Re: Utilizzo della Carta d'Identità Elettronica in Linux

2021-08-23 Per discussione Roberto Resoli
Il 18/08/21 10:46, Roberto Resoli ha scritto: io sto usando il lettore della bit4id, e funziona nonostante la mancanza di istruzioni ecco, questo è precisamente il punto in cui bisognerebbe intervenire, dare più informazioni. Io ho un po' di esperienza nell'uso delle smartcards con

Re: Utilizzo della Carta d'Identità Elettronica in Linux

2021-08-18 Per discussione Roberto Resoli
Il 16/08/21 18:29, valerio ha scritto: Il 13/08/21 21:06, Roberto Resoli ha scritto: Salve a tutti, Sono un neo iscritto, vorrei capire quanti utilizzano la CIE in Linux (ora serve un lettore NFC, ho visto i relativi messaggi in archivio). Ho visto che il cosiddetto "middleware"

Utilizzo della Carta d'Identità Elettronica in Linux

2021-08-13 Per discussione Roberto Resoli
repository [1], ma ci spero poco) Roberto Resoli (d'ora in poi solo rob) [1] https://github.com/italia/cie-middleware-linux [2] https://lists.debian.org/debian-italian/2021/05/msg00032.html

Re: lettori CIE

2021-10-04 Per discussione Roberto Resoli
Il 02/10/21 11:09, Filippo Dal Bosco - ha scritto: Da qui https://forum.italia.it/t/lettori-consigliati-per-cie/449/2 ho ricavato questo https://www.reiner-sct.com/ lettore che va bene sotto linux con CIE italiana e pure tedesca Grazie. L'autore dei drivers CCID, Ludovic Rousseau,

Re: lettori CIE

2021-10-04 Per discussione Roberto Resoli
Il 04/10/21 15:18, Filippo Dal Bosco - ha scritto: Il giorno Mon, 4 Oct 2021 14:59:13 +0200 Roberto Resoli ha scritto: L'autore dei drivers CCID, Ludovic Rousseau, riporta il lettore basis (e altri immediatamente successivi nella lista, dotati anche di pinpad) come "shouldwork"

Re: Ancora CIE e middleware

2021-10-25 Per discussione Roberto Resoli
Il 18/10/21 15:12, Piviul ha scritto: Il 18/10/21 11:54, G97 ha scritto: On Mon,18 Oct 07:41:17, Marco Ciampa wrote: On Fri, Oct 15, 2021 at 11:21:58PM +0200, G97 wrote: Non riesco però a far abbinare la CIE nel software middleware, inserisco il pin, mi visualizza 'progress' e non va oltre.

Re: TS-CNS Veneto

2022-01-10 Per discussione Roberto Resoli
Il 09/01/22 10:28, Giorgio Longo ha scritto: Il 07/01/22 17:19, ilario.quinson@e.email ha scritto: https://video.linuxtrent.it/videos/watch/4f75cb19-d33a-4ccf-b3a3-ee785a32c83d Chiedi al lug linuxtrent, sono molto avanti nella gestione delle tscns. Ilarii -- Inviato da /e/ Mail. Grazie

Re: TS-CNS Veneto

2022-01-13 Per discussione Roberto Resoli
Il 13/01/22 10:46, Roberto Resoli ha scritto: https://github.com/3v1n0/OpenSC/commit/6b627f1a01ac58df4edf634ae9865ec67c9d0700 Se qualche proprietario di ACe 2021 vuole provarla Per compilarla basta seguire le istruzioni al link https://www.freelists.org/post/linuxtrent/nuova-Tessera

Re: TS-CNS Veneto

2022-01-14 Per discussione Roberto Resoli
Il 14/01/22 08:03, Diego Zuccato ha scritto: Il 13/01/2022 20:36, Davide Prina ha scritto: Nella ricerca ho trovato anche che la CNS in realtà contiene anche un chip NFC, anche se non indicato, nelle ultime versioni dovrebbe essere sempre indicato e ho trovato commenti di persone che li

Re: TS-CNS Veneto

2022-01-17 Per discussione Roberto Resoli
Il 17/01/22 12:05, Roberto Resoli ha scritto: Il 16/01/22 08:03, ilario.quinson@e.email ha scritto: Il 16 gennaio 2022 06:46:42 CET, Giorgio Longo ha scritto: Il 15/01/22 14:33,ilario.quinson@e.email  ha scritto: Sono riuscito ad accedere con la mia ACe 2021 e OprnSC, fino ora non

