Re: OT: firma digitale

2023-06-21 Per discussione Davide Prina
pacmo ha scritto: > Probabilmente, anzi sicuramente OT. Dovrei firmare digitalmente con > formato p7m un documento in teoria se hai CNS o CIE e utilizzi gli ultimi driver OpenSC dovresti poterlo fare. Con la nuova versione di OpenSC, se non ho capito male, dovrebbero essere stati introdotti

Re: OT: firma digitale

2023-06-15 Per discussione Mario
Il 14/06/23 10:31, pacmo ha scritto: Dovrei firmare digitalmente con formato p7m un documento XLSX. Con quale "certificato" vorresti firmare? Quale "valore" legale vuoi ottenere? Hai la CIE (versione 3)? Hai la Tessera Sanitaria abilitata alla firma? [...]qualche software o servizio

Re: OT: firma digitale

2023-06-14 Per discussione Lorenzo Breda
Il giorno mer 14 giu 2023 alle ore 10:54 Paolo Redaelli < paolo.redae...@gmail.com> ha scritto: > non ne esistono di gratuite > ZealID è gratuita, ti riconosce a partire dalla CIE e funziona piuttosto bene. -- Lorenzo Breda

Re: OT: firma digitale

2023-06-14 Per discussione Paolo Redaelli
Se come credo la firma deve avere valore legale per lo stato italiano allora non si scappa, devi "farti" la firma digitale e che io sappia non ne esistono di gratuite -- Inviato dal mio dispositivo Android con K-9 Mail. Perdonate la brevità.

OT: firma digitale

2023-06-14 Per discussione pacmo
Probabilmente, anzi sicuramente OT. Dovrei firmare digitalmente con formato p7m un documento XLSX. Siccome avrò questo da firmare e poi chissà quando mai me ne capiterà un altro, chiedevo se non era possibile trovare qualche software o servizio gratuito. Grazie mille e scusatemi per l'OT pacmo

Re: Hardware: consiglio lettore smartcard per firma digitale Debian-friendly

2018-09-08 Per discussione HamRadio
Il giorno 31 agosto 2018 13:56, gerlos ha scritto: > Sapete consigliarmi qualche produttore o modello che funzioni senza > problemi, possibilmente con quello che abbiamo già nei repository delle > distro? > Io utilizzo il lettore "Gemalto", che è quello fornito da Poste Italiane nel loro kit

Re: Hardware: consiglio lettore smartcard per firma digitale Debian-friendly

2018-09-03 Per discussione Francesco Porro
Il 01/09/2018 11:34, gerlos ha scritto: > Ho visto diverse guide e software, e sembra tutto vecchio di 8-10 anni, > un'eternità per l'informatica, siamo sicuri che funzionerà tutto con > Stretch e con Ubuntu 18.04? Sono su buster/testing e funziona, mi stupirebbe se non funzionasse anche su

Re: Hardware: consiglio lettore smartcard per firma digitale Debian-friendly

2018-09-01 Per discussione gerlos
Il 31/08/2018 16:25, Francesco Porro ha scritto: Il 31/08/2018 14:12, Giuseppe Sacco ha scritto: Io uso gli ACR38, quelli esterni collegati via USB, e gli O2 Micro interni (ad esempio sul DELL Precision M4700). Gli ACR38 sono anche utilizzati nei token USB per la firma digitale di InfoCamere

Re: Hardware: consiglio lettore smartcard per firma digitale Debian-friendly

2018-08-31 Per discussione Francesco Porro
Il 31/08/2018 14:12, Giuseppe Sacco ha scritto: > Io uso gli ACR38, quelli esterni collegati via USB, e gli O2 Micro > interni (ad esempio sul DELL Precision M4700). Gli ACR38 sono anche > utilizzati nei token USB per la firma digitale di InfoCamere, e sono > molto ben supportati.

