[Gfoss] R: R: postgresql/postgis: due colonne geometry stessa tabella

2015-08-20 Per discussione Rossin Pietro
Rifatte le prove, appena arrivato, nessuno (spero) che è a scaricare video o ascoltare radio... SELECT id, GeometryType(geom) as geom, provincia, geom_point FROM temp.prov3045; Tempo medio 31ms SELECT id, geom, provincia, geom_point FROM temp.prov3045; Tempo medio 5447ms In qgis 2.8.x la vista

[Gfoss] QGIS - suggerimento

2015-08-20 Per discussione Totò Fiandaca
Salve a tutti, lavorando con QGIS/PostGIS utilizzo molto spesso le 'view' e mi chiedevo come fosse possibile capire (dal riquadro 'legenda' di QGIS) quali layer fossero view e quali no; io non riesco a distinguerli neanche con il suggerimento dato dal passaggio del mouse. a mio avviso sarebbe una

Re: [Gfoss] R: R: postgresql/postgis: due colonne geometry stessa tabella

2015-08-20 Per discussione Sandro Santilli
On Thu, Aug 20, 2015 at 06:05:38AM +, Rossin Pietro wrote: Rifatte le prove, appena arrivato, nessuno (spero) che è a scaricare video o ascoltare radio... SELECT id, GeometryType(geom) as geom, provincia, geom_point FROM temp.prov3045; Tempo medio 31ms SELECT id, geom, provincia,

[Gfoss] R: R: postgresql/postgis: due colonne geometry stessa tabella

2015-08-20 Per discussione Rossin Pietro
Certo è un peccato che non si riescano a gestire bene più colonne geometria... Faccio un esempio Ora per cercare di aumentare le performances su Lizmap pensavo di creare più geometrie a vari gradi di semplificazione da rendere a scale diverse. Spacchettare la cosa in più tabelle genera

Re: [Gfoss] R: postgresql/postgis: due colonne geometry stessa tabella

2015-08-20 Per discussione a . furieri
On Thu, 20 Aug 2015 09:00:07 +0200, Andrea Peri wrote: Certo e' un vero peccato che qgis continui a disincentivare un uso evoluto del dato spaziale e continui a rincorrere arcgis sulla sua strada. Dovrebbe invece smarcarsi percorrendo strade nuove. Va notato infatti che arcgis con il suo

Re: [Gfoss] R: postgresql/postgis: due colonne geometry stessa tabella

2015-08-20 Per discussione Andrea Peri
Io lo segnerei come difetto visto che rende qgis inutilizzabile in determinati contesti di dati. Poi nel frattempo che aspetti che venga risolto (forse) l'unica possibiita' sono mettere 1 sola geometria per tabella, il che vuol dire abbandonare questa struttura, perche' se uno fa un sistema con 1

Re: [Gfoss] R: postgresql/postgis: due colonne geometry stessa tabella

2015-08-20 Per discussione Paolo Cavallini
Il 20/08/2015 13:35, Andrea Peri ha scritto: Non so' pero' se lizmap e' compatibile con mapserver o geoserver. Lizmap usa QGIS come backend, ma puo' includere anche WMS da altri server. Saluti. -- Paolo Cavallini - www.faunalia.eu QGIS PostGIS courses: http://www.faunalia.eu/training.html

[Gfoss] R: R: postgresql/postgis: due colonne geometry stessa tabella

2015-08-20 Per discussione Rossin Pietro
Da: Andrea Peri [mailto:aperi2...@gmail.com] Inviato: giovedì 20 agosto 2015 13:35 Questi giochetti sono tipici dei sistemi wms dedicati. Li trovi disponibili in mapserver o in geoserver. Cioe' trovi soluzioni che ti permettono di modifiacare i comportamenti a seconda della scala e quindi anche

Re: [Gfoss] R: postgresql/postgis: due colonne geometry stessa tabella

2015-08-20 Per discussione Andrea Peri
Questi giochetti sono tipici dei sistemi wms dedicati. Li trovi disponibili in mapserver o in geoserver. Cioe' trovi soluzioni che ti permettono di modifiacare i comportamenti a seconda della scala e quindi anche cambiare il tipo di dataset esposto, il tutto in maniera trasparente all'utente che

Re: [Gfoss] QGIS - suggerimento

2015-08-20 Per discussione Sandro Santilli
On Thu, Aug 20, 2015 at 11:33:03PM +0200, Totò Fiandaca wrote: quindi, quando lavoro solo da qgis mi sarebbe molto utile distinguere se un layer è una vera tabella oppure una virtuale, anche perchè finchè non si salva il lavoro, qgis, non ti avverte che sto cercando di modificare una view.

