Re: sparito freepops da experimental?

2009-03-17 Per discussione gollum1
Il venerdì 13 marzo 2009 20:18:46 Dario Pilori ha scritto: Bé, da quello che ho sentito apt-build non è tanto stabile (comunque non ai livelli di emerge su Gentoo), e comunque è uno strumento fatto per compilare automaticamente un pacchetto già presente. Io personalmente uso il metodo

sparito freepops da experimental?

2009-03-13 Per discussione gollum1
Ciao all Tempo fa avevo installato freepops da experimental poiché la versione in sid non è aggiornata e non permette l'aggiornamento dei plugin per le varie webmail. purtroppo nel frattempo ho avuto un problema con il portatile (temporaneamente defunto) e ho messo in pista un vecchio

Re: sparito freepops da experimental?

2009-03-13 Per discussione Luigi di Lazzaro
Am Friday 13 March 2009 10:38:42 schrieb gollum1: Ciao, Tempo fa avevo installato freepops da experimental poiché la versione in sid non è aggiornata e non permette l'aggiornamento dei plugin per le varie webmail. purtroppo nel frattempo ho avuto un problema con il portatile

Re: sparito freepops da experimental?

2009-03-13 Per discussione Dario Pilori
On Fri, Mar 13, 2009 at 10:38, gollum1 goll...@tiscali.it wrote: Ciao all Tempo fa avevo installato freepops da experimental poiché la versione in sid non è aggiornata e non permette l'aggiornamento dei plugin per le varie webmail. purtroppo nel frattempo ho avuto un problema con il

Re: sparito freepops da experimental?

2009-03-13 Per discussione gollum1
:40 Dario Pilori ha scritto: On Fri, Mar 13, 2009 at 10:38, gollum1 goll...@tiscali.it wrote: ma quando vado per installare freepops in sid c'é ancora la versione vecchia, e in experimental non c'é più la nuova... Se guardi bene su: http://packages.debian.org/sid/freepops questo non lo avevo

Re: sparito freepops da experimental?

2009-03-13 Per discussione Dario Pilori
sentito apt-build non è tanto stabile (comunque non ai livelli di emerge su Gentoo), e comunque è uno strumento fatto per compilare automaticamente un pacchetto già presente. Io personalmente uso il metodo classico: Per ottenere il pacchetto sorgente: apt-get -t unstable source freepops (questo

Re: sapete se freepops funziona ancora?

2006-01-25 Per discussione Paolo Sala
Vincenzo Argese scrisse in data 01/24/06 15:42: Salve a tutti, è da qualche tempo che freepops non scarica più la posta elettronica di libero.it, ho controllato la configurazione seguendo il manuale e risulta essere corretta. Ho fatto l'installazione tramite apt-get install freepops ed ho

Re: sapete se freepops funziona ancora?

2006-01-25 Per discussione Vincenzo Argese
ho la versione di sarge aggiornata. Paolo Sala ha scritto: Vincenzo Argese scrisse in data 01/24/06 15:42: Salve a tutti, è da qualche tempo che freepops non scarica più la posta elettronica di libero.it, ho controllato la configurazione seguendo il manuale e risulta essere corretta. Ho

Re: sapete se freepops funziona ancora?

2006-01-25 Per discussione Paolo Sala
Vincenzo Argese scrisse in data 01/25/06 10:54: ho la versione di sarge aggiornata. Aggiornata da chi? La versione è la 0.0.96-1? Piviul -- To UNSUBSCRIBE, email to [EMAIL PROTECTED] with a subject of unsubscribe. Trouble? Contact [EMAIL PROTECTED]

Re: sapete se freepops funziona ancora?

2006-01-25 Per discussione Vincenzo Argese
Grazie mille Giuseppe, con questo pacchetto mi hai risolto il problema, ora scarica che una bellezza.. TUTTO SPAM DI LIBERO ... in un certo senzo era meglio prima! :-P Grazie anche a Paolo Sala, ingenuamente credevo che il pacchetto freepops fosse aggiornato da apt-get upgrade (lo eseguo

sapete se freepops funziona ancora?

