Stampante fax in Open Office

2007-01-16 Per discussione Gianfranco Ferramosca
Ciao a tutti! In seguito alla rottura dell'hd, ho dovuto riconfigurare un pc dell'ufficio con debian etch. Stranamente, però, l'ultima versione di Open Office presente nei repository, non riconosce il file /etc/openoffice/psprint.conf (ripristinato da un backup) in cui sono configurate tutte

Re: errore ricompilazione kernel con patch ck

2007-05-09 Per discussione Gianfranco Ferramosca
[EMAIL PROTECTED] ha scritto: Di solito le patch si appplicano ad un kernel vanilla (cioe' quello di kernel.org). Probabilmente hai usato un kernel patchato da debian oppure una patch non corrispondente al kernel. Come strada da percorrere farei questo: userei un kernel 2.6.21 con le ultime

Re: errore ricompilazione kernel con patch ck

2007-05-09 Per discussione Gianfranco Ferramosca
[EMAIL PROTECTED] ha scritto: Ciao, approfitto di questa discussione perché ho anch'io un piccolo problema con la patch ck. Ho patchato il kernel vanilla 2.6.20 con la relativa patch, copiato la config (sempre dal 2.6.20 da me configurato e funzionante), compilato ed installato. Il pc si avvia

Re: errore ricompilazione kernel con patch ck

2007-05-09 Per discussione Gianfranco Ferramosca
[EMAIL PROTECTED] ha scritto: Se, però, riavvio la sessione sia gmd che Xorg si avviano, ma il gestore dei temi di gnome va in errore, visualizzando il desktop con le icone e lo sfondo di default. Le mie impostazioni, in pratica, vengono ignorate. Spero di essere stato più chiaro. Grazie

Re: errore ricompilazione kernel con patch ck

2007-05-15 Per discussione Gianfranco Ferramosca
[EMAIL PROTECTED] ha scritto: Se, però, riavvio la sessione sia gmd che Xorg si avviano, ma il gestore dei temi di gnome va in errore, visualizzando il desktop con le icone e lo sfondo di default. Le mie impostazioni, in pratica, vengono ignorate. Spero di essere stato più chiaro. Grazie

Re: errore ricompilazione kernel con patch ck

2007-05-16 Per discussione Gianfranco Ferramosca
[EMAIL PROTECTED] ha scritto: C'è un modo per testare le prestazioni del nuovo kernel? Sinceramente non noto molte differenze tra un kernel normale e quello patchato.. Grazie Le patch ck che hai applicato hanno 2 effetti fondamentali: 1) Il nuovo scheduler SD, che permette anche con alti

Re: opzioni kernel firewall

2007-06-22 Per discussione Gianfranco Ferramosca
alex ha scritto: Alle giovedì 21 giugno 2007, Nic ha scritto: Ciao a tutti.Un po di tempo fa in lista si era parlato di sicurezza.In particolare si consigliava a chi aveva il firewall sul router di lasciare comunque iptables anche sulla Debian.Mi potreste indicare quali opzioni nel kernel dal

Re: [OT] simulatore AS/400

2007-09-17 Per discussione Gianfranco Ferramosca
dell'OS/400? Se è così, purtroppo non c'è nulla. Se invece intendi un programma di emulazione (tipo client access) ce ne sono diversi come ad esempio il client access per linux, tn5250, ecc.. -- Gianfranco Ferramosca gianfranco.ferramoscaatsupermac.it Discoverde S.r.l. S.P. 362

Re: [OT] simulatore AS/400

2007-09-17 Per discussione Gianfranco Ferramosca
Davide Corio ha scritto: Il giorno lun, 17/09/2007 alle 13.30 +0200, Gianfranco Ferramosca ha scritto: Ciao! Da qualche anno lavoro anch'io in ambiente AS/400. Cosa intendi per simulatore? Un simulatore dell'OS/400? Se è così, purtroppo non c'è nulla. Se invece intendi un programma di

Re: [OT] simulatore AS/400

2007-09-18 Per discussione Gianfranco Ferramosca
lospippolo ha scritto: Gianfranco Ferramosca ha scritto: Davide Corio ha scritto: Il giorno lun, 17/09/2007 alle 13.30 +0200, Gianfranco Ferramosca ha scritto: Ciao! Da qualche anno lavoro anch'io in ambiente AS/400. Cosa intendi per simulatore? Un simulatore dell'OS/400? Se è così

