Re: lvm2 check
Il 23/03/20 17:42, Sabrewolf ha scritto: Ciao, prima di riavviare devi controllare l'UUID della partizione (blkid /dev/sda3) Il valore deve coincidere con quello indicato in pvdisplay (pvdisplay /dev/sda3) Non so se è necessario, magari lvm si basa solo sul nome del dispositivo, chissà...Non so dirti come funziona esattamente lvm al suo interno, ma se l'UUID non coincide io mi preoccuperei parecchio. Per quanto riguarda il kernel che non vede le nuove partizioni puoi provare a usare partprobe o kpartx. Ciao! Il 23/03/20 16:34, Alessandro Baggi ha scritto: Posso concludere che non ho fatto danni e che al riavvio non troverò sorprese legate alla mia distrazione? Occhio al quoting, la richiesta era di Piviul
Re: lvm2 check
Sotto /etc/lvm ci dovrebbe essere la copia dei metadati di lvm per ogni vg, lvm tiene nei suoi metada, quanto e grande ogni pv, quindi, se non hai riavviato, ti conviene ricreare la partizione uguale da come era prima Il giorno lun 23 mar 2020 alle ore 17:42 Sabrewolf ha scritto: > Ciao, prima di riavviare devi controllare l'UUID della partizione (blkid > /dev/sda3) > > Il valore deve coincidere con quello indicato in pvdisplay (pvdisplay > /dev/sda3) > > Non so se è necessario, magari lvm si basa solo sul nome del > dispositivo, chissà...Non so dirti come funziona esattamente lvm al suo > interno, ma se l'UUID non coincide io mi preoccuperei parecchio. > > Per quanto riguarda il kernel che non vede le nuove partizioni puoi > provare a usare partprobe o kpartx. > > Ciao! > > Il 23/03/20 16:34, Alessandro Baggi ha scritto: > > Posso concludere che non ho fatto danni e che al riavvio non troverò > > sorprese legate alla mia distrazione? > > -- .~. /V\ // \\ /( )\ ^`~'^
Re: lvm2 check
Ciao, prima di riavviare devi controllare l'UUID della partizione (blkid /dev/sda3) Il valore deve coincidere con quello indicato in pvdisplay (pvdisplay /dev/sda3) Non so se è necessario, magari lvm si basa solo sul nome del dispositivo, chissà...Non so dirti come funziona esattamente lvm al suo interno, ma se l'UUID non coincide io mi preoccuperei parecchio. Per quanto riguarda il kernel che non vede le nuove partizioni puoi provare a usare partprobe o kpartx. Ciao! Il 23/03/20 16:34, Alessandro Baggi ha scritto: Posso concludere che non ho fatto danni e che al riavvio non troverò sorprese legate alla mia distrazione?
Re: lvm2 check
Il 23/03/20 15:16, Piviul ha scritto: veramente un sintomo che qualcosa forse non va ce l'ho; se con gdisk su sda creo la partizione n. 4, salvo ed esco poi non trovo il device /dev/sda4... è grave? Piviul Piviul ha scritto il 23/03/20 alle 14:59: Ciao a tutti, oggi per distrazione ho cercato in tutti i modi di eliminare un PV LVM che per fortuna era legato ad una VG in uso. nel dettaglio con gdisk ho eliminato la partizione (/dev/sda3) e ne ho creta un'altra sullo stesso disco poi quando mi sono accorto che la partizione eliminata era utilizzata come PV di un VG che conteneva il LV su cui era installato il sistema operativo oltre (si avete capito bene!!!) non ho fatto altro che eliminare la partizione creata e ricreare la partizione che conteneva il PV con le stesse dimensioni. Ora sembra, per fortuna, che il sistema non se ne sia nemmeno accorto però non ho avuto il coraggio di riavviare il PC per paura che in realtà qualche problema salterà fuori al prossimo riavvio. Ho provato a dare un pvck sul pv sda3 e sembra tutto a posto, vgck sembra anch'esso risponda senza errori, pvs, vgs e lvs sembrano rispondere tutti correttamente... Posso concludere che non ho fatto danni e che al riavvio non troverò sorprese legate alla mia distrazione? Grazie! Piviul Ciao, non sono un esperto di LVM (potrei dire inezie) ma provo ad aiutarti. Forse un riavvio potrebbe esserti fatale. A questo punto potresti: 1) Se hai spazio sufficiente sui rimanenti PV del volume in questione potresti migrare i dati sugli altri pv dello stesso volume (che hanno spazio disponibile) in modo tale che i dati non siano più sul pv di sda3, riaggiungere la partizione come pv e poi distribuire di nuovi i dati. 2) Se non hai spazio puoi aggiungere un disco nuovo, lo aggiungi al volume logico, ridistribuisci i dati (facendo in modo sempre che i dati non risiedano più su sda3), reimposti sda3 e lo riaggiungi al volume, sposti di nuovo i dati e rimuovi il disco aggiunto. 3) Backup! Backup! Backup! (A proposito che sistema di backup usi? :D) Un saluto.