Re: TS-CNS Veneto

2022-01-17 Per discussione Roberto Resoli
Il 16/01/22 08:03, ilario.quinson@e.email ha scritto: Il 16 gennaio 2022 06:46:42 CET, Giorgio Longo ha scritto: Il 15/01/22 14:33,ilario.quinson@e.email ha scritto: Sono riuscito ad accedere con la mia ACe 2021 e OprnSC, fino ora non supportata. Ilario Cioè sei riuscito ad entrare in

Re: [OT] fascicolo sanitario e CIE

2022-02-09 Per discussione Roberto Resoli
Il 08/02/22 16:14, Diego Zuccato ha scritto: Il 07/02/2022 12:03, Roberto Resoli ha scritto: Tecnicamente, i certificati per firma qualificata si distinguono per l'attributo keyUsage con unico flag attivo "nonRepudiation" e marcato critico. I certificati per identificazione (quell

Re: [OT] fascicolo sanitario e CIE

2022-02-07 Per discussione Roberto Resoli
Il 06/02/22 14:50, ilario.quinson@e.email ha scritto: Il 6 febbraio 2022 14:49:10 CET, Francesco Zanolin ha scritto: Ti metto direttamente un link e ti suggerisco il sito di agid per i dettagli.

Re: [OT] fascicolo sanitario e CIE

2022-02-07 Per discussione Roberto Resoli
Il 07/02/22 12:49, Marco Bodrato ha scritto: Ciao, Il Lun, 7 Febbraio 2022 12:03 pm, Roberto Resoli ha scritto: Il motivo per cui si usano coppie di chiavi diverse per identificazione e firma digitale è che nel primo caso vengono firmate quantità randomiche generato nell'ambito di un processo

Re: TS-CNS Veneto

2022-01-18 Per discussione Roberto Resoli
Il 17/01/22 18:29, Giorgio Longo ha scritto: Il 17/01/22 12:05, Roberto Resoli ha scritto: Forse vale la pena di aggiungere che Ilario ha compilato opensc con la patch di tr3v1n0: https://github.com/3v1n0/OpenSC/commit/6b627f1a01ac58df4edf634ae9865ec67c9d0700 Grazie del chiarimento

Re: TS-CNS Veneto

2022-01-13 Per discussione Roberto Resoli
Il 10/01/22 17:30, Davide Prina ha scritto: On 10/01/22 12:13, Roberto Resoli wrote: purtroppo non c'è competenza che tenga, se si ha a che fare con l'oscurità: https://github.com/OpenSC/OpenSC/issues/2445#issuecomment-974890437 In sostanza probabilmente la tua tessera non è utilizzabile con

Re: Interfacce di rete che non si attivano

2022-04-19 Per discussione Roberto Resoli
Il 15/04/22 09:33, Diego Zuccato ha scritto: Ciao a tutt* Ieri ho riavviato alcuni dei server Proxmox e mi sono ritrovato con due che non riattivano la rete. Versione di proxmox? Sarebbe utile capire anche il livello di aggiornamento dei vari pacchetti, usando il bottone "Package Versions"

Re: CNS ACe 2021 la storia infinita

2022-05-21 Per discussione Roberto Resoli
Il 21 maggio 2022 14:26:22 CEST, rowun ha scritto: >Storia infinita perche' e' mesi che sto lentamente masticando il problema >del non riuscire ad autenticarmi. Ma ora vedo per la prima volta la luce >alla fine del tunnel, avendo letto dove si trova il certificato sulla >CNS ACe 2021 (tra

Re: CNS ACe 2021 la storia infinita

2022-05-21 Per discussione Roberto Resoli
Il 21 maggio 2022 14:53:40 CEST, Roberto Resoli ha scritto: >Il 21 maggio 2022 14:26:22 CEST, rowun ha scritto: >>Storia infinita perche' e' mesi che sto lentamente masticando il problema >>del non riuscire ad autenticarmi. Ma ora vedo per la prima volta la luce >>alla fi

Re: CNS ACe 2021 la storia infinita

2022-05-23 Per discussione Roberto Resoli
Il 23/05/22 14:16, Marco Bodrato ha scritto: cc1: all warnings being treated as errors Poiché il Makefile (immagino, a meno che non sia una tua pre-impostazione dell'ambiente di sviluppo) chiede al compilatore di trattare tutti gli avvisi come errori... il processo si ferma. Concordo. Ha

Re: CNS ACe 2021 la storia infinita

2022-05-22 Per discussione Roberto Resoli
Il 21/05/22 14:26, rowun ha scritto: Questo è il commit nel fork, 3v1n0 ha poi fatto una Pull Request: https://github.com/OpenSC/OpenSC/pull/2483 Da cui le istruzioni, riportate nel post sulla ml di

