Re: Upstart e sequencing delle interfacce di rete...

2011-10-28 Per discussione Paolo Sala
Marco Gaiarin scrisse in data 27/10/2011 12:36: MG A parte inventarmi ''hack'' vari (per ora i comandi di cui sopra in MG rc.local ;) c'è un modo per ''serializzare'' l'avvio delle interfacce di MG rete con upstart? Credo di aver capito il problema. udevtrigger in una fase abbastanza ''alta

Re: Upstart e sequencing delle interfacce di rete...

2011-10-27 Per discussione Marco Gaiarin
MG A parte inventarmi ''hack'' vari (per ora i comandi di cui sopra in MG rc.local ;) c'è un modo per ''serializzare'' l'avvio delle interfacce di MG rete con upstart? Credo di aver capito il problema. udevtrigger in una fase abbastanza ''alta'' del processo di boot riemette una serie di

Upstart e sequencing delle interfacce di rete...

2011-10-26 Per discussione Marco Gaiarin
[A dire il vero si tratta di un server testè aggiornato da hardy a lucid, ma a quanto ho capito anche squeeze ora usa upstart...] Il mio primo ingresso nel mondo server con upstart. Da panico. ;) Mi sono scritto da tempo immemore i miei script di iptables, che carico da /etc/network/if-up.d

Re: Upstart?

2011-03-24 Per discussione Paride Desimone
Il giorno mer, 23/03/2011 alle 15.07 +0100, RaSca ha scritto: Poi la domanda nasce spontanea: perché qualcuno rimane a sysv classico, Debian passa ad insserv ed Ubuntu (ed anche RedHat 6) includono upstart? Perché questa è la croce e delizia dell'opensource, ognuno può scegliere quanto

Re: Upstart?

2011-03-24 Per discussione RaSca
Il giorno Gio 24 Mar 2011 07:19:12 CET, Paride Desimone ha scritto: Il giorno mer, 23/03/2011 alle 15.07 +0100, RaSca ha scritto: Poi la domanda nasce spontanea: perché qualcuno rimane a sysv classico, Debian passa ad insserv ed Ubuntu (ed anche RedHat 6) includono upstart? Perché questa è la

Re: Upstart?

2011-03-24 Per discussione Paride Desimone
Il giorno gio, 24/03/2011 alle 09.03 +0100, RaSca ha scritto: Perché inevitabilmente le cose migliori sopravvivono, le altre si perdono. Se Upstart prosegue con lo sviluppo mantenendo le premesse iniziali (e considerato il supporto di Ubuntu e RedHat che ha sulle spalle non c'è ragione di

Re: Upstart?

2011-03-24 Per discussione RaSca
Il giorno Gio 24 Mar 2011 11:03:21 CET, Paride Desimone ha scritto: [...] Ok, mi fido, anche perche' per me uno valeva l'altro. Ora sulla scorta di queste informazioni me li vado a vedere. Considera anche che se hai Squeeze, puoi fare un passaggio indolore da insserv ad upstart, poiché

Re: Upstart?

2011-03-24 Per discussione Paride Desimone
Il giorno gio, 24/03/2011 alle 11.34 +0100, RaSca ha scritto: Considera anche che se hai Squeeze, puoi fare un passaggio indolore da insserv ad upstart, poiché upstart è retro-compatibile. L'installer crea tre file .depend.[boot,start,stop] nella cartella /etc/init.d/ all'interno dei quali

Re: Upstart?

2011-03-23 Per discussione Paolo Sala
Paride Desimone scrisse in data 22/03/2011 21:58: Ho capito grazie. E sintatticamente gli script sono uguali e si trovano sempre in init.d? mi sembra di si. Esiste in più un file che definisce le dipendenze; ora non mi ricordo qual'è e non ho upstart sottomano... spero ti possa aiutare lo

Re: Upstart?

2011-03-23 Per discussione Paride Desimone
Il giorno mer, 23/03/2011 alle 08.53 +0100, Paolo Sala ha scritto: mi sembra di si. Esiste in più un file che definisce le dipendenze; ora non mi ricordo qual'è e non ho upstart sottomano... spero ti possa aiutare lo stesso. Si, mi interessava capire cosa cambia tra un sistema e l'altro

Re: Upstart?

2011-03-23 Per discussione RaSca
Il giorno Mer 23 Mar 2011 14:44:54 CET, Paride Desimone ha scritto: Il giorno mer, 23/03/2011 alle 08.53 +0100, Paolo Sala ha scritto: mi sembra di si. Esiste in più un file che definisce le dipendenze; ora non mi ricordo qual'è e non ho upstart sottomano... spero ti possa aiutare lo stesso

Re: Upstart?

2011-03-22 Per discussione Paride Desimone
Il giorno sab, 05/03/2011 alle 19.34 +0100, daniele.g ha scritto: Ma Debian non era passata ad upstart? Com'è che su una squeeze appena installata c'è ancora sysvinit? Qual'e' la differenza tra i due sistemi? Paride -- http://keyserver.linux.it/pks/lookup?op=getsearch=0xCC6CA35C690431D3 Chi è

Re: Upstart?

2011-03-22 Per discussione Paolo Sala
Paride Desimone scrisse in data 22/03/2011 17:25: Qual'e' la differenza tra i due sistemi? Non sono un esperto ma da quel che ho capito IIRC sysvinit esegue sequenzialmente gli script in /etc/init.d mentre upstart avvia gli script e genera eventi in modo da avviare uno script soltanto

Re: Upstart?

