che mi interessa avere gcc se sto installando un server? Exim (o un altro demone di posta) è necessario poichè lo prescrive lo standard POSIX (ogni sistema deve avere un servizio per

Re: considerazioni sulla pesantezza dell'installazione debian

2006-10-05 Per discussione mox
Premoli, Roberto ha scritto: ... In altro parole, perche' viene installato ssh, exim4, gcc e tutto l'altro ciarpame? Che mi interessa avere gcc se sto installando un server? ... Quando usavo l'Amiga esisteva un debugger (o meglio, esisteva il Debugger) che era un programma che collegava

RE: considerazioni sulla pesantezza dell'installazione debian

2006-10-05 Per discussione Premoli, Roberto
... In altro parole, perche' viene installato ssh, exim4, gcc e tutto l'altro ciarpame? Che mi interessa avere gcc se sto installando un server? ... Potrei togliere Emacs a favore di qualcosa di più leggero, ma il gcc... il gcc! Il gcc è lo strumento sul quale è stato costruito il Linux! Il

Re: considerazioni sulla pesantezza dell'installazione debian

2006-10-05 Per discussione Carlo Agrusti
mox ha scritto lo scorso 05/10/2006 17:00: Premoli, Roberto ha scritto: ... In altro parole, perche' viene installato ssh, exim4, gcc e tutto l'altro ciarpame? Che mi interessa avere gcc se sto installando un server? ... Quando usavo l'Amiga esisteva un debugger (o meglio, esisteva il

Re: considerazioni sulla pesantezza dell'installazione debian

2006-10-05 Per discussione Massimiliano Masserelli
On Thu, Oct 05, 2006 at 05:33:14PM +0200, Premoli, Roberto wrote: Il fatto e' che il soft dovrebbe essere installato perche' lo decido IO in base alle MIE necessita', non perche' lo ha deciso qualcun altro, tutto qui. Sa fatica usare apt-get/dselect/whatever, vero? -- Massimiliano Masserelli

Re: considerazioni sulla pesantezza dell'installazione debian

2006-10-05 Per discussione Davide Corio
Il giorno gio, 05/10/2006 alle 17.39 +0200, Massimiliano Masserelli ha scritto: On Thu, Oct 05, 2006 at 05:33:14PM +0200, Premoli, Roberto wrote: Il fatto e' che il soft dovrebbe essere installato perche' lo decido IO in base alle MIE necessita', non perche' lo ha deciso qualcun altro,

Re: considerazioni sulla pesantezza dell'installazione debian

2006-10-05 Per discussione alberto
On Thu, 5 Oct 2006 10:30:26 +0200 Premoli, wrote: Nelle mie installazioni, vado sempre il piu' piatto possibile: Vediamo:-) installo il minimo indispensabile ammesso dal primo cd di debian e poi provvedo manualmente ad installare cio' che in piu' mi interessa. Ora, l'installazione

Re: considerazioni sulla pesantezza dell'installazione debian

2006-10-05 Per discussione alberto
On Thu, 5 Oct 2006 18:39:52 +0200 alberto wrote: strumenti che ormai ci si aspetta di trovare su una distro debian (i.e. adduser). ^^^ Typo. Intendevo aptitude. a. -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista, inviare un email a [EMAIL PROTECTED] con oggetto unsubscribe. Per