Re: CNS ACe 2021 la storia infinita

2022-05-26 Per discussione Roberto Resoli
Il 26/05/22 07:51, Diego Zuccato ha scritto: Il 25/05/2022 17:38, Marco Bodrato ha scritto: Ecco. La debian unstable probabilmente si porte dietro dipendenze (come il nuovo openssl 3.0) che dichiara come deprecato l'uso di crittografia non allo stato dell'arte. E quindi come deprecabile

Re: CNS ACe 2021 la storia infinita

2022-05-25 Per discussione Roberto Resoli
Il 25/05/22 11:01, liste DOT girarsi AT posteo DOT eu ha scritto: Il 23/05/22 15:19, Roberto Resoli ha scritto: Il 23/05/22 14:16, Marco Bodrato ha scritto: cc1: all warnings being treated as errors Poiché il Makefile (immagino, a meno che non sia una tua pre-impostazione dell'ambiente di

Re: [OT]: disroot offre mail, cloud, chat, voice, ... per usi non commerciali

2022-07-25 Per discussione Roberto Resoli
Il 23/07/22 10:23, Cosmo ha scritto: In data venerdì 22 luglio 2022 16:59:16 CEST, Davide Prina ha scritto: Ciao, ho trovato questo sito:https://disroot.org/en che permette di avere vari servizi di base gratuiti. Chi può sarebbe bene che mettesse mano al portafoglio - anche se sono gratuiti.

Re: [OT]: disroot offre mail, cloud, chat, voice, ... per usi non commerciali

2022-07-26 Per discussione Roberto Resoli
Il 26/07/22 12:44, Cosmo ha scritto: In data martedì 26 luglio 2022 11:18:32 CEST, Felipe Salvador ha scritto: esperimento simile in Italia fu quello di Autistici Inventati Anche di oziosi. org, tracciabi.li e indivia.net; ma più che esperimenti ora sono realtà consolidate. Grazie mille

Re: provider con gestione record dns e/o configurazione bind

2022-08-25 Per discussione Roberto Resoli
Il 20/08/22 14:12, Paride Desimone ha scritto: Buongiorno a tutti. tempo fa postai un quesito simile, ma nel tempo ho cambiato prospettiva. Qualcuno conosce un buon provider che mi consenta, previa registrazione di un mio dominio, di maneggiare a mio piacimento i record standard del dns ed in

Re: ceph proxmox cluster vs public network

2023-01-13 Per discussione Roberto Resoli
Il 13/01/23 11:28, Roberto Resoli ha scritto: ... E' corretto. La cluster_network in ceph.conf non è la rete di comunicazione ordinaria tra gli host (cioè tutto quanto non ha come partecipanti demoni ceph). E' la rete che gli osd usano per replicazione e heartbeat. La public_network è la

Re: ceph proxmox cluster vs public network

2023-01-13 Per discussione Roberto Resoli
Il 11/01/23 17:04, Piviul ha scritto: Ciao a tutti, sul mio cluster proxmox ho configurato una rete dedicata per il traffico ceph. Mi sono accorto però che i monitor hanno come ip un indirizzo della LAN degli hosts non un indirizzo della rete dedicata al traffico ceph... è normale? No,

Re: rsyncd.conf e include/exclude...

2022-12-08 Per discussione Roberto Resoli
Il 8 dicembre 2022 09:06:33 CET, Paride Desimone ha scritto: >Il 8 dicembre 2022 07:20:27 UTC, Marco Gaiarin ha >scritto: >> >>Devo redistribuire internamente dei ceritifcati letsencrypt, tra un 'bastion >>host' che li gestisce e alcuni server interni che ... >>Mi sono letto e riletto la

Re: rsyncd.conf e include/exclude...

2022-12-08 Per discussione Roberto Resoli
Il 8 dicembre 2022 10:39:14 CET, Roberto Resoli ha scritto: >Il 8 dicembre 2022 09:06:33 CET, Paride Desimone ha >scritto: >>Il 8 dicembre 2022 07:20:27 UTC, Marco Gaiarin ha >>scritto: >>> >>>Devo redistribuire internamente dei ceritifcati letsencr

Re: rsyncd.conf e include/exclude...