Re: Accedere a logical volume su pv integro ma vg degradato
Il giorno lun 23 mar 2020 alle ore 14:53 Giuseppe Sacco ha scritto: > il fatto che un LV sia o meno utilizzabile dipende dalla proprietà > «activation_mode». Giusto Giuseppe, grazie, non conoscevo questo parametro. E stando a quanto descritto nel file /etc/lvm/lvm.conf, nel mio caso, va bene anche activation_mode = "complete" perché c'è scritto "Other PVs in the Volume Group may be missing". Grazie Simone
Re: lvm2 check
veramente un sintomo che qualcosa forse non va ce l'ho; se con gdisk su sda creo la partizione n. 4, salvo ed esco poi non trovo il device /dev/sda4... è grave? Piviul Piviul ha scritto il 23/03/20 alle 14:59: Ciao a tutti, oggi per distrazione ho cercato in tutti i modi di eliminare un PV LVM che per fortuna era legato ad una VG in uso. nel dettaglio con gdisk ho eliminato la partizione (/dev/sda3) e ne ho creta un'altra sullo stesso disco poi quando mi sono accorto che la partizione eliminata era utilizzata come PV di un VG che conteneva il LV su cui era installato il sistema operativo oltre (si avete capito bene!!!) non ho fatto altro che eliminare la partizione creata e ricreare la partizione che conteneva il PV con le stesse dimensioni. Ora sembra, per fortuna, che il sistema non se ne sia nemmeno accorto però non ho avuto il coraggio di riavviare il PC per paura che in realtà qualche problema salterà fuori al prossimo riavvio. Ho provato a dare un pvck sul pv sda3 e sembra tutto a posto, vgck sembra anch'esso risponda senza errori, pvs, vgs e lvs sembrano rispondere tutti correttamente... Posso concludere che non ho fatto danni e che al riavvio non troverò sorprese legate alla mia distrazione? Grazie! Piviul
lvm2 check
Ciao a tutti, oggi per distrazione ho cercato in tutti i modi di eliminare un PV LVM che per fortuna era legato ad una VG in uso. nel dettaglio con gdisk ho eliminato la partizione (/dev/sda3) e ne ho creta un'altra sullo stesso disco poi quando mi sono accorto che la partizione eliminata era utilizzata come PV di un VG che conteneva il LV su cui era installato il sistema operativo oltre (si avete capito bene!!!) non ho fatto altro che eliminare la partizione creata e ricreare la partizione che conteneva il PV con le stesse dimensioni. Ora sembra, per fortuna, che il sistema non se ne sia nemmeno accorto però non ho avuto il coraggio di riavviare il PC per paura che in realtà qualche problema salterà fuori al prossimo riavvio. Ho provato a dare un pvck sul pv sda3 e sembra tutto a posto, vgck sembra anch'esso risponda senza errori, pvs, vgs e lvs sembrano rispondere tutti correttamente... Posso concludere che non ho fatto danni e che al riavvio non troverò sorprese legate alla mia distrazione? Grazie! Piviul
Re: Accedere a logical volume su pv integro ma vg degradato
Ciao Simone, Il giorno lun, 23/03/2020 alle 12.00 +0100, Simone Rossetto ha scritto: [...] > Cosa succede se pv1 dovesse rompersi? Sarò comunque in grado di > accedere a lv3 e lv4 dato che risiedono completamente su un pv > diverso? il fatto che un LV sia o meno utilizzabile dipende dalla proprietà «activation_mode». Il valore predefinito è in /etc/lvm/lvm.conf e normalmente vale «degraded». La pagina di manuale di vgchange ne descrive i dettagli. Ciao, Giuseppe
Accedere a logical volume su pv integro ma vg degradato
Buongiorno a tutti, devo migrare alcuni logical volume da un pv ad un altro, a fine spostamento avrò la seguente configurazione lv1, lv2, lv5 ad esempio su pv1 lv3, lv4 su pv2 ovviamente tutti i lv appartengono allo stesso vg per poter fare lo spostamento a caldo e pv1 e pv2 sono su dischi fisici diversi. Cosa succede se pv1 dovesse rompersi? Sarò comunque in grado di accedere a lv3 e lv4 dato che risiedono completamente su un pv diverso? Grazie, ciao Simone
Re: Request for translation help: Fevermap / GPLv3 mobile app to track the pandemic
Thanks! Your MR is merged now https://gitlab.com/fevermap/fevermap/-/merge_requests/17