Re: Condividere una directory con libvirt

2023-05-26 Per discussione Piviul

On 5/26/23 10:02, Leandro Noferini wrote:

[...]
Volevo condividere una directory fra l'host e la debian emulata solo che
nelle configurazioni non riesco a trovare l'opzione "mount" ma solo
"virtiofs": dove dovrei mettere le mani?


l'host e la debian emulata sono nella stessa subnet? Se così fosse la 
cosa più semplice è via rete, non so tramite nfs oppure sshfs


Piviul




Re: apache php e problemi nell' upload dei file

2023-05-17 Per discussione Piviul

On 5/17/23 14:06, Diego Zuccato wrote:

[...]
Esattamente quello che dicevo: oltre al linguaggio, che comunque devi 
conoscere, devi studiarti anche il framework.
Tra l'altro prima stavo proprio creando un'app di esempio con Laravel 
e ha iniziato malissimo: due warning per componenti non mantenuti. Col 
primo comando di esempio! :(


questo secondo me è il problema del framework, se  fai software che deve 
durare anni, che devi manutenere, poi aggiornarlo è un bagno di sangue 
fra componenti non più mantenuti, obsoleti... poi c'è sempre il timore 
che il framework muoia... ho visto però che laravel resiste dal 2011, 12 
anni come non sentirli mi sembra, viene voglia in effetti di provarlo.


Piviul




Re: apache php e problemi nell' upload dei file

2023-05-15 Per discussione Piviul

Il 15/05/23 18:53, Giuseppe Naponiello ha scritto:
ok, quindi in php.ini devo decommentare la sezione che gestisce la 
cartella tmp:


; Directory where the temporary files should be placed.
; Defaults to the system default (see sys_get_temp_dir)
;sys_temp_dir = "/tmp"

e invece di /tmp inserire il percorso corretto, cioè quello del 
servizio di apache? Giusto?
Ciao Giuseppe, non sono molto pratico ma non credo tu sia sulla strada 
giusta. In apache2 come carichi php? In /etc/apache2/mods-enabled/ dove 
punta il .load per php? In altre parole posta l'otput di


$ cat $(ls /etc/apache2/mods-enabled/php*.load)

Piviul



Re: Grub set default= ?

2023-05-02 Per discussione Piviul

On 5/1/23 14:51, Filippo Dal Bosco - wrote:

La lista dei possibili OS da lanciare con GRUB parte da 0 la prima
menuentry ( set default =0) e poi si conteggiano solo le menuentry
principali o anche le menuentry dei submenu ?


non so se si possa usare ancora l'indice... hai provato ad usare gli id[¹]?

Piviul

[¹] https://www.gnu.org/software/grub/manual/grub/grub.html#default




Re: PC Desktop nuovo: Grub e dischi

2023-05-02 Per discussione Piviul

On 5/1/23 23:43, Paolo Redaelli wrote:

Le istantanee sono un altra caratteristica vincente.


beh gli snapshot li fa anche LVM... o intendi un altra cosa?

Piviul



Re: PC Desktop nuovo: Grub e dischi

2023-05-01 Per discussione Piviul

Il 01/05/23 19:27, Marco Ciampa ha scritto:

[...]
ZFS e btrfs hanno per esempio la deduplicazione, ovvero se copi lo stesso
file da due parti nello stesso volume, la seconda copia non occupa
spazio, hanno la possibilità di avere una copia remota sincronizzata, il
raid fa il check solo dello spazio effettivamente occupato, ecc.
e sicuramente c'è dell'altro...
non sapevo che anche ZFS avesse la deduplicazione dei files, allora non 
dico più niente


Grazie

Piviul



Re: PC Desktop nuovo: Grub e dischi

2023-05-01 Per discussione Piviul

Il 29/04/23 15:58, Paride Desimone ha scritto:

Il 28 aprile 2023 13:11:15 UTC, Piviul  ha scritto:

Scusa ma chi è che usa un disco da 12T con un'unica partizione?

In una configurazione raid per esempio

beh ma non fai un fsck su un volume raid, lo fai su una partizione no?

Ma cambiando leggermente il focus qualche tempo fa stavo investendo un 
po' di tempo su zfs poi con le polemiche sulla licenza zfs mi sono 
indirizzato su LVM + ext4 e devo dire che mi sono trovato molto bene e 
non mi sembra che zfs abbia qualcosa in più... o forse mi sbaglio? In 
altre parole cos'ha ZFS in più di LVM?


Piviul



Re: PC Desktop nuovo: Grub e dischi

2023-04-28 Per discussione Piviul

On 4/28/23 15:11, Piviul wrote:

On 4/28/23 07:54, Diego Zuccato wrote:
Brutta storia quella di Hans Reiser... Anche io usavo reiserfs sulle 
mie macchine, finché un aggiornamento non le ha brickate (supporto 
reiserfs rimosso dal kernel). Problema limitato per root e home, più 
rognoso per i dischi dati... :(


Quello che non mi convince molto del disabilitare il check è: cosa 
trova se lo abiliti e fai uno shutdown pulito? Non vedere gli errori 
è un po' come ignorare un memory leak... Su un desktop può non essere 
grave, ma su un server è meglio evitare. Se xfs_repair -L ha 
impiegato più di 4 ore per il controllo di *un* disco da 12T, quanto 
ci avrebbe messo l'equivalente fsck.ext4 ?


Scusa ma chi è che usa un disco da 12T con un'unica partizione? In 
ogni caso un fsck.ext4 anche su un volume di pochissimi tera mette a 
dura prova... ma btrfs o xfs hanno un sistema di filesystemcheck molto 
più veloce?


comunque ho fatto una prova, volume di  3T non cachato su disco 
meccanico da 12T:


# date && fsck.ext4 -f /dev/backup-server-vg/nas1-backup && date
Fri 28 Apr 2023 03:21:12 PM CEST
e2fsck 1.46.2 (28-Feb-2021)
Pass 1: Checking inodes, blocks, and sizes
Pass 2: Checking directory structure
Pass 3: Checking directory connectivity
Pass 4: Checking reference counts
Pass 5: Checking group summary information
/dev/backup-server-vg/nas1-backup: 5688300/201326592 files (0.6% 
non-contiguous), 731688406/805306368 blocks

Fri 28 Apr 2023 03:24:35 PM CEST
# mount -a
# df -h /dev/backup-server-vg/nas1-backup
Filesystem   Size  Used Avail Use% 
Mounted on
/dev/mapper/backup--server--vg-nas1--backup  3.0T  2.7T  138G  96% 
/srv/backups/nas1

# lvs /dev/backup-server-vg/nas1-backup
  LV  VG   Attr   LSize Pool Origin Data% 
Meta%  Move Log Cpy%Sync Convert

  nas1-backup backup-server-vg -wi-ao 3.00t

poco più di 3 minuti... mi sembra ad occhio accettabile; xfs o btrfs 
farebbe di meglio?


Piviul




Re: PC Desktop nuovo: Grub e dischi

2023-04-28 Per discussione Piviul

On 4/28/23 07:54, Diego Zuccato wrote:
Brutta storia quella di Hans Reiser... Anche io usavo reiserfs sulle 
mie macchine, finché un aggiornamento non le ha brickate (supporto 
reiserfs rimosso dal kernel). Problema limitato per root e home, più 
rognoso per i dischi dati... :(


Quello che non mi convince molto del disabilitare il check è: cosa 
trova se lo abiliti e fai uno shutdown pulito? Non vedere gli errori è 
un po' come ignorare un memory leak... Su un desktop può non essere 
grave, ma su un server è meglio evitare. Se xfs_repair -L ha impiegato 
più di 4 ore per il controllo di *un* disco da 12T, quanto ci avrebbe 
messo l'equivalente fsck.ext4 ?


Scusa ma chi è che usa un disco da 12T con un'unica partizione? In ogni 
caso un fsck.ext4 anche su un volume di pochissimi tera mette a dura 
prova... ma btrfs o xfs hanno un sistema di filesystemcheck molto più 
veloce?


Piviu





Re: PC Desktop nuovo: Grub e dischi

2023-04-27 Per discussione Piviul

On 4/27/23 11:29, Diego Zuccato wrote:

[...]
Con XFS, fintanto che non ci sono problemi HW (soprattutto con la 
RAM), non ho mai avuto problemi. E boot sempre in tempi accettabili. 
Finora ho avuto problemi solo con una mobo che talvolta leggeva male 
dalla RAM (stessi problemi dopo la sostituzione della RAM, risolti con 
la sostituzione della mobo) e ovviamente quando ci sono stati problemi 
al disco (ma spesso si riescono a recuperare gran parte dei dati).


Scusate, per amore d'onestà devo fare una piccola precisazione. Sono 
andato a ripassare il problema avuto nel 2011, il filesystem era 
raiserfs e non xfs ricordavo male. Comunque in tanti anni ext3/ext4 non 
mi ha mai tradito ed in effetti ho tolto anch'io da tempo il fsck 
periodico automatico al boot e non ho mai avuto alcun problema.


Buona giornata

Piviul





Re: PC Desktop nuovo: Grub e dischi

2023-04-26 Per discussione Piviul

On 4/25/23 08:27, Paride Desimone wrote:

Il 30 marzo 2023 09:36:14 UTC, Piviul  ha scritto:

beh, in lvm è vero che definisci la dimensione della partizione però puoi 
aumentarne la dimensione live (per diminuirla mi sembra di ricordare che la 
devi prima smontare). A me sembra utile proprio per tenere sotto controllo lo 
stato di occupazione di una partizione...

Occhio però che con il ridimensionamento in negativo, se hai determinati file 
system, xfs è uno di questi, è distruttivo. Quindi hai bisogno di effettuare il 
backup, ridimensionare e ripristinare. Con ext4 invece va tutto liscio.


Grazie Paride, non sapevo... Comunque da quando improvvisamente, senza 
che ci fosse stato un problema hardware un volume xfs mi ha dato forfait 
e poi cercando in internet ho scoperto di non essere il solo sfortunato, 
quel fs è scomparso dal mio vocabolario.


Piviul




Re: PC Desktop nuovo: BackUp con Rsync

2023-04-26 Per discussione Piviul

On 4/20/23 15:08, Diego Zuccato wrote:
Infatti avevo scritto "in generale". E comunque è sempre problematico 
fare lo snapshot sincrono di più partizioni, magari su dischi diversi.
Proxmox risolve mettendo in suspend la VM mentre crea il punto di 
snapshot, poi la sblocca e tutte le scritture vanno in un log fino a 
che non viene cancellato lo snapshot (o sposta nel log i settori che 
vengono sovrascritti, non ricordo esattamente). Ma è inapplicabile ad 
una macchina fisica.


E comunque anche con lo snapshot quando fai il restore è poco meno 
grave della situazione che ti ritroveresti dopo un reset brutale. 
Alcuni FS collaborano meglio di altri con LVM, ma nulla batte un 
umount pulito.


si scusate, confermo, non è proprio vero quello che ho detto, se sono 
installati databases sicuramente potrebbero soffrire... ma nulla vieta 
di mettere i db su un altro volume e applicare ai db procedure di dump 
piuttosto che fare il backup dei volumi...


Piviul




Re: Grub non ci sta più.

2023-04-25 Per discussione Piviul

Il 24/04/23 21:48, Gollum1 ha scritto:

[...]
A differenza di prima, che mi diceva di non avere spazio per 
l'installazione, ora mi dice "efi variables are not suported on this 
System"... ma fino alla reinstallazione, funzionava e non ho 
modificato nulla nel BIOS.
A leggere in giro sembra che non sia stato caricato il modulo efivarfs. 
Prova con un modprobe efivarfs. Altrimenti imposta da bios l'utilizzo di 
mbr invece di efi e riprova l'installazione... a mali estremi!


Piviul



Re: Grub non ci sta più.

2023-04-24 Per discussione Piviul

Il 24/04/23 19:35, Gollum1 ha scritto:

[...]
Ora ho scaricato la netinstall di stable, ho cancellato e ricreato la 
partizione uefi... Si è bloccato su tasklist, non mi ha fornito la 
scelta di task da installare e abortisce... Cominciano a girarmi i 
cosiddetti...

e come mai? cosa dicono i logs?

Piviul



Re: Grub non ci sta più.

2023-04-24 Per discussione Piviul

Il 24/04/23 14:47, Gollum1 ha scritto:

Ciao lista,

ho deciso di reinstallare la mia Debian. Di solito parto da una 
nightly mini.iso perché solitamente installo direttamente una unstable 
senza fare passaggi intermedi. Questa volta ho scelto di installare 
comunque una stable (uso molto meno questo pc, e non riuscirei a 
tenerlo adeguatamente aggiornato come unstable). In ogni caso, tutta 
la procedura è filata liscia fino all'installazione di grub, ho 
terminato l'installazione senza mettere grub nella partizione efi, e 
cercato di installarlo successivamente, usando la mini.iso come disco 
di recupero.


Facendo grub-install mi dice che non c'è abbastanza spazio per salvare 
la signature del loader...


Come è possibile ciò? Le partizioni sono ancora quelle originali, 
possibile che grub sia cresciuto così tanto?


C'è qualche verifica o una dimensione minima corretta che posso/devo 
dare alla partizione? (sperando di perdere tutto il contenuto del disco)
Ma detta così è difficile dirti qualcosa: di quale partizione stiamo 
parlando? Al di là che sia partizionato come prima come è partizionato? 
Ad esempio un fdisk -l potrebbe aiutare. Inoltre ci confermi che il bios 
sia impostato per il boot efi e non mbr?