2022-12-09 Per discussione Roberto Resoli
Il 9 dicembre 2022 11:11:07 CET, Marco Gaiarin ha scritto: > >Scusate, mi rispondo da solo. Illuminazione miostica: > >> exclude = * >> include = archive/vpn.lilliput.linux.it** >> live/vpn.lilliput.linux.it** > >correto è: > > exclude = * > include = archive

Re: bit4id e nuova TS-CNS

2023-06-21 Per discussione Roberto Resoli
Il 20/06/23 21:05, Franco Peci ha scritto: Con il lettore miniLector EVO e la tessera sanitaria su Firefox riuscivo tranquillamente ad accedere al sito dell'INPS per sbrigare le mie pratiche. Quest'anno mi è stata spedita una nuova TS-CNS. Che software utilizzi per gestire la tessera? (la

Re: bit4id e nuova TS-CNS

2023-06-21 Per discussione Roberto Resoli
Il 21/06/23 16:11, Davide Prina ha scritto: Franco Peci ha scritto: Quest'anno mi è stata spedita una nuova TS-CNS. Ieri mi sono procurato il nuovo PIN, ma quando effettuo l'accesso appare il messaggio: Non è stato fornito nessun certificato valido per l'accesso con la nuova tessera

Re: bit4id e nuova TS-CNS

2023-06-22 Per discussione Roberto Resoli
Il 21/06/23 20:17, Franco Peci ha scritto: Sperando di non aver fatto pasticci - tanti anni fa usavo make/make install, ora uso solo apt e non so cosa sia git - quali passaggi devo fare adesso? Come indicato nella mail di Franco, dev ieseguire quanto indicato in: Non so se possa essere

Re: bit4id e nuova TS-CNS

2023-06-22 Per discussione Roberto Resoli
Il 22/06/23 15:13, Roberto Resoli ha scritto: Il 22/06/23 15:08, Roberto Resoli ha scritto: Il 21/06/23 20:17, Franco Peci ha scritto: Sperando di non aver fatto pasticci - tanti anni fa usavo make/make install, ora uso solo apt e non so cosa sia git - quali passaggi devo fare adesso

Re: bit4id e nuova TS-CNS

2023-06-22 Per discussione Roberto Resoli
Il 22/06/23 15:08, Roberto Resoli ha scritto: Il 21/06/23 20:17, Franco Peci ha scritto: Sperando di non aver fatto pasticci - tanti anni fa usavo make/make install, ora uso solo apt e non so cosa sia git - quali passaggi devo fare adesso? Come indicato nella mail di Franco, devi eseguire

Re: bit4id e nuova TS-CNS

2023-06-23 Per discussione Roberto Resoli
Il 22/06/23 18:18, Franco Peci ha scritto: Approfitto ancora della vostra infinita pazienza e disponibilità. Qualcosa non funziona nella compilazione: root@debian:~/src/OpenSC# ./configure --prefix=/usr --sysconfdir=/etc/opensc configure: error: cannot find required auxiliary files: compile

Re: bit4id e nuova TS-CNS

2023-06-28 Per discussione Roberto Resoli
Il 24/06/23 17:24, Franco Peci ha scritto: Vi ringrazio per il vostro aiuto. Ho seguito i tutorial di Roberto Resoli. Quali? Nei passaggi dei test - pkcs15-tool riconosceva tutto - pkcs11-tool dava errore di segmentazione. Puoi scrivere i comandi che hai dato? Su firefox con il sito inps

Re: bit4id e nuova TS-CNS

2023-06-28 Per discussione Roberto Resoli
Il 28/06/23 11:40, Roberto Resoli ha scritto: I certificati e le rispettive chiavi private sono sempre gli stessi, quello che è cambiato è il software (spesso chiamato middleware, nel caso delle SmartCard) che gestisce la CIE. Ops, la TS-CNS

Re: Firma elettronica e supporto aruba.

2024-02-21 Per discussione Roberto Resoli
Il 20/02/24 21:47, Leonardo Boselli ha scritto: Non ci sono opzioni documentate per avere più messggi di errore. più che altro chiedevo se ci fosse stato qualcuno che era riuscito a > installare oppure che conosceva altro programma che facesse la stessa cosa. Hai provato ArubaSign?

Re: Firma elettronica e supporto aruba.

2024-02-21 Per discussione Roberto Resoli
Il 21/02/24 13:05, Leonardo Boselli ha scritto: è proprio quello che a me non non funziona infatti, con gli errori indicati. Ah, visto ora, nel post iniziale avevo letto 'software di firma [arubakey]' e invece nel seguito vedo che hai installato Arubasign 23.0.3 (la stessa versione che da me

Re: Firma elettronica e supporto aruba.