2006-01-24 Per discussione Vincenzo Argese
Salve a tutti, è da qualche tempo che freepops non scarica più la posta elettronica di libero.it, ho controllato la configurazione seguendo il manuale e risulta essere corretta. Ho fatto l'installazione tramite apt-get install freepops ed ho impostato il pop3 di thunderbird con i parametri che

Re: sapete se freepops funziona ancora?

2006-01-24 Per discussione Marco Valli
Alle 15:42, martedì 24 gennaio 2006, Vincenzo Argese ha scritto: qualcuno di voi ha il mio stesso problema o in qualche modo lo ha risolto? Nessun problema per me. saluti -- Marco Valli - http://www.filiarmonici.org - per un mondo senza galere http://cosmos.homelinux.net -- To UNSUBSCRIBE,

freepops

2005-09-01 Per discussione Andrea Barbaglia
Una volta sul mio serverino casalingo utilizzavo fetchmail per scaricarmi la posta dalle varie caselle su vari provider (tscali, tin ecc.). Ora con la questione della chiusura dei pop3 se non collegati con il provider della casella email in questione questo non è piu' possibile e girovagando un

Re: freepops

2005-09-01 Per discussione Paolo Sala
Andrea Barbaglia scrisse in data 01/09/2005 10:18: Una volta sul mio serverino casalingo utilizzavo fetchmail per scaricarmi la posta dalle varie caselle su vari provider (tscali, tin ecc.). Ora con la questione della chiusura dei pop3 se non collegati con il provider della casella email in

Re: freepops

2005-09-01 Per discussione Andrea Barbaglia
direttamente da www.freepops.org ? Altra cosa: in pratica sarebbe giusto mettere in ascolto freepops sul localhost alla porta 110 e poi configurare fetchmail (che poi inoltra le email al mio unico utente sul server) in modo che interroghi freepops (il quale dovrebbe essere trasparente per fetchmail

Re: freepops

2005-09-01 Per discussione Paolo Sala
sarebbe giusto mettere in ascolto freepops sul localhost alla porta 110 e poi configurare fetchmail (che poi inoltra le email al mio unico utente sul server) in modo che interroghi freepops (il quale dovrebbe essere trasparente per fetchmail)? Tipo: poll localhost proto pop3 port 110 user

Re: freepops

2005-09-01 Per discussione Andrea Barbaglia
Non credo si possa mettere nel sources.list; mal che vada lo scarichi e poi dpkg -i. Infatti, ho scaricato il pacchetto deb e lo fatto girare in chroot carino. I sources.list sono per woody... sorry. No, non ti conviene. Freepops normalmente ascolta sulla porta 2000 e ti conviene non

Re: freepops

2005-09-01 Per discussione Paolo Sala
Andrea Barbaglia scrisse in data 01/09/2005 13:46: No, non ti conviene. Freepops normalmente ascolta sulla porta 2000 e ti conviene non cambiare il settaggio di default se non ne hai necessità. Quindi fetchmail dovrebbe connettersi sulla porta 2000. Ricordati di settare come user=[EMAIL

Re: freepops

2005-09-01 Per discussione Andrea Barbaglia
Cosa c'entra? proprio perché è un server e un giorno magari ti viene voglia di installare un server pop proprio in ascolto sulla 110 che ti conviene metterlo in ascolto sulla 2000!!! Certo, ma se installo un pop3 server probabilmente non lo metto su localhost, ma lo bindo su qualche eth...