Piviul



Re: PC Desktop nuovo: BackUp con Rsync

2023-04-20 Per discussione Piviul

On 4/19/23 14:46, Diego Zuccato wrote:

[...]
Per un backup di sistema ("disaster recovery") allora conviene fare 
un'immagine del disco (o per lo meno delle partizioni di sistema, 
escludendo /home che viene già backuppata separatamente). Questo però 
richiede un boot da una chiavetta con sistema live (in generale non 
puoi fare immagini consistenti di filesystem montati).


veramente se i filesystem fossero su LVM non sarebbe necessario partire 
da una live


Piviul




Re: PC Desktop nuovo: BackUp con Rsync

2023-04-18 Per discussione Piviul
Dovrebbero essere tutte lì... Comunque senza stare ad impazzire a 
trovare quali dir backuppare io normalmente faccio un backup per ogni 
filesystem (fs) e uso l'opzione -x di rsync. Con quell'opzione non fai 
il backup delle subdir in cui è montato un altro fs quindi ad esempio 
quando fai un rsync di / esclude tutti i vari /proc, /sys, ... che già 
hai citato e ad esempio ti esclude anche eventuali usb drive che sono 
montati da qualche parte tipicamente sotto /mnt. Se però usi una 
partizione diversa per le homes o /var etc... poi devi fare un rync per 
ognuna delle tue partizioni in fstab


Piviul


On 4/18/23 09:25, pinguino wrote:

Il 17/04/23 13:00, mauro morichi ha scritto:


Il 17/04/2023 10:52, pinguino ha scritto:

L'altro che copia le cartelle del sistema:
/bin/ /etc/ /opt/ /var/ /dev/ /lib/ /lib32/ /lib64/ /libx32/ /sbin/ 
/srv/ /sys/ /usr/

Queste le ho provate una ad una, e funzionano tutte, tranne la sys.
Mi da un sacco di errori e poi blocca tutto il sistema tutto il PC.
Devo riavviare, con reset hardware. E' normale questo ?
Anche la sys è una dir da non toccare ? 


/dev

/run

/proc

/sys

Si salva un po' la dev, ma pure lei ha i device generati on the fly 
quindi e' quasi inutile salvarli.




Buon giorno Lista,
Ok, Ho tolto le cartelle di cui sopra.
Ed ho anche aggiunto la cartella /boot/grub/ con l'esclusione di 
questo grub.cfg.
Ci sono altri files che contengono i dati del menu di grub per l'avvio 
iniziale ?


Grazie
Saluti

Claudio





Re: Firefox nuova scheda

2023-04-03 Per discussione Piviul

On 4/1/23 17:21, Franco Peci wrote:
Alcune volte quando apro una nuova scheda in firefox (102.8.0esr in 
testing), dopo aver digitato l'indirizzo o le parole da cercare nella 
barra degli url e dato l'invio, anziché mostrarmi la pagina richiesta, 
chiude la scheda e basta. La stessa cosa può succedere azionando un 
link da un'email in tunderbird.

In genere ripetendo l'operazione una seconda volta, tutto funziona.

Non è un grande problema ma chiedo se capita anche ad alcuni di voi e 
da cosa può dipendere.
Mi pare di aver notato che se cancello la cache del browser, per 
qualche giorno il fenomeno non si verifica.


Ciao Franco, su 2 pc  che quotidianamente utilizzo con debian testing 
non riscontro  (almeno non ancora!) il problema. Non è che la causa è 
una qualche estensione abilitata?


Comunque potresti provare ad aprire firefox da riga di comando[¹] e 
vedere se a terminale dice qualcosa in più sull'errore.


Piviul

[¹] $ firefox -headless




Re: PC Desktop nuovo: Grub e dischi

2023-03-30 Per discussione Piviul

On 3/30/23 10:02, Fabrizio wrote:

[...]
 Qual è per me il plus di btrfs?
Non mi serve fare il resize delle partizioni se una si riempie come 
accade se fai una root troppo piccola, i subvolumes si comportano come 
cartelle di una sola partizione perchè hai di fatto una sola 
partizione (chiaramente resta la la efi se hai una macchina uefi). Con 
LVM avrai ogni partizione a sé stante, btrfs no, perciò non hai 
nemmeno bisogno di calcolarti la size di ogni partizione, te ne 
sbatti; mi sembra anche di aver capito anche che se vuoi puoi 
stabilire una size del subvolume per fare la quote (tipo la /home per 
ogni utente)


beh, in lvm è vero che definisci la dimensione della partizione però 
puoi aumentarne la dimensione live (per diminuirla mi sembra di 
ricordare che la devi prima smontare). A me sembra utile proprio per 
tenere sotto controllo lo stato di occupazione di una partizione...




 Porta pazienza per il linguaggio non tecnico.
Altro plus è la compressione trasparente
Per me LVM in un desktop non ha mai avuto senso, btrfs si e da come 
sto vedendo sarà di default su tutte le mainstream.


Secondo me dipende da quanti dischi puoi mettere sul pc; certo che se 
hai un solo disco, lvm può avere senso solo per bilanciare meglio le 
varie partizioni nulla più... ad esempio sul mio desktop ho 3 dischi, 2 
meccanici e 1 disco da 256GB SSD. Il volume logico della root è cachato 
con il disco SSD ma non ridondato, le homes sono in un altro volume 
logico che oltre essere cachato è anche in mirror.


La compressione non credo si possa fare in lvm ma oramai i files office 
sono già tutti compressi, tu rilevi una ottimizzazione dello spazio 
comprimendo?


Comunque darò un'occhiata a btrfs...

Piviul


Re: PC Desktop nuovo: Grub e dischi

2023-03-30 Per discussione Piviul

Ciao Fabrizio, ti posso chiedere qualche delucidazione in più?

On 3/29/23 17:01, Fabrizio wrote:

Perché non pensi a btrfs?
Fai tutto quello che vuoi, compreso montare partizioni di due dischi 
diversi sullo stesso mount point.


E cosa vedi poi? Il merge delle due partizioni?


Ti fai le snapshot automatiche sia quando aggiorni sia prima di 
pasticciare una configurazione. Io ce l'ho su da tre anni sul 
portatile con 2 dischi proprio per le stesse ragioni e funziona 
benissimo. Ovviamente se scassi grub devi saper fare chroot. La swap 
la puoi fare sul filesystem btrfs dal kernel 6.1 e va sempre fatta 
pena un degrado delle prestazioni. Ci sono parecchi video che lo 
spiegano compreso Linus.


Scusa ma io sono un felice utilizzatore di LVM e volevo chiederti, a 
parte la deduplicazione, rispetto ad LVM cosa offre in più? Io con LVM 
mi trovo molto bene, ha il raid, la cache, snapshot... comunque gli darò 
un'occhiata, si può anche formattare un volume logico in btrfs no?


Piviul




Re: PC Desktop nuovo: OK

2023-03-28 Per discussione Piviul

On 3/28/23 13:34, Piviul wrote:

[...]
Per verificare se il problema è la lentezza dell'accesso al disco, ti 
consiglio di utilizzare da terminale atop


ovviamente dal pc che ha l'accesso al disco più lento che probabilmente 
sarà il pc che sta ricevendo i dati


Piviul




Re: PC Desktop nuovo: OK

2023-03-28 Per discussione Piviul

On 3/27/23 10:37, pinguino wrote:

Buongiorno Lista,
Ora sto facendo la copia. Nella finestra operazioni su files, c'è 
scritto il numero di files da trasferire ed il tempo che impiegherà.
Come velocità ora dice 18 MB/sec. Varia tra i 10 ed i 19 MB/sec. Non 
so di preciso se sono Mbit o MegaByte, presumo siano MegaByte.
Le schede sono entrambe della Realtek e sono integrate sulle schede 
madri. Una è più vecchia ed arriva al massimo a 1000 l'altra va a 2.5 
GByte al sec. Sono collegate con cavi di rete ethernet normali, al 
modem di Fastweb. I connettori sono RJ45 classici.

Quali comandi si possono dare per capirne un po di più?


Per verificare se il problema è la lentezza dell'accesso al disco, ti 
consiglio di utilizzare da terminale atop


Piviul




Re: PC Desktop nuovo: OK

2023-03-26 Per discussione Piviul

Il 25/03/23 19:09, pinguino ha scritto:

[...]
Ora sto cercando di configurare la condivisione dei files e degli 
utenti tra i due computer, che sono collegati al modem di Fastweb.

Quali pacchetti si possono usare ?
Se non vuoi condividere gli utenti e non hai macchine windows ti basta 
openssh-server


Piviul



Re: pipewire

2023-03-21 Per discussione Piviul

Il 21/03/23 11:08, Filippo Dal Bosco - ha scritto:

Il giorno Tue, 21 Mar 2023 10:59:14 +0100
Piviul  ha scritto:


se hai problemi di connessione non darei la colpa al server audio...
sono cuffie bluetooth?

si, sono bluetooth.

farei l' operazione di sostituzione perché, se ho compreso bene,
sostiuendo PulseAudio con PipeWire si sostituite tutta la catena
di trasmissione compresa la parte bluetooth
non so, mi sembra strano che un server audio si occupi anche della 
comunicazione bluetooth ma in effetti non conosco affatto pipewire... in 
ogni caso nei log non c'è proprio nulla quando perde la comunicazione?


Piviul



Re: pipewire

2023-03-21 Per discussione Piviul

On 3/18/23 14:32, Filippo Dal Bosco - wrote:

Dopo aver installato l' ultima versione firmware delle Cuffie Momentum
3 ho problemi di connessione sia con debian 11, debian 12 che di Ubuntu
22.04, 21.10 e 23.04


se hai problemi di connessione non darei la colpa al server audio... 
sono cuffie bluetooth? I logs del kernel non dicono niente?


Piviul





Re: cambiare una opzione su exim4

2023-03-12 Per discussione Piviul

Il 11/03/23 19:36, Leonardo Boselli ha scritto:

[...]
... ma è il TUO server che ha scelto la RBL sbagliata.
se vuoi pensarla così, io mi chiederei come mai l'IP del mio ISP sia 
finito in una RBL che sarà certamente sbagliata... ma vedi tu. ;)


Piviul



Re: chromium non mostra minimize, maximize and close buttons

2023-03-07 Per discussione Piviul

On 3/7/23 15:14, Walter Valenti wrote:

Ciao,
facendo tasto destro su suo decoratore della finestra, dovresti 
trovare la voce "usa barra del titolo di sistema e bordi"


Ha funzionato, mille grazie!

Piviul


Re: chromium non mostra minimize, maximize and close buttons

2023-03-07 Per discussione Piviul

On 3/7/23 13:00, Piviul wrote:

On 3/6/23 10:00, Walter Valenti wrote:

Ciao,
se non sbaglio devi dirgli di usare kwin come window manager


Volentieri ma non ho ben capito come si faccia; ho cercato in rete 
mami sono confuso solo le idee... se hai un suggerimento!


Comunque in effetti in questa installazione prima avevo gnome poi sono 
passato a kde ma evidentemente ho dimenticato qualcosa nella migrazione.



sembra però che utilizzi già kwin:


$ ls -l /etc/alternatives/ | grep manager
lrwxrwxrwx 1 root root  24 14 dic  2021 x-session-manager -> 
/usr/bin/startplasma-x11
lrwxrwxrwx 1 root root  17 16 set  2019 x-window-manager -> 
/usr/bin/kwin_x11

Forse è un'impostazione specifica per chromium che manca?

Piviul


Re: chromium non mostra minimize, maximize and close buttons

2023-03-07 Per discussione Piviul

On 3/6/23 10:00, Walter Valenti wrote:

Ciao,
se non sbaglio devi dirgli di usare kwin come window manager


Volentieri ma non ho ben capito come si faccia; ho cercato in rete mami 
sono confuso solo le idee... se hai un suggerimento!


Comunque in effetti in questa installazione prima avevo gnome poi sono 
passato a kde ma evidentemente ho dimenticato qualcosa nella migrazione.


Grazie ancora

Piviul


Re: lettori CIE

2023-03-07 Per discussione Piviul

On 10/2/21 11:09, Filippo Dal Bosco - wrote:

Da qui

https://forum.italia.it/t/lettori-consigliati-per-cie/449/2

ho ricavato questo


https://www.reiner-sct.com/

lettore che va bene sotto linux con CIE italiana e pure tedesca


anch'io ho quel lettore e ha un solo difetto per l'utilizzo che ne 
faccio io... ho la brutta abitudine di tenere sempre un pc acceso che va 
in sospensione in cui ci sono sempre alcune finestre di firefox aperte. 
Purtroppo in questi casi se non si chiude il browser il lettore non 
viene riconosciuto quindi tutte le volte devo chiudere firefox e 
ripristinare la sessione, una piccola rottura... per il resto direi che 
non mi ha mai dato problemi.



Piviul





Re: notebook con sata 2.5 + PCIe M.2

2023-03-06 Per discussione Piviul

On 3/5/23 13:43, Francesco Zanolin wrote:

T14g2 ma lo slot non è libero,


in che senso non è libero, vuoi dirmi che di serie ha un ssd 2.5'' sata 
e non un NVME M2?


Piviul



chromium non mostra minimize, maximize and close buttons

2023-03-06 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, su kde in debian testing chromium non mostra i pulsanti 
minimize, maximize e close però funzionano! Qualcuno ha qualche idea su 
come fare a mostrarli?


Grazie

Piviul




Re: notebook con sata 2.5 + PCIe M.2

2023-03-05 Per discussione Piviul

Il 02/03/23 13:10, Francesco Zanolin ha scritto:
I lenovo thinkpad T14. Ne uso uno, ma non so dirti se li vendono anche 
senza alloggiamento da 2.5" libero.
quindi nel tuo T14 c'è un alloggiamento da 2.5'' libero? E' un T14 o 
T14s? Gen2?


grazie

Piviul



Re: scompaiono mail in Kmail

2023-03-04 Per discussione Piviul

On 3/1/23 11:58, Tiziano wrote:

Purtroppo non funziona.
Chiudere Kmail e riaprirlo si.


quindi non riesci a visualizzare i messaggi nuovi? Se premi F5 poi li vedi?