Re: Hardware: consiglio lettore smartcard per firma digitale Debian-friendly

2018-08-31 Per discussione Giuseppe Sacco
[...] > Da più lati vedo consigliare Dike di Infocert, ma è proprietario. > Non ho capito se nei repository c’è già qualcosa che possiamo usare. [...] Dike funziona bene, ma è sviluppato per Ubuntu 16.04. Se non ricordo male, per usarlo su Debian devi scaricare il sorgente del pacchetto

Re: Hardware: consiglio lettore smartcard per firma digitale Debian-friendly

2018-08-31 Per discussione gerlos
stro? > > Io uso gli ACR38, quelli esterni collegati via USB, e gli O2 Micro > interni (ad esempio sul DELL Precision M4700). Gli ACR38 sono anche > utilizzati nei token USB per la firma digitale di InfoCamere, e sono > molto ben supportati. Gli ACR sono anche noti come Bit4id (credo c

Re: Hardware: consiglio lettore smartcard per firma digitale Debian-friendly

2018-08-31 Per discussione Giuseppe Sacco
700). Gli ACR38 sono anche utilizzati nei token USB per la firma digitale di InfoCamere, e sono molto ben supportati. Gli ACR sono anche noti come Bit4id (credo che uno sia il rivenditore e l'altro il produttore). Però una cosa è il supporto del lettore, altra cosa è il supporto del software di fir

Hardware: consiglio lettore smartcard per firma digitale Debian-friendly

2018-08-31 Per discussione gerlos
Ciao a tutti, Al lavoro ci serve un lettore di smartcard per firmare digitalmente dei documenti che sia compatibile con i nostri sistemi Debian e Ubuntu. Sapete consigliarmi qualche produttore o modello che funzioni senza problemi, possibilmente con quello che abbiamo già nei repository delle

Re: Consigli Firma Digitale & Debian

2017-12-02 Per discussione Davide Prina
On 01/12/2017 21:05, Piviul wrote: Il 12/01/17 19:24, Davide Prina ha scritto: È sufficiente cercare la seguente stringa "firma digitale remota" in un motore di ricerca (preferibilmente https://duckduckgo.com) quella l'avevo vista... ma io dovrei integrare il tutto all'interno de

Re: Consigli Firma Digitale & Debian

2017-12-01 Per discussione liste_girarsi
Il 1 Dicembre 2017 21:05:39 CET, Piviul ha scritto: > >Forse dovrei pensare di procurarmela anch'io... > >Piviul Non hai la tessera sanitaria di ultima generazione? Aahhhn! --simone girardelli-- ## Inviato dal mio dispositivo Android

Re: Consigli Firma Digitale & Debian

2017-12-01 Per discussione Piviul
depositare dei certificati e usare quelli per far firmare/verificare/cifrare/... gli utenti, dopo essersi autenticati questo potrebbe essere interessante... non hai qualche link su chi offre questo servizio? È sufficiente cercare la seguente stringa "firma digitale remota" in un

Re: Consigli Firma Digitale & Debian

2017-12-01 Per discussione Davide Prina
On 01/12/2017 13:13, stefano gozzi wrote: ci sono i token usb che non necessitano neanche di lettore... bisogna vedere se e come vanno su linux ma, se succede qualcosa, il problema è che poi la responsabilità ricade su chi ha in gestione quei token USB Secondo me questa può essere una

Re: Consigli Firma Digitale & Debian

2017-12-01 Per discussione Davide Prina
? È sufficiente cercare la seguente stringa "firma digitale remota" in un motore di ricerca (preferibilmente https://duckduckgo.com) io la carta non ce l'ho proprio ma quando ne rimedierò una per fare delle prove poi farò un resoconto... come? Non hai la CNS? Non sei italiano o n

Re: Consigli Firma Digitale & Debian

2017-12-01 Per discussione stefano gozzi
ci sono i token usb che non necessitano neanche di lettore... bisogna vedere se e come vanno su linux saluti Il giorno ven 1 dic 2017 alle ore 13:11 Piviul ha scritto: > Il 30/11/2017 21:56, Davide Prina ha scritto: > > On 28/11/2017 08:43, Piviul wrote: > >> gestire le

Re: Consigli Firma Digitale & Debian

2017-12-01 Per discussione Piviul
Il 30/11/2017 21:56, Davide Prina ha scritto: On 28/11/2017 08:43, Piviul wrote: gestire le card di più utenti se intendi "gestire" nel senso di averle pronte per l'uso, allora devi comprarti un hardware che penso costi parecchio. Ci metti dentro le tessere e le chiudi a chiave (dovresti

