Re: configurare x

2008-06-12 Per discussione Dario Pilori
On Wed, Jun 11, 2008 at 4:42 PM, angelo bosio [EMAIL PROTECTED] wrote: con etch usando il comando dpkg-reconfigure xserver-xorg era possibile configurare sia il driver da usare con la scheda video che il monitor. con lenny lo stesso comando ti permette solo più di configurare la tastiera.

configurare x

2008-06-11 Per discussione angelo bosio
con etch usando il comando dpkg-reconfigure xserver-xorg era possibile configurare sia il driver da usare con la scheda video che il monitor. con lenny lo stesso comando ti permette solo più di configurare la tastiera. Dovendo usare usare il server vesa, adesso come si configura il sistema?

configurare x

2008-06-11 Per discussione angelo bosio
con etch usando il comando dpkg-reconfigure xserver-xorg era possibile configurare sia il driver da usare con la scheda video che il monitor. con lenny lo stesso comando ti permette solo più di configurare la tastiera. Dovendo usare usare il server vesa, adesso come si configura il sistema?

Re: configurare x

2008-06-11 Per discussione skizzHG
angelo bosio ha scritto: Dovendo usare usare il server vesa, adesso come si configura il sistema? personalmente mi trascino dietro xorg.conf dai tempi di ubuntu e poi da etch se non si ha un backup, questo potrebbe essere uno spunto per ricrearlo http://dotfiles.org/search?q=xorg.conf per

Re: configurare x

2008-06-11 Per discussione Pol Hallen
per quel che ho capito d'ora in poi dovremo studiarci il man di xrandr (oltre a quello di xorg.conf) per fare modifiche al volo senza nemmeno riavviare X oppure usare qualche gui tipo grandr personalmente ho notato che da diverso tempo (e non poco) la prima configurazione automatica di X va

Re: configurare x

2008-06-11 Per discussione Davide Corio
Il giorno mer, 11/06/2008 alle 17.44 +0200, Pol Hallen ha scritto: Di contro, con il discorso driver proprietari, compiz, o con hardware particolare, etc. ci sara' da sbattarsi non poco :-) I driver nvidia e ati si portano dietro una loro utility per configurare X -- Davide Corio email

Re: configurare x

2008-06-11 Per discussione Felipe Salvador
Il Wednesday 11 June 2008 17:44:49 Pol Hallen ha scritto: personalmente ho notato che da diverso tempo (e non poco) la prima configurazione automatica di X va sempre a buon fine (soprattutto su macchine desktop), quindi sara' un caso il fatto di dover mettere mano a X. Dunque è così, non è un

Fwd: configurare x

2008-06-11 Per discussione brunetto
I driver nvidia e ati si portano dietro una loro utility per configurare X io sono sicuramente uno tra gli ultimi utenti in quanto ad esperienza e capacità in Debian e linux in generale, ma personalmente le utility ati, almeno nel mio caso, danno risultati penosi, quando va bene nulli! in linea

Re: configurare x

2008-06-11 Per discussione skizzHG
Pol Hallen ha scritto: Sarei curioso di capire le motivazioni di questa sostanziale modifica :-) credo per rendere X totalmente hotplug-abile e spingere all'uso di una gui per 'facilitare la vita' http://www.x.org/wiki/Releases/7.3 jokechissà se i puristi considerano tutto cio' troppo

Configurare X

2001-04-18 Per discussione Ferdi
Prometto che non posterò più per almeno 15 giorni, però un piccolo aiuto mi piacerebbe averlo, spiego il problema: Ho un computer con Intel Celeron 433, scheda madre Intel 810, con scheda audio Yamaha 744 integrata, (già so che il kernel 2.2.17 non la supporta) e scheda video Intel 810

Re: Configurare X

2001-04-18 Per discussione Diego Maninetti
Così scrisse Ferdi il Wed, Apr 18, 2001 at 10:14:22PM +0200: si configurava con 800 x 600 16bpp, con Mandrake 7.2 (X=4.01) riuscivo ad ottenere il riconoscimento e quindi avevo anche 1024 x ? 16bpp. In particolar modo con la Mandrake esisteva (aperta una sessione X) un tool di