Piviul




notebook con sata 2.5 + PCIe M.2

2023-03-02 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, volevo acquistare un notebook usato da non spendere troppo 
e sfruttare un hd 2.5'' da 1TB in mio possesso, quindi con un SSD NVME 
M2 magari anche da 256GB che faccia da cache al disco da 1TB. Che voi 
sappiate esistono modelli di notebook ultrabook anche 14'' tipo i 
latitude o gli elitebook almeno DDR4 che abbiano sia un alloggiamento 
per dischi sata da 2.5 che un alloggiamento per un disco PCIe M.2? 
Secondo voi esiste?


Grazie

Piviul



Re: disabilitare standby prima del logon

2023-03-01 Per discussione Piviul

On 2/24/23 09:45, Giuseppe Sacco wrote:

Ciao Piviul,
[...]
puoi cambiare le impostazioni con gsettings facendo attenzione a eseguirlo
con l'utenza gdm come indicato alla pagina
https://askubuntu.com/questions/1101043/prevent-sleep-suspend-when-not-logged-in-to-a-specific-account
alla sezione «GDM auto-suspend (GNOME 3.28)». Indicazioni analoghe, con
qualche dettaglio in più, sono anche in
https://wiki.archlinux.org/title/GDM alla sezione 4.7.


Grazie mille Giuseppe, ha funzionato alla grande[¹]!

Buona giornata a tutti

Piviul

[¹] Tranne che in debian l'utente gdm si chiama Debian-gdm





disabilitare standby prima del logon

2023-02-23 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, ho un piccolo problema; se accendo un pc con debian e 
gnome e nessuno fa il logon il pc dopo un intervallo di tempo va in 
standby. Le guide dicono di andare a modificare /etc/systemd/logind.conf 
ma il nome del file non mi conforta, temo che siano i valori di default 
per l'utente dopo che ha fatto il logon... qualcuno mi sa dire senza 
empiricamente evincerlo da solo come fare per evitare che il pc vada in 
standby prima che un utente abbia fatto il logon?


Grazie

Piviul



Re: Problema storage

2023-02-23 Per discussione Piviul

Il 23/02/23 21:56, listemessa...@coplast.eu ha scritto:
Il fatto è che non è chiaro quale sia il problema, se è l'accesso 
lento o cos'altro.
Però prima di acquistare 4 dischi potrei acquistarne solo 1 e provare. 
Ma devo tenere in considerazione il fatto che parliamo di un server di 
produzione, che non deve fermarsi mai, e se non  ho capito male la 
conversione/aggiunta al tipo di volume con cache richiede un fermo. 
Devo documentarmi.
studia pure, fai le tue prove ma che io sappia no. Ricordo che ci sono 
delle limitazioni alla dimensione del volume di cache e che se il volume 
lento da cachare è un volume di root c'è da installare 
thin-provisioning-tools altrimenti al boot non riesce a montare la 
partizione di root. Mi ero preso qualche appunto ma sono su un pc a cui 
non posso accedere ora... Non prendere però un disco SSD per la cache 
qualunque, prendine uno di classe enterprise, viene sollecitato parecchio.


Fai sapere!

Piviul



Re: PC Desktop nuovo

2023-02-23 Per discussione Piviul

Il 21/02/23 11:36, pinguino ha scritto:

[...]
Questo : https://www.linuz.it/ , da errore rischio sicurezza.

Grazie
Saluti
Claudio







Re: scompaiono mail in Kmail

2023-02-23 Per discussione Piviul
Non conosco kmail ma hai provato a reindicizzare la cartella che 
contiene i messaggi "nascosti"[¹]?


Piviul

[¹] Pulsante dx sulla cartella -> Proprietà della cartella -> 
Manutenzione -> Indicizza nuovamente la cartella


Il 23/02/23 16:55, Tiziano ha scritto:

Un saluto a tutta la lista.


Qualche giorno fa ho fatto una brutta scoperta.

Ricevendo una nuova mail, vedevo comparire il relativo numero accanto al nome
della cartella che la conteneva, m aprendo la suddetta cartella, la mail
veniva visualizzata per un secondo e poi spariva, senza averla aperta.

Per curiosità ho aperto lo stesso account di posta con evolution, e ho
scoperto che in quella cartella erano presenti più mail che, Kmail, non
mostrava.

Riapro Kmail e riappaiono tutte le mail scomparse.

Succede solo a me?

Grazie per la vostra attenzione
Tiziano






Re: Problema storage

2023-02-23 Per discussione Piviul
Se il problema è l'accesso al disco lento per me fai prima a mettere una 
cache SSD ai volumi LVM; ...io avrei portato anche il raid su LV ma 
questo è un altro discorso ;)


Piviul

Il 23/02/23 13:16, listemessa...@coplast.eu ha scritto:
Grazie per i consigli, opterei per passare a tutto SSD, sarebbe anche 
trasparente, senza fermi, un disco alla volta.

Devo valutare i costi, 4 dischi SSD da 8 Tb cadauno costano parecchio.
Consigli su cosa acquistare?

Grazie


Il 2023-02-22 18:45, Marco Ciampa ha scritto:
On Wed, Feb 22, 2023 at 01:29:07PM +0100, listemessa...@coplast.eu 
wrote:
Restando valido tutto quanto discusso nello scambio di mail 
precedente, ma

non è che il problema sia ad un altro livello? Che sia l'approccio
sbagliato? Forse sto chiedendo troppo a questo server?
Questa macchina esporta via Tgt dei volumi gestiti da LVM che a suo 
volta si

appoggia ad un raid5 software.
Si tratta di una ventina di volumi, ognuno ha 3 snapshot (backup 1 
giorno
prima, 2 giorni prima, ecc.), quindi l'IO su disco è effettivamente 
elevato.
I volumi esportati via iscsi (tgt) passano per due reti in fibra 
10Gb verso

i server hypervisor che fanno girare le macchine virtuali.
Di tutte le macchine virtuali si pianta solo una dove c'è un database.
Effetivamente i database usano molti i dischi.

Questa macchina che funge da NAS/SAN ha una macchina fisica secondaria
configurata in modo simile, ogni giorno i volumi vengono replicati 
sulla
secondaria. Ho già provato ad eliminare questo passaggio per 
alleggerire il

lavoro, ma non cambia, ci sono comunque eventi di qualche disco che si
ferma, e a cascata fino a iscsi e si ferma per un istante. Poi riparte
subito e da solo, ma l'Hypervisor che usa i dischi via iscsi non 
accetta

"pause" e la macchina virtuale del database si blocca.


Vedete qualcosa di sbagliato?

Il problema secondo me non è il RAID software ma il fatto di usare tanto
IO su 4 dischi senza casche, neanche SAS ma soprattutto non SSD...


Qualche idea?

Puoi provare ad aggiungere un disco SSD come cache LVM e vedere se
risolvi...

https://blog.jenningsga.com/lvm-caching-with-ssds/
https://access.redhat.com/documentation/en-us/red_hat_enterprise_linux/8/html/configuring_and_managing_logical_volumes/enabling-caching-to-improve-logical-volume-performance_configuring-and-managing-logical-volumes 

https://access.redhat.com/documentation/en-us/red_hat_enterprise_linux/6/html/logical_volume_manager_administration/lvm_cache_volume_creation 



altrimenti fai tutto SSD...







aggiornamenti al riavvio

2023-02-17 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, mi chiedevo se qualcuno mi sa spiegare come mai i desktop 
environment evoluti moderni tipo gnome o kde si sono orientati verso 
l'installazione degli aggiornamenti in un avvio dedicato invece di farli 
durante la sessione di lavoro e se necessario poi notificare un 
riavvio... c'è una ragione tecnica?


Grazie

Piviul



Re: Un curioso problema tecnico stampando una email da gmail.com

2023-02-16 Per discussione Piviul

Il 15/02/23 20:32, Ennio Sr ha scritto:

[...]
Uso Gmail in una finestra di Firefox ESR sotto Debian 9.13 (Stretch). 
Non appena clicco su File/Print, appare a l'anteprima di stampa che è 
già compromessa, nel senso che mostra la prima metà pagina con la 
perdita di parte del margine destro.
Naturalmente, se provo a stampare un altro file a caso funziona tutto 
regolarmente...
Ciao Ennio, hai provato nella casella di stampa in "Ridimensionamento" a 
selezionare "Ridimensiona" e cambiare la percentuale diminuendola fino a 
farla stare nella pagina?


Piviul


Re: Un curioso problema tecnico stampando una email da gmail.com

2023-02-15 Per discussione Piviul

Il 14/02/23 22:35, 'Ennio-Sr ha scritto:

Premessa:
[...]
su questo ho poco da dire, non entro nel merito, qualcuno si è già 
giustamente espresso... ma non stiamo a giudicare chi è degno del nostro 
aiuto no? ;)



Problema:
Ho provato a stampare una email inviata al mio indiri...@gmail.com, ma il
risultato è che la singola pagina in cui starebbe il suo contenuto viene
stampato su due metà foglio, con perdita del 'wrapping' consueto: ossia,
il limite destro della pagina risulta tronco.
dovresti dirci qualcosa in più; che client di posta usi, se ad esempio 
hai controllato il formato della carta nelle impostazioni della 
stampante o chissà...



Riguardando stasera il messaggio originario noto che esso porta un
'Message ID' che termina con '.eurprd07.prod.outlook.com'.
Ciò mi induce a pensare che il comportamento strano della stampante possa
dipendere da una incompatibilità di linux/debian con 'outlook'?
beh una incompatibilità con debian mi pare esagerata, con il tuo client 
di posta potrebbe essere già più plausibile. Ricordo in passato che in 
thunderbird ci fosse un problema nella lettura di messaggi tnf che 
produceva outlook e ricordo ci fosse un'estensione per la sua decodifica 
ma credo sia roba superata.


Se quindi vuoi dirci qualcosa in più...

Piviul



Re: rsync e link simbolici

2023-02-15 Per discussione Piviul

Il 14/02/23 21:07, Davide Prina ha scritto:

È possibile far sì che rsync lasci i link simbolici se puntano a
file o directory nel ramo che sta copiando, ma li trasformi in file e
directory se sono esterni?

Es di struttura ad albero dei miei file/directory:
file.esterno
dir1
  |
  |- file1dir1
  |- fiel2dir1
  |- dir2
  |
  |- file1dir2 -> ../file1.dir1
  |- file2dir2 -> ../../file.esterno

in pratica se copio con rsync dir1 da un'altra parte vorrei avere che
file2.dir2 deve essere sostituito con il contenuto di file.esterno,
mentre il link simbolico di file1dir2 deve rimanere poiché sto anche
copiando file1dir1

se invece faccio rsync di dir2, allora entrambi devono essere sostituiti
con il contenuto dei rispettivi file a cui puntano

Perché non fai hard link per i file "esterni"?

Piviul



Re: Backup di maildir

2023-02-06 Per discussione Piviul

On 2/2/23 17:13, Piviul wrote:

Il 02/02/23 12:32, gerlos ha scritto:
[...]In alternativa, visto che parliamo di maildir, e quindi 1 email 
== 1 file, io penserei di usare roba come Borg (preferibilmente) o 
Duplicity per fare backup compressi e deduplicati.
non conosco Borg ma non credo duplicity faccia al caso suo, se vuole 
recuperare una mail, un singolo file si riesce con duplicity?


mi rispondo da solo, sì, si riesce, si può montare il repository dei 
backups di dupliciti e si ha la possibilità di sfogliare il backup 
andando a prendere anche il singolo file oppure anche fare il restore di 
un singolo file se si conosce il percorso... non è male.


Piviul




Re: Backup di maildir

2023-02-02 Per discussione Piviul

Il 02/02/23 12:32, gerlos ha scritto:
[...]In alternativa, visto che parliamo di maildir, e quindi 1 email 
== 1 file, io penserei di usare roba come Borg (preferibilmente) o 
Duplicity per fare backup compressi e deduplicati.
non conosco Borg ma non credo duplicity faccia al caso suo, se vuole 
recuperare una mail, un singolo file si riesce con duplicity?


Piviul



Re: Backup di maildir

2023-02-02 Per discussione Piviul

Il 02/02/23 11:15, Paolo Redælli ha scritto:

[...]
Ci sarebbe poi doveadm-backup ma non mi sembra fare copie 
incrementali. Mi piacerebbe fare un backup "furbo", ossia mensile 
completo e quotidiano incrementale o qualcosa di analogo.
Ultimamente mi sono imbattuto nei backup incrementali di rsync e devo 
dire che sono rimasto molto contento. Ha un solo difetto: la 
cancellazione dei backup obsoleti è un po' lenta. Poi veramente c'è un 
altro aspetto da tenere conto che per alcuni potrebbe essere un difetto: 
è uno strumento grezzo, rsync è in grado di fare backup incrementali ma 
poi sta a te o meglio al tuo script a cancellare i backup obsoleti nel 
modo che desideri.


Ciao

Piviul



Re: Non riesco a connettermi con una scheda usb-wifi con chipset realtek 8192

2023-01-23 Per discussione Piviul

On 1/14/23 10:40, Leandro Noferini wrote:

Ciao a tutti,

ho uno strano problema con una scheda usb-wifi tenda con chipset 
realtek 8192 su una debian AMD64/stable con kernel 5.19


La scheda viene configurata correttamente ma non si collega con un 
errore di autenticazione sul router (ovviamente la password è giusta). 
Sul syslog leggo questo:


==
Jan 14 10:32:32 debian-i5 NetworkManager[496]:  
[1673688752.9756] device (wlan0): Activation: (wifi) association took 
too long, failing activation

===

Che significa questo messaggio?