Re: Consigli Firma Digitale & Debian

2017-11-30 Per discussione Davide Prina
On 28/11/2017 08:43, Piviul wrote: gestire le card di più utenti se intendi "gestire" nel senso di averle pronte per l'uso, allora devi comprarti un hardware che penso costi parecchio. Ci metti dentro le tessere e le chiudi a chiave (dovresti chiudere a chiave anche la stanza, con porta

Re: Consigli Firma Digitale & Debian

2017-11-28 Per discussione Giuseppe Sacco
Ciao Gerlos, Il giorno lun, 27/11/2017 alle 15.43 +0100, gerlos ha scritto: > Ciao a tutti,In ufficio abbiamo bisogno di attivare una firma > digitale per l'azienda, per firmare documenti PDF da mandare a > pubbliche amministrazioni.  [...] Io ho acquistato un token (lo si può usar

Re: Consigli Firma Digitale & Debian

2017-11-28 Per discussione Piviul
Il 27/11/2017 20:56, Davide Prina ha scritto: [...] Se invece hai una carta (es: CNS), allora la firma remota può essere fatta, ma devi consegnare quella carta a chi ti gestisce la firma remota (in pratica la mettono in uno scatolotto chiuso a chiave) e tu firmi remotamente usando il loro

Re: Consigli Firma Digitale & Debian

2017-11-27 Per discussione Matteo F. Vescovi
Ciao! On 2017-11-27 at 15:25 (GMT), stefano gozzi wrote: > C'e' Dike6 https://www.firma.infocert.it/prodotti/dike6.php che NON e' > opensource, ma c'e' il deb sia a 32 che a 64bit. > In passato l'ho usato ed era fatto discretamente. Peccato solo che sia dell'era di wheezy. :-/ -- Matteo F.

Re: Consigli Firma Digitale & Debian

2017-11-27 Per discussione Davide Prina
On 27/11/2017 15:43, gerlos wrote: In ufficio abbiamo bisogno di attivare una firma digitale per l'azienda, per firmare documenti PDF da mandare a pubbliche amministrazioni. Un conoscente mi ha parlato anche di servizi di "firma remota" che non richiedono hardware o software

Re: Consigli Firma Digitale & Debian

2017-11-27 Per discussione Enrico Rossi
to non c'è software open per la firma elettronica italiana. > Se attivo una firma digitale presso un certo gestore, e mi viene inviata > una smart card, questa smart card è in un formato standardizzato? No, ma oggi è raro trovarne qualcuno che non funziona. > Posso usare un qualsi

Re: Consigli Firma Digitale & Debian

2017-11-27 Per discussione stefano gozzi
a mobile, scusate errori e brevità... >> > Il 27/nov/2017 15:44, gerlos <gerlo...@gmail.com> ha scritto: >> >> Ciao a tutti, >> In ufficio abbiamo bisogno di attivare una firma digitale per l'azienda, >> per firmare documenti PDF da mandare a pubbliche amministr

Re: Consigli Firma Digitale & Debian

2017-11-27 Per discussione gerlos
Grazie per le risposte, C'è una cosa che non sono sicuro di aver capito, anche perché la documentazione che trovo in rete o è illeggibile o è così "for dummies" che non spiega niente di tecnico: Se attivo una firma digitale presso un certo gestore, e mi viene inviata una smart card, qu

Re: Consigli Firma Digitale & Debian

2017-11-27 Per discussione stefano gozzi
; In ufficio abbiamo bisogno di attivare una firma digitale per l'azienda, > per firmare documenti PDF da mandare a pubbliche amministrazioni. > > Non abbiamo mai attivato servizi di questo genere, e avendo solo sistemi > con Debian e Ubuntu, non vorremmo avere complicazioni con software

Consigli Firma Digitale & Debian

2017-11-27 Per discussione gerlos
Ciao a tutti, In ufficio abbiamo bisogno di attivare una firma digitale per l'azienda, per firmare documenti PDF da mandare a pubbliche amministrazioni. Non abbiamo mai attivato servizi di questo genere, e avendo solo sistemi con Debian e Ubuntu, non vorremmo avere complicazioni con software

