Re: usare un parametro in pipe.

2012-10-12 Per discussione Gollum1
Il 12 ottobre 2012 18:29, Gollum1 gollum1.smeag...@gmail.com ha scritto: nuovo aggiornamento, non è il secondo script che non elabora la cosa, ma è ancora colpa di xargs, che spedisce solo fino al primo spazio... -- Gollum1 Tesoro, dov'é il mio teoro... -- Per REVOCARE l'iscrizione

Re: usare un parametro in pipe. [RISOLTO]

2012-10-12 Per discussione Gollum1
Il 12 ottobre 2012 18:41, Gollum1 gollum1.smeag...@gmail.com ha scritto: Il 12 ottobre 2012 18:29, Gollum1 gollum1.smeag...@gmail.com ha scritto: nuovo aggiornamento, non è il secondo script che non elabora la cosa, ma è ancora colpa di xargs, che spedisce solo fino al primo spazio... --

Re: usare un parametro in pipe.

2012-10-11 Per discussione Gollum1
Il 10 ottobre 2012 16:48, Federico Di Gregorio f...@dndg.it ha scritto: On 10/10/2012 16:10, Gollum1 wrote: non si può fare in una unica riga di comando, ma probabilmente non è difficile da fare con uno script bash... Si fa si fa. Non controllare se il file esiste o meno. Semplicemente

Re: usare un parametro in pipe.

2012-10-10 Per discussione Mirco Piccin
Ciao, cat recovery.list | awk '($3 = 100%) {print $6}' | ntfsundelete -u -m $nomefile ma come faccio a dirgli che $nomefile è il risultato che gli arriva dalla pipe? mi ricordo che esisteva un parametro della riga di comando (un simbolo in realtà), che serviva allo scopo, ma non mi ricordo

Re: usare un parametro in pipe.

2012-10-10 Per discussione Duffy DaC
[Gollum1, mercoledì 10 ottobre 2012] ma come faccio a dirgli che $nomefile è il risultato che gli arriva dalla pipe? mi ricordo che esisteva un parametro della riga di comando (un simbolo in realtà), che serviva allo scopo, ma non mi ricordo più qual'é... Non è esattamente quello che dici tu,

Re: usare un parametro in pipe.

2012-10-10 Per discussione Federico Di Gregorio
On 10/10/2012 10:34, Gollum1 wrote: [snip] la stringa di comando dovrebbe essere questa (in effetti il print mi scrive i nomi dei file dei soli file che hanno il 100% di recupero): cat recovery.list | awk '($3 = 100%) {print $6}' però poi come lo passo a ntfsundelete? il formato di ntfs

Re: usare un parametro in pipe.

2012-10-10 Per discussione Won't pretend to be *
ntfsundelete -u -m $(cat recovery.list | awk '($3 = 100%) {print $6}')   I am my thoughts... ...and you are not me! - Messaggio originale - quindi la cosa dovrebbe essere del tipo: cat recovery.list | awk '($3 = 100%) {print $6}' | ntfsundelete -u -m $nomefile ma come faccio

Re: usare un parametro in pipe.

2012-10-10 Per discussione Gollum1
Oh My God!!! Il 10 ottobre 2012 10:45, Won't pretend to be * wontpretend2b...@yahoo.com ha scritto: ntfsundelete -u -m $(cat recovery.list | awk '($3 = 100%) {print $6}') I am my thoughts... ...and you are not me! - Messaggio originale - quindi la cosa dovrebbe essere del tipo:

Re: usare un parametro in pipe.

2012-10-10 Per discussione Gollum1
Il 10 ottobre 2012 10:43, Federico Di Gregorio f...@dndg.it ha scritto: On 10/10/2012 10:34, Gollum1 wrote: [snip] la stringa di comando dovrebbe essere questa (in effetti il print mi scrive i nomi dei file dei soli file che hanno il 100% di recupero): cat recovery.list | awk '($3 = 100%)

Re: usare un parametro in pipe.

2012-10-10 Per discussione Gollum1
Il 10 ottobre 2012 11:32, Gollum1 gollum1.smeag...@gmail.com ha scritto: Il 10 ottobre 2012 10:43, Federico Di Gregorio f...@dndg.it ha scritto: In questi casi xargs è maggico: cat recovery.list | awk '($3 = 100%) {print $6}' \ | xargs -n1 ntfsundelete -u -m Se nei nomi dei file hai degli

Re: usare un parametro in pipe.

2012-10-10 Per discussione Lorenzo Sutton
On 10/10/12 10:34, Gollum1 wrote: devo recuperare dei file che ho inavvertitamente cancellato, su un supporto ntfs, sto usano ntfsundelete, e pare che funzioni, però stamani quando sono tornato ho trovato che è andato in segmentation fault, non vorrei che fosse perché gli ho detto di recuperare

Re: usare un parametro in pipe.