Anche io ho problemi, questa è la scheda:

$ lsusb | grep Real
Bus 001 Device 002: ID 0bda:818b Realtek Semiconductor Corp. RTL8192EU 
802.11b/g/n WLAN Adapter


Ho apportato la modifica suggerita da Cosmo:

$ cat /etc/NetworkManager/conf.d/99-wifi.conf
[device]
wifi.scan-rand-mac-address=no

ma quando mi connetto fallisce e in kern.log trovo:

2023-01-24T08:07:45.852930+01:00 pc-lx kernel: [  168.390523] 
wlx502b73c50277: authenticate with 46:d9:e7:6f:65:bf
2023-01-24T08:07:45.856933+01:00 pc-lx kernel: [  168.394713] 
wlx502b73c50277: send auth to 46:d9:e7:6f:65:bf (try 1/3)
2023-01-24T08:07:45.864977+01:00 pc-lx kernel: [  168.402872] 
wlx502b73c50277: authenticated
2023-01-24T08:07:45.864996+01:00 pc-lx kernel: [  168.403219] 
wlx502b73c50277: associate with 46:d9:e7:6f:65:bf (try 1/3)
2023-01-24T08:07:45.876909+01:00 pc-lx kernel: [  168.412760] 
wlx502b73c50277: RX AssocResp from 46:d9:e7:6f:65:bf (capab=0x431 
status=0 aid=2)
2023-01-24T08:07:45.876915+01:00 pc-lx kernel: [  168.413534] usb 2-1: 
rtl8xxxu_bss_info_changed: HT supported
2023-01-24T08:07:45.876916+01:00 pc-lx kernel: [  168.414398] 
wlx502b73c50277: associated
2023-01-24T08:07:46.920943+01:00 pc-lx kernel: [  169.456070] 
wlx502b73c50277: deauthenticated from 46:d9:e7:6f:65:bf (Reason: 
23=IEEE8021X_FAILED)


Paolo




Re: nft persistent

2023-01-16 Per discussione Piviul
Sono un cretino io, mi ricordavo che gli scripte pre-up e post-down 
dovessero necessariamente risiedere nelle directories 
/etc/network/if-pre-up.d e /etc/network/if-post-down.d mentre invece 
possono anche essere referenziati dentro il file interfaces... 


Grazie a tutti quanti e scusate il tempo perso...

Piviul

On 1/16/23 13:03, Piviul wrote:
il file ce l'ho ma non lo utilizzo più; il file contiene comandi 
iptables, ora sono migrato ad nft e in questa migrazione ho reso in 
qualche modo persistent le regole utilizzate: è quel qualche modo che 
non ricordo... e non riesco a trovare quindi come diavolo faccia il 
kernel durante il boot a tirare su le regole nft!


Piviul

On 1/16/23 11:37, Mario Vittorio Guenzi wrote:
Non e' che per puro sbaglio ti ricordi il nome del file e che con un 
find ne esci?

Domanda banale ma...

Il 16/01/23 11:34, Piviul ha scritto:

On 1/16/23 11:03, Mario Vittorio Guenzi wrote:

Buongiorno a tutti,
io di solito mi metto lo script in /usr/local/bin e lo lancio con 
init.d e rcx.d, vedi se ti puo' essere utile come via


no, neanche lì, avevo già guardato... :(

Piviul










Re: nft persistent

2023-01-16 Per discussione Piviul
il file ce l'ho ma non lo utilizzo più; il file contiene comandi 
iptables, ora sono migrato ad nft e in questa migrazione ho reso in 
qualche modo persistent le regole utilizzate: è quel qualche modo che 
non ricordo... e non riesco a trovare quindi come diavolo faccia il 
kernel durante il boot a tirare su le regole nft!


Piviul

On 1/16/23 11:37, Mario Vittorio Guenzi wrote:
Non e' che per puro sbaglio ti ricordi il nome del file e che con un 
find ne esci?

Domanda banale ma...

Il 16/01/23 11:34, Piviul ha scritto:

On 1/16/23 11:03, Mario Vittorio Guenzi wrote:

Buongiorno a tutti,
io di solito mi metto lo script in /usr/local/bin e lo lancio con 
init.d e rcx.d, vedi se ti puo' essere utile come via


no, neanche lì, avevo già guardato... :(

Piviul








Re: nft persistent

2023-01-16 Per discussione Piviul

On 1/16/23 11:03, Mario Vittorio Guenzi wrote:

Buongiorno a tutti,
io di solito mi metto lo script in /usr/local/bin e lo lancio con 
init.d e rcx.d, vedi se ti puo' essere utile come via


no, neanche lì, avevo già guardato... :(

Piviul




Re: nft persistent

2023-01-16 Per discussione Piviul

On 1/16/23 10:22, Paolo Miotto wrote:

Il 16/01/23 10:15, Piviul ha scritto:
Qualcuno mi può aiutare a trovare dove possono essere memorizzate le 
regole nft?


Probabilmente stai usando /etc/nftables.conf dopo aver abilitato il 
servizio nftables.service, come descritto nella sezione "nftables in 
Debian the easy way" della pagina nftables del wiki debian[1]


[1] https://wiki.debian.org/nftables


grazie, no, ci avevo pensato anch'io ma il file contiene solo:

# cat /etc/nftables.conf
#!/usr/sbin/nft -f

flush ruleset

table inet filter {
    chain input {
    type filter hook input priority 0;
    }
    chain forward {
    type filter hook forward priority 0;
    }
    chain output {
    type filter hook output priority 0;
    }
}

Grazie comunque...

Paolo




nft persistent

2023-01-16 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, parecchi anni fa avevo messo in un file delle piccole 
regole iptables poi con i vari aggiornamenti ero migrato a nft. Ora non 
ricordo ma con iptables avevo uno script che avevo messo in 
/etc/newtork/if-pre-up.d per l'avvio delle regole da me impostate poi 
con il tempo, nei vari aggiornamenti lo avevo reso persistent e avevo 
rimosso lo script in /etc/newtork/if-pre-up.d... ma come lo avevo reso 
persistent? ...non ricordo, e ora non capisco dove diavolo salvi la mia 
configurazione: netfilter-persistent non è installato, in 
/etc/network/if-up.d o similari non ho trovato riferimenti...


Qualcuno mi può aiutare a trovare dove possono essere memorizzate le 
regole nft?


Grazie

Paolo




Re: ceph proxmox cluster vs public network

2023-01-12 Per discussione Piviul

On 1/11/23 17:04, Piviul wrote:
Ciao a tutti, sul mio cluster proxmox ho configurato una rete dedicata 
per il traffico ceph. Mi sono accorto però che i monitor hanno come ip 
un indirizzo della LAN degli hosts non un indirizzo della rete 
dedicata al traffico ceph... è normale?


in effetti dicono[¹] che nella installazione standard la public network 
e la rete cluster network coincidono ma separarle potrebbe portare 
qualche miglioramento ma... non certo mettere la public network in 
condivisione con la LAN! 


buona giornata

Piviul

[¹] https://docs.ceph.com/en/latest/rados/configuration/network-config-ref/#




ceph proxmox cluster vs public network

2023-01-11 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, sul mio cluster proxmox ho configurato una rete dedicata 
per il traffico ceph. Mi sono accorto però che i monitor hanno come ip 
un indirizzo della LAN degli hosts non un indirizzo della rete dedicata 
al traffico ceph... è normale?


Ho chiesto lumi sulla mailing list pve-u...@lists.proxmox.com e mi hanno 
consigliato di impostare la public network come la cluster network in 
ceph.conf poi eliminare e ricreare un monitor alla volta... a me non 
sembra molto verosimile. Qualcuno che usa proxmox e ceph mi può dire se 
nella suo /etc/ceph/ceph.conf i parametri cluster_network e 
public_network sono impostati sempre alla stessa subnet e se i monitor 
in effetti hanno ip nella cluster_network o nella public_network?


Grazie

Piviul




Re: thunderbird nasconde alcuni messaggi

2023-01-11 Per discussione Piviul

On 1/11/23 15:41, WinterMute wrote:

buon pomeriggio,
premetto che non utilizzo thunderbird tuttavia come prima cosa, fossi in te,
cercherei di individuare se questi messaggi hanno qualche tratto in comune (ad
esempio "non letti" o "cancellati" etc.)

in questo modo, ammesso che esistano realmente queste comuni caratteristiche,
si potrebbe restringere il campo delle possibilità per tentare di risolvere il
problema.


ho trovato il problema, avevo selezionato "ignore subthread" in uno dei 
messaggi così tutti i messaggi successivi del thread non li vedevo più. 
Per farli ricomparire bisogna ricercarli con la ricerca veloce e poi 
riselezionare "ignore subthread" sul messaggio e ricompaiono...


Piviul




thunderbird nasconde alcuni messaggi

2023-01-11 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, ieri non so cosa abbia cliccato ma sta di fatto che alcuni 
messaggi in una cartella di TB sono scomparsi ma se li cerco compaiono 
nella ricerca; ho provato a ricreare l'indice ma continuo a non vederli: 
qualcuno ha qualche idea?


Piviul




ebook (ERA: MuPDF (ERA: Re: Rimozione temporanea di Calibre da testing))

2023-01-09 Per discussione Piviul

Il 09/01/23 19:00, Matteo Bini ha scritto:

[...]
Io mi ci trovo una meraviglia, però lo uso solo per i PDF poiché non
leggo libri digitali. Cartaceo tutta la vita, tutt'al più PDF o TXT. Gli
EPUB o simili non li capisco proprio.
beh, se non ti piace l'ebook e preferisci il cartaceo non si discute, 
ognuno è libero di fare come crede, però i pdf li puoi preferire solo se 
li stampi, se li devi leggere direttamente su un device non hanno molto 
senso non essendo adattabili allo schermo, sono meglio appunto l'html e 
i suoi derivati tipo epub o l'odt,... Io quando leggo sul cartaceo 
spesso mi trovo a fare segni strani con le dite quando è il momento di 
cambiare pagina, per contro però all'inizio però mi trovavo sempre 
l'angolo superiore destro dell'ebook bagnato ;) L'unica cosa che mi 
disorienta e mi manca sugli ebook è non poter contare sulla memoria 
fotografica ma si può supplire con un abbondante uso di segnalibri. 
Anche libri con formule e figure sono poco leggibili sugli ebook, per il 
resto ebook tutta la vita! ;)


Piviul



Re: rsyncd.conf e include/exclude...

2022-12-14 Per discussione Piviul

Il 14/12/22 23:06, Marco Gaiarin ha scritto:

Mandi! Piviul
   In chel di` si favelave...

quindi server per blindare un po' eventuali connessioni rsync che un
server ssh possa ricevere per evitare eventuali "danni" che una chiamata
rsync temi possa fare: è giusto? In altre parole anche una volta
impostato /etc/rsyncd.conf poi se non parte una richiesta rsync da un
client nulla accade: giusto?

Un modo un po' complicato di vederla, ma si.

SSH è 'ubiquo', ma anche se puoi porre dei limiti (chroot, ...) una volta
che sei dentro, sei dentro.

Qui invece definisci server side le policy, e hai molto controllo, lo stesso
più o meno di rsync.
...in effetti spesso mi trovo a complicarmi la vita da solo, a 
posteriori talvolta me ne accorgo ma non so far di meglio e non so 
nemmeno ancora se anche in questo caso ci sono caduto comunque ora ho 
capito, mille grazie!


Piviul



Re: rsyncd.conf e include/exclude...

2022-12-13 Per discussione Piviul

Il 12/12/22 22:25, Marco Gaiarin ha scritto:

Mandi! Piviul
   In chel di` si favelave...


Grazie a te Marco, non ero nemmeno a conoscenza di rsyncd.conf e
sinceramente non son ben sicuro di aver capito a cosa serva... se lo

Definisci un 'server rsync', ovvero un 'coso' che può essere configurato per
rendere accessibii dei file (e puoi definire le ACL server side: R/W, che
permessi, che cartelle; un po' come faresti con FTP per capirsi) a cui poi
accedi con un client che supporta il protocollo rsync (quindi, in
particolare, rsync ;-).
quindi server per blindare un po' eventuali connessioni rsync che un 
server ssh possa ricevere per evitare eventuali "danni" che una chiamata 
rsync temi possa fare: è giusto? In altre parole anche una volta 
impostato /etc/rsyncd.conf poi se non parte una richiesta rsync da un 
client nulla accade: giusto?


Grazie mille, come sempre!

Piviul



Re: rsyncd.conf e include/exclude...

2022-12-10 Per discussione Piviul

Il 09/12/22 11:11, Marco Gaiarin ha scritto:

Scusate, mi rispondo da solo. Illuminazione miostica:


 exclude = *
 include = archive/vpn.lilliput.linux.it** live/vpn.lilliput.linux.it**

correto è:

exclude = *
include = archive archive/vpn.lilliput.linux.it** live 
live/vpn.lilliput.linux.it**

ovvero deve arrivare alle sottocartelle di 'archive' e 'live'.


Scusate, grazie.
Grazie a te Marco, non ero nemmeno a conoscenza di rsyncd.conf e 
sinceramente non son ben sicuro di aver capito a cosa serva... se lo 
imposto e avvio il demone cosa succede? Che le chiamate di rsync da/a 
questo server vengono filtrate ulteriormente indipendentemente dai 
parametri impostati dalla chiamata rsync? Nulla più? ...sento che mi 
sfugge qualcosa, spero siano solo i fumi covid che mi ottenebrano la 
mente :-?