Re: firma digitale, fatturazione digitale pubblica amministrazione

2015-03-13 Per discussione Alessio Ligabue
ho indicato qualche settimana/mese fa cosa installare su Debian Jessie per far funzionare il lettore e CRS/CNS. Non ho idea se con lettori diversi siano necessari pacchetti diversi o si basino tutti sullo stesso standard. Grazie a tutti per gli spunti, sto ancora cercando di capire a fondo

firma digitale, fatturazione digitale pubblica amministrazione

2015-03-12 Per discussione Alessio Ligabue
Ciao ragazzi, sono alle prese con la necessità dell'acquisto di un token/lettore smartcard per firmare le fatture per la PA e usare la CNS. Avete esperienze positive di qualcosa che funzioni su Debian/Linux? Ciao Alessio Ligabue Assistenza Informatica -- Per REVOCARE l'iscrizione alla

Re: firma digitale, fatturazione digitale pubblica amministrazione

2015-03-12 Per discussione Davide Prina
On 12/03/2015 08:22, Alessio Ligabue wrote: usare la CNS. ho indicato qualche settimana/mese fa cosa installare su Debian Jessie per far funzionare il lettore e CRS/CNS. Non ho idea se con lettori diversi siano necessari pacchetti diversi o si basino tutti sullo stesso standard. Ho usato

Re: firma digitale, fatturazione digitale pubblica amministrazione

2015-03-12 Per discussione Marco Taschin
Ciao, il token usb di infocert funziona tranquillamente con debian c'è pure il pacchetto di dike Per quelli aruba, verifica qui la compatibilità: http://kb.aruba.it/KB/a5740/elenco-compatibilit-dei-sistemi-operativi-con-il-kit.aspx Di recente ho utilizzato anche una delle poste e con un po di

Re: Chiavetta per firma digitale [Aruba Key] con Debian

2014-11-17 Per discussione Gerlos
On 16 Novembre 2014 18:28:10 CET, Portobello c.portobe...@fastwebnet.it wrote: Sul sito di aruba dicono che funziona con M$ e con il Mac , ma con debian soltanto a 32 bit. Vorrei sapere se c'e' qualche possibilita' di poterla utilizzare anche con la versione stabile di debian wheezy a 64 bit ?

Re: Chiavetta per firma digitale [Aruba Key] con Debian

2014-11-17 Per discussione Portobello
Il 17/11/2014 12:17, Gerlos ha scritto: On 16 Novembre 2014 18:28:10 CET, Portobello c.portobe...@fastwebnet.it wrote: Sul sito di aruba dicono che funziona con M$ e con il Mac , ma con debian soltanto a 32 bit. Vorrei sapere se c'e' qualche possibilita' di poterla utilizzare anche con la

Re: Chiavetta per firma digitale [Aruba Key] con Debian

2014-11-17 Per discussione Gollum1
Il 17 novembre 2014 15:38:21 CET, Portobello c.portobe...@fastwebnet.it ha scritto: Il 17/11/2014 12:17, Gerlos ha scritto: On 16 Novembre 2014 18:28:10 CET, Portobello c.portobe...@fastwebnet.it wrote: Sul sito di aruba dicono che funziona con M$ e con il Mac , ma con debian soltanto a 32

Re: Chiavetta per firma digitale [Aruba Key] con Debian

2014-11-17 Per discussione Gerlos
Il 17/11/2014 15:38, Portobello ha scritto: Ho installato l'architettura i386 ed alcuni pacchetti. Ma se eseguo lo script sh launcher_linux.bat : + LD_LIBRARY_PATH=/media/ArubaKey/ArubaKeyLinux/Main_lnx/:/media/ArubaKey/ArubaKeyLinux/Main_lnx/lib + exec

Chiavetta per firma digitale [Aruba Key] con Debian

2014-11-16 Per discussione Portobello
Buon giorno Lista, Utilizzo la chiavetta per la firma digitale della Camera di commercio (Aruba Key) da alcuni mesi, con Debian. Visto che per ora sono riuscito ad utilizzarla soltanto installando la versione oldstable a 32 bit di debian. Sul sito di aruba dicono che funziona con M$ e con il