Re: freepops con autenticazione su proxy microsoft

2004-12-07 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
La linea era gi? decommentata (con un --) un attimo.. nel log di prima non mi sembrava fosse decommentata, ovvero senza i -- -- Enrico Tassi Il file del plug-in che intendevi era quello di libero.lua nella cartella di Freepops? Te lo allego per sicurezza.se vuoi controllare anche tu

Re: freepops con autenticazione su proxy microsoft

2004-12-06 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Beh per cominciare ti ringrazio per avermi risposto.non ci speravo più ormai FP usa curl per i proxy, quindi dubito che il problema venga proprio dal proxy. puoi fare 2 cose, una decommentare la riga che setta il verbose mode per il browser nel file del plugin che usi (tipo

Re: freepops con autenticazione su proxy microsoft

2004-12-06 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
FP usa curl per i proxy, quindi dubito che il problema venga proprio dal proxy. puoi fare 2 cose, una decommentare la riga che setta il verbose mode per il browser nel file del plugin che usi (tipo b:set_verbose()) e la seconda usare ethereal o equivalente per vedere che fa. Ho

Re: freepops con autenticazione su proxy microsoft

2004-12-06 Per discussione Enrico Tassi
On Mon, Dec 06, 2004 at 09:30:47AM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote: Ho controllato il file del plugin e quella riga ? gi? commentata la devi decommentare Proxy-Authenticate: NTLM Proxy-Authenticate: Basic realm=10.15.1.5 Sembrerebbe che gli passa l' autenticazione basic mentre lui

Re: freepops con autenticazione su proxy microsoft

2004-12-06 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
Ho controllato il file del plugin e quella riga ? gi? commentata la devi decommentare Proxy-Authenticate: NTLM Proxy-Authenticate: Basic realm=10.15.1.5 Sembrerebbe che gli passa l' autenticazione basic mentre lui richiede quella di tipo NTLM, che io passo gi? nelle opzioni

Re: freepops con autenticazione su proxy microsoft

2004-12-06 Per discussione Enrico Tassi
On Mon, Dec 06, 2004 at 02:03:44PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote: Scusa ma cosa intendi per versione di curl ?? dpkg -l | grep curl se guardi nei changelog di http://curl.haxx.se spesso ci sono fix per i proxy, in particolare quelli bastardi ;) Le libcurl che sono in woody sono

Re: freepops con autenticazione su proxy microsoft

2004-12-06 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
--- se guardi nei changelog di http://curl.haxx.se spesso ci sono fix per i proxy, in particolare quelli bastardi ;) Le libcurl che sono in woody sono supportate, ma sono parecchoi vetuste. -- Enrico Tassi [EMAIL PROTECTED]:/usr/share/freepops # dpkg -l | grep curl ii libcurl2

Re: freepops con autenticazione su proxy microsoft

2004-12-06 Per discussione Enrico Tassi
PROTECTED]:/usr/share/freepops # dpkg -l | grep curl ii libcurl2 7.12.0.is.7.11 Multi-protocol file transfer library, now wi ii libcurl3 7.12.2-2 Multi-protocol file transfer library, now wi ii python2.3-pycu 7.12-1 Python bindings to libcurl si, sono molto recenti

Re: freepops con autenticazione su proxy microsoft

2004-12-06 Per discussione [EMAIL PROTECTED]
On Mon, Dec 06, 2004 at 02:44:22PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote: se guardi nei changelog di http://curl.haxx.se spesso ci sono fix per i proxy, in particolare quelli bastardi ;) Le libcurl che sono in woody sono supportate, ma sono parecchoi vetuste. -- si, sono molto

Re: freepops con autenticazione su proxy microsoft

2004-12-05 Per discussione Enrico Tassi
On Mon, Nov 29, 2004 at 12:16:52PM +0100, [EMAIL PROTECTED] wrote: [EMAIL PROTECTED]:/home/mauro # freepopsd -w -P proxy:porta -A dominio\user:passwordo --fpat ntlm DBG(popserver.c, 161): [4798] - PASS * ERROR(log_lua.c, 70): (@/usr/share/freepops/lua/support.lua, 51) : 407: Proxy

Re: freepops con autenticazione su proxy microsoft

2004-12-05 Per discussione Vito
Enrico Tassi wrote: FP usa curl per i proxy, quindi dubito che il problema venga proprio dal proxy. puoi fare 2 cose, una decommentare la riga che setta il verbose mode per il browser nel file del plugin che usi (tipo b:set_verbose()) e la seconda usare ethereal o equivalente per vedere che fa. In