Piviul



Re: Uefi+mdadm

2022-12-04 Per discussione Piviul

On 12/4/22 19:53, fran...@modula.net wrote:

Salve,

oggi mi sono avventurato nella installazione di un Debian 11 con Uefi 
e raid mdadm.


mdadm e Uefi non sono compatibili e quindi la partizione ESP non può 
stare in una partizione raid.


ad ogni aggiornamento di grub manualmente eseguo:

umount /boot/efi && mount /dev/sdx1 /boot/efi && grub-install && umount 
/boot/efi && mount -a


dove /dev/sdx1 è la partizione efi che non viene referenziata da /etc/fstab

Piviul



connman e gestione dei profili

2022-11-17 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, ho installato lxqt su un vecchio netbook e avrei necessità 
di impostare la rete wired preimpostando alcune configurazioni; una 
configurazione in dhcp e poi alcune altre configurazioni con ip statici 
differenti a seconda della rete a cui connetto il cavo. Che voi sappiate 
è possibile con connman?


Grazie

Piviul



Re: remmina-plugin-spice

2022-11-16 Per discussione Piviul

On 11/16/22 10:01, Mattia Rizzolo wrote:

On Wed, Nov 16, 2022 at 09:27:12AM +0100, Piviul wrote:

Sapete come mai in testing (bookworm) il pacchetto in oggetto manchi?

Dall'ultimo changelog di src:remmina:

remmina (1.4.27+dfsg-2) unstable; urgency=medium

   [ Jeremy Bicha ]
   * Temporarily stop building the spice plugin
 to prevent remmina from using libsoup2.4 &
 libsoup3 simultaneously (Closes: #1015147)
   * Add minimal debian/gbp.conf

  -- Matteo F. Vescovi   Fri, 29 Jul 2022 22:09:14 +0200



Vedi https://bugs.debian.org/1021211 riguardo al ri-abilitarlo.

Personalmente, immagino che mfv stia aspettando una nuova release che
includa la MR linkata nel bug.


Grazie Mattia, lo avevo cercato ma non avevo trovato nulla... non ho ben 
capito però chi dovrebbe ricompilare il plugin linkandolo a libsoup3 : 
il debian maintainer?


Piviul



remmina-plugin-spice

2022-11-16 Per discussione Piviul

Sapete come mai in testing (bookworm) il pacchetto in oggetto manchi?

Grazie

Piviul



Re: Rock Pi

2022-11-15 Per discussione Piviul

Il 15/11/22 22:11, Paride Desimone ha scritto:

Il 26-08-2022 07:03 Piviul ha scritto:

Ciao a tutti, alla fine mi stavo orientando verso il raspberry PI4 poi
ho visto che ci sono anche le versioni cinesi, in particolare ho visto
lo SmartFly info Rock Pi 4B, HDMI, disco M2, doppio processore arm...
insomma, mi sembra molto meglio e costa meno: mi sfugge qualcosa?


Io ultimamente siccome mi serviva un firewall e non mi andava di 
metter mano a iptables, ho installato opnsense su un fujitsu futro 
s920. Acquistato da ebay a 40 euro. un bel giocattolino. Quadcore 
2.2ghz, 8 gb ram ed 8 gb ssd.
Decisamente piu' performante rispetto agli altri due e dai costi 
decisamente più contenuti.
più performante anche come codifica video? ...nel senso che potrebbe 
andare bene appiccicato alla tv come media server?


Grazie

Piviul



Re: reti wireless e ponti radio

2022-11-12 Per discussione Piviul

Perfetto, vado avanti.

Ancora grazie a tutti quanti

Piviul

Il 11/11/22 19:53, Leonardo Boselli ha scritto:
È richiesto se effettui la installazione per conto terzi, come per 
qualsiasi impianto elettrico. Se lo fai per conto proprio ovvero per 
la azienda di cui sei dipendente non è richiesto.



On Fri, 11 Nov 2022, Piviul wrote:

Ciao a tutti, nell'azienda dove lavoro a suo tempo con prodotti ubnt 
avevo messo in piedi un ponte radio fra 2 edifici e una rete wireless 
aziendale. Ora mi stavo accingendo ad acquistare qualche altra 
antenna per sostituire il ponte radio quando mi sono arrivate voci di 
corridoio che per installare reti wireless ci vuole un patentino: è 
vero?


Piviul





--
Leonardo Boselli
Firenze, Toscana, Europa
http://i.trail.it
tel:+393287329225




reti wireless e ponti radio

2022-11-11 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, nell'azienda dove lavoro a suo tempo con prodotti ubnt 
avevo messo in piedi un ponte radio fra 2 edifici e una rete wireless 
aziendale. Ora mi stavo accingendo ad acquistare qualche altra antenna 
per sostituire il ponte radio quando mi sono arrivate voci di corridoio 
che per installare reti wireless ci vuole un patentino: è vero?


Piviul




Re: Failed to start Proxmox VE replication runner

2022-11-09 Per discussione Piviul

On 09/11/22 11:41, Diego Zuccato wrote:

Il 09/11/2022 08:29, Piviul ha scritto:

io perdevo proprio dei pacchetti perché venivano ridirezionati 
all'ultimo ip che aveva usato il bond. È passato qualche anno ma mi 
sembra di ricordare proprio così...
Uh? Gli switch dovrebbero al limite ridirezionarli all'ultimo MAC che 
ha usato il bond, e questo non provoca la perdita di pacchetti (a meno 
di guasti): il bond, in ricezione, dovrebbe essere interface-agnostic.


anch'io ero arrivato a quella conclusione cioé che venivano 
ridirezionati verso l'ultimo mac address che aveva usato il bond (avevo 
detto ip ma in effetti non è giusto, il bond non sa nulla degli ip...) e 
se il bond contemporaneamente è utilizzato da più macchine con mac 
address differenti succedeva che alcuni pacchetti venivano ridirezionati 
al mac address sbagliato e quindi ignorati e mano a mano che il traffico 
aumentava i pacchetti persi aumentavano a dismisura... ma in effetti non 
dovrebbe succedere nulla se il bond viene usato da una macchina sola... 
mi sa che ci riproverò.





Una soluzione ancora migliore sarebbe l'aggregazione con LACP, ma 
pochi switch permettono di gestire uno "switch virtuale" con bond 
LACP e connessioni a due switch fisici differenti.
questo è molto interessante... Quindi gli switch quale standard 
dovrebbero seguire per poter gestire uno "switch virtuale" per fare 
una bond LACP con switch differenti?
Non mi risulta esistere uno standard. Mi pare che lo facessero alcuni 
HP di fascia alta, configurando uno "switch virtuale" che utilizza più 
switch fisici: a quel punto basta definire un trunk LACP inserendogli 
porte di due switch fisici diversi. Altrimenti, se la banda non è un 
problema, basta un semplice failover.


la banda è sempre un problema ;) e in assenza di standard legarsi ad una 
tipologa di switch che immagino siano anche molto costosi... anche no, 
grazie!


Grazie ancora

Piviul




Re: Failed to start Proxmox VE replication runner

2022-11-09 Per discussione Piviul

On 09/11/22 08:21, Diego Zuccato wrote:

[...]
Te lo chiedo perché avevo fatto un po' di prove anche con bond alb ma 
perdevo dei pacchetti. Mi sembra di ricordare però che la causa 
l'avevo imputata al fatto che avendo messo in bond alb le interfacce 
dedicate alla lan e siccome più vm le usavano con ip diversi nel caso 
di traffico contemporaneo di più vm hosts il routing dei pacchetti si 
incasinava... avevo archiviato quindi il bond alb ma in questo caso 
tutto il traffico è generato da un solo IP, dovrebbe funzionare... è 
plausibile no?
L'unico "problema" che ho rilevato è stato il flapping segnalato da 
ArpWatch e OpnSense perché vedono gli IP saltellare da un MAC all'altro.


io perdevo proprio dei pacchetti perché venivano ridirezionati 
all'ultimo ip che aveva usato il bond. È passato qualche anno ma mi 
sembra di ricordare proprio così...



Una soluzione ancora migliore sarebbe l'aggregazione con LACP, ma 
pochi switch permettono di gestire uno "switch virtuale" con bond LACP 
e connessioni a due switch fisici differenti.


questo è molto interessante... Quindi gli switch quale standard 
dovrebbero seguire per poter gestire uno "switch virtuale" per fare una 
bond LACP con switch differenti?


mille grazie

Piviul



Re: Failed to start Proxmox VE replication runner

2022-11-08 Per discussione Piviul

On 08/11/22 06:33, Diego Zuccato wrote:

Ciao.

IMO i nodi devono essere (o "è meglio che siano") in numero dispari, 
per evitare possibili split-brain (con 2) e non perdere funzionalità 
inutilmente.


Con 3 nodi, puoi averne uno guasto senza problemi: gli altri 
mantengono il quorum (2) e possono lavorare normalmente.
Con 4 nodi il quorum passa a 3, ma se perdi 2 nodi non puoi fare nulla 
(senza ridurlo). Con 5 nodi il quorum rimane 3 e puoi perdere 2 nodi 
continuando a lavorare sui rimanenti.


mi sembrano considerazioni condivisibili... anche se poi uno deve fare 
anche i conti con le voci di spesa e avere un nodo in più o in meno non 
è proprio indifferente...



La rete del cluster puoi ridondarla senza particolari problemi. Io 
normalmente faccio girare tutto il traffico su un bond ALB di almeno 2 
interfacce. Il vantaggio è che le due interfacce possono essere 
collegate a switch diversi e anche a switch unmanaged.


...interessante; quindi si crea un bond ALB con 2 interfacce e poi si 
collegano a 2 switch diversi e dovrebbe funzionare? Ma gli switch devono 
avere qualche caratteristica particolare? Te lo chiedo perché avevo 
fatto un po' di prove anche con bond alb ma perdevo dei pacchetti. Mi 
sembra di ricordare però che la causa l'avevo imputata al fatto che 
avendo messo in bond alb le interfacce dedicate alla lan e siccome più 
vm le usavano con ip diversi nel caso di traffico contemporaneo di più 
vm hosts il routing dei pacchetti si incasinava... avevo archiviato 
quindi il bond alb ma in questo caso tutto il traffico è generato da un 
solo IP, dovrebbe funzionare... è plausibile no?


Poi se posso ne approfitterei per chiederti se sei a conoscenza di un 
qualche tool per il monitoraggio del traffico nel bond alb e magari che 
sia in grado di inviare una notifica se una delle 2 interfacce non viene 
usata o ha problemi... Te lo chiedo perché se uno switch si incasina, 
come è successo a me, non te ne accorgi finché non muore anche l'altro...


Grazie ancora

Piviul



Re: Failed to start Proxmox VE replication runner

2022-11-07 Per discussione Piviul

On 07/11/22 15:44, Daniele Piccoli wrote:

Ciao,
[...]
Non è un buon segno onestamente, se posso darti 3 consigli:

 - Magari non lo fai, ma evita di far girare traffico "pesante" sugli 
switch in cui comunica il cluster, tipo il traffico verso gli storage. 
Idealmente dovrebbe girarci solo il traffico del cluster


 - Considera la possibilità di ridondare la rete di cluster: 
https://pve.proxmox.com/wiki/Separate_Cluster_Network


ho già configurato proxmox in questo modo: ho uno switch e una rete per 
tutto il traffico PVE separato dal traffico LAN e dal traffico CEPH che 
ha un altro switch da 10Gb dedicato.



  - Aggiungi un 4° nodo al cluster, cosi da non perdere il quorum nel 
caso un nodo avesse un problema, ma anche banalmente per fare 
manutenzione/aggiornamenti senza fretta


Probabilmente i primi mesi del prossimo anno riuscirò ad aggiungere 
anche il 4° nodo anche se in questo caso non sarebbe cambiato nulla 
perché appunto è stato lo switch ad andare in zampanella quindi anche 
con un nodo in più avrebbe continuato a non dialogare essendo la rete di 
comunicazione dei PVE non funzionante.


Invece mi chiedevo: non sarebbe meglio ridondare gli switch? Si può 
fare? Non penso tanto a quello usato dalla rete di comunicazione del 
cluster proxmox che a quanto pare se smette di funzionare, certamente il 
cluster non funziona ma tutti i guests hosts e il traffico LAN continua 
a funzionare; penso soprattutto allo switch della rete ceph che se muore 
mi muoiono contemporaneamente tutti gli hosts virtuali...


Grazie Daniele!

Piviul



Re: Failed to start Proxmox VE replication runner

2022-11-07 Per discussione Piviul

On 07/11/22 10:49, Diego Zuccato wrote:

Il 07/11/2022 08:23, Piviul ha scritto:

Corosync non ha problemi, l'ho riavviato su tutti e 3 i nodi e non ha 
dato problemi. Questo è l'output di pvecm status:

Lo hai riavviato ma *ha* problemi.
Infatti un nodo non viene visto.


più che altro vedeva solo se stesso


Nov  4 23:38:26 pve02 corosync[1703]: [KNET  ] link: host: 3 link: 0 
is down

Questa è un'ottima ragione.
Per caso hai cambiato una scheda di rete o modificato la 
configurazione? O anche solo fatto un aggiornamento del kernel?


no, era lo switch che si era incasinato, spegnendolo e riaccendendolo è 
tutto tornato a posto.