2012-10-10 Per discussione Gollum1
Il 10 ottobre 2012 12:06, Lorenzo Sutton lorenzofsut...@gmail.com ha scritto: On 10/10/12 10:34, Gollum1 wrote: Sarebbe utile avere un esempio di una linea di output positiva e una negativa. allego due output del comando ntfsundelete, fatto su un'altro disco che ho su questa macchina, la

Re: usare un parametro in pipe.

2012-10-10 Per discussione Gollum1
Il 10 ottobre 2012 10:43, Federico Di Gregorio f...@dndg.it ha scritto: On 10/10/2012 10:34, Gollum1 wrote: [...] cat recovery.list | awk '($3 = 100%) {print $6}' \ | xargs -n1 ntfsundelete -u -m Se nei nomi dei file hai degli spazi, stampali con print0 e dai a xargs il parametro -0 non

Re: usare un parametro in pipe.

2012-10-10 Per discussione Duffy DaC
[Gollum1, mercoledì 10 ottobre 2012] non ho capito questa parte, in effetti ho degli spazi nei nomi, e il print $6 di awk mi stampa solo la prima parola del nome. Credo sia necessario dire ad awk di *non* usare lo spazio come separatore. Dovrebbe essere la variabile FS (field separator). Come

Re: usare un parametro in pipe.

2012-10-10 Per discussione Gollum1
Il 10 ottobre 2012 14:10, Duffy DaC duffy...@gmail.com ha scritto: [Gollum1, mercoledì 10 ottobre 2012] non ho capito questa parte, in effetti ho degli spazi nei nomi, e il print $6 di awk mi stampa solo la prima parola del nome. Credo sia necessario dire ad awk di *non* usare lo spazio come

Re: usare un parametro in pipe.

2012-10-10 Per discussione Duffy DaC
mercoledì 10 ottobre 2012, hai scritto: quindi bisognerebbe trovare il modo che da un certo punto in poi non siano più valutati come caratteri di interruzione... Per come lavora awk non credo che sia possibile... (ma sarei curioso di essere smentito). Però mi pare di capire che il nome file è

Re: usare un parametro in pipe.

2012-10-10 Per discussione Gollum1
Il 10 ottobre 2012 14:35, Duffy DaC duffy...@gmail.com ha scritto: mercoledì 10 ottobre 2012, hai scritto: quindi dovrei usare substr($0, da dove comincia, dove finisce) ? l'idea è quella, ma controlla il man di awk perché non mi ricordo se l'ultimo parametro indica dove finisce oppure

Re: usare un parametro in pipe.

2012-10-10 Per discussione Federico Di Gregorio
On 10/10/2012 14:24, Duffy DaC wrote: mercoledì 10 ottobre 2012, hai scritto: quindi bisognerebbe trovare il modo che da un certo punto in poi non siano più valutati come caratteri di interruzione... Per come lavora awk non credo che sia possibile... (ma sarei curioso di essere smentito).

Re: usare un parametro in pipe.

2012-10-10 Per discussione Gollum1
Il 10 ottobre 2012 14:46, Federico Di Gregorio f...@dndg.it ha scritto: On 10/10/2012 14:24, Duffy DaC wrote: mercoledì 10 ottobre 2012, hai scritto: quindi bisognerebbe trovare il modo che da un certo punto in poi non siano più valutati come caratteri di interruzione... Per come lavora awk

Re: usare un parametro in pipe.

2012-10-10 Per discussione Gollum1
Il 10 ottobre 2012 15:38, Gollum1 gollum1.smeag...@gmail.com ha scritto: Il 10 ottobre 2012 15:18, Gollum1 gollum1.smeag...@gmail.com ha scritto: un primo passo è stato fatto... la soluzione più semplice per risolvere la cosa, potrebbe essere quello di lasciar perdere la struttura delle

Re: usare un parametro in pipe.

2012-10-10 Per discussione Federico Di Gregorio
On 10/10/2012 15:38, Gollum1 wrote: la soluzione più semplice per risolvere la cosa, potrebbe essere quello di lasciar perdere la struttura delle directory, ma fare in modo che quando un file venga recuperato, ed esiste già il nome di quel file, venga aggiungo un contatore al nome del file (e

Re: usare un parametro in pipe.

2012-10-10 Per discussione Federico Di Gregorio
On 10/10/2012 16:10, Gollum1 wrote: non si può fare in una unica riga di comando, ma probabilmente non è difficile da fare con uno script bash... Si fa si fa. Non controllare se il file esiste o meno. Semplicemente chiamalo N_nome_originale dove N è il numero di riga di awk. federico --