Re: Firma digitale della posta certificata su client email linux

2014-07-08 Per discussione fran...@modula.net
Il 07/07/2014 20:49, allanon ha scritto: La PEC come ricevuta di ritorno e' utile, ma fino ad un certo punto, se il destinatario non puo' esser certo che quella email e' mia, finche' non la Firmo. -- Francesco Alaimo - GnuPG ID Key: A07FF2DB Fingerprint 3D2F DCD4 6AB3 9C52 995A 969E D634 02FF

Re: Firma digitale della posta certificata su client email linux

2014-07-07 Per discussione ma...@majaglug.net
appalti e concessioni, oppure c'e' un motivo tecnico dietro questa scelta? Di base l'idea del pec e' ottima. A differenza della mail ordinaria, hai la certezza della, spedizione e della ricezione, con tanto di firma digitale dei gestori, obbligo di archivio degli stessi. Insomma, la trasposizione

Re: Firma digitale della posta certificata su client email linux

2014-07-07 Per discussione fran...@modula.net
Il 07/07/2014 08:43, ma...@majaglug.net ha scritto: Il giorno 07/lug/2014, alle ore 04:11, allanon allano...@gmail.com ha scritto: Mi chiedo.. ma questi del governo non potevano semplicemente delegare alle Poste Italiane l'associazione univoca tra codice fiscale e chiave gnupg?? Il codice

Re: Firma digitale della posta certificata su client email linux

2014-07-07 Per discussione Tecnico1 nonsolocomputer s.r.l.
Il giorno 07/lug/2014, alle ore 15:10, fran...@modula.net ha scritto: Ma, fatta l'idea ci siamo persi per strada. Intanto si tratta di uno standard nostrano che non ha validità fuori dei confini nazionali. La pec non comunica con la posta standard, o meglio ok da pec a mail ordinaria.

Re: Firma digitale della posta certificata su client email linux

2014-07-07 Per discussione allanon
Mon 07 July 2014, alle 15:10 +0200, fran...@modula.net ha scritto: Il 07/07/2014 08:43, ma...@majaglug.net ha scritto: Il giorno 07/lug/2014, alle ore 04:11, allanon allano...@gmail.com ha scritto: Mi chiedo.. ma questi del governo non potevano semplicemente delegare alle Poste

Re: Firma digitale della posta certificata su client email linux

2014-07-07 Per discussione mauro
e solo io. secondo me sarebbe bastato creare un' certificatore nazionale che rilasciasse certificati digitali secondo gli standard universalmente riconosciuti. fare in modo di rendere la ricevuta di ritorno dai server cosa standard con tanto di firma digitale di ritorno (postfix lo fa beato e

Re: Firma digitale della posta certificata su client email linux

2014-07-06 Per discussione allanon
Thu 03 July 2014, alle 18:57 +0200, i...@modula.net ha scritto: Il 03/07/2014 15:56, Teodoro Santoni ha scritto: Però non mi è chiara la cosa della firma digitale. È un invio di un file col messaggio p7m (se senza allegati) o (con allegati) di una mail multipart/alternative composta da file

Firma digitale della posta certificata su client email linux

2014-07-03 Per discussione Teodoro Santoni
governativa, in quanto vi si accede via pop3 con ssl per la ricezione e smtp con ssl per l'invio. Nulla di trascendentale con qualsiasi configurazione, men che meno su fdm e msmtp, roba che uso io. Però non mi è chiara la cosa della firma digitale. È un invio di un file col messaggio p7m (se senza

Re: Firma digitale della posta certificata su client email linux

2014-07-03 Per discussione i...@modula.net
Il 03/07/2014 15:56, Teodoro Santoni ha scritto: Però non mi è chiara la cosa della firma digitale. È un invio di un file col messaggio p7m (se senza allegati) o (con allegati) di una mail multipart/alternative composta da file p7m? La posta certificata riguarda il messaggio e sostanzialmente

Strumenti per Firma digitale

2014-02-11 Per discussione Portobello
Buon giorno Lista, Mi sto informando per acquistare uno di quegli strumenti per la firma digitale. A me servirebbe principalmente per firmare i messaggi di posta eletronica, ma a volte anche alcuni documenti elettronici. Ora vorrei capire meglio alcune cose : - Da casa utilizzo Linux (Debian