Cercando in rete ho visto che non sono il solo ad avere questo 
problema e tutti indirizzano ad impostare il quorum a uno con pvecm 
expected 1 ma sono un po' preoccupato prima di fare qualunque cosa 
vorrei esserne ipercerto non avendo nemmeno il backup delle macchine 
virtuali!
Portare a 1 il quorum in un cluster è lo step appena prima del 
riformattare e reinstallare...
Intendiamoci, puoi farlo *sul solo nodo problematico* e solo per il 
tempo minimo necessario a fare un backup delle VM (spente, su supporto 
esterno). Poi IMO ti conviene reinstallare da capo il nodo (con 
delnode da uno degli altri, poi ricordati di rimuovere le chiavi ssh 
in /etc/ssh/ssh_known_hosts).


avevo immaginato... più che riformattare pensavo poi di dover rimouvere 
ogni songolo nodo dal cluster per poi riaggiungerlo


Mille grazie, tutto è bene ciò che finisce bene

Piviul




Re: Failed to start Proxmox VE replication runner

2022-11-07 Per discussione Piviul

On 07/11/22 10:57, Marco Ciampa wrote:

On Mon, Nov 07, 2022 at 08:51:32AM +0100, Piviul wrote:

Scusate, essendo un problema piuttosto grave e urgente mi sono permesso di
scrivere anche alla mailing list pve-u...@lists.proxmox.com; so che il cross
posting non è una buona pratica ma nel caso di sviluppi sull'altro thread
cercherò di tenere aggiornato anche questo.

Controlla che un backup non si sia bloccato per occupazione dello spazio
sullo storage che spesso porta alla corruzione della macchina virtuale
che rimane lock-ata.


Si, infatti il tutto si è bloccato durante il backup per cui in effetti 
una macchina era lockata e l'ho un-lockata.


Ciao e grazie!

Piviul




Re: Failed to start Proxmox VE replication runner

2022-11-07 Per discussione Piviul
Mi sono accorto che la rete di comunicazione dei PVE non funzionava più, 
ho risolto spegnendo e riaccendendo lo switch di comunicazione


Grazie a tutti quanti, problema rientrato

Piviul

On 07/11/22 08:51, Piviul wrote:
Scusate, essendo un problema piuttosto grave e urgente mi sono 
permesso di scrivere anche alla mailing list 
pve-u...@lists.proxmox.com; so che il cross posting non è una buona 
pratica ma nel caso di sviluppi sull'altro thread cercherò di tenere 
aggiornato anche questo.


Piviul

On 07/11/22 08:23, Piviul wrote:

Ciao Marco, anzitutto grazie!

On 05/11/22 22:00, Marco Gaiarin wrote:

[...]
Se non hai quorum (stile: hai tre nodi, quorum a 2 (il default) e un 
nodo

fermo) è normale che le macchine non partano.


dunque, forse non sono stato chiaro... i 3 nodi vanno tutti e 3. Mi 
posso connettere ad ognuno dei 3 nodi anche tramite interfaccia web 
ma da un nodo non si vedono gli altri 2. È il cluster che ha dei 
problemi. Il servizio che non riesce a partire è il "Proxmox VE 
replication runner" (pvesr), fra le altre cose non ho alcuna replica 
impostata a memoria, utilizzo solo ceph e mi sono liberato di zfs. 
Tutte gli host virtuali funzionano bene non hanno problemi tranne che 
non funziona più il backup e non funzionando il cluster non posso 
nemmeno migrarli di nodo; inoltre se spengo una macchina poi non 
riesco più a riaccenderla.



'pvesr' è il servizio di replicazione degli storage ZFS; se non hai 
ZFS o
non usi la replicazione, quel'errore è ininfluente (e comunque nulla 
centra

con il quorum).

A naso hai corosync fermo su un nodo, e magai ti basta riavviare 
quello (o

riavviare corosync su quello); prova a lanciare:

pvecm status

su tutti i nodi e vedi che ti dice.


Corosync non ha problemi, l'ho riavviato su tutti e 3 i nodi e non ha 
dato problemi. Questo è l'output di pvecm status:


# pvecm status
Cluster information
---
Name: CSA-cluster1
Config Version:   3
Transport:    knet
Secure auth:  on

Quorum information
--
Date: Mon Nov  7 08:11:51 2022
Quorum provider:  corosync_votequorum
Nodes:    1
Node ID:  0x0001
Ring ID:  1.91e
Quorate:  No

Votequorum information
--
Expected votes:   3
Highest expected: 3
Total votes:  1
Quorum:   2 Activity blocked
Flags:

Membership information
--
    Nodeid  Votes Name
0x0001  1 192.168.255.1 (local)

In syslog è pieno di  messaggi tipo:

Nov  7 08:14:33 pve01 pveproxy[2699797]: Cluster not quorate - 
extending auth key lifetime!
Nov  7 08:14:35 pve01 pveproxy[2699797]: Cluster not quorate - 
extending auth key lifetime!


Inoltre Tutto è iniziato venerdì sera e in syslog ho trovato:

4 23:37:01 pve02 systemd[1]: Started Proxmox VE replication runner.
Nov  4 23:37:01 pve02 CRON[2145590]: (root) CMD (if test -x 
/usr/sbin/apticron; then /usr/sbin/apticron --cron; else true; fi)
Nov  4 23:38:00 pve02 systemd[1]: Starting Proxmox VE replication 
runner...

Nov  4 23:38:01 pve02 systemd[1]: pvesr.service: Succeeded.
Nov  4 23:38:01 pve02 systemd[1]: Started Proxmox VE replication runner.
Nov  4 23:38:26 pve02 corosync[1703]:   [KNET  ] link: host: 3 link: 
0 is down
Nov  4 23:38:26 pve02 corosync[1703]:   [KNET  ] host: host: 3 
(passive) best link: 0 (pri: 1)
Nov  4 23:38:26 pve02 corosync[1703]:   [KNET  ] host: host: 3 has no 
active links
Nov  4 23:38:28 pve02 corosync[1703]:   [TOTEM ] Token has not been 
received in 2737 ms
Nov  4 23:38:30 pve02 corosync[1703]:   [KNET  ] rx: host: 3 link: 0 
is up
Nov  4 23:38:30 pve02 corosync[1703]:   [KNET  ] host: host: 3 
(passive) best link: 0 (pri: 1)

Nov  4 23:38:32 pve02 corosync[1703]:   [QUORUM] Sync members[2]: 1 2
Nov  4 23:38:32 pve02 corosync[1703]:   [QUORUM] Sync left[1]: 3
Nov  4 23:38:32 pve02 corosync[1703]:   [TOTEM ] A new membership 
(1.873) was formed. Members left: 3
Nov  4 23:38:32 pve02 corosync[1703]:   [TOTEM ] Failed to receive 
the leave message. failed: 3
Nov  4 23:38:32 pve02 pmxcfs[1578]: [dcdb] notice: members: 1/1626, 
2/1578
Nov  4 23:38:32 pve02 pmxcfs[1578]: [dcdb] notice: starting data 
syncronisation
Nov  4 23:38:32 pve02 pmxcfs[1578]: [status] notice: members: 1/1626, 
2/1578
Nov  4 23:38:32 pve02 pmxcfs[1578]: [status] notice: starting data 
syncronisation

Nov  4 23:38:32 pve02 corosync[1703]:   [QUORUM] Members[2]: 1 2
Nov  4 23:38:32 pve02 corosync[1703]:   [MAIN  ] Completed service 
synchronization, ready to provide service.
Nov  4 23:38:32 pve02 pmxcfs[1578]: [dcdb] notice: received sync 
request (epoch 1/1626/0009)
Nov  4 23:38:32 pve02 pmxcfs[1578]: [status] notice: received sync 
request (epoch 1/1626/0009)

Nov  4 23:38:32 pve02 pmxcfs[1578]: [dcdb] notice: received all states
Nov  4 23:38:32 pve02 pmxcfs[1578]: [dcdb] notice: leader is 1/1626
Nov  4 23:38:32 pve02 pmxcfs[1578]: [dcdb] notice: synced members: 
1/1626, 2/1578
Nov  4 23:38:32 pve02 p

Re: Failed to start Proxmox VE replication runner

2022-11-07 Per discussione Piviul
Scusate, essendo un problema piuttosto grave e urgente mi sono permesso 
di scrivere anche alla mailing list pve-u...@lists.proxmox.com; so che 
il cross posting non è una buona pratica ma nel caso di sviluppi 
sull'altro thread cercherò di tenere aggiornato anche questo.


Piviul

On 07/11/22 08:23, Piviul wrote:

Ciao Marco, anzitutto grazie!

On 05/11/22 22:00, Marco Gaiarin wrote:

[...]
Se non hai quorum (stile: hai tre nodi, quorum a 2 (il default) e un 
nodo

fermo) è normale che le macchine non partano.


dunque, forse non sono stato chiaro... i 3 nodi vanno tutti e 3. Mi 
posso connettere ad ognuno dei 3 nodi anche tramite interfaccia web ma 
da un nodo non si vedono gli altri 2. È il cluster che ha dei 
problemi. Il servizio che non riesce a partire è il "Proxmox VE 
replication runner" (pvesr), fra le altre cose non ho alcuna replica 
impostata a memoria, utilizzo solo ceph e mi sono liberato di zfs. 
Tutte gli host virtuali funzionano bene non hanno problemi tranne che 
non funziona più il backup e non funzionando il cluster non posso 
nemmeno migrarli di nodo; inoltre se spengo una macchina poi non 
riesco più a riaccenderla.



'pvesr' è il servizio di replicazione degli storage ZFS; se non hai 
ZFS o
non usi la replicazione, quel'errore è ininfluente (e comunque nulla 
centra

con il quorum).

A naso hai corosync fermo su un nodo, e magai ti basta riavviare 
quello (o

riavviare corosync su quello); prova a lanciare:

pvecm status

su tutti i nodi e vedi che ti dice.


Corosync non ha problemi, l'ho riavviato su tutti e 3 i nodi e non ha 
dato problemi. Questo è l'output di pvecm status:


# pvecm status
Cluster information
---
Name: CSA-cluster1
Config Version:   3
Transport:    knet
Secure auth:  on

Quorum information
--
Date: Mon Nov  7 08:11:51 2022
Quorum provider:  corosync_votequorum
Nodes:    1
Node ID:  0x0001
Ring ID:  1.91e
Quorate:  No

Votequorum information
--
Expected votes:   3
Highest expected: 3
Total votes:  1
Quorum:   2 Activity blocked
Flags:

Membership information
--
    Nodeid  Votes Name
0x0001  1 192.168.255.1 (local)

In syslog è pieno di  messaggi tipo:

Nov  7 08:14:33 pve01 pveproxy[2699797]: Cluster not quorate - 
extending auth key lifetime!
Nov  7 08:14:35 pve01 pveproxy[2699797]: Cluster not quorate - 
extending auth key lifetime!


Inoltre Tutto è iniziato venerdì sera e in syslog ho trovato:

4 23:37:01 pve02 systemd[1]: Started Proxmox VE replication runner.
Nov  4 23:37:01 pve02 CRON[2145590]: (root) CMD (if test -x 
/usr/sbin/apticron; then /usr/sbin/apticron --cron; else true; fi)
Nov  4 23:38:00 pve02 systemd[1]: Starting Proxmox VE replication 
runner...

Nov  4 23:38:01 pve02 systemd[1]: pvesr.service: Succeeded.
Nov  4 23:38:01 pve02 systemd[1]: Started Proxmox VE replication runner.
Nov  4 23:38:26 pve02 corosync[1703]:   [KNET  ] link: host: 3 link: 0 
is down
Nov  4 23:38:26 pve02 corosync[1703]:   [KNET  ] host: host: 3 
(passive) best link: 0 (pri: 1)
Nov  4 23:38:26 pve02 corosync[1703]:   [KNET  ] host: host: 3 has no 
active links
Nov  4 23:38:28 pve02 corosync[1703]:   [TOTEM ] Token has not been 
received in 2737 ms
Nov  4 23:38:30 pve02 corosync[1703]:   [KNET  ] rx: host: 3 link: 0 
is up
Nov  4 23:38:30 pve02 corosync[1703]:   [KNET  ] host: host: 3 
(passive) best link: 0 (pri: 1)

Nov  4 23:38:32 pve02 corosync[1703]:   [QUORUM] Sync members[2]: 1 2
Nov  4 23:38:32 pve02 corosync[1703]:   [QUORUM] Sync left[1]: 3
Nov  4 23:38:32 pve02 corosync[1703]:   [TOTEM ] A new membership 
(1.873) was formed. Members left: 3
Nov  4 23:38:32 pve02 corosync[1703]:   [TOTEM ] Failed to receive the 
leave message. failed: 3
Nov  4 23:38:32 pve02 pmxcfs[1578]: [dcdb] notice: members: 1/1626, 
2/1578
Nov  4 23:38:32 pve02 pmxcfs[1578]: [dcdb] notice: starting data 
syncronisation
Nov  4 23:38:32 pve02 pmxcfs[1578]: [status] notice: members: 1/1626, 
2/1578
Nov  4 23:38:32 pve02 pmxcfs[1578]: [status] notice: starting data 
syncronisation

Nov  4 23:38:32 pve02 corosync[1703]:   [QUORUM] Members[2]: 1 2
Nov  4 23:38:32 pve02 corosync[1703]:   [MAIN  ] Completed service 
synchronization, ready to provide service.
Nov  4 23:38:32 pve02 pmxcfs[1578]: [dcdb] notice: received sync 
request (epoch 1/1626/0009)
Nov  4 23:38:32 pve02 pmxcfs[1578]: [status] notice: received sync 
request (epoch 1/1626/0009)

Nov  4 23:38:32 pve02 pmxcfs[1578]: [dcdb] notice: received all states
Nov  4 23:38:32 pve02 pmxcfs[1578]: [dcdb] notice: leader is 1/1626
Nov  4 23:38:32 pve02 pmxcfs[1578]: [dcdb] notice: synced members: 
1/1626, 2/1578

Nov  4 23:38:32 pve02 pmxcfs[1578]: [dcdb] notice: all data is up to date
Nov  4 23:38:32 pve02 pmxcfs[1578]: [dcdb] notice: dfsm_deliver_queue: 
queue length 2

Nov  4 23:38:32 pve02 pmxcfs[1578]: [status] notice: received all states
Nov  4 23:3

Re: Failed to start Proxmox VE replication runner

2022-11-06 Per discussione Piviul
 0 (pri: 1)
Nov  4 23:38:34 pve02 corosync[1703]:   [KNET  ] host: host: 3 has no 
active links
Nov  4 23:38:41 pve02 corosync[1703]:   [KNET  ] link: host: 1 link: 0 
is down
Nov  4 23:38:41 pve02 corosync[1703]:   [KNET  ] host: host: 1 (passive) 
best link: 0 (pri: 1)
Nov  4 23:38:41 pve02 corosync[1703]:   [KNET  ] host: host: 1 has no 
active links
Nov  4 23:38:42 pve02 corosync[1703]:   [TOTEM ] Token has not been 
received in 2737 ms
Nov  4 23:38:43 pve02 corosync[1703]:   [TOTEM ] A processor failed, 
forming new configuration: token timed out (3650ms), waiting 4380ms for 
consensus.

