Re: openvpn

2013-09-17 Per discussione Leandro Noferini
Paride Desimone h...@autistici.org writes: [...] Uhm, allora era nella configurazione del roadwarrior che si metteva l'indicazione dell'ip. Si metteva per esempio remote 80.180.170.111 Come lo gestisco con un ip dinamico? Rammento che era necessariamente un ip e non poteva essere un

Re: openvpn

2013-09-17 Per discussione onetmt
Il 16/09/2013 21:19, Paride Desimone ha scritto: Il 16/09/2013 16:02 Emanuele Scopel ha scritto: -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il 15/09/2013 23:46, Paride Desimone ha scritto: Il 15/09/2013 20:12 Emanuele Scopel ha scritto: Premetto che io uso openvpn su raspberry con ip

Re: openvpn

2013-09-17 Per discussione Paride Desimone
Il 17/09/2013 07:46 onetmt ha scritto: Il 16/09/2013 21:19, Paride Desimone ha scritto: Il 16/09/2013 16:02 Emanuele Scopel ha scritto: -BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA1 Il 15/09/2013 23:46, Paride Desimone ha scritto: Il 15/09/2013 20:12 Emanuele Scopel ha scritto: Premetto

Esperimenti con md

2013-09-17 Per discussione Leandro Noferini
Ciao a tutti, premetto che è la prima volta che provo ad usare raid ed in particolare md di linux. Ho questa situazione: due dischi da 4 Tb che vorrei mettere in raid1. Essendo di questa dimensione non posso usarli direttamente con una sola partizione ma li devo suddividere in due e questo ho

Re: Esperimenti con md

2013-09-17 Per discussione Leandro Noferini
Alessandro Pellizzari a...@amiran.it writes: [...] Mi sfugge il senso di fare due partizioni e poi metterle in RAID0, visto che il risultato finale sarà comunque una partizione (virtuale) da 4 TB. Perché non puoi farne una sola direttamente da 4 TB? Perché da quel che capisco (sono un

Re: Esperimenti con md

2013-09-17 Per discussione Alessandro Pellizzari
On Tue, 17 Sep 2013 22:30:55 +0200, Leandro Noferini wrote: Ho questa situazione: due dischi da 4 Tb che vorrei mettere in raid1. Essendo di questa dimensione non posso usarli direttamente con una sola partizione ma li devo suddividere in due e questo ho fatto. Ho poi messo le due partizioni

Re: Esperimenti con md

2013-09-17 Per discussione Davide G.
Il 17/09/2013 22:50, Alessandro Pellizzari ha scritto: On Tue, 17 Sep 2013 22:30:55 +0200, Leandro Noferini wrote: Ho questa situazione: due dischi da 4 Tb che vorrei mettere in raid1. Essendo di questa dimensione non posso usarli direttamente con una sola partizione ma li devo suddividere

Re: Esperimenti con md

2013-09-17 Per discussione Gollum1
Il giorno 17/set/2013 23:15, Leandro Noferini lnofe...@cybervalley.org ha scritto: Perché da quel che capisco (sono un somaro per quanto riguarda l'hardware) partizioni superiori ai 2Tb non sono facilmente creabili: sbaglio? Non mi risulta che ci siano limiti (se usi gpt invece di MBR) Forse

Re: Esperimenti con md

2013-09-17 Per discussione emmanuel segura
Io ricordo che usando fdisk non si potevano fare partizioni cosi grandi, magari il problema stato sistemato nell ultime versioni e bisognava usare parted Il giorno 17 settembre 2013 23:28, Gollum1 gollum1.smeag...@gmail.com ha scritto: Il giorno 17/set/2013 23:15, Leandro Noferini

Re: Esperimenti con md

2013-09-17 Per discussione Piviul
Il 18/09/2013 00:41, emmanuel segura ha scritto: Io ricordo che usando fdisk non si potevano fare partizioni cosi grandi, magari il problema stato sistemato nell ultime versioni e bisognava usare parted infatti come diceva Leonardo devi creare partizioni gpt al posto di partizioni mbr su

Last update of debian-edu-doc before the release (was: timeline for releasing Debian Edu Wheezy)

2013-09-17 Per discussione David Prévot
-BEGIN PGP SIGNED MESSAGE- Hash: SHA256 Hi debian-edu-doc translators, Le 16/09/2013 15:42, Holger Levsen a écrit : now: update the wiki to reflect a release on Sat, 2013-09-21 once thats done: call for translation updates for d-e-doc til wednesday UTC evening Here we are: the last