Re: Strumenti per Firma digitale

2014-02-11 Per discussione Marco Taschin
2014-02-11 15:17 GMT+01:00 Portobello c.portobe...@fastwebnet.it: Buon giorno Lista, Mi sto informando per acquistare uno di quegli strumenti per la firma digitale. A me servirebbe principalmente per firmare i messaggi di posta eletronica, ma a volte anche alcuni documenti elettronici

Re: Strumenti per Firma digitale

2014-02-11 Per discussione Mario
Il 11/02/2014 15:17, Portobello ha avuto l'onore e l'ardire di scrivere: Buon giorno Lista, Mi sto informando per acquistare uno di quegli strumenti per la firma digitale. A me servirebbe principalmente per firmare i messaggi di posta eletronica, ma a volte anche alcuni documenti

Re: ancora sulla firma digitale

2010-07-09 Per discussione Fabrizio Mancini
2010/7/8 Paolo Sala piv...@riminilug.it: -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 l'unica cosa che mi chiedo ora è se con linux, da riga di comando e utilizzando esclusivamente software libero si sia in grado di creare e verificare file p7m. gpgsm dovrebbe fare al caso tuo

Re: ancora sulla firma digitale

2010-07-09 Per discussione Fabrizio Tarizzo
l'unica cosa che mi chiedo ora è se con linux, da riga di comando e utilizzando esclusivamente software libero si sia in grado di creare e verificare file p7m. gpgsm dovrebbe fare al caso tuo Oppure openssl (man pkcs7 e man smime) -- Fabrizio -- Per REVOCARE l'iscrizione alla lista,

ancora sulla firma digitale

2010-07-08 Per discussione Paolo Sala
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Scusate, rompo di nuovo. Non so ancora se ci avvaleremo o meno di una Certification Authority per ottenere una coppia di chiavi per firmare digitalmente alcuni documenti, l'unica cosa che mi chiedo ora è se con linux, da riga di comando e utilizzando

Re: firma digitale

2010-07-05 Per discussione Paolo Sala
Ciao Fabrizio, ancora mille grazie. Mi sembri molto ferrato sull'argomento mentre io sto cercando di arrabattarmi un po' in questo ginepraio... Posso ancora chiederti un aiuto ad inquadrare il problema? Sto cercando un po' di capire cosa ha messo in piedi il cnipa con la firma digitale; mi sembra

Re: firma digitale

2010-07-05 Per discussione Alessandro De Zorzi
Il 02/07/2010 12:16, Paolo Sala ha scritto: (SINAL per il laboratorio e SINCERT per qualità e ambiente). Pensavo di mettere su un sistema che si basi su GPG. conosco un ente di certificazione di test in laboratorio che firma i rapporti di prova in GPG e via web mette a disposizione un tool per

Re: firma digitale

2010-07-05 Per discussione Fabrizio Mancini
in piedi il cnipa con la firma digitale; mi sembra di aver capito che ammette soltanto l'autenticazione attraverso un token esterno (PKCS#11 o PKCS#15?): è vero? Per come avevamo intenzione di gestire la cosa invece a noi farebbe molto comodo riuscire ad ottenere una coppia di chiavi utilizzabili

Re: firma digitale

2010-07-05 Per discussione Paolo Sala
Ancora una cosa... ho cercato in internet ma non ci ho capito molto: i file p7m cosa sono? Da quel che ho capito hanno la firma attached e sono compatibili (possono essere generati/letti) con gnupg v.2.x e non da gnupg 1.x. Inoltre non necessariamente debbono essere generati con un token ma

Re: firma digitale

2010-07-05 Per discussione Fabrizio Mancini
2010/7/5 Paolo Sala piv...@riminilug.it: Ancora una cosa... ho cercato in internet ma non ci ho capito molto: i file p7m cosa sono? Ciao, il file p7m è un file generato secondo lo standard pkcs7, con firma attached. Può essere generato da un qualunque programma che sa come gestire il formato