Nov  4 23:38:48 pve02 corosync[1703]:   [QUORUM] Sync members[1]: 2
Nov  4 23:38:48 pve02 corosync[1703]:   [QUORUM] Sync left[1]: 1
Nov  4 23:38:48 pve02 corosync[1703]:   [TOTEM ] A new membership 
(2.877) was formed. Members left: 1
Nov  4 23:38:48 pve02 corosync[1703]:   [TOTEM ] Failed to receive the 
leave message. failed: 1

Nov  4 23:38:48 pve02 pmxcfs[1578]: [dcdb] notice: members: 2/1578
Nov  4 23:38:48 pve02 pmxcfs[1578]: [status] notice: members: 2/1578
Nov  4 23:38:48 pve02 corosync[1703]:   [QUORUM] This node is within the 
non-primary component and will NOT provide any services.

Nov  4 23:38:48 pve02 corosync[1703]:   [QUORUM] Members[1]: 2
Nov  4 23:38:48 pve02 corosync[1703]:   [MAIN  ] Completed service 
synchronization, ready to provide service.

Nov  4 23:38:48 pve02 pmxcfs[1578]: [status] notice: node lost quorum
Nov  4 23:38:48 pve02 pmxcfs[1578]: [dcdb] crit: received write while 
not quorate - trigger resync

Nov  4 23:38:48 pve02 pmxcfs[1578]: [dcdb] crit: leaving CPG group
Nov  4 23:38:48 pve02 pve-ha-lrm[1943]: unable to write lrm status file 
- unable to open file '/etc/pve/nodes/pve02/lrm_status.tmp.1943' - 
Permission denied

Nov  4 23:38:49 pve02 pmxcfs[1578]: [dcdb] notice: start cluster connection
Nov  4 23:38:49 pve02 pmxcfs[1578]: [dcdb] crit: cpg_join failed: 14
Nov  4 23:38:49 pve02 pmxcfs[1578]: [dcdb] crit: can't initialize service
Nov  4 23:38:55 pve02 pmxcfs[1578]: [dcdb] notice: members: 2/1578
Nov  4 23:38:55 pve02 pmxcfs[1578]: [dcdb] notice: all data is up to date
Nov  4 23:39:00 pve02 systemd[1]: Starting Proxmox VE replication runner...
Nov  4 23:39:01 pve02 pvesr[2146320]: trying to acquire cfs lock 
'file-replication_cfg' ...

[...]

Cercando in rete ho visto che non sono il solo ad avere questo problema 
e tutti indirizzano ad impostare il quorum a uno con pvecm expected 1 ma 
sono un po' preoccupato prima di fare qualunque cosa vorrei esserne 
ipercerto non avendo nemmeno il backup delle macchine virtuali!


Grazie un monte

Piviul



Failed to start Proxmox VE replication runner

2022-11-05 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, da ieri verso le 23:38 il mio cluster proxmox non funziona 
più e nei logs trovo periodicamente qualcosa tipo:


Nov  4 23:59:00 pve01 systemd[1]: Starting Proxmox VE replication runner...
Nov  4 23:59:01 pve01 pvesr[1436734]: trying to acquire cfs lock 
'file-replication_cfg' ...

[...]
Nov  4 23:59:09 pve01 pvesr[1436734]: trying to acquire cfs lock 
'file-replication_cfg' ...
Nov  4 23:59:10 pve01 pvesr[1436734]: cfs-lock 'file-replication_cfg' 
error: no quorum!
Nov  4 23:59:10 pve01 systemd[1]: pvesr.service: Main process exited, 
code=exited, status=13/n/a
Nov  4 23:59:10 pve01 systemd[1]: pvesr.service: Failed with result 
'exit-code'.
Nov  4 23:59:10 pve01 systemd[1]: Failed to start Proxmox VE replication 
runner.


le macchine vurtuali vanno tutte ma non possono essere spente altrimenti 
proxmox quando si cerca di fare lo start di una macchina spenta si 
lamenta con il messaggio "cluster not ready - no quorum? (500)"


Ora non ho il coraggio di riavviare i nodi, temo che poi le macchine non 
partano più. A qualcuno è mai capitato? Qualcuno mi sa dare qualche dritta?


Grazie

Piviul

Re: Linux/Debian-Fetchmail: errore 530 authentication required ...

2022-11-01 Per discussione Piviul

Il 31/10/22 22:38, Paride Desimone ha scritto:

Il 23-10-2022 09:33 Davide Prina ha scritto:

usando da console Postfix - Mutt - Fetchmail e dai log rilevo:

"...status=bounced (host smtps.tin.it[http://smtps.tin.it]
[34.91.238.132] said: authentication required for mail submission ..."


dall'errore sembra che non venga inviata la password
Tieni presente che la password serve sia per scaricare le mail 
(POP/IMAP)

che per inviarle (SMTP).

Da quel messaggio sembra che la configurazione di SMTP sia corretta, 
solo

che non viene inviata la password.



prova a togliere password e relativo valore da fetchmailrc, e poi 
rilancia fetchmail.
Sto combattendo ora anche io con fetchmail e questo era uno dei 
problemi su cui ci ho sbattuto la testa, prima di scoprire che avevo 
messo un 1 al posto di una l. Facendo in questo modo, la password te 
la chiede e la inserisci manualmente.
Ultimamente non ho più necessità di usare fetchmail ma ricordo di aver 
sempre usato il parametro --auth nel fetchmailrc


Piviul



Re: Fetch mail debian 11

2022-11-01 Per discussione Piviul

Il 31/10/22 22:50, Paride Desimone ha scritto:

Il 31-10-2022 21:42 Paride Desimone ha scritto:

Buonasera, mi son configurato fetchmail, dovecot e postfix per avere
la posta in locale.
Ora, mi ritrovo con un problema a cui non riesco a trovare soluzione.
Quando lancio fetchmail, ricevo:

28 messages (527 seen) for parided at pop.tiscali.it (46883660 octets).
fetchmail: SMTP error: 552 5.3.4 Message size exceeds fixed limit
fetchmail: mail from mailer-dae...@pippo.landadeserta.org.it bounced
to mrr...@outlook.com
reading message pari...@pop.tiscali.it:38 of 528 (12964979 octets) 
not flushed


come risolvo l'errore sulla seconda riga dell'output di fetchmail?

/paride


Mah, stranissimo comportamento.
Spostando il protocollo dal pop all'imap, funziona tutto perfettamente.
così a occhio non mi sembra strano, il tuo smtp (postfix) è configurato 
per non accettare  messaggi più grandi di un tot e nella tua casella pop 
ci sono messaggi più grandi di quel tot. Un link a caso: 
https://bobcares.com/blog/postfix-message_size_limit/


Piviul



Re: interrompere fsck automatico

2022-10-07 Per discussione Piviul

On 07/10/22 09:20, mauro morichi wrote:

[...]
la maggior parte delle macchine che gestisco sono remote e ogni tanto, 
vuoi per problemi di alimentazione o necessita' capita che le macchine 
debbano essere riavviate. Vista anche l'aria che tira, preferisco 
riprendere subito il controllo della macchina e decidere come e quando 
smontare la partizione e fare un check.


Tra l'altro l'fsck diventa abbastanza inutile con gli ultimi FS, 
quelli per intenderci journaled che riescono  a reggere abbastanza 
bene la botta anche in caso di crash.


si certo, sto parlando di ext4 file system; quindi programmare che so un 
riavvio automatico notturno ogni 6 mesi è inutile...


Grazie

Piviul



Re: interrompere fsck automatico

2022-10-07 Per discussione Piviul

On 07/10/22 09:08, Giuseppe Sacco wrote:

Il giorno gio, 06/10/2022 alle 09.58 +0200, Piviul ha scritto:

Ciao a tutto, c'è un modo di interrompere il fsck quando parte in
automatico per aver passato il numero di giorni dal fsck precedente, in
seguito ad un riavvio?

Intendi interromperlo mentre gira oppure evitare di farlo girare? Per la
seconda hai almeno un paio di possibilità: la prima è disabilitarlo per il
singolo file system Ext con il comando «tune2fs -c 0 -i 0d /dev/sdXXX». La
seconda è saltarlo aggiungendo il parametro «fsck.mode=skip» al kernel
(tramite la configurazione di grub). Quest'ultimo però salterà il controllo
del file system anche nel caso che ci siano dei problemi, mentre il primo
metodo salterà solo il controllo periodico.


Grazie Giuseppe, intendevo interromperlo mentre gira; comunque grazie, 
indicazioni interessanti. A questo punto aggiungo ai metodi da te 
esposti quello suggerito da Mauro che è quello di mettere 0 nel 6° 
parametro della riga in fstab relativa al filesystem da skippare. 
Infatti dal man di fstab:


   The sixth field (fs_passno).
   This field is used by fsck(8) to determine the order in which
   filesystem checks are done at boot time. The root filesystem 
should be

   specified with a fs_passno of 1. Other filesystems should have a
   fs_passno of 2. Filesystems within a drive will be checked
   sequentially, but filesystems on different drives will be checked at
   the same time to utilize parallelism available in the hardware.
   Defaults to zero (don’t check the filesystem) if not present.

Grazie

Piviul



Re: interrompere fsck automatico

2022-10-07 Per discussione Piviul

On 06/10/22 21:20, mauro morichi wrote:


Il 06/10/2022 13:37, Piviul ha scritto:


mi rispondo da solo: Ctrl-C 


potresti anche disattivarlo by default modificando opportunamente 
fstab mettendo a 0 0 gli ultimi due campi della riga del fs interessato.


grazie, è un'ipotesi possibile; voi lo disabilitate in partizioni 
corpose (3/4TB) per evitare tempi biblici durante un riavvio saltuario?


Piviul



Re: bash in at command

2022-10-06 Per discussione Piviul

On 03/10/22 12:10, Piviul wrote:
Ciao a tutti, c'è un modo impostare l'esecuzione automatica di un bash 
script usando atd? Quando lo imposto viene usato sh ma io vorrei 
proprio usare bash


Grazie mille a tutti quanti in particolare ad Alessandro da cui ho 
imparato parecchio. Ora mi è tutto più chiaro. Dal man di at leggo:


-f file Reads the job from file rather than standard input.

Io trovo questa frase un po' cryptica, comunque intende dire che con 
l'opzione -f legge i comandi dal file invece che inviare il nome del 
file allo standard input.


Così ad esempio questi 2 comandi sono equivalenti

$ at now < /path/to/the/script.sh
$ at -f /path/to/the/script.sh now

e i comandi contenuti nel file vengono interpretati da /bin/sh; ma anche 
questi sono equivalenti


$ echo /path/to/the/script.sh | at now
$ at now
at>/path/to/the/script.sh
at>Ctrl-d

e i comandi vengono inviati da sh al kernel e quindi viene letta la sheebang

Buona serata a tutti

Piviul




interrompere fsck automatico

2022-10-06 Per discussione Piviul
Ciao a tutto, c'è un modo di interrompere il fsck quando parte in 
automatico per aver passato il numero di giorni dal fsck precedente, in 
seguito ad un riavvio?


Grazie

Piviul




Re: interrompere fsck automatico

2022-10-06 Per discussione Piviul

On 06/10/22 09:58, Piviul wrote:
Ciao a tutto, c'è un modo di interrompere il fsck quando parte in 
automatico per aver passato il numero di giorni dal fsck precedente, 
in seguito ad un riavvio?


mi rispondo da solo: Ctrl-C

:(

Piviul



Re: bash in at command

2022-10-06 Per discussione Piviul

On 05/10/22 18:35, Alessandro Rubini wrote:

strano... da shell at legge l'interprete da utilizzare dal file stesso
mentre con l'opzione -f lo esegue con /bin/sh.

No. Il comportamento e` uguale: passare da stdin o con "-f" con cambia
niente: viene salvato da qualche parte per poi essere passato a /bin/sh.
Cosi` dice la documentazione, cosi` ho fatto vedere che si comporta
(dire se uno script asincrono ha fallito o no non e` banale, fargli
fare "ps $$ > /dev/tty" e` facile e da` risultati certi. Si veda
il mio messaggio.


eseguire nella shell il  comando "#!/bin/sh" non produce nessun effetto 
essendo un commento. Se invece esegui un file sh sempre da shell at 
viene letto lo sheebang ed interpretato non più da sh ma dallo sheebang. 
Perché affermi che "dire se uno script asincrono ha fallito o no non e` 
banale"; guardare il codice di errore a me sembra semplice ed efficace 
mentre il tuo comando non l'ho capito; ho capito il senso ma non mi 
funziona e non ho capito bene cosa faccia. Scusa ma non tutti hanno le 
tue conoscenze!




