[Gfoss] script per qgis

2008-02-07 Per discussione riccardo
Ciao a tutti, vorrei fare una domanda è possibile tradurre script in avenue in script in python -- View this message in context: http://www.nabble.com/script-per-qgis-tp15337446p15337446.html Sent from the Gfoss mailing list archive at Nabble.com.

Re: [Gfoss] Le tesi [sui GIS] devono essere a pagamento?!

2008-02-07 Per discussione Piergiorgio Cipriano
Andrea, a parte la lunghezza dei tuoi messaggi (a volte confesso che mi è difficile arrivare al fondo) credo che tu stia confondendo un po' le cose. Il soggetto del messaggio iniziale riguardava le tesi di laurea o di dottorato, NON ricerche finanziate da aziende private. Ribadisco la domanda: è

Re: [Gfoss] Le tesi [sui GIS] devono essere a pagamento?!

2008-02-07 Per discussione Antonio Falciano
Piergiorgio Cipriano ha scritto: Può essere considerato un documento pubblico? Certo... Se ne consegnano diverse copie in segreteria, sia perchè una copia deve restare agli atti, sia proprio per consentirne la pubblica consultazione nelle biblioteche di ateneo. Ci sono normative in materia?

Re: [Gfoss] Le tesi [sui GIS] devono essere a pagamento?!

2008-02-07 Per discussione Andrea Peri
Solo se autorizzato espressamente dallo studente laureando. Al momento della tesi di laurea veniva sempre richiesto di indicare espressamente il consenso alla libera consultazione del proprio lavoro di tesi, o negarlo. A questo scopo si doveva compilare uno specifico modulo. Ovviamente, nessuno

Re: [Gfoss] [Fwd: [Fwd: Re: com'è andata la ricerca ?]]

2008-02-07 Per discussione Leonardo Lami
Salve a tutti, scusatemi ma chiaramente la mia offerta organizzativa è limitata ai soci di GFOSS, non per cattiveria, ma come giustamente mi faceva notare Andrea gli iscritti sono più di 300 e sarebbe un lavoro impressionante se solo venissero la metà degli iscritti. Ciao a tutti leonardo

[Gfoss] [Fwd: [Fwd: Re: com'è andata la ricerca ?]]

2008-02-07 Per discussione Leonardo Lami
Salve a tutti, abbiamo appena completato il lavoro di ricerca fatto telefonando a vari alberghi e pensioni di Perugia ed abbiamo selezionato gli alberghi meno costosi e che ci sembravano più disponibili e carini. Possiamo aggiungerli a quelli segnalati dall'organizzazione del meeting. Gli

Re: [Gfoss] Le tesi [sui GIS] devono essere a pagamento?!

2008-02-07 Per discussione Piergiorgio Cipriano
Ecco cosa propone invece l'Università di Parma per le tesi di dottorato: http://www.dspace.unipr.it/tesi/Manuale_tesi.html Il progetto DSpaceUnipr è stato sviluppato con lo scopo di offrire ai membri dell'Università di Parma una serie di servizi per gestire, archiviare, preservare e distribuire

Re: [Gfoss] Le tesi [sui GIS] devono essere a pagamento?!

2008-02-07 Per discussione Antonio Falciano
Piergiorgio Cipriano ha scritto: Ribadisco la domanda: è giusto pensare che una tesi di laurea sui GIS, redatta all'interno di una Università pubblica (ancorchè fatta nell'ambito di un tirocinio presso un'azienda o un ente) sia accessibile a pagamento? E se si, perchè? Può essere considerato

Re: [Gfoss] [Discussione] Re: Le tesi [sui GIS] devono essere a pagamento?!

2008-02-07 Per discussione Paolo Cavallini
Piergiorgio Cipriano ha scritto: Ecco cosa propone invece l'Università di Parma per le tesi di dottorato: http://www.dspace.unipr.it/tesi/Manuale_tesi.html Prego tutti di limitarsi nelle comunicazioni fuori tema. Grazie, e scusatemi se faccio il cerbero [1]. pc [1]

Re: [Gfoss] Fwd: [okfn-discuss] Open Data Commons

2008-02-07 Per discussione Paolo Cavallini
Piergiorgio Cipriano ha scritto: http://www.opendatacommons.org Per piacere, mettete tutte le info relative a licenze per i dati geografici in una pagina wiki, cosi' e' piu' facile proseguire il lavoro? Grazie mille! pc -- Paolo Cavallini, see: http://www.faunalia.it/pc