Re: firma digitale

2010-07-05 Per discussione Paolo Sala
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Fabrizio Mancini scrisse in data 05/07/2010 16:19: si esatto, credo che gnupg 1.x non riesce a leggere/decifrare i pkcs#7 perché gli manca il supporto per lo standard (credo ma non ne sono strasicuro). Grazie mille di tutto. Qualcosa in più ho

firma digitale

2010-07-02 Per discussione Paolo Sala
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Ciao a tutti, l'azienda per cui lavoro vorrebbe dotarsi di firma digitale e non necessariamente quella definita dal cnipa poiché non abbiamo bisogno venga accettata dalla pubblica amministrazione ma dobbiamo soltanto riuscire a fare si che venga

Re: firma digitale

2010-07-02 Per discussione Fabrizio Mancini
2010/7/2 Paolo Sala piv...@riminilug.it: Ciao a tutti, l'azienda per cui lavoro vorrebbe dotarsi di firma digitale e non necessariamente quella definita dal cnipa poiché non abbiamo bisogno venga accettata dalla pubblica amministrazione ma dobbiamo soltanto riuscire a fare si che venga

Re: firma digitale

2010-07-02 Per discussione Paolo Sala
Fabrizio Mancini scrisse in data 02/07/2010 14:01: non ho ben capito a quale scopo ti serve la firma digitale, ma se ti serve una firma digitale certificata, cioè che sia riconosciuta anche all'esterno della tua rete di fiducia, allora ti serve una firma digitale secondo le norme cnipa (es. la

Re: firma digitale

2010-07-02 Per discussione Fabrizio Mancini
2010/7/2 Paolo Sala piv...@riminilug.it: Fabrizio Mancini scrisse in data 02/07/2010 14:01: non ho ben capito a quale scopo ti serve la firma digitale, ma se ti serve una firma digitale certificata, cioè che sia riconosciuta anche all'esterno della tua rete di fiducia, allora ti serve una

Re: OT : Firma digitale e OpenPGP

2009-02-11 Per discussione Paolo Sala
Scusate, non lo avevo mandato in lista ma in privato soltanto a Luca... spero mi possa perdonare :)) Luca Cappelletti scrisse in data 10/02/2009 17:57: On Tue, Feb 10, 2009 at 12:05, pac pacm...@gmail.com mailto:pacm...@gmail.com wrote: parlando la firma con openpgp è riconosciuta o se

Re: OT : Firma digitale e OpenPGP

2009-02-11 Per discussione pac
essendo leggera, il giudice analizzerà di volta in volta e deciderà se ammetterla in giudizio Direi quindi che per rimanere nell'ambito Linux e si vuole una firma digitale forte si deve puntare a http://opensignature.sourceforge.net/ Non so se esiste un corrispettivo open source su windows. Almeno

OT : Firma digitale e OpenPGP

2009-02-10 Per discussione pac
Nell'ambito lavorativo utilizzo normalmente thunderbird con estensione enigmail per openpgp per firmare digitalmente le mail. Quello che non riesco a capire è a che livello legislativamente parlando la firma con openpgp è riconosciuta o se si tratta semplicemente di una mia precauzione, utile. ma

Re: OT : Firma digitale e OpenPGP

2009-02-10 Per discussione Luca Cappelletti
tempo l'Italia ha anticipato tutti sul campo della firma digitale legale...poi però hanno italianizzato il concetto implementativo ed eccoci qui...ancora con tante scartoffie da timbrare. ciao, Luca -- --- Luca Cappelletti http://developer.infodomestic.com ...Together we stand, divided we

Smart Card firma digitale

2006-12-17 Per discussione liox
Ciao, qualcuno di voi ha mai testato queste smart card: http://www.card.infocamere.it/installazione/software.php con linux Debian o Ubuntu? nella guida all'installazione di dike sembra che bisogna avere un sistema certificato e parla solo di fedora core 3 o 4! e per le altre distro funziona? e

firma digitale: che sia la volta buona ?

2005-02-28 Per discussione Leonardo Boselli
preso una firma digitale alla camera di commercio della sua città e ha mandato dei messaggi con outlook, che arrivano come dei file .p7m Ovviamente tali file non possono essere mandati in lista (si pensi a un digest con quella roba !). Quindi mi servirebbe un qualcosa che prendesse il file, e non

Firma digitale con smart card

2004-10-22 Per discussione luca
Salve, ho acquistato un lettore smart card ipm minllector di tipo seriale ed una smart card rilasciata da InfoCamere con codice 1402. Ho provato il tutto tramite OpenSignature +PCSC + acs_cmouse. Il lettore sembra essere riconosciuto ma non la scheda. Sia il lettore che la scheda sono

Re: Firma digitale dei mantainer sui pacchetti di security?