2011-03-22 Per discussione Paride Desimone
Il giorno mar, 22/03/2011 alle 17.48 +0100, Paolo Sala ha scritto: Non sono un esperto ma da quel che ho capito IIRC sysvinit esegue sequenzialmente gli script in /etc/init.d mentre upstart avvia gli script e genera eventi in modo da avviare uno script soltanto in seguito alla generazione di

Re: Upstart?

2011-03-12 Per discussione daniele.g
dgig...@iol.it (daniele.g) writes: Io sono ancora nella oldstable, fammi sapere come va l'upgrade :) Riuscissi a farlo... Come sospettavo, bisogna esplicitamente disinstallare sysvinit. Ovviamente apt si mette ad ululare per protesta. -- Dona i tuoi cicli di clock alla

Re: Upstart?

2011-03-07 Per discussione Pol Hallen
Ma Debian non era passata ad upstart? ubuntu si :) Com'è che su una squeeze appena installata c'è ancora sysvinit? E per di più aptitude si rifiuta di fare l'upgrade. probabilmente perchè hai fatto tu delle modifiche ai runlevel.. io sono ancora nella oldstable, fammi sapere come va

Re: Upstart?

2011-03-05 Per discussione Christian Surchi
On Sat, Mar 05, 2011 at 07:34:26PM +0100, daniele.g wrote: Ma Debian non era passata ad upstart? Com'è che su una squeeze appena installata c'è ancora sysvinit? E per di più aptitude si rifiuta di fare l'upgrade. qui dovresti trovare un po' di dettagli sull'argomento... http://wiki.debian.org

upstart

2010-11-19 Per discussione Walter Valenti
Qualcuno ha provato upstart ? Vorrei provare una testing, ma prima di rischiare vorrei sentire eventuali esperienze. Walter -- Per favore non inviatemi allegati in formato MS Office. Utilizza alternativamente documenti in formato OpenDocument. http://oinophilos.blogspot.com

Re: chiarimenti upstart

2007-10-23 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 22/10/2007 alle 21.04 +0200, [EMAIL PROTECTED] ha scritto: Secondo gli stessi sviluppatori di Ubuntu non è tanto upstart ad accellerare il boot ?? Ubuntu 7.10 appena installata sul mio portatile, boot in 19 secondi netti. Debian, 41 secondi Debian con il vecchio init-ng, 23

Re: chiarimenti upstart

2007-10-23 Per discussione Alessandro Pellizzari
Il giorno mar, 23/10/2007 alle 09.27 +0200, Davide Corio ha scritto: Ubuntu 7.10 appena installata sul mio portatile, boot in 19 secondi netti. Debian, 41 secondi Debian con il vecchio init-ng, 23 secondi. Stessi daemon caricati al boot? Bye. -- Alessandro Pellizzari -- Per REVOCARE

Re: chiarimenti upstart

2007-10-23 Per discussione cosmos
Alle martedì 23 ottobre 2007, Alessandro Pellizzari ha scritto: Stessi daemon caricati al boot? Ne dubito, ma insomma, ci può stare tutto. saluti -- Marco http://forlibertaria.ath.cx http://www.giumuragiubox.org

chiarimenti upstart

2007-10-22 Per discussione Luca Costantino
ciao lista è possibile usare upstart su debian? nel caso fosse possibile, sarebbe rischioso accantonare init e passare a questo sistema di avvio che sebra essere più performante? ciao e grazie luca -- Usate BCC! La paura ha creato gli dei (Lucrezio, De rerum natura) Jesus loves you

Re: chiarimenti upstart

2007-10-22 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 22/10/2007 alle 20.33 +0200, Luca Costantino ha scritto: ciao lista è possibile usare upstart su debian? nel caso fosse possibile, sarebbe rischioso accantonare init e passare a questo sistema di avvio che sebra essere più performante? mi pare sia in experimental. rischioso

Re: chiarimenti upstart

2007-10-22 Per discussione Luca Costantino
Il 22/10/07, Davide Corio[EMAIL PROTECTED] ha scritto: mi pare sia in experimental. io sono in sid ed ho appena detto SI al messaggio che mi avvisava che rimuovere SYSVINIT era male... speriamo bene, va... -- Usate BCC! La paura ha creato gli dei (Lucrezio, De rerum natura) Jesus loves you,

Re: chiarimenti upstart

2007-10-22 Per discussione Davide Corio
Il giorno lun, 22/10/2007 alle 20.49 +0200, Luca Costantino ha scritto: Il 22/10/07, Davide Corio[EMAIL PROTECTED] ha scritto: mi pare sia in experimental. io sono in sid ed ho appena detto SI al messaggio che mi avvisava che rimuovere SYSVINIT era male... speriamo bene, va... Paolo e

Re: chiarimenti upstart

2007-10-22 Per discussione Giovanni Mascellani
All'incirca Mon, 22 Oct 2007 20:53:02 +0200, Davide Corio [EMAIL PROTECTED] sembrerebbe aver scritto: Paolo e Chiara hanno detto no alla rimozione di SYSVINIT, e sono morti di colesterolo... Poveri, mi dispiace... :'( Gio. -- Giovanni Mascellani [EMAIL PROTECTED] Pisa, Italy Web:

Re: chiarimenti upstart

2007-10-22 Per discussione cosmos
Alle lunedì 22 ottobre 2007, Luca Costantino ha scritto: a questo sistema di avvio che sebra essere più performante? Secondo gli stessi sviluppatori di Ubuntu non è tanto upstart ad accellerare il boot - per dirla tutta: ho installato la penultima release di Ubuntu e out-of-the-box tutta