Re: [Gfoss] QGIS - suggerimento

2015-08-20 Per discussione Umberto Zulian
io avevo iniziato rinominando la view appena caricata in qgis, poi ho fatto il gruppo delle view, adesso la nomino direttamente in postgis quando la creo (es. v_zonerischio) ciao Date: Thu, 20 Aug 2015 19:04:26 +0200 From: pigrecoinfin...@gmail.com To: gfoss@lists.gfoss.it Subject: [Gfoss]

Re: [Gfoss] QGIS - suggerimento

2015-08-20 Per discussione Paolo Cavallini
Da DBmanager si riconoscono facilmente. Saluti. Il 20 agosto 2015 20:20:29 CEST, Umberto Zulian uzul...@hotmail.com ha scritto: io avevo iniziato rinominando la view appena caricata in qgis, poi ho fatto il gruppo delle view, adesso la nomino direttamente in postgis quando la creo (es.

[Gfoss] Gfossday 2015 - proposta tavoli tematici

2015-08-20 Per discussione Amedeo Fadini
Buongiorno a tutta la lista. Al ritorno dalle ferie il consiglio direttivo di GFOSS.it provvederà a istituire il comitato organizzativo per il GFOSSday 2015 che si terrà a Lecco il 28-29 settembre in concomitanza con ASITA. Apare chiaro che anticipando di quasi due mesi e avendo avuto conferma

Re: [Gfoss] Gfossday 2015 - proposta tavoli tematici

2015-08-20 Per discussione Geo DrinX
Ciao Amedeo, vi propongo l'idea di organizzare delle attività di discussione e incontro tra gli utenti artiolate per tavoli tematici in cui tutti possono intervenire: ad esempio un tavolo tematico sul 3d, uno sull'archeologia, uno sul tema bandi e gare, uno sui formati... insomma dei forum

Re: [Gfoss] QGIS - suggerimento

2015-08-20 Per discussione aperi2007
Intendi dire che QGIS non salva un inserimento o modifica sui dati di un layer se tale layer e' agganciato a una vista ? Le viste di postgres non credo che siano read-only. Certo dipende da come la si costruisce e che cosa ci si mette dentro, ma non dovrebbe dipendere dal fatto di essere una

Re: [Gfoss] QGIS - suggerimento

2015-08-20 Per discussione aperi2007
Ok, questo mi torna. Ma allora la segnalazione che servirebbe non è che e' una vista, ma bensi' che sia editabile. Infatti potrebbe anche essere un layer che proviene da un dvd o da una cartella read-only di un server. Ma questo tipo di segnalazione esiste gia' in qgis. Infatti se ricordo

Re: [Gfoss] QGIS - suggerimento

2015-08-20 Per discussione Totò Fiandaca
Beh, a me servirebbe, soprattutto se sono molte, Perché non è possibile distinguerle e ogni volta bisogna bisogna aprire o pgadmin o dbmanager. Ma è solo una mia opinione. Il 20/ago/2015 22:17 Andrea Peri aperi2...@gmail.com ha scritto: Ma a che serve far sapere che uno strato in legenda

Re: [Gfoss] QGIS - suggerimento

2015-08-20 Per discussione Andrea Peri
Scusa ma la cosa mi aveva incuriosito. Miincuriosiva capire perche' ti serve sapere distinguere una vista da una tabella in un GIS. Per quello che ne sapevo io, a livello di GIS non dovrebbe esserci alcuna differenza se il layer e' alimentato da una tabella o da una vista. Una vista e'

Re: [Gfoss] QGIS - suggerimento

2015-08-20 Per discussione Andrea Peri
Ma a che serve far sapere che uno strato in legenda proviene da una vista ? Un utente standard non deve nemmeno sapere che esiste una vista. Apre il progetto, panneggia, zooome interroga, stampa e fine. Se vede un simbolino V messo da una parte nella legenda e poi non lo ritrova nella mappa pensa

Re: [Gfoss] QGIS - suggerimento

2015-08-20 Per discussione Totò Fiandaca
anche io utilizzo la tecnica della 'v' ma non mi sembra elegante ed inoltre sarebbe una personalizzazione che non tutti capirebbero. Si, sapevo che da DBmaneger si riconosco; ma perchè non farlo nella TOC? basterebbe far comparire una piccola 'v' nel simbolo: poligono, polilinee o punti. ciao Il

Re: [Gfoss] QGIS - suggerimento

2015-08-20 Per discussione Totò Fiandaca
Non nego che appesantire la simbologia potrebbe essere fastidiosa o portatrice di equivoci, ma allora si potrebbe far visualizzare, al passaggio del mouse sopra il layer, la sua natura. Notte Il 20/ago/2015 23:33 Totò Fiandaca pigrecoinfin...@gmail.com ha scritto: Le rispondo molto volentieri.

Re: [Gfoss] QGIS - suggerimento

2015-08-20 Per discussione Totò Fiandaca
Le rispondo molto volentieri. Quasi sempre sono io in prima persona che, attraverso rilievi in campo, mi creo il dato GIS da zero, con questo voglio dire che uso poco i dati gia preparati o presenti nel web. Questo mi porta a lavorare molte ore sia nella creazione del geoDB sia nella