2024-02-21 Per discussione Roberto Resoli
Il 21/02/24 17:00, Leonardo Boselli ha scritto: ho alzato il livello di log e su bookworm trovo questi errori: 2024-02-21 16:40:01,148 [main] [ERROR] Browser.(Browser.java:27) - java.lang.reflect.InvocationTargetException ... at 

Re: Firma elettronica e supporto aruba.

2024-02-21 Per discussione Roberto Resoli
Il 21/02/24 17:00, Leonardo Boselli ha scritto: Caused by: org.eclipse.swt.SWTError: No more handles [Browser style SWT.MOZILLA and Java system property org.eclipse.swt.browser.DefaultType=mozilla are not supported with GTK 3 as XULRunner is not ported for GTK 3 yet Questo mi sembra

Re: Firma elettronica e supporto aruba.

2024-02-22 Per discussione Roberto Resoli
Il 21/02/24 19:54, Leonardo Boselli ha scritto: mate, non ho gnome installato , ho firefox e quello funziona regolarmente , leggendo pure la carta. Sono riuscito a replicare esattamente il tuo problema. Prova ad installare il pacchetto libwebkit2gtk-4.0-37 e vedi se risolve ... rob

Re: IMPORTANTE: Attenzione agli aggiornamenti odierni

2023-12-12 Per discussione Roberto Resoli
>La versione è questa: >cat /etc/debian_version >12.4 Rilasciata già ieri, poco dopo l'avviso: https://micronews.debian.org/2023/1702270964.html "The release team were advised part way through release that there was the possibility of file system corruption with Debian kernel package:

Re: Avviso: malfunzionamento pagina web di iscrizione a questa lista

2023-12-12 Per discussione Roberto Resoli
Il 12 dicembre 2023 16:35:34 CET, Giuseppe Sacco ha scritto: >Ciao Roberto, > >Il giorno dom, 10/12/2023 alle 19.58 +0100, Giuseppe Sacco ha scritto: >> Il giorno sab, 09/12/2023 alle 21.32 +0100, Roberto Resoli ha scritto: >> > Nella pagina: >> > https://lists.d

IMPORTANTE: Attenzione agli aggiornamenti odierni

2023-12-09 Per discussione Roberto Resoli
https://micronews.debian.org/2023/1702150551.html > Due to an issue in ext4 with data corruption in kernel 6.1.64-1, we are a > pausing the 12.3 image release for today while we attend to fixes. Please do > not update any systems at this time, we urge caution for users with > UnattendeUpgrades

Avviso: malfunzionamento pagina web di iscrizione a questa lista

2023-12-09 Per discussione Roberto Resoli
Nella pagina: https://lists.debian.org/debian-italian/ Il form di iscrizione/disicrizione sembra dare attesa infinita. rob

Re: Firma Elettronica Qualificata conforme al Regolamento Europeo 910/2014

2024-01-02 Per discussione Roberto Resoli
Il 02/01/24 15:44, Roberto Resoli ha scritto: I requisiti per dispositivi e certificati sono agli articoli 28 e successivi della direttiva. Per capire quali sono gli operatori accreditati per il rilascio delle varie tipologie di firme (e altro), i cosiddetti "Prestatori di Servizi Fidu

Re: Firma Elettronica Qualificata conforme al Regolamento Europeo 910/2014

2024-01-02 Per discussione Roberto Resoli
Il 01/01/24 16:51, Lorenzo Breda ha scritto: Il regolamento in questione prevede tre livelli di firma: semplice, avanzata e qualificata. Che io sappia, ma mi pare così anche da documentazione [1] la CIE permette una firma elettronica avanzata. Da quello che dici, a te serve una firma

Re: Decoder Wi-Fi

2024-01-05 Per discussione Roberto Resoli
Il 5 gennaio 2024 10:05:17 CET, Marco Gaiarin ha scritto: >Mandi! pinguino > In chel di` si favelave... > >> In questo periodo di switch-off, per passare al nuovo digitale terrestre >> con i nuovi standard DVB-T2 sto valutando l'acquisto di un nuovo decoder. > >Se hai banda a sufficienza

Re: Firma elettronica e supporto aruba.

2024-02-22 Per discussione Roberto Resoli
Il 22/02/24 10:52, Leonardo Boselli ha scritto: Funziona !!! quindi il bug era nel readme.txt che non citava tale dipendenza ? Mah, lasciamo perdere, come hai potuto sperimentare il grado di supporto di linux è zero. Se facessero le cose decentemente predisporrebbero dei pacchetti con le