Comunque sia che si lanci lo script da shell at, con il comando at -f,
direttamente da shell sh o con il comando sh -c, viene utilizzata sempre
la stessa shell /bin/sh

Se faccio "sh -c" ovviamente parte sh. Se faccio "bash -c" parte bash.


questo è lapalissiano, non ho capito cosa vuoi dire...


Probabilmente chiamare at con il parametro -f  [...]

Ragazzi, e` tutto *molto* piu` facile. "at" e` vecchio, e come tale
usa /bin/sh come interprete. Probabilmente niente, e` cosi` e basta.
Ricordiamo che le cose fatte bene sono facili, senza casi speciali.
"-f" non e` un caso speciale, e` *come* dare da stdin.


secondo me questo non è vero: at -f ignora lo sheebang, la shell at no. 
Se metti lo sheebang nella shell at è chiaro che viene interpretato da 
sh per quello che è, un commento.


Almeno secondo il mio empirismo; se però riesci a mostrarmi il contrario 
ben venga!


Grazie mille

Piviul



Re: bash in at command

2022-10-05 Per discussione Piviul

On 05/10/22 15:07, Giuseppe Sacco wrote:

Il giorno mer, 05/10/2022 alle 14.36 +0200, Piviul ha scritto:

On 05/10/22 12:15, Giuseppe Sacco wrote:

[...]
Qualcosa del tipo:
$ echo "bash -c /path/completo/script" | at 06:15

in effetti così funziona però il comportamento mi sembra abbastanza
strano... da shell at legge l'interprete da utilizzare dal file stesso
mentre con l'opzione -f lo esegue con /bin/sh. Inoltre se apro una shell
sh ed eseguo uno script bash (con #!/bin/bash inserito nella prima riga)
o lancio lo stesso script con il comando con sh -c, in entrambi casi
viene utilizzato l'interprete bash.

In genere /bin/sh è un link ad una delle varie shell. Dovresti controllare
qual è e verificare che quell'interprete gestisca correttamente lo shebang.
(Nell'ipotesi che la shell si occupi dell'interpretazione dello shebang
anziché farlo fare alla chiamata «execve» del kernel.)


ecco come si chiama, shebang, non riuscivo a ricordarlo! Bene, grazie.

Comunque sia che si lanci lo script da shell at, con il comando at -f, 
direttamente da shell sh o con il comando sh -c, viene utilizzata sempre 
la stessa shell /bin/sh indipendentemente a cosa quel link simbolico 
punti quindi mi aspetto abbia sempre lo stesso comportamento invece at 
-f non legge lo shebang. Un workaround comunque me lo hai suggerito, mi 
accontento,


Probabilmente chiamare at con il parametro -f farà direttamente una 
chiamata «execve» (che non so cosa sia ma riporto quel che hai scritto 
tu) al kernel che mi sembra di aver capito non va a leggere la shebang 
dello script... quindi non si potranno nemmeno chiamare script in altri 
linguaggi (php, python etc...). Magari poi approfondisco.


Grazie!

Piviul



Re: bash in at command

2022-10-05 Per discussione Piviul

On 05/10/22 12:15, Giuseppe Sacco wrote:

Ciao,

Il giorno lun, 03/10/2022 alle 12.10 +0200, Piviul ha scritto:

Ciao a tutti, c'è un modo impostare l'esecuzione automatica di un bash
script usando atd? Quando lo imposto viene usato sh ma io vorrei proprio
usare bash

Qualcosa del tipo:
$ echo "bash -c /path/completo/script" | at 06:15


in effetti così funziona però il comportamento mi sembra abbastanza 
strano... da shell at legge l'interprete da utilizzare dal file stesso 
mentre con l'opzione -f lo esegue con /bin/sh. Inoltre se apro una shell 
sh ed eseguo uno script bash (con #!/bin/bash inserito nella prima riga) 
o lancio lo stesso script con il comando con sh -c, in entrambi casi 
viene utilizzato l'interprete bash.


bah...

Grazie mille

Piviul



Re: bash in at command

2022-10-04 Per discussione Piviul

On 04/10/22 15:00, Alessandro Rubini wrote:

Infatti se hai voglia di fare alcune prove ti accorgerai che se scheduli
ad esempio lo script che ho mandato[¹] da shell at (senza specificare
l'opzione -f di at per intenderci) non da errori, se lo scheduli con il
comando -f da errore. In entrambi i casi viene generato il warning
"commands will be executed using /bin/sh".

Preferisco il caso semplice, non "errore o non errore". Faccio "ps u $$"
per vedere che processo sta girando.  Con "at" interattivo parte sh,
che ignora #!/bin/bash come commento:

laptopo% tty
/dev/pts/10

laptopo% at now; sleep 2
warning: commands will be executed using /bin/sh
at> #!/bin/bash
at> ps u $$ > /dev/pts/10
at> 
job 6 at Tue Oct  4 14:50:00 2022
USER   PID %CPU %MEMVSZ   RSS TTY  STAT START   TIME COMMAND
rubini   14462  0.0  0.0   2420   528 ?SN   14:50   0:00 sh

Quindi gira sh. "sleep 2" l'ho messo per non avere il prompt in mezzo.
Con "-f" il risultato e` lo stesso:

laptopo% cat > /tmp/at
#!/bin/bash
ps u $$ > /dev/pts/10


Ciao Alessandro, secondo me hai semplificato un po' troppo. Dalla shell 
at dovresti eseguire lo script /tmp/at non i comandi contenuti nello 
script e se tutto andrà come credo dovrebbe mostrarti lo script /tmp/at 
che ha come interprete bash... altrimenti non si spiegano le prove fatte 
con il metodo di "errore o non errore".


Piviul



Re: bash in at command

2022-10-04 Per discussione Piviul

On 04/10/22 11:02, Alessandro Rubini wrote:

In effetti parzialmente hai ragione anche tu; dalla mia esperienza se
usi la modalita` interattiva di at

"at", da specifica, esegue il suo stdin usando sh. Ovviamente
non puo` essere diversamente, perche` romperebbe molte cose.
E lo dice pure su stderr:

laptopo% at now
warning: commands will be executed using /bin/sh


per schedulare un job funziona, viene
letto il commento iniziale #!/bin/bash ma se invece lo scheduli da
script con l'opzione -f non funziona.

non cambia. Semplicemente legge il file invece di leggere stdin.


Grazie Alessandro ma non mi hai ancora convinto ;)

Infatti se hai voglia di fare alcune prove ti accorgerai che se scheduli 
ad esempio lo script che ho mandato[¹] da shell at (senza specificare 
l'opzione -f di at per intenderci) non da errori, se lo scheduli con il 
comando -f da errore. In entrambi i casi viene generato il warning 
"commands will be executed using /bin/sh".


Oramai ho cambiato "programma" in altre parole non ne ho più necessità, 
però se qualcuno avesse una spiegazione...


Grazie!

Piviul

[¹] Lo riporto anche qui per comodità:

$ cat /usr/local/bin/bashtest.sh
#!/bin/bash

set -o errexit

function bashtest
{
    echo ok
}
bashtest



Re: bash in at command

2022-10-04 Per discussione Piviul

On 03/10/22 17:03, Giancarlo Martini wrote:

allora forse /bin/bash è un link a sh

ls -l /bin/bash
-rwxr-xr-x 1 root root 1168776 apr 18  2019 /bin/bash


Piviul



Re: bash in at command

2022-10-04 Per discussione Piviul

On 04/10/22 09:16, Gabriele Zappi wrote:
Non vorrei allora che l'installazione di bash nel tuo ambiente non 
fosse completa, e quindi /bin/bash si traduca in un link simbolico a 
sh ...
Proverei a fare un sudo apt -y --reinstall install bash, nel dubbio, e 
poi riproverei.


Ciao Gabriele, grazie no, sei fuori strada... ma forse ti ho portato 
fuori io... :)


In effetti parzialmente hai ragione anche tu; dalla mia esperienza se 
usi la modalità interattiva di at per schedulare un job funziona, viene 
letto il commento iniziale #!/bin/bash ma se invece lo scheduli da 
script con l'opzione -f non funziona.


Purtroppo non credo sia possibile che uno script sappia quale sia 
l'interprete che lo sta eseguendo però empiricamente fai una prova con 
questo banalissimo script:



$ cat /usr/local/bin/bashtest.sh
#!/bin/bash

set -o errexit

function bashtest
{
    echo ok
}

bashtest


e prova schedularlo con qualcosa tipo:

$ at now -f /usr/local/bin/bashtest.sh

Vedrai che ritorna un errore.

In effetti non mi ero accorto di questo diverso comportamento di at...

Grazie

Piviul



Re: bash in at command

2022-10-03 Per discussione Piviul

On 03/10/22 14:19, Gabriele Zappi wrote:

Hai provato mettendo:

#!/bin/bash

In testa allo script?


certo, c'è sempre stato!

Piviul


bash in at command

2022-10-03 Per discussione Piviul
Ciao a tutti, c'è un modo impostare l'esecuzione automatica di un bash 
script usando atd? Quando lo imposto viene usato sh ma io vorrei proprio 
usare bash


Grazie



Re: Linux su AMD ha il freno a mano tirato.

2022-09-30 Per discussione Piviul

On 29/09/22 19:07, Paride Desimone wrote:

può darsi dicano sciocchezze ma la mia esperienza con amd è totalmente 
differente: ho riscontrato spessissimo problemi soprattutto relativi alle 
schede video amd ma non solo anche con il risparmio energetico e comunque più 
in generale problemi di stabilità. Quindi sono stato solo sfortunato?

Piviul


Innanzi tutto: ma vi costa tanto quotare togliendo la parte che non interessa?


Beh Paride, cercare la pagliuzza senza vedere la trave... in altre 
parole bisogna stare attenti anche al testo che si cancella! ...te lo 
dico perché probabilmente avresti voluto citare il testo di Fabrizio che 
era in top quoting e appunto lasciava tutto il testo della mail alla 
quale rispondeva non il mio!  :))




Per il resto tra amd ed envidia c'è da suicidarsi con le gpu.
Sto aspettando a braccia apertissime le schede video intel. Se non altro perché 
ricordo che un amico, mi ha detto che maintainer dei driver intel è un attimo 
dd che lavora in intel.
Per la cpu, io sto con un ryzen 9 a 12 core che va una bomba.


Ecco, qui mi ritrovo... quindi il supporto alle gpu amd (senza parlare 
delle nvidia di cui ricordo ancora il dito medio di torvalds al quale 
spesso aggiungo anche il mio) ryzen incluse è un po' scadente? Non sono 
un videogiocatore, non ho bisogno di grandi prestazioni e posso dire che 
con le gpu intel il tutto ha sempre funzionato a meraviglia ma 
amd/nvidia... un pianto.


Piviul



Re: Linux su AMD ha il freno a mano tirato.

2022-09-28 Per discussione Piviul

On 28/09/22 16:11, Fabrizio wrote:



può darsi dicano sciocchezze ma la mia esperienza con amd è
totalmente
differente: ho riscontrato spessissimo problemi soprattutto relativi
alle schede video amd ma non solo anche con il risparmio energetico e
comunque più in generale problemi di stabilità. Quindi sono stato
solo
sfortunato?

Piviul

no, sono i ryzen che hanno svoltato e gli amd-gpu driver


in effetti i ryzen non li ho mai provati e mi fa molto piacere sentire 
queste notizie: quindi sui ryzen il supporto linux è da paragonare a 
gpu/cpu intel?


Piviul


Re: Linux su AMD ha il freno a mano tirato.

2022-09-28 Per discussione Piviul

On 28/09/22 13:43, Cosmo wrote:

In data mercoledì 28 settembre 2022 12:05:43 CEST, pinguino ha scritto:

Buon giorno Lista,
Ogni tanto leggo ancora le notizie di Zeus News.

Il problema è che ti fai irretire dai suoi titoli sensazionalistici
https://it.wikipedia.org/wiki/Clickbait
e non consulti altre fonti più autorevoli...


Su questo articolo dicono che Linux sui processori AMD ha il "freno a
mano " tirato da circa 20 anni. [*]

Sciocchezze
https://lore.kernel.org/lkml/20220921063638.2489-1-kprateek.na...@amd.com/


può darsi dicano sciocchezze ma la mia esperienza con amd è totalmente 
differente: ho riscontrato spessissimo problemi soprattutto relativi 
alle schede video amd ma non solo anche con il risparmio energetico e 
comunque più in generale problemi di stabilità. Quindi sono stato solo 
sfortunato?


Piviul



Re: R: anacron non viene eseguito

2022-09-21 Per discussione Piviul

On 20/09/22 09:43, MAURIZI Lorenzo wrote:


*Da:*Piviul 
*Inviato:* lunedì 19 settembre 2022 17:09
*A:* debian-italian@lists.debian.org
*Oggetto:* Re: anacron non viene eseguito

 [...]

Non so se sia giusto abilitare anacron.service; anacron.timer credo 
debba essere abilitato e che ogni ora faccia lo start di 
anacron.service...


Piviul

Credo sia giusto, secondo questa pagina:

https://www.fosslinux.com/48317/scheduling-tasks-systemd-timers-linux.htm

deve essere attivo e started sia il service che il timer.

ma di cosa parliamo, di anacron? nel link che mi hai mandato non leggo 
nulla riguardo al fatto che anacron.service debba essere abilitato ma 
non voglio insistere perché non ne so molto. Empiricamente però ti posso 
assicurare che in tutte le mie installazione anacron.service è 
disabilitato ma funziona e credo ne venga fatto lo start da 
anacron.timer una volta all'ora; normalmente non è abilitato e non è 
necessario abilitarlo poi vedi tu.


Ciao

Piviul




  1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   >