Problema disco SATA

2007-10-02 Per discussione Gianfranco Ferramosca
Ciao a tutti ragazzi! La settimana scorsa mi è stato consegnato un notebook Santech X3620. Sabato, ho installato sia windows che debian lenny. Utilizzando debian, però, ho notato una cosa che sotto windows non accade.. Il led del disco si illumina per alcuni secondi, come se stesse leggendo

Re: Problema disco SATA

2007-10-06 Per discussione Gianfranco Ferramosca
John Gotti ha scritto: Il 02/10/07, *Gianfranco Ferramosca* [EMAIL PROTECTED] mailto:[EMAIL PROTECTED] Ogni volta che sento questo tac, il valore di Hardware_ECC_Recovered aumenta. Su suggerimento di un utente di un forum, ho controllato il disco con il tool della Seagate, ma non sono stati

Re: Mount hd esterno problematico

2007-10-15 Per discussione Gianfranco Ferramosca
Luca Costantino ha scritto: Il 13/10/07, Gianfranco[EMAIL PROTECTED] ha scritto: quanto è durata la sessione di test con windows? è stata abbastanza stressante? quei clack fanno presagire che il disco ti stia lasciando... hai provato a mettere il disco all'itnerno del pc per vedere se

Re: openoffice e nfs

2007-10-22 Per discussione Gianfranco Ferramosca
Paolo Sala ha scritto: Ciao a tutti, quando cerco di aprire/salvare un file di openoffice su una share di rete in nfs openoffice si blocca.: succede anche a voi? Le shares sono esportate in nfs da un server sarge mentre il client è etch. Grazie mille Piviul Ciao! Ho avuto anch'io il

Re: Mount hd esterno problematico

2007-10-24 Per discussione Gianfranco Ferramosca
Finalmente credo di aver risolto il problema! Ieri sera, utilizzando sempre lo stesso box, ho provato un altro disco sia su una porta usb 1.1 che su una usb 2. In entrambi i casi non ho riscontrato problemi. L'impossibilità di montare l'hd, quindi, non era dovuto né alla porta né al box.

Trasferimento file via seriale

2008-09-19 Per discussione Gianfranco Ferramosca
Un saluto a tuta la lista! Devo trasferire un semplice file di testo da un dispositivo ad un pc tramite la porta seriale. Il pc ed il dispositivo sono collegati tramite un cavo nullmodem ed il protocollo utilizzato è l'Xmodem. La ricezione dev'essere automatica, non avviata dall'utente. Ho

Re: Trasferimento file via seriale

2008-09-19 Per discussione Gianfranco Ferramosca
Alfredo Finelli ha scritto: On Friday 19 September 2008 14:56, Gianfranco Ferramosca wrote: Un saluto a tuta la lista! Devo trasferire un semplice file di testo da un dispositivo ad un pc tramite la porta seriale. Il pc ed il dispositivo sono collegati tramite un cavo nullmodem ed il

Re: Trasferimento file via seriale

2008-09-19 Per discussione Gianfranco Ferramosca
Alfredo Finelli ha scritto: On Friday 19 September 2008 16:11, Gianfranco Ferramosca wrote: [...] Ho provato ad utilizzare l'opzione -E per rinominare automaticamente il file, ma sembra non funzionare. Posso risolvere semplicemnete aggiungendo, ad esemiop, il comando: mv file_ricevuto.dat

[OT] Errori su disco

2009-05-06 Per discussione Gianfranco Ferramosca
Buongiorno a tutta la lista! Prima di tutto vi chiedo scusa per questo ot, ma ho bisogno di individuare, se possibile, la causa di alcuni errori su dei dischi. Vi spiego la situazione. Circa un anno fa ho acquistato dei barebone Asus P2-P5945GC con dischi Seagate da 500Gb. Su tutti questi pc ho

Re: [OT] Errori su disco

2009-05-06 Per discussione Gianfranco Ferramosca
Marco ha scritto: Il mercoledì 6 maggio 2009 10:08:23 Gianfranco Ferramosca ha scritto: Secondo voi, quale può essere la causa di questi errori? http://ata.wiki.kernel.org/index.php/Libata_error_messages#ATA_error_expansion Ringrazion entrambi per la risposta! Secondo quanto dice il

Re: Cambiare nomi dei dispositivi in nautilus

2006-04-06 Per discussione Gianfranco Ferramosca
Mattia ha scritto: Ciao a tutti, E' possibile cambiare i nomi dei dispositivi presenti in Computer? Non riesco a capire in che modo vengono determinati: alcuni sono Volume da $tot GB, un altro è chiamato semplicemente NTFS, un altro ancora File System. Esiste un modo per farlo? Chi è il