2003-11-30 Per discussione Hugh Hartmann
Ciao Gabriele, On Sat, Nov 29, 2003 at 04:36:31PM +0100, Gabriele 'LightKnight' Stilli wrote: sabato 29 novembre 2003, alle 00:54, Hugh Hartmann scrive: Mah, io proverei con lintian $ lintian nomepacchetto_*.deb E che c'entra Lintian col controllo della firma digitale del

Re: Firma digitale dei mantainer sui pacchetti di security?

2003-11-29 Per discussione Gabriele 'LightKnight' Stilli
sabato 29 novembre 2003, alle 00:54, Hugh Hartmann scrive: Mah, io proverei con lintian $ lintian nomepacchetto_*.deb E che c'entra Lintian col controllo della firma digitale del pacchetto? Lintian controlla se un pacchetto aderisce alle policy di Debian, ma non può dirti se è il

Re: Firma digitale dei mantainer sui pacchetti di security?

2003-11-28 Per discussione Vincenzo aka Nick Name
Alle 10:46, giovedì 27 novembre 2003, giskard ha scritto: #md5sum nomepacchetto Ma quella non è la firma digitale scusa :) Va bene anche quello cmq, però non mi sono spiegato bene: intendevo se c'è un modo di far verificare automaticamente la firma a dpkg prima dell'installazione, imho se non

Re: Firma digitale dei mantainer sui pacchetti di security?

2003-11-28 Per discussione giskard
Vincenzo aka Nick Name wrote: Ma quella non è la firma digitale scusa :) Va bene anche quello cmq, però non mi sono spiegato bene: intendevo se c'è un modo di far verificare automaticamente la firma a dpkg prima dell'installazione, dpkg controlla l' md5 prima di installare un pacchetto..;) imho

Re: Firma digitale dei mantainer sui pacchetti di security?

2003-11-28 Per discussione giskard
giskard wrote: Vincenzo aka Nick Name wrote: Ma quella non è la firma digitale scusa :) Va bene anche quello cmq, però non mi sono spiegato bene: intendevo se c'è un modo di far verificare automaticamente la firma a dpkg prima dell'installazione, dpkg controlla l' md5 prima di installare un

Re: Firma digitale dei mantainer sui pacchetti di security?

2003-11-28 Per discussione Marco Bodrato
On Thu, Nov 27, 2003 at 10:46:37AM +0100, giskard wrote: Mi aggancio a questo thread, c'? un modo di verificare una firma digitale di un mantainer quando si installa un pacchetto da security? #md5sum nomepacchetto Uhm, non mi sembra che questo risponda alla domanda... Esiste debsums che

Re: Firma digitale dei mantainer sui pacchetti di security?

2003-11-28 Per discussione Hugh Hartmann
Ciao Vincenzo, On Fri, Nov 28, 2003 at 03:04:32PM +0100, Vincenzo aka Nick Name wrote: Alle 10:46, giovedì 27 novembre 2003, giskard ha scritto: #md5sum nomepacchetto Ma quella non è la firma digitale scusa :) Va bene anche quello cmq, però non mi sono spiegato bene: intendevo se c'è un

Re: Firma digitale dei mantainer sui pacchetti di security?

2003-11-27 Per discussione giskard
Vincenzo aka Nick Name wrote: Mi aggancio a questo thread, c'è un modo di verificare una firma digitale di un mantainer quando si installa un pacchetto da security? V. #md5sum nomepacchetto ciao, riccardo

Firma digitale dei mantainer sui pacchetti di security?

2003-11-26 Per discussione Vincenzo aka Nick Name
Mi aggancio a questo thread, c'è un modo di verificare una firma digitale di un mantainer quando si installa un pacchetto da security? V. -- Teatri vuoti e inutili potrebbero affollarsi se tu ti proponessi